Carabina cal. 9.3x62 per cinghiale, consigli.p

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Enrico83 Scopri di più su Enrico83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Enrico83
    Ho rotto il silenzio
    • May 2018
    • 9
    • RC
    • Springer spaniel

    #16
    Typhoon hai anche qualche palla da consigliarmi in particolare?

    Commenta

    • toperone

      #17
      Originariamente inviato da Enrico83
      Typhoon hai anche qualche palla da consigliarmi in particolare?
      Norma Alaska, norma oryx, rws uni

      Commenta

      • giancarlo
        ⭐⭐
        • May 2016
        • 603
        • brescia
        • breton kim

        #18
        Originariamente inviato da toperone
        Norma Alaska, norma oryx, rws uni
        mi associo a paolo.
        9,3x62, anche oryx da 325 . aggiungerei Sako hmmerehad 286 sp bonded
        cosi almno sono descritte. le ultime volte 2 stagioni fa le ho trovate ottime e molto equlibrate danni irrisori. salute a tutti [brindisi]
        PS consigliate da amici che cacciano molto in romania [emoji106][emoji106]

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2765
          • Potenza

          #19
          Mi associo a quanto scritto sopra, le 325 grani meglio riservarle ai tiri veramente corti; a parte questo aggiungi anche le Speer da 270 grani che uso io, costano meno delle altre palle e non hanno nulla da perdere in fatto di efficacia.

          Commenta

          • deca
            ⭐⭐
            • Jan 2015
            • 673
            • liguria

            #20
            Qlc ha esperienza con le winchester power point da 286 grani?

            Commenta

            • costa
              ⭐⭐
              • Feb 2009
              • 883
              • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

              #21
              Riprendo questa discussione poiché sono entrato in possesso di una browning evolve in questo calibro. Essendo la mia prima rigata e non sapendo ricaricare, quali munizioni commerciali mi consigliate? magari con palle oryx o speer hot-cor, di cui ho letto bene da diverse persone...

              Grazie

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #22
                Originariamente inviato da costa
                Riprendo questa discussione poiché sono entrato in possesso di una browning evolve in questo calibro. Essendo la mia prima rigata e non sapendo ricaricare, quali munizioni commerciali mi consigliate? magari con palle oryx o speer hot-cor, di cui ho letto bene da diverse persone...

                Grazie
                Beh se vuoi palle Oryx la scelta è presto fatta: non puoi che star su Norma (molto valida), sono palle proprietarie che sappia io.

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2765
                  • Potenza

                  #23
                  Che mi risulti le Speer Hot Cor si trovano solo come componenti da ricarica, mai viste su munizioni commerciali. Le ho usate e non hanno controindicazioni.

                  Commenta

                  • costa
                    ⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 883
                    • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

                    #24
                    Grazie, chiederò ad un mio amico direttore di tiro se riesce a caricarmi qualcosa [fiuu]

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #25
                      Se hai una fonte affidabile vanno benissimo anche le ricariche.
                      Considera che hai un calibro estremamente valido (seppure alcuni si lamentano del rinculo) e, onestamente, palle che lavorano malissimo alle velocità tipiche del calibro non ne ho ancora trovate (sono un fan delle speer 270 ma concordo anche con i tanti che vedono meglio un peso leggero per cacciare "solamente" un grosso verro).

                      Mentre in altri calibri la differenza fra una palla e un'altra è spesso ancora più importante del calibro stesso, nel 9,3 puoi usare tranquillamente anche caricamenti commerciali medio-economici senza particolari patemi.

                      Chiaro che, una buona munizione ricaricata come si deve sulle caratteristiche dell'arma, è sempre una medicina migliore

                      Commenta

                      • pointer56
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5185
                        • Pordenone
                        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                        #26
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        ....
                        Mentre in altri calibri la differenza fra una palla e un'altra è spesso ancora più importante del calibro stesso, nel 9,3 puoi usare tranquillamente anche caricamenti commerciali medio-economici senza particolari patemi.
                        .....
                        Fammi capire: caricamenti medio-economici sarebbero, nel calibro, le Geco Teilmantel da 255, Norma Alaska da 285 e Vulkan da 232, la Sako Hammerhead da 286, la RWS KS da 247? O, tra queste, le sole Geco TM, Norma Alaska e Sako Hammerhead? E quel che hai scritto per il 9,3x62 vale anche per l'8x57jrs?
                        Grazie.

                        Commenta

                        • paolohunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2011
                          • 9468
                          • Romagna

                          #27
                          Originariamente inviato da pointer56
                          Fammi capire: caricamenti medio-economici sarebbero, nel calibro, le Geco Teilmantel da 255, Norma Alaska da 285 e Vulkan da 232, la Sako Hammerhead da 286, la RWS KS da 247? O, tra queste, le sole Geco TM, Norma Alaska e Sako Hammerhead? E quel che hai scritto per il 9,3x62 vale anche per l'8x57jrs?
                          Grazie.
                          Confesso di conoscere il giusto i caricamenti commerciali. Come ho scritto spesso, quando mi girano, io ricarico anche le cialde del caffè, figuriamoci le cartucce.

                          Le geco le ho provate. Palla molto basic ma, come detto, credo in 9,3 funzioni praticamente tutto.

                          Ho a casa una scatola di winchester power point in 9,3 (con una palla decisamente pesante, oltre 280 a memoria) in quelle confezioni che così spesso ho visto in mano a cinghialai nei soliti 308w e 30-06 con sopra adesivi tipo 24/25 euro. In 9,3 costeranno sicuramente di più ma penso siamo sempre in fascia bassissima. Norma e rws in genere le associo ad ottime munizioni, mi riesce più difficile associarle al concetto di economico ma, come detto, non ne ho mai comprata una.

                          Peggio ancora con l'8x57. L'ho conosciuto solo nel mio periodo di sofferenza con le ex ordinanza, all'epoca non andavo a caccia e non ho esperienze in proposito. A livello velocitario non è che siano diversissime da un 308w (con una palla leggermente più pesante), mi aspetto quindi un comportamento simile (con un effetto "fermati qui un attimo" probabilmente maggiore)

                          ---------- Messaggio inserito alle 04:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:23 PM ----------

                          Originariamente inviato da pointer56
                          ................ l'8x57jrs?
                          Grazie.
                          Visto meglio il riferimento al calibro rimmed.
                          Velocità ancora minore, maggiore tendenza delle palle "semplici" a non fare figuracce. Un amico carica delle Speer 170 (a memoria) e ne dice meraviglie. Tendo a fidarmi del suo giudizio (è giovane ma non è un raccontaballe [:D])

                          Commenta

                          • enrico.83
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2014
                            • 2724
                            • Bologna

                            #28
                            Originariamente inviato da pointer56
                            Fammi capire: caricamenti medio-economici sarebbero, nel calibro, le Geco Teilmantel da 255, Norma Alaska da 285 e Vulkan da 232, la Sako Hammerhead da 286, la RWS KS da 247? O, tra queste, le sole Geco TM, Norma Alaska e Sako Hammerhead? E quel che hai scritto per il 9,3x62 vale anche per l'8x57jrs?
                            Grazie.
                            Sul 9,3 posso testimoniare la bontà della Geco ma in x74R (50€ scatola). Winchester costano sui 60€ e non le ho provate perché fatico a mollare la Geco (anche se ora ho "su" le DK fuori produzione, da finire).

                            Sull'8x57jrs con la Geco ho buoni risultati ma non come in 9,3x74R o 7x65R (la migliore in assoluto per la mia poca esperienza).
                            Costo Geco 29€ a scatola l'8 e 37€ in 7.

                            Commenta

                            • TYPHOON
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2765
                              • Potenza

                              #29
                              Originariamente inviato da costa
                              Grazie, chiederò ad un mio amico direttore di tiro se riesce a caricarmi qualcosa [fiuu]
                              Mandale intorno ai 700 m/s (anche qualcosa meno) e faranno il loro dovere senza danni alla spoglia.

                              Commenta

                              • Essebie
                                ⭐⭐⭐
                                • Jul 2008
                                • 1434
                                • Toscana/Veneto

                                #30
                                Ho trovato 'sta roba su altro forum....copio e incollo....mi pare interessante:
                                Ecco alcune informazioni attinenti la Densità Sezionale e calibri adatti per varie tipologie di selvatici, proprio in funzione della Densità Sezionale: scusate se sono descrizioni un pò lunghe e "barbose", ma non troviamo un' altro modo: quello che noi sappiamo e le nostre esperienze ve le scriviamo ben volentieri. Purtroppo invece per interesse commerciale alcune Case produttrici di munizioni ecc. sono un pò "bugiardine" indicando valori che non corrispondono sempre alla realtà... oppure indicano valori per aver effettuato dei "Test" su armi con canne molto lunghe anche 66>70 cm., armi più da Poligono che non da caccia, perchè in genere il Cacciatore si porta appresso armi con canne più corte per un più facile brandeggio e peso limitato (sopratutto se deve camminare in montagna come noi). Per essere sicuri di avere munizioni adatte alla tipologia della propria arma, quando è possibile sarebbe molto meglio farsi "confezionare su misura" (come facciamo anche noi) le munizioni da persone affidabili, coscienziose, con tanta esperienza "balistica", perchè sembra impossibile ma ogni arma spara alla sua maniera preferendo palle di un tipo rispetto ad un'altro (leggere o pesanti, appuntite o arrotondate ecc.) per esprimere il meglio di loro stesse, avendo poi cura di utilizzare sempre lo stesso tipo di cartuccia (bossolo, innesco, polvere, palla, altezza, crimpatura ecc.) ! Per un'insieme di tantissimi motivi solamente un ricaricatore serio ed esperto vi può garantire i risultati sperati, e fatevi ricaricare ad esempio 200 cartucce al colpo tutte nello stesso momento (stesso grado di umidità) piuttosto che 50 oggi, 50 fra una settimana, 50 fra due settimane e così via. Le 200 fatte in blocco nello stesso giorno saranno tutte identiche nella precisione e nella resa, mentre le 50 di oggi e quelle fatte successivamente assolutamente MAI ! Il costo alla fine è uguale, ma resa e precisione .... ciao, buona notteee...... impossibile ! L'esperto ve lo confermerà ! E poi verificate la velocità con il cronografo alle varie distanze .
                                La Densità Sezionale è il rapporto fra peso e diametro della palla: un indice elevato di questo parametro corrisponde ad una migliore attitudine alla penetrazione ed è molto più importante della velocità: altresì conferisce alla palla una notevole stabilità nella traiettoria e nella resistenza durante la fase di attraversamento dell’aria, migliorando il coefficiente balistico (cioè la stabilità orizzontale della posizione della palla che non deve “gavitare” attorno a se stessa rischiando di rovesciarsi, ovvero di capovolgersi o peggio porsi di traverso, inficiando e compromettendo il risultato sperato). Questa caratteristica è molto importante nei calibri con tiri a lunga gittata (oltre 150 mt.) come con il cal. 338 W.M., mentre è pressoché insignificante nei tiri medi e brevi (0>100 mt.) come nel cal. 9,3x62 !
                                La densità sezionale (in misura Europea) di calcola dividendo il peso in grammi della palla per il quadrato del suo calibro.
                                Esempio: supponiamo di voler calcolare la Densità Sezionale di una palla Lapua Mega da 285 grani (pari a 18,47 grammi) nel cal. 9,3x62 (calibro effettivo mm. 9,30);
                                dividiamo grammi 18,47 : 86.490 (ottenuto dal quadrato del calibro 9,30 x 9,30) = 0,000021355069 = ovvero 0,214 è la Densità Sezionale (valore Europeo di questo proiettile).
                                Invece per calcolare la Densità Sezionale in misura Americana:
                                285: 86.490 (9,30 x 9,30)= D.S. 0.330 (questo è il valore americano della Densità Sezione)

                                Ai fini BALISTICI è molto importante considerare il valore del Coefficiente Balistico (CD) perché ne determina la precisione e la stabilità soprattutto nei tiri a lunga e lunghissima distanza, com’è tipico e necessario ad esempio utilizzando il cal. 6x62 F. ed il cal. 338 W.M. !
                                Invece ai fini pratici VENATORI è MOLTO più IMPORTANTE il valore della DENSITA’ SEZIONALE (DS) della palla perché ne determina la forza di penetrazione ed il grado di lesività necessaria per abbattere o per bloccare sul posto la carica di un robusto animale pericoloso (Stopping Power): per fermare un selvatico autentico più la palla è grossa e pesante e meglio è !!!!!

                                Jhon Howard “Pondoro” Taylor (1904>1969 a Londra - cacciatore Professionista d’avorio in Africa) ha sempre sostenuto e dimostrato che seguendo la sua teoria (indice di Taylor – TKO - ovvero più la palla è grossa e pesante e meglio è in quanto il diametro di sezione è molto più importante della velocità !) si ha sicuramente la migliore energia e potenza indispensabile per fermare e/o abbattere un selvatico autentico.

                                Calcolo della Densità Sezionale nel sistema metrico-decimale Europeo: dividere il peso del proiettile per il quadrato del suo calibro: esempio nel Cal. 9,3x62 con le palle Lapua Mega oppure Swiss CDP entrambe pesanti 285 gr. (grammi 18,5) = grammi 18,5 : 86,49 (valore ottenuto da 9,3x9,3=86,49) = 0,213897560 = 0,214 (valore di Densità Sezionale Europeo)
                                VALORI MINIMI di Densità Sezionale trasversale (D.S.) ed Energia cinetica necessari alla distanza di mt. 100 per abbattere alcuni selvatici utilizzando armi a palla: distinguo innanzitutto le categorie dei selvatici più comunemente perseguibili e poi le suddivido in n. 4 Classi di appartenenza per una consultazione più facile, pratica ed immediata:
                                1° Classe - piccola selvaggina - valore minimo americano DS da 0,157 fino a 0,218
                                ed Energia a mt. 100 = 120 kgm., adatta per selvatici, predatori o
                                nocivi con peso fino a kg. 30 tipo Gallo Cedrone, Volpi, Caprioli, Gatto selvatico, Cane ecc. Per questa selvaggina è necessario un proiettile che si espande o si frammenta molto rapidamente:
                                .224" (5.56mm) 55 grain, DS .157
                                .224" (5.56mm) 60 grain, DS .171
                                .224" (5.56mm) 68 grain, DS .194
                                .243" (.24) 58 grain, DS .140
                                .243" (.24) 80 grain, DS .194
                                .257" (.25) 87 grain, DS .188


                                2° Classe - selvaggina mediavalore minimo americano DS da 0,216 fino a 0,249
                                ed Energia a mt. 100 = 200 kgm., adatta per selvatici di struttura medio piccola con pelle relativamente sottile, ossatura e muscolatura non particolarmente dura, il cui peso può variare dai 25 ai 130 Kg., tipo Capriolo, Daino, Camoscio, Muflone, Cervi giovani, Stambecco, Lupo.
                                6 mm. Freres B.T. 90 grain DS .218 - D.S. Europa 0,162 (corrisponde al calibro americano .24)
                                6 mm. Freres E-Tip 90 grain, DS .216 - D.S. Europa 0,162 (corrisponde al calibro americano .24)
                                .243" (6mm) 95 grain, DS .230
                                .243" (6mm) 100 grain, DS .242
                                .257" (.25) 100 grain, DS .216
                                .257" (.25) 115 grain, DS .249
                                .264" (6.5mm) 120 grain, DS .247
                                .277" (.270) 130 grain, DS .242
                                .284" (7mm) 140 grain, DS .248
                                .308" (7.62mm) 150 grain, DS .226
                                .312" (.303) 150 grain, DS .220
                                .323" (8mm) 170 grain, DS .233
                                .338" (.338) 180 grain, DS .225
                                .358" (.35) 200 grain, DS .223
                                Nella tabella si vede che tutte le munizioni indicate hanno una densità sezionale superiore a .215 e la media è intorno a .230. Per questa classe gli USA (in particolare Winchester Ammunition Guide) suggeriscono pallottole ad espansione controllata come Federal Hi-Shok, Hornady Interlock, Nosler Ballistic Tip, Remington Core-Lokt, Sierra Pro-Hunter e GameKing, Speer Hot-Cor, Swift Sirocco e le Winchester Power Point…”

                                3° Classe - selvaggina grande pelle morbida - valore minimo americano DS da 0,261 a 0,344
                                ed Energia a mt. 100 (DS 0,261) = 250 kgm., adatta per selvatici di più grande struttura rispetto alla categoria precedente, dotati di pelle più spessa, tessuto muscolare più resistente e ossa grandi con pesi compresi tra i 130 ed i 550 kg. Quindi adatta (ma soltanto nei calibri medio-grossi a partire dal cal. 0.338 e con peso palla minimo dai 225 grani in su, oppure cal. 9,3x62 con palle da 270 gr. in su) per insidiare i più grossi selvatici europei tipo Cervi maschi adulti classe 4>5, grossi Cinghiali adulti, Alci, Orsi Bruni, Bisonti, oppure quelli americani (Cervo Wapiti, Orso nero, Grizzly, Kojak, Orso Bianco) e per molte specie di fauna Africana.
                                .264" (6.5mm) 140 grain, DS .287
                                .277" (.270) 140 grain, DS .261
                                .277" (.270) 150 grain, DS .279
                                .284" (7mm) 150 grain, DS .266
                                .284" (7mm) 154 grain, DS .273
                                .284" (7mm) 160 grain, DS .283
                                .308" (7.62mm) 180 grain, DS .271
                                .312" (.303) 180 grain, DS .266
                                .323" (8mm) 200 grain, DS .274
                                .338" (.338) 225 grain, DS .281
                                .338” (.338) 250 grain, DS .313
                                .338” (.338) 275 grain, DS .344
                                .358" (.35) 250 grain, DS .279 (cal. 358 Winc. e cal. 35 Whelen)
                                .366" (9.3mm) 250 grain, DS .267
                                .366" (9.3mm) 270 grain, DS .288 (cal. 9,3x62 e cal. 9,3x74R)
                                .366” (9,3mm) 285 grain, DS .304 (D.S. Europa 0,214)
                                .366” (9,3mm) 300 grain, DS .320 (D.S. Europa 0,225)
                                .375" (.375) 270 grain, DS .274
                                .458" (.45) 400 grain, DS .272
                                Nella tabella si vede che le pallottole hanno una DS superiore a .260 e molte superano il .270. Le pallottole sono progettate per avere una profonda capacità di penetrazione nel corpo del selvatico con un’espansione ritardata e controllata. Molto adatte sono le palle Barnes X-Bullet, Nosler Partition, Winchester Fail Safe e Partition Gold, Swift A-Frame, Federal Trophy Bonded Bear Claw, Hornady InterBond, Remington Core-Lokt Ultra, Speer Grand Slam e Woodleigh Weldcore. Nel calibro appropriato si sono rivelate molto soddisfacenti per parecchi anni le Remington Core-Lokt e le Winchester Silvertip (quelle con la punta in alluminio non più in produzione).
                                Un buon impianto balistico nella Classe 3° è certamente molto adatto al fine di perseguire tutti i selvatici presenti in Europa, ed a partire dal cal. 0,338 in su, anche quelli pericolosi.
                                Per la caccia della Classe 3 contro selvatici dalla pelle sottile (o spessa) ma con peso di oltre 320 kg. (tipo l’Alce, la Zebra ed il Kudu), e per i Predatori pericolosi (tipo Orso Nero, Puma, Orso Bruno 450 kg.), sono fortemente raccomandati i potenti fucili di calibro medio-grosso: per l’Orso Bruno, 450 kg., animale molto pericoloso e pelle spessa, è meglio considerare un margine di sicurezza superiore, ritenendo quindi che è preferibile fare un bel buco molto grosso con un proiettile bonderizzato, partizionato, con espansione omogenea, pesante almeno 250 grs., che abbia un valore minimo americano DS di almeno 0,270 oppure superiore, con l’Energia minima stimata di almeno 310 kgm. (3. 237 Joules) a mt. 100 ed una velocità di almeno 1900 ftp (580 mts) all’impatto, sviluppando un valore di Ki.P. 10,0 e TKO 3,0 !!!
                                ….. e tiri vicini max. 70 mt. ! Più un selvatico è pericoloso e più da vicino gli si spara, soprattutto per non sbagliarlo con il 1° colpo, il più importante ! Da vicino è più grande, più difficile da sbagliare, si distingue meglio dove colpire, ci sono meno ostacoli “nascosti” e con maggior potenza balistica !!

                                4° Classe - selvaggina grande pelle dura valore minimo americano oltre DS 0,300
                                ed Energia a mt. 100 (DS 0,214) = 306 kgm. (selvaggina peso
                                fino a kg. 5500)
                                In questa classe rientrano essenzialmente i grossi selvatici africani (i 5 Grandi Africani sono: Bufalo del Capo, Rinoceronte, Elefante, Leone e Leopardo) oltre ad altri capi “pesanti” come il Bufalo d’acqua asiatico e il Bisonte americano. Alcuni di questi capi possono oscillare come peso tra i 454 kg. ed i 5.440 kg. (elefante Africano): in Europa il valore D.S. 288>300 è ottimo contro i grandi Orsi Bruni in Romania, gli Alci e gli Orsi Bianchi Polari.
                                .312" (.303) 215 grain, DS .316
                                .323" (8mm) 220 grain, DS .301
                                .338" (.338) 250 grain, DS .313
                                .363" (9.22mm) 286 grain, DS .304
                                .363" (9.22mm) 300 grain, DS .320
                                .366" (9.3mm) 250 grain, DS .267
                                .366" (9.3mm) 270 grain, DS .288
                                .366” (9,3mm) 285 grain, DS .304 (D.S. Europa 0,214) NO contro i 5 Grandi Africani !
                                .366” (9,3mm) 300 grain, DS .320 (D.S. Europa 0,225) NO contro i 5 Grandi Africani !
                                .375" (.375) 300 grain, DS .305
                                .416" (.416) 400 grain, DS .330
                                .458" (.45) 500 grain, DS .341
                                La D.S. di un proiettile Lapua Mega da 285 grani nel cal. 9,3 millimetri (0,363 ") è di 0,304 (mentre è di 0,320 la D.S. della Swift A-Frame da 300 grani); la D.S. di un proiettile da 250 grani Nosler Partition Gold) nel cal.0,338 è di 0,313, la DS di un proiettile da 275 grani (Swift A-Frame) nel cal. 0,338 è di 0,344 che sono valori ragionevoli per questi calibri medio-grossi !!
                                Nel caso di sparare a selvatici della Classe 4 con la pelle dura o molto spessa e con peso di oltre 300 kg. (tipo l’Alce, la Zebra ed il Kudu) e per i Predatori pericolosi (tipo Orso Nero, Puma, Orso Bruno) sono fortemente raccomandati i potenti fucili di calibro medio-grosso:
                                come per la Classe 3 ma aumentando la Densità Sezionale Ki.P. 10,0 e TKO 3,0 !!! ….. e ridurre la distanza !!!
                                Per il cal. 0.338 Winc. Mag., qualora possibile, mettere le cartucce nel serbatoio in modo progressivo: ovvero contro animali di peso medio a pelle tenera (come Lupo e Cinghialotti 50>70 kg.) mettere per prima una cartuccia pesante “morbida” ma con ottimo potere d’arresto tipo Hornady Interlock 286 grs. (oppure le splendide Nosler Accubond, Ballistic Tip, Winchester Ballistic Silvertip, Power Point, Swift Scirocco) da sparare sulla carne in tiri “puliti” senza ostacoli: poi inserire palle pesanti a deformazione controllata che penetrano senza deformarsi eccessivamente, ottime per il cal. 338 W.M. le Nosler Partition Gold 250 gr., Fale Safe 230 gr., Swift A-Frame 275 gr.. Per il cal. 9,3x62 tipo Lapua Mega 285 grs., CDP 285 grs, RWS Evolution 291 grs., RWS TUG 293 grs., Swift A-Frame 300 grs., palle che per “lavorare” bene devono impattare contro bersagli di una certa consistenza (muscolatura, ossa, altrimenti non subiscono sostanziali modifiche del profilo a descapito del potere invalidante: palle che “sfrascano” bene nel bosco.

                                Come fare ad aumentare la penetrazione del 30.06? Semplice: basandoci sul valore di DS, si deve aumentare il peso di palla.
                                Considerazione: se devo comperare un’arma per poi pensare che devo aumentare il peso di una palla (come ad esempio nel cal. 30,06) per avere una maggiore penetrazione necessaria per abbattere selvatici robusti, resistenti o peggio pericolosi è meglio che fin da subito mi oriento su di un calibro più grosso e quindi prendo il 9,3x62, che ha lo stesso bossolo ma con il colletto più largo per fare entrare una palla molto più pesante e ben più larga di sezione oltre ad possedere maggior dose di polvere. La differenza ? E’ proprio tutta un’altra storia perché la differenza di potenza (il famoso Killing Power e il TKO) sono come “dal giorno alla notte” ! Tanto per ridere, un esempio sciocco: diciamo che il risultato e pressappoco come se con la stessa “fionda con elastici” invece di lanciare sassi lanciassimo mattoni ! Quando ci arrivano addosso sentiamo la differenza…..
                                Lo stesso è la differenza fra il cal. 30,06 ed il cal. 9,3x62 (oppure x 74R): e’ molto più elevata l’energia cinetica (Kgm), ma quand’anche questa fosse in parità il foro d’ingresso (e quindi già un danno maggiore nel corpo del selvatico) il Killing Power ed il TKO sono tanto ma davvero tanto diversi, e sono quelli che fermano e buttano giù il selvatico !

                                INDICE di TAYLOR - TKO
                                L’indice TKO prende in considerazione tre valori: la velocità del proiettile (espressa in FPS), il peso della palla (espresso in grani), il diametro della palla (espresso in pollici), il prodotto tra questi tre valori va poi diviso per 7000.
                                Per il calcolo dell’energia cinetica di un proiettile, si prendono in considerazione la velocità al quadrato della palla (espressa in metri al secondo) ed il peso del proiettile (espresso in KG): il valore ottenuto si dividerà per due.
                                Calcolo di Energia Cinetica (kgm) di una palla Lapua Mega 285 grani (18,5 grammi):
                                Energia = 18,5:1000= 0,01850: 2 =0,00925 x 444.889 (667x667) = 4.115 joules : 9,81 = 420 kgm.
                                Palla Lapua Mega da 285 grani (18,47 gr.) C.B. 0.339 e D.S. 0.214 EU. // D.S. 0.304 A.
                                285 : 15,432 = grammi 18,469 = grammi 18,47 = 18,5 grammi
                                La “Lapua Mega 285 gr.” è una palla ottima nei tiri brevi o ravvicinati perché essendo “bonderizzata” è abbastanza dura, con una buona espansione, pertanto affidabile contro qualsiasi grosso animale anche pericoloso come l’Orso Bruno (solo Collo, Cuore e Polmoni).
                                Questa palla, come la RWS Evolution 291 grs., è ottima per tiri sulla carne, muscoli ed ossa del Cinghiale: invece NON è adatta sulle Ossa lunghe ed importanti (Spina Dorsale, Spalla, Omero) dell’ORSO !! Per lui ottime solamente le palle dure Swift A-Frame 250>300 grani !
                                Calcolo della potenza delle palle cal. 9,3x62 seguendo l’indice di Taylor – TKO - (ovvero più è grossa e pesante e meglio è: il diametro della sezione è molto più importante della velocità)
                                Esempio: palla Swift A-Frame da 300 grs. Velocità alla Volata 643 mt.s. (= fps 2110) nel calibro 9,3x62 (0,366)
                                TKO = 300 x 2110 x 0,366 = 231.678 : 7.000 = 3,3
                                Questa palla Swift A-Frame 300 gr. caricata con 56 grs. di polvere Vihtavouri N 540 sviluppa alla volata Kgm. 411 ed un Killing Power 11,00.
                                Si vis pacem, para bellum

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..