Ribassatore omv

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Aspis Scopri di più su Aspis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Aspis
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 204
    • L'aquila

    #1

    Ribassatore omv

    Buonasera a tutti,
    Per la chiusura stellare di cartucce da caccia ho finora utilizzato una pressa manuale con procedimento a tre passaggi ovvero:
    -incisione
    -appiattimento
    -orlo con bobina gaep sp2

    Ho da poco acquistato un ribassatore OMV per migliorare il procedimento ma caricando alcune cartucce ho notato che, a parità di assetto, l'utilizzo del ribassatore crea: una stella perfettamente in piano ma un orlo decisamente meno profondo(2mm) e piu stretto rispetto al precedente(3mm) procedimento con appiattitore. Anche il borraggio risulta meno compresso e il profilo della bobina orlatrice risulta meno pronunciato.

    Chiedo: credete che ciò possa pregiudicare le prestazioni delle munizioni?
    Le cartucce caricate col ribassatore in questione sono quelle a sinistra





    Ultima modifica Aspis; 08-08-18, 15:52.
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Sono proprio curioso di sentire se qualcuno è in grado di dare una risposta, perchè in questo periodo sto provando nel cal. 20 a fare chiusure a stella con e senza ribassatore (il mio è artigianale) ed avevo notato anche io un orlo diverso, anche se la bobina è la stessa, si vede che la plastica viene piegata in modo differente (ruotando e quindi scorrendo nella bobina o pinzata e stirata su sagoma nel ribassatore). Ci vorrebbe un banco di prova, confrontando con e senza. Saluti. Edo49

    Commenta

    • Aspis
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 204
      • L'aquila

      #3
      Ciao Edo. Io nella precedente chiusura usavo la bobina orlatrice dopo aver appiattito e, chiudendo a 58.0 mm, mi veniva fuori un orlo a becco di civetta ben pronunciato e profondo seppur con una stella leggermente infossata. Ora ottima la stella ma la bobina non riesce a imprimere il proprio profilo sul bossolo se non portando la chiusura a 57.

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1818
        • Maremma Gr
        • Spring

        #4
        Originariamente inviato da edo49
        Sono proprio curioso di sentire se qualcuno è in grado di dare una risposta, perchè in questo periodo sto provando nel cal. 20 a fare chiusure a stella con e senza ribassatore (il mio è artigianale) ed avevo notato anche io un orlo diverso, anche se la bobina è la stessa, si vede che la plastica viene piegata in modo differente (ruotando e quindi scorrendo nella bobina o pinzata e stirata su sagoma nel ribassatore). Ci vorrebbe un banco di prova, confrontando con e senza. Saluti. Edo49
        Credo che la rispista la hai gia data Edo, ci vorrebbe un banco prova?!?!?! Visivamente quelle con ribassatore sono meglio, e come pressione credo che si equivalgono una per la stellare piu profonda e borra piu in tensione ma con spigoli meno marcati, l altra con stellare piatta borra meno in tensione ma bordature della plastica piu accentuate quindi maggiore resistenza allo srotolamento.

        Commenta

        • boban
          ⭐⭐
          • Jul 2007
          • 328
          • Cagli, Pesaro-Urbino, Marche.
          • Setter inglese - Roy e Buck

          #5
          Anche a me vengono esattamente come quelle in foto...visivamente un po’ di differenza c’è, ma non ho condotto prove al banco quindi non saprei


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • cimedi
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2006
            • 1862
            • Sannicola (Lecce), , Puglia.
            • Bassotto-pointer nero

            #6
            Considerazioni da esperienze dirette

            Vedere una cartuccia con chiusura "bella" fa sempre piacere ma non sempre la bellezza è direttamente proporzionale alle prestazioni balistiche. Ogni assetto è un caso a se, quindi la migliore chiusura è quella che fa esprimere le migliori prestazioni balistiche all'assetto. In sostanza, la chiusura incide non poco sulle prestazioni, oltre alla bobina è da considerare la qualità della plastica del bossolo (morbida o rigida) e cedevolezza del borraggio. Anche la velocità rotativa dell'orlatore, non so perchè, dà differenti profili a parità di tutto.
            Ora con quanto scritto non so se ti abbia schiarito le idee oppure confuse maggiormente. Se è così scusami. [ciao]

            Commenta

            • Aspis
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 204
              • L'aquila

              #7
              Guardate...l'assetto è stracollaudato e mi è sempre andata benissimo a caccia
              Fiocchi evo 12/70 (69 per l'esattezza) T3 616
              Mbx32 1,75x34 LB6 pb 5~8 *58 esatti.
              Orlando senza ribassatore esteticamente non mi entusiasma va così ho deciso di provare con ribassatore. Ancora non le provo ma non mi convince il fatto che per ottenere un buon profilo dell'orlo debbano essere chiuse a 57.

              Commenta

              • colombaccio76
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2014
                • 1818
                • Maremma Gr
                • Spring

                #8
                L''altezza la devi decidere te, prova a fare aggiustamenti anche minimi del crimpatore e ribassatore,

                ---------- Messaggio inserito alle 10:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:14 PM ----------

                Stavo guardando le foto, le chiusure vengono bene fossi in te crimperei un capellino meno

                ---------- Messaggio inserito alle 10:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:18 PM ----------

                E alzerei un po anche il ribassatore, in modo da far lavorare di piu la bobina.......Saluti

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #9
                  Ho la pressa smart plus omv e usando il ribassatore a me l'orlo viene più spesso di quello in foto.

                  Commenta

                  • Aspis
                    ⭐⭐
                    • Dec 2009
                    • 204
                    • L'aquila

                    #10
                    Originariamente inviato da phalacrocorax
                    Ho la pressa smart plus omv e usando il ribassatore a me l'orlo viene più spesso di quello in foto.
                    Che bobina usi?

                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #11
                      Originariamente inviato da Aspis
                      Che bobina usi?
                      SP-2

                      Commenta

                      • lupen
                        ⭐⭐
                        • Apr 2008
                        • 593
                        • puglia
                        • epagneul breton sara e igor springer Tommy

                        #12
                        secondo me dovresti alzare un pelino lo stellatore e il ribassatore,se vedi bene le punte della stellare di sinistra sono troppe ravvicinate, mentre la cartuccia di destra e perfetta

                        Commenta

                        • Aspis
                          ⭐⭐
                          • Dec 2009
                          • 204
                          • L'aquila

                          #13
                          Grazie a tutti per i consigli!
                          Problema risolto:
                          Ho abbassato leggermente il borraggio e tarato il ribassatore. Ora chiude perfettamente a 58.0 su bossolo 69.4.

                          Commenta

                          • Nikos77
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2009
                            • 1718
                            • Grecia

                            #14
                            Anche se vorrei evitare, visto e considerato che la parola RIBASSATORE mi abbia costato la ban all'epoca dall'altra parte, provo a metterci un pò le cose in chiaro [vinci]

                            Originariamente inviato da Aspis
                            Buonasera a tutti,
                            Per la chiusura stellare di cartucce da caccia ho finora utilizzato una pressa manuale con procedimento a tre passaggi ovvero:
                            -incisione
                            -appiattimento
                            -orlo con bobina gaep sp2

                            Ho da poco acquistato un ribassatore OMV ...
                            ...
                            Per prima cosa dipende dal tipo di pressa e dal tipo di appiattitore, dato che se si tratta di MEC e dell'appiattitore americano col sistema muovente è una simulazione di ribassatore ed appiattitore insieme all'americana

                            Per il resto ti preciso questo link http://www.cortiniepezzotti.it/pages/ricarica.php dove la storica azienda Italiana mi abbia permesso delle pubblicazioni e dove potrai facilmente capire che cosa succede e perchè succede a partire dai 9mm di tubo libero fino ad arrivarci ai 14mm di tubo libero e poi ci sarebbe anche la sezione dedicata con i video che vengono spiegate altre cose [vinci]



                            Originariamente inviato da edo49
                            Sono proprio curioso di sentire se qualcuno è in grado di dare una risposta...
                            ...
                            La risposta è facilissima ed è semplicissima, ma nello stesso tempo faràè prerdere dei soldi a qualcuno e quel qualcuno poi mi verrà a cercare, come all'epoca che mi abbiano banato appunto per la mia storia frase: se il ribassatore dovesse funzionare toglierà clienti alla termosaldatura e se la termosaldatura dovesse funzionare toglierà clineti al ribassatore [vinci]

                            Non è un segreto che per prima Colvini fece uscire il ribassatore cal.12 e che all'epoca nessuno sapesse usarlo, come non è un segreto che GG disse che il ribassatore serviva sui calibri minori e che io appunto dissi sempre e comunque che il ribassatore era inutile appunto perchè la Gaep non c'è l'aveva e che non avevo iniziato la collaborazione con la C&P [vinci]

                            Ci sono stati diversi tentativi e diversi progetti di ribassatori artigianali, industriali, miracolosi, etc...solo che io mi accordai col sig.Daniele della C&P e ci siamo messi a fare oltre 20 ribassatori con appunto tantissimi profili parametrizzati ed ecco la prova di ciò che affermo [vinci]




                            Alla fine ci siamo riusciti ed abbiamo prodotto 2 diversi tipi di ribassatore, uno per uso normale ed uno speciale soltanto per le cartucce da 14mm di tubo libero e a 5 passaggi per cal.12, che poi Daniele della C&P fece anche per primo per i calibri piccoli (profilo normale) ed io feci quello speciale per cal.20 e di recente anche per il cal.28 http://www.idiogomosi.com/emakribeia...al-28-2032.php

                            Quindi per ricapitolare e per chiudere col capitolo RIBASSATORE, abbiamo che il ribassatore appunto CAMBIA la curva pressoria e cambia la NERVATURA della plastica nella chiusura stellare, il che significa che bisogna modificare l'incisione, l'eventuale coniatura ed il tubo libero [vinci]

                            Saluti [:-golf]
                            Nikolaos "Nikos" Kavvadias - https://www.youtube.com/watch?v=FlKQiUKFFVw [:D]

                            Commenta

                            • Aspis
                              ⭐⭐
                              • Dec 2009
                              • 204
                              • L'aquila

                              #15
                              Originariamente inviato da lupen
                              secondo me dovresti alzare un pelino lo stellatore e il ribassatore,se vedi bene le punte della stellare di sinistra sono troppe ravvicinate, mentre la cartuccia di destra e perfetta
                              A proposito di incisione...dispongo di queste due matrici che non so se definire dei coniatori veri e propri , rispettivamente per chiusure a 6 e 8 pliche.
                              Incido x 7-8 mm con incisore
                              Passo il coniatore
                              Ribasso
                              Orlo con sp2
                              Risultato: pliche ben fatte, nessun segno dell'incisore sull'orlo ma non riesco in nessun modo a eliminare il buco al centro della stella (ci passa un pallino dell'8 2,3mm )

                              Volendo eliminare anche i segni dell'incisione sull'orlo sapete consigliarmi dove acquistare online un buon coniatore ?


                              Ultima modifica Aspis; 09-08-18, 17:28.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..