Come valutare l'usato?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    Come valutare l'usato?

    Quali precauzioni prendete nel comprare un fucile usato?
    Cosa andate a controllare?
    Ciao Gianni
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    nell'ordine:
    -lo spessore delle canne e lo stato delle stesse all'interno
    (che non ci siano le cosiddette "tarlature"
    -la tenuta delle chiusure, che siano incrollabili e non abbiano gioco
    -le batterie
    -la calciatura
    lucio

    Commenta

    • gibisco

      #3
      Due differenze essenziali a mio avviso:
      I bascullanti in primis le chiusure, da verificare senza sottomano, provando a verificare se gioco fra canne e bascula, tenendo le canne in punta e facendole "giocare".
      Inoltre io guardo anche la faccia di bascula sia dei bascullanti. che degli automatici, (otturatore/percussore ) se in questi particolari, saranno evidenti cerche vicino al percussore, vuol dire che il fucile ha sparato molto, e forse e' meglio desistere.
      Ad ogni modo, tieni presente che gli automatici, hanno un costo di ripristino molto inferiore ai bascullanti, e quindi piu' abbordabili.
      Lo stato di conservazione generale, legni, bruniture etc., sono lo specchio del precedente proprietario, da tenere sempre in considerazione.
      ciao
      Giancarlo

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        Oltre alle cose già dette da voi io aggiungerei anche i fori dei percussori che con il tempo si ovalizzano soprattutto nei sovrapposti.
        Nelle canne se possibile (credo che è quello che voleva dire lucio) oltre ad un osservazione visiva, si dovrebbe procedere ad una misurazione con l'apposito calibro per vedere se non sono state rigenerate, e se possibile vedere che il peso sia quello impresso sulla canna e che la strozzatura sia l'originale (anche questa si misura con l'apposito calibro).
        Anche la bocca della canna non deve presentare segni o usura e il profilo deve essere netto.
        Nei semiautomatici a presa di gas, il gruppo pistone-cilindro non deve presentare segni di usura e gli anelli di tenuta (dove ci sono) devono essere integri.
        Inoltre consiglio di tirare due colpi con bossoli vuoti, per vedere la centratura e la profondità dell'impronta del percussore sull'innesco.
        Una prova pratica se possibile non guasta.
        Tutto questo è valido solo per le armi a canna liscia, perchè per le rigate si debbono vedere molte altre cose.

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..