Diametro pallini di piombo al variare della temperatura
Comprimi
X
-
Diametro pallini di piombo al variare della temperatura
Buonasera a tutti amici cacciatori, ricordo che un vecchio cacciatore mi diceva sempre che lui andava a caccia con un solo tipo di cartuccia e si regolava al variare della temperatura dell' aria variando il piombo.In effetti mi diceva che con clima caldo sparava piombo fino 10-11- anche 12 invece con freddo e basse temperature, aumentava il diametro 8-7-e financo 6. Chiedevo agli esperti del forum se tale indicazione è una indicazione empirica oppure corrisponde a verità e cortesemente la spiegazione di tale variazione in cosa consis[vinci][vinci]te -
-
Dunque il vecchietto quando la temperatura allo spollo era prossima allo zero tirava il piombo 6 ai tordi ?Commenta
-
Non volevo intervenire perché sapevo che saremmo arrivati qui ...
Da noi si procede in due modi...o si varia la grammatura di piombo o il diametro del pallino.....esempio la standard 33 gr si spara dal 12 al 7....se c ' è ghiaccio a tordi si tira la piombo 7... sotto la pioggia la 8 molto umido la 9 e così via....adesso inizieranno le varie paturnie che il piombo va in relazione al selvatico...da noi invece forse causa di un microclima diverso si fa così...Non so se ovunque ma qui è così..Commenta
-
Si parla, ovviamente, di piccola migratoria, vero? Perchè sulle oche la vedo dura, col 12. Ma si potrebbe applicare la regola anche per loro: piombo 2-3 con temperature fredde ma "normali"; piombo fino allo 0 o 2/0 con parecchi gradi sotto zero....Commenta
-
Caccio stanziale e poco la migratoria però piombo 7 o 6 per tordi mi sembra una esagerazione, da noi non si scende mai sotto l’8 per questi uccelli, 32 gr del 7 a 35 metri danno una densità di rosata che non dà garanzie su un tordo. Trovo più logico passare a caricamenti diversi o togliere un grammo di piombo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
-
In linea di massima io con gli acquatici faccio così:
Ottobre inizi di novembre 34gr rispettivamente pb. 8-6-6.
Fine novembre-dicembre 34gr di prima e 36gr seconda e terza rispettivamente pb 7-5-5.
Quando poi arriva il freddo intenso sono tutte 36gr pb 5.
Ovviamente data la particolarità del clima di questa caccia utilizzo cartucce caricate con polveri che si adattano bene sia all'umidità che agli sbalzi di temperatura; cmq non è affatto raro che utilizzi normalissime freeshot in prima e winchester standard di seconda e terza, ma in linea di massima le tre configurazioni di cui sopra vanno bene.Commenta
-
Per la selvaggina minuta ( tordi e merli )sparo sempre 10 stessa cartuccia AL con o senza contenitore: per i colombacci inizio con 7 con borra di feltro e 36 gr di piombo e finisco (dicembre gennaio e febbraio )con il 6 edi il 5 con 37 -40 gr di piombo MBx36 eTecna in base al posto e alle temperature cambiando strozzatore da 3 a 2 stelle ,molte volte conta più la convinzione di quello che si fa che tutto il resto. Saluti IBAL a tuttiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da marbizzuSalve! Vorrei azzerare l'ottica carabina su una nuova munizione, e ci sono tre torrette una parallasse una alzo e una deriva, solo che non so quali sono....
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da sergio53Chiedo agli esperti se utilizzando inneschi di diametro inferiore (cx) in bossoli Fiocchi o Nsi il rendimento di una cartuccia a parità di dosi possa...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da cisarBuona sera a tutti , secondo voi quale è il diametro di canna migliore per stabilizzare le palle asciutte?
Grazie mille-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrankHo letto qui e lì che i vantaggi delle canne "bull" e varmint si valutano fondamentalmente dove si sparano molti colpi in successione, per...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da Cinofilo75Dopo aver letto questa notizia sono rimasto letteralmente sbalordito, invece di piantare alberi, questa astrofisica consiglia la tecnica della geoingegneria...
-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta