qualcuno saprebbe indicarmi lo spessore della ranella del Breda L.R. in cl. 20? Quella che ho trovata in dotazione al mio Taurus è di 4 mm e mi sembra un pò spessa. Grazie!
Spessore ranella Breda L.R. cal. 20
Comprimi
X
-
-
un saluto GiuseppeCommenta
-
Commenta
-
E' circa 1,5mm o poco più, stasera la misuro con il calibro e ti faccio sapere.
La "Rosetta di appoggio molla di canna" ha lo stesso spessore su tutti i modelli di molloni Breda sia standard che magnum, ed era l'unico semiauto a Lungo Rinculo ad esserne dotato.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
E' circa 1,5mm o poco più, stasera la misuro con il calibro e ti faccio sapere.
La "Rosetta di appoggio molla di canna" ha lo stesso spessore su tutti i modelli di molloni Breda sia standard che magnum, ed era l'unico semiauto a Lungo Rinculo ad esserne dotato.
Saluti[:-golf]
Claudioun saluto GiuseppeCommenta
-
No, assolutamente, anzi... essendo la rosetta più spessa da più carico al mollone, che quindi per effetto della sua compressione tende a mantenere ancora di più la canna in posizione di "riposo". Inoltre l'otturatore per chiudere bene deve avere il rampone di chiusura completamente in sede nello scasso del manicotto, e questo avviene solo a fine corsa di sgancio, ovvero quando la canna è nella sua posizione di riposo, altrimenti il fucile entra automaticamente in sicurezza e non spara.
Riguardo al funzionamento quei circa 3mm non hanno influenza apprezzabile, idem se la togliessi del tutto, il fucile se in ordine di gruppo freno ciclerebbe normalmente, mi è capitato di perderla sul campo e di continuare a cacciare tranquillamente fino a fine giornata esplodendo molti colpi senza problemi. Certo è che se in Breda l'hanno prevista questo elemento deve stare al suo posto.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Suppongo che lo scopo della ranella è quello di distribuire sulla molla uniformemente il colpo dato dal rinculo della canna, quando l'ho smontato detta ranella era posizionata erroneamente sotto la molla, alla fine del tubo serbatoio.
---------- Messaggio inserito alle 06:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:23 PM ----------
Stamattina, dopo un'accurato smontaggio e pulizia nei minimi particolari, ho provato il nuovo acquisto. A mezzo freno ho avuto qualche episodio di mancata espulsione del bossolo spento e quindi inceppamento dell'arma, con le Fiocchi Nova Bior 24 o 25 gr. non ricordo. Con le altre, R.M.S4 e Cheddite Champions di pari grammatura tutto ok.un saluto GiuseppeCommenta
-
Ne ho visti un'infinità con la rosetta posizionata sotto il mollone... una volta non guardavano tanto i libretti di uso e manutenzione.[:142][:142][:142]
Lo scopo è sicuramente quello che hai citato, il giro morto della molla non è sempre sufficiente a garantire un buon spianamento del gruppo anello regolazione/bronzina, e la molla stessa può lavorare male, non perfettamente in asse.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da leo 48Cedo (100 €) otturatore per breda a mollone cal. 12
nuovo e lucido come solo un otturatore breda puo' essere !-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
BUONGIORNO,
Cedo stupendo BREDA ANTARES A MOLLONE EXTRA LUSSO CAL. 12 con legni
fuori dall'ordinario.
L'arma è corredata da canna...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da leo 48Buongiorno,
cedo per sovraffollamento, SEMIAUTOMATICO BREDA CAL.12 EXTRA LUSSO; CANNA BREDA R CILINDRICA ORIGINALE, CON LEGNI ECCEZIONALI.
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da nykeBuongiorno signori , chiedo info su un acquisto appena fatto, Mi ha sempre affascinato il mollone breda e finalmente sono riuscito a prenderne uno molto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da gibeCedo per inutilizzo le seguenti armi: sovrapposto Beretta S55 cal.20, canne da 67 strozzature 3 e 1 stella estrattori manuali; semiautomatico superleggero...5 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
16-01-24, 14:03 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta