Differenza di rinculo tra semi auto inerziale e sovrapposto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

freeshot Scopri di più su freeshot
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • freeshot
    ⭐⭐
    • Feb 2013
    • 372
    • tivoli

    #1

    Differenza di rinculo tra semi auto inerziale e sovrapposto

    Secondo voi cè molta differenza di rinculo tra un sovrapposto e un semiauto inerziale?
    Sparando con il sovrapposto la maggior parte delle volte quando prendo il semiauto inerziale provo una sofferenza nel rinculo cosa che non avviene nel sovrapposto che tollero molto di più anche con cariche un po’ più pepate. ( non metto Marche per non aprire una diatriba su quale sia meglio)
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1603
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #2
    provo la tua stessa senzazione, preferisco di gran lunga il rinculo dei basculanti a quello dell'inerziale.
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

    Commenta

    • pasi
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 1098
      • Veneto
      • Epagneul Breton

      #3
      A mio parere un confronto non può prescindere dalla valutazione del peso di ciascuna arma. Poi, anche la conformazione del calcio e equilibrio generale dell'arma influiscono sulle sensazioni allo sparo.

      Commenta

      • Viktor
        • Jan 2013
        • 154
        • Molise

        #4
        Io ho un benelli da 3,2 kg e un sovrapposto beretta pari peso, entrambi forati 18,3. Per me il rinculo del benelli è più sopportabile del sovrapposto perché si scarica in un tempo leggermente maggiore, risulta diciamo più pastoso, sempre in confronto al sovrapposto, che mi da invece una botta secca e quella sensazione diciamo di "vibrazione". Questo per fare un paragone un minimo oggettivo, personalmente quando sparo a caccia al rinculo non faccio proprio caso, infatti il mio fucile preferito è una doppietta da 2,9 kg.

        Commenta

        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4792
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #5
          [;)] i paragoni vanno fatti con armi di pari peso... pari lunghezza delle canne e possibilmente forati nello stesso modo... con strozzature uguali...... se possibile sparando solite cartucce alla solita condimeteo ..... allora il parametro puo' essere decente... se non si rispettano queste prerogative abbiamo solo una percezione distorta del rinculo dell'arma.... ma vale per quell'arma li in quel dato momento...
          solitamente il sovrapposto per conformazione rincula di piu' del semiauto.... poi negli inerziali come il benelli.... ( ci aggiungo ultima generazione, testina rotante, castello non solidale con canna) si verifica che danno una netta sensazione di rinculo fastidiosa... ma e' data dal tipo di arma.
          Se spari con un beretta a gas... non senti nulla......
          tuttavia, alcuni sovrapposti, pesanti, con canne non troppo strozzati, risultano stabili alla spalla e dolci...

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da ALE
            [;)]
            Se spari con un beretta a gas... non senti nulla...
            Non amo i semiautom.., ma qualche volta ci ho sparato e quello che dici e'
            verissimo.Prima o dopo un serie 300 nel mio armadio ci entrera', magari con
            un paio di canne, una SB 4* e una 67 con stozzatori...[:D]

            Commenta

            • Tupamaros
              • Sep 2010
              • 100
              • MONTEMARCIANO AN
              • springer spaniel

              #7
              Attualmente ho un Raffaello Power Bore (peso 2.95 kg.) sparo molte cartucce dai 36 ai 40 grammi senza soffrire minimamente del rinculo. Saluti.

              Commenta

              • Lipe
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2010
                • 3385
                • E. Romagna RIMINI

                #8
                Originariamente inviato da ALE
                [;)] i paragoni vanno fatti con armi di pari peso... pari lunghezza delle canne e possibilmente forati nello stesso modo... con strozzature uguali...... se possibile sparando solite cartucce alla solita condimeteo ..... allora il parametro puo' essere decente... se non si rispettano queste prerogative abbiamo solo una percezione distorta del rinculo dell'arma.... ma vale per quell'arma li in quel dato momento...
                solitamente il sovrapposto per conformazione rincula di piu' del semiauto.... poi negli inerziali come il benelli.... ( ci aggiungo ultima generazione, testina rotante, castello non solidale con canna) si verifica che danno una netta sensazione di rinculo fastidiosa... ma e' data dal tipo di arma.
                Se spari con un beretta a gas... non senti nulla......
                tuttavia, alcuni sovrapposti, pesanti, con canne non troppo strozzati, risultano stabili alla spalla e dolci...
                Sono d'accordo.

                Commenta

                • cisar
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2014
                  • 1646
                  • Brescia
                  • Epagnuel Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da Giobica
                  Non amo i semiautom.., ma qualche volta ci ho sparato e quello che dici e'
                  verissimo.Prima o dopo un serie 300 nel mio armadio ci entrera', magari con
                  un paio di canne, una SB 4* e una 67 con stozzatori...[:D]
                  La 67 con strozzatori interni c'è l'ho e la 4 stelle da 62cm non sp ma comunque ti assicuro che è una goduria sparare con questi fucili !

                  Commenta

                  • Giobica
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2208
                    • Treviso
                    • kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da cisar
                    La 67 con strozzatori interni c'è l'ho e la 4 stelle da 62cm non sp ma comunque ti assicuro che è una goduria sparare con questi fucili !
                    ti capisco...del resto solo questa potrebbe essere la mia scelta, ma sempre Beretta presa gas serie 300, che vuoi sono fatto cosi'...[;)]

                    Commenta

                    • Max_sparalesto
                      ⭐⭐
                      • Nov 2015
                      • 239
                      • FVG
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Io ho impiegato tempo fa un Raffaello di qualche anno fa con calciolo in legno; e debbo dire che rispetto il mio sovrapposto Fabarm Axis (tra l'altro di rinculo tranquillo; almeno per me) mi e sembrato quasi un fucile per ragazzi.

                      Commenta

                      • cisar
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2014
                        • 1646
                        • Brescia
                        • Epagnuel Breton

                        #12
                        Secondo me è un paragone molto soggetivo che non ha mai fine .
                        Io se sparo 50 gr non mi da fastadio anzi , mi piace sentire la fucilata , anche se a caccia uso cariche leggere , uno per non stressare il fucile due perché ad ogni caccia esige la propria grammatura ; altri invece da fastidio sparare 32 33 gr .
                        Ognuno ha la sua.
                        Quello che consigliare è un buon calciolo che possa assorbire la fucilata e si risolve il problema sia nel semiauto che nel sovrapposto .

                        Commenta

                        • edo49
                          Moderatore
                          • Jan 2009
                          • 3180
                          • Cavarzere
                          • Breton

                          #13
                          A proposito del buon calciolo, io acquistai come primo fucile, nei lontani anni '70, un S55 beretta, bel sovrapposto che scalciava come un "mulo", specie se lo lasciavo un pò lasco nell'imbracciata. Rinculava così bruscamente da sbacchettarmi con la guardia o i grilletti sul dito, facendomi vedere le stelle. Qualche anno di sofferenze dopo, lo sostituii con un Antares Breda, che a confronto mi sembrava il Paradiso. Parecchi anni dopo, irrobustito il Portafogli, mi permisi di tirar fuori dall'armadietto l'S55 e fargli adattare uno spesso calciolo ventilato ed un salva dito, entrambi in gomma non spugnosa. Bene, è diventata arma piacevole da sparare, malgrado il mio fisico nel frattempo non sia certo migliorato.
                          Ho pensato: l'avessi fatto "prima"...Saluti. Edo49

                          Commenta

                          • pointer56
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5185
                            • Pordenone
                            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                            #14
                            Che strano, io ho un 687L (cioè leggero, non lusso) che pesa solo Kg. 3,050, pur essendo tutto acciaio e non mi ha mai dato problemi di rinculo, anche sparando 36 grammi di piombo. Non credo che gli S55 fossero più leggeri, anzi, ma questa cosa, degli S55 che scalciano, l'ho letta tante volte e mi sono sempre domandato cosa è cambiato, dalla serie S55 alla 686-687, per ottenere una riduzione del rinculo, anche in un modello leggero come il mio 687L? Esperti, fatevi sentire!

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da pointer56
                              Che strano, io ho un 687L (cioè leggero, non lusso) che pesa solo Kg. 3,050, pur essendo tutto acciaio e non mi ha mai dato problemi di rinculo, anche sparando 36 grammi di piombo. Non credo che gli S55 fossero più leggeri, anzi, ma questa cosa, degli S55 che scalciano, l'ho letta tante volte e mi sono sempre domandato cosa è cambiato, dalla serie S55 alla 686-687, per ottenere una riduzione del rinculo, anche in un modello leggero come il mio 687L? Esperti, fatevi sentire!
                              Le forature e sopratutto i coni di raccordo sono diversi.Io non ce l'ho ma ci ho
                              sparato piu' volte con un 687 ed e' veramente una favola, stabile , bilanciato,
                              veloce.Un vero piacere spararci, il rinculo e' perfettamente gestibile e mai
                              scalciante.Il rilevamento delle canne e' minimo e non disturba affatto il riallinamento per il secondo colpo.A mio avviso il miglior sovrapposto per la caccia in assoluto.Io mi accontento di usare saltuariamente il mio Alcione che non e' affatto male, ma...non ci sono paragoni sia meccanicamente che esteticamente.
                              Beretta 686-687 il top...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..