Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti, spero di aver “centrato” il gruppo di discussione... altrimenti scusate questa mia intrusione...
Provengo da una lunga generazione di cacciatori e in soffitta ho ritrovato queste due doppiette... non sono molto pratico delle armi a canna liscia, ma credo che la doppietta ( quella nella foto in basso) sia a polvere nera.. ma non sono in grado di riconoscerla o meglio distinguerla... sapete darmi un qualche aiuto o avete esperienze in genere? Salutandovi e ringraziandovi per una bella chiaccherata vi auguro una buona serata e buone feste a tutti!
Salve a tutti, spero di aver “centrato” il gruppo di discussione... altrimenti scusate questa mia intrusione...
Provengo da una lunga generazione di cacciatori e in soffitta ho ritrovato queste due doppiette... non sono molto pratico delle armi a canna liscia, ma credo che la doppietta ( quella nella foto in basso) sia a polvere nera.. ma non sono in grado di riconoscerla o meglio distinguerla... sapete darmi un qualche aiuto o avete esperienze in genere? Salutandovi e ringraziandovi per una bella chiaccherata vi auguro una buona serata e buone feste a tutti!
Qui ci vuole il mago....[:-bunny][:D] dovresti fare delle foto da vicino dettagliate di canne e bascula....[occhi] magari qualche esperto ti risponderà...[:-golf]
La doppietta in basso (quella con la chiave d'apertura al guarda mano) è a polvere nera, evita di spararci qualsiasi cartuccia caricata a polvere infume.
Molte armi di quel tipo venivano dalla trasformazione di armi a spillo Lefaux.
Saluti
---------- Messaggio inserito alle 08:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:42 PM ----------
Originariamente inviato da Massi
La doppietta in basso (quella con la chiave d'apertura al guarda mano) è a polvere nera, evita di spararci qualsiasi cartuccia caricata a polvere infume.
Molte armi di quel tipo venivano dalla trasformazione di armi a spillo Lefaux.
Saluti
nel mio caso non sono obbligato a far nulla visto che erano gia nostre ... momentaneamente la legge è ancora molto permissiva sopratutto per uso caccia e tiro sportivo, per quanto collezionismo e armi semiautomatiche, pistole bisogna richiedere un permesso acquisto...
nel mio caso non sono obbligato a far nulla visto che erano gia nostre ... momentaneamente la legge è ancora molto permissiva sopratutto per uso caccia e tiro sportivo, per quanto collezionismo e armi semiautomatiche, pistole bisogna richiedere un permesso acquisto...
Beati voi...[:D]qui siamo come mezzi delinquenti...
Ecco il dettaglio... produzione belga, calibro 16 oltre non sono in grado di dire niente...
Da quanto possiamo riscontrare in base ai punzoni il fucile è nato così, senza trasformazioni, ed è databile dal 1898 al 1900.
Cerco di ricostruire il quadro che mi ha portato a questa datazione: innanzitutto manca la lettera identificativa del controllore della prova forzata, quindi l'arma è antecedente al 1911, il punzone LEG sull'ovale sovrastato dalla corona ci dice che è successiva al 1893, il rombo con racchiusa la sigla 16 C rappresenta la designazione del calibro nominale applicata a fucili a pallini con prova di polvere nera riscontrabile dal 1898 al 1924; a questo punto la chiave che ci fa incastrare il puzzle è il punzone AC sovrastato dalla stellina, che dovrebbe identificare una dei marchi di prova della Manufature d'Armes d'Etat, applicato da quest'ultima dal 1850 al 1900 circa.
Incrociando questi dati si arriva alla soluzione che ho riportato sopra.
Per quando riguarda la doppietta a cani più recente a vederla così sembra la tipica artigianale belga con acciarino a molla indietro a mezza piastra.
Dai punzoni si potrebbe capire qualcosa di più.
Sto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
Buongiorno a tutti, dopo un periodo all'estero rieccomi presente sul forum, sono da poco venuto in possesso di una doppietta che è registrata come "Choke"...
Salve a tutti, ho acquistato recentemente questa doppietta a cani esterni marca SIACE Boniotti. Sto cercando informazioni sul modello e la casa produttrice...
Buongiorno a tutti, ho una doppietta italiana ricevuta in regalo dagli eredi un lontano cugino. Scorsa estate l'ho portata a rimettere completamente a...
Buongiorno ho acquistato una doppietta hemingway 60 di canna
skeet/cilindrica modificata che vorrei usare per la caccia alla beccaccia, ...
17-01-25, 07:57
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta