Restauro canne ammaccate di un Beretta S3

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sep Scopri di più su Sep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #16
    Originariamente inviato da Sep
    Buonasera, come in oggetto apro questa discussione perchè sono il proprietario di un Beretta S3 del '56 (batterie a catenelle).
    Detto fucile apparteneva a mio nonno che me lo regalò per il diciottesimo, ma tra il giorno del regalo e l'effettiva entrata in possesso del fucile oltre a passare molto tempo, ci passò anche un'ammaccatura sulla seconda canna.
    Visto il valore affettivo enorme che l'arma ha per me non ci ho praticamente mai sparato, per il timore di rovinarla definitivamente, ma non mi sono mai neanche fidato dei consigli, diversi, di quanti proponevano soluzioni drastiche per rimetterlo a nuovo, perchè vorrei che l'arma tornasse a sparare anche a caccia, sì, ma che continuasse a dimostrare la sua storia.
    Per questo mi rivolgo agli utenti di questo forum (da alcune discussioni lette ho potuto apprezzare che ce ne sono di molto esperti) per chiedere un consiglio per il trattamento di quest'arma (al momento sono incline a fargli fare un giro in Beretta, costi quel che costi).
    Grazie anticipatamente.
    Se invii il fucile in Beretta sicuramente non effettueranno la riparazione ma la sostituzione integrale della canna superiore con un costo non indifferente.

    L'ammaccatura sulla canna è recuperabile al 90% da un bravo artigiano che abbia gli espansori.
    Ci vuole molta accortezza per centrare bene il punto di recupero e sovente il risultato non è soddisfacente in quanto si deformerà in espansione anche una buona parte della canna oltre l'ammaccatura. Si formerà un alone di 2/3 centesimi di mm. per tutta la dimensione dell'espansore.
    Un'attento lavoro potrà ridurre questa deformazione plastica portando gli attrezzi ad operare solo in corrispondenza dell'ammaccatura.
    Se capiti dalle mie parti possiamo risolverlo con un buon risultato.
    sigpic

    Commenta

    • Kill More 76
      • Aug 2012
      • 158
      • Verona
      • Bracco Tedesco

      #17
      Originariamente inviato da mbgigante
      Perché beretta manda tutto da perugini e visini...
      Ma sei sicuro di questo.? Mi sembra strano..

      ---------- Messaggio inserito alle 05:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:09 AM ----------

      Tornando all'ammaccatura, io ho avuto un problema analogo su un 687 e mi sono recato da Perugini e Visini. Il grande Vincenzo Perugini "uno dei pochi e veri armaioli rimasti" in 10 minuti con dei tamponi/spine che andavano a contrapporsi nella canna mi ha risolto il problema in maniera tale da poter usare il fucile in sicurezza.. ne era rimasto solo un piccolo segno sulla brunitura e anche sulla cromatura interna, ma niente di che..

      ---------- Messaggio inserito alle 05:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:26 AM ----------

      È pensa che non aveva voluto niente..!!

      ---------- Messaggio inserito alle 05:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:28 AM ----------

      Tra l'altro il tuo S3 non dovrebbe avere le canne cromate.. quindi penso che verrebbe su meglio che sul 687..

      ---------- Messaggio inserito alle 05:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 AM ----------

      Tutto questo sempre se vuoi sistemarlo giusto per poter usarlo e spendendo poco niente.. però io se fossi in te gli darei una rinfrescata generale senza stravolgere l'arma e senza investirci un capitale.. altrimenti poi se lo sistemi troppo bene rischi di non usarlo più per la paura di rovinarlo.. È te lo goderesti solo in parte..

      Commenta

      • mbgigante
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2011
        • 1023
        • Verona

        #18
        Originariamente inviato da Kill More 76
        Ma sei sicuro di questo.? Mi sembra strano..

        ---------- Messaggio inserito alle 05:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:09 AM ----------

        Tornando all'ammaccatura, io ho avuto un problema analogo su un 687 e mi sono recato da Perugini e Visini. Il grande Vincenzo Perugini "uno dei pochi e veri armaioli rimasti" in 10 minuti con dei tamponi/spine che andavano a contrapporsi nella canna mi ha risolto il problema in maniera tale da poter usare il fucile in sicurezza.. ne era rimasto solo un piccolo segno sulla brunitura e anche sulla cromatura interna, ma niente di che..

        ---------- Messaggio inserito alle 05:28 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:26 AM ----------

        È pensa che non aveva voluto niente..!!

        ---------- Messaggio inserito alle 05:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:28 AM ----------

        Tra l'altro il tuo S3 non dovrebbe avere le canne cromate.. quindi penso che verrebbe su meglio che sul 687..

        ---------- Messaggio inserito alle 05:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 AM ----------

        Tutto questo sempre se vuoi sistemarlo giusto per poter usarlo e spendendo poco niente.. però io se fossi in te gli darei una rinfrescata generale senza stravolgere l'arma e senza investirci un capitale.. altrimenti poi se lo sistemi troppo bene rischi di non usarlo più per la paura di rovinarlo.. È te lo goderesti solo in parte..
        Non posso sbilanciarmi su quanto mi riportò un amico armiere che frequentò per anni sia beretta che perugini e visini ma diciamo che sono sicuro. (E questo amico non trattava gli s56 o gli A300, ma parliamo di pezzi EELL a salire) A parte che perugini e visini è una garanzia, non sono artigiani da 4soldi.. ma in beretta non fanno riparazioni su armi del genere, che per quanto sia un S3 è comunque un arma di valore modesto

        Commenta

        • nando
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 1951
          • Lariano (roma)
          • Kurzaar e Bracco D'auvergne

          #19
          Vai a trovare l'amico Bruno, che tra l'altro ti è logisticamente relativamente vicino .....

          Con il suo "coccodrillo" in un attimo te lo sistema ....
          ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

          Commenta

          • piccardi renzo
            ⭐⭐
            • Mar 2013
            • 570
            • cairo montenotte
            • kurzhar, setter inglese

            #20
            In Beretta non ci sono piu' le persone che erano nate con questi fucili e come per altri interventi un po' delicati come il tuo mandano fuori il lavoro e come ti hanno detto ci sono artigiani molto bravi e esperti.Tanto per farti un esempio un amico che qualche anno fa aveva un problema con un SO4 aveva risolto rivolgendosi ai f.lli Poli i quali erano assistiti da una persona che aveva passato tutta la vita in Beretta al reparto"SO"ma purtroppo non c'è piu'era classe 1935.

            Commenta

            • Donato Scalfari
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2007
              • 6091
              • Morlupo, Roma, Lazio.
              • epagneul breton, bracco italiano

              #21
              Un buon armaiolo può fare ciò che farebbero in fabbrica.
              Un problema simile sulla mia doppietta cal 16, fu risolto a Magliano Sabina, da Franco, figlio di Toni Vito.
              All'esterno è rimasto un minimo di segno, ma sono contento. Così mi verrà in mente l'episodio e ricorderò perché è avvenuto.
              Donato Scalfari
              sigpic

              "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


              Commenta

              • nando
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1951
                • Lariano (roma)
                • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                #22
                Anche a me è successo qualcosa di simile .... quarant'anni orsono, avevo appena ritirato la mia doppietta Beretta a cui avevo fatto realizzare delle canne in acciaio inossidabile con strozzature moderate; andando per beccacce scivolai su un costone roccioso e la canna dx andò a sbattere su un sasso con tutto il mio peso sopra ....

                Andai dal tornitore e mi feci fare un cilindro in ottone lungo una decina di centimetri dello stesso diametro interno della canna (18,4) finito ad ogiva su entrambi i lati; poi aiutandomi con del grasso pian piano lo forzai nella canna due colpetti in avanti e uno indietro finche non passai oltre l'ammaccatura .... lavoro perfetto e .... la doppietta ancora la uso .....
                ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                Commenta

                • Silver45
                  ⭐⭐
                  • Jan 2016
                  • 301
                  • Coriano RN

                  #23
                  È un gran bel sovrapposto un po’ di storia Beretta ,ma fallo fare ad un buon artigiano perché sembra un lavoro difficile ma in realtà non lo è.
                  Un saluto Silver 45

                  Commenta

                  • brullo
                    ⭐⭐
                    • Sep 2015
                    • 977
                    • velletri

                    #24
                    Originariamente inviato da nando
                    Anche a me è successo qualcosa di simile .... quarant'anni orsono, avevo appena ritirato la mia doppietta Beretta a cui avevo fatto realizzare delle canne in acciaio inossidabile con strozzature moderate; andando per beccacce scivolai su un costone roccioso e la canna dx andò a sbattere su un sasso con tutto il mio peso sopra ....

                    Andai dal tornitore e mi feci fare un cilindro in ottone lungo una decina di centimetri dello stesso diametro interno della canna (18,4) finito ad ogiva su entrambi i lati; poi aiutandomi con del grasso pian piano lo forzai nella canna due colpetti in avanti e uno indietro finche non passai oltre l'ammaccatura .... lavoro perfetto e .... la doppietta ancora la uso .....
                    Quel cilindretto conosce anche una delle mie canne... Grazie Nando.
                    Bruno.

                    Commenta

                    • Sereremo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2780
                      • Valcavallina
                      • Pointer, cocker spaniel

                      #25
                      Usa questo e sistemi tutto in poco tempo.
                      Ciao


                      Commenta

                      • CAPUANO
                        • May 2010
                        • 158
                        • Foiano di Val Fortore
                        • Setter Inglese Iron

                        #26
                        Ottimo l'attrezzo suggerito da Sereremo, è più facile a farlo che a spiegarlo, ci vuole solo di averlo fatto un po di volte Saluti

                        Commenta

                        • flou
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2016
                          • 5993
                          • roma
                          • setter LARA

                          #27
                          Sinceramente lascerei il compito ad una persona competente ed abbandonerei il fai da te. C'e rischio di far danni maggiori di quelli già esistenti credo. Parere mio

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #28
                            Originariamente inviato da nando
                            Anche a me è successo qualcosa di simile .... quarant'anni orsono, avevo appena ritirato la mia doppietta Beretta a cui avevo fatto realizzare delle canne in acciaio inossidabile con strozzature moderate; andando per beccacce scivolai su un costone roccioso e la canna dx andò a sbattere su un sasso con tutto il mio peso sopra ....

                            Andai dal tornitore e mi feci fare un cilindro in ottone lungo una decina di centimetri dello stesso diametro interno della canna (18,4) finito ad ogiva su entrambi i lati; poi aiutandomi con del grasso pian piano lo forzai nella canna due colpetti in avanti e uno indietro finche non passai oltre l'ammaccatura .... lavoro perfetto e .... la doppietta ancora la uso .....
                            Nando, il tuo 'fai da te', non è condivisibile dal punto di vista tecnico.
                            Il cilindro non potrà mai rimuovere correttamente un'ammaccatura in quanto nel momento in cui si trova a contrastare la deformazione plastica questo avrà una spinta nel senso opposto creando a sua volta un'altra deformazione sul lato opposto.
                            Meglio sono i 'coccodrilli' che hai precedentemente citato in quanto agirebbero con una base di contrasto molto più ampia.
                            Finito il lavoro bisognerebbe taguardare la canna ed osservare se sul lato opposto all'ammaccatura si è creato un alone di diversa quota.
                            I miei espansori hanno una buona lunghezza tale da dissipare l'energia su una superfice maggiore.
                            sigpic

                            Commenta

                            • nando
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1951
                              • Lariano (roma)
                              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

                              #29
                              Hai perfettamente ragione Bruno, considera che stiamo parlando di quarant'anni fa, e io non avevo certamente conoscenze ed esperienze attuali .....

                              Comunque il lavoro che feci all'epoca con molta discrezione e calma riuscì perfettamente, non c'è nessuna deformazione sul lato contrastante e non potrebbe esserci perché il cilindro che ho usato era abbastanza lungo .....

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:05 PM ----------

                              Originariamente inviato da brullo
                              Quel cilindretto conosce anche una delle mie canne... Grazie Nando.
                              Bruno.
                              Non c'è di che .... è stato un piacere ....
                              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

                              Commenta

                              • Sep
                                ⭐⭐
                                • Dec 2018
                                • 347
                                • Potenza
                                • Setter inglese

                                #30
                                Alla fine, dopo un bel po', ho agito e complice un armiere di cui mi fido ho spedito il fucile a Gardone. La ditta incaricata è stata quella di Raza (se non sbaglio Pierangelo) che dopo un bel po' me lo ha rimandato in questo stato.
                                Non sono avvezzo alle armi fini, quindi il mio non è un metro di giudizio attendibile, ma rimetterci le mani su è stata un gran soddisfazione!
                                Grazie a tutti per i consigli
                                File allegati

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..