Restauro canne ammaccate di un Beretta S3

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sep Scopri di più su Sep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sep
    ⭐⭐
    • Dec 2018
    • 347
    • Potenza
    • Setter inglese

    #1

    Restauro canne ammaccate di un Beretta S3

    Buonasera, come in oggetto apro questa discussione perchè sono il proprietario di un Beretta S3 del '56 (batterie a catenelle).
    Detto fucile apparteneva a mio nonno che me lo regalò per il diciottesimo, ma tra il giorno del regalo e l'effettiva entrata in possesso del fucile oltre a passare molto tempo, ci passò anche un'ammaccatura sulla seconda canna.
    Visto il valore affettivo enorme che l'arma ha per me non ci ho praticamente mai sparato, per il timore di rovinarla definitivamente, ma non mi sono mai neanche fidato dei consigli, diversi, di quanti proponevano soluzioni drastiche per rimetterlo a nuovo, perchè vorrei che l'arma tornasse a sparare anche a caccia, sì, ma che continuasse a dimostrare la sua storia.
    Per questo mi rivolgo agli utenti di questo forum (da alcune discussioni lette ho potuto apprezzare che ce ne sono di molto esperti) per chiedere un consiglio per il trattamento di quest'arma (al momento sono incline a fargli fare un giro in Beretta, costi quel che costi).
    Grazie anticipatamente.


    Qui l'ammaccatura è inquadrata dalla volata della canna


    L'ammaccatura qui sopra è vista dalla camera.







    Ultima modifica Sep; 28-01-19, 18:37.
  • claudio76
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3721
    • Sant'Angelo in Vado

    #2
    L'ammaccatura è sicuramente riparabile, anche se qualche minimo segno rimarrà, e non è tale da compromettere l'uso dell'arma a caccia.
    In Beretta potranno rilasciarti un attestato di riparazione che farà parte della storia del tuo fucile e sicuramente avrai delle ottime garanzie sulla riuscita del lavoro.
    Diversamente, spendendo qualcosa meno e senza nulla di scritto dalla casa madre, puoi rivolgerti a tanti bravi artigiani Valtrumpini quali RFM, Giacomelli e Aguzzi, SIACE, Perugini & Visini ed altri ancora.
    Se vuoi fare meno strada puoi fermarti da Biagini di Urbisaglia (MC).
    Saluti[:-golf]
    Claudio

    Commenta

    • mbgigante
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 1023
      • Verona

      #3
      Originariamente inviato da Sep
      Buonasera, come in oggetto apro questa discussione perchè sono il proprietario di un Beretta S3 del '56 (batterie a catenelle).
      Detto fucile apparteneva a mio nonno che me lo regalò per il diciottesimo, ma tra il giorno del regalo e l'effettiva entrata in possesso del fucile oltre a passare molto tempo, ci passò anche un'ammaccatura sulla seconda canna.
      Visto il valore affettivo enorme che l'arma ha per me non ci ho praticamente mai sparato, per il timore di rovinarla definitivamente, ma non mi sono mai neanche fidato dei consigli, diversi, di quanti proponevano soluzioni drastiche per rimetterlo a nuovo, perchè vorrei che l'arma tornasse a sparare anche a caccia, sì, ma che continuasse a dimostrare la sua storia.
      Per questo mi rivolgo agli utenti di questo forum (da alcune discussioni lette ho potuto apprezzare che ce ne sono di molto esperti) per chiedere un consiglio per il trattamento di quest'arma (al momento sono incline a fargli fare un giro in Beretta, costi quel che costi).
      Grazie anticipatamente.


      Qui l'ammaccatura è inquadrata dalla volata della canna


      L'ammaccatura qui sopra è vista dalla camera.







      Non ho la certezza al 100%, ma mi pare che per un'ammaccatura così piccola e soprattutto poco profonda, si possa sistemare. Mi pare di ricordare che infilano una specie di tampone nella canna... prova a sentire perugini e visini di brescia

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1811
        • Maremma Gr
        • Spring

        #4
        A però bella botta!! L unica cosa da fare è portarlo da un" buon" armaiolo lui valuterà se riparabile o pure sostituire il tubo, certo la spesa ci sarà tutta, ma se te lo a regalato il nonno perche no? Dalle foto sembra bella profonda, sai dalle foto non è facile valutare ma un buon artigiano ti risolvera la situazione. Saluti

        Commenta

        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4804
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #5
          credo si chiami alesometro per canne, la riparazione la fanno e viene anche bene, tuttavia il fucile a mio avviso avrebbe bisogno anche di una sistematina per migliorare decisamente e diventare molto bello alla vista.
          La spesa c'e di sicuro..... devo dire la verita' ...... sinceramente non so' se andrei in beretta come prima scelta..... come e' gia' stato detto sopra alcuni altri artigiani forse non potranno scrivere.... ma hanno mani d'oro su queste armi che erano autentiche opere d'arte.
          ciao.

          Commenta

          • Sep
            ⭐⭐
            • Dec 2018
            • 347
            • Potenza
            • Setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da ALE
            credo si chiami alesometro per canne, la riparazione la fanno e viene anche bene, tuttavia il fucile a mio avviso avrebbe bisogno anche di una sistematina per migliorare decisamente e diventare molto bello alla vista.
            La spesa c'e di sicuro..... devo dire la verita' ...... sinceramente non so' se andrei in beretta come prima scelta..... come e' gia' stato detto sopra alcuni altri artigiani forse non potranno scrivere.... ma hanno mani d'oro su queste armi che erano autentiche opere d'arte.
            ciao.
            Come mai in Beretta no?
            Quanto al restauro, di certo andranno fatte un altro po' di cosine, tanto al metallo, quanto ai legni (vedessi cos'hanno fatto al calcio...), ma prima che sia messa a posto l'ammaccatura e fatta una buona revisione al meccanismo, ho troppo timore a spararci

            Commenta

            • Lipe
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3385
              • E. Romagna RIMINI

              #7
              Io sentirei in Beretta.

              Commenta

              • ALESSANDRO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2008
                • 4804
                • sarzana SP
                • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                #8
                non ci sparerei davvero cosi in quelle condizioni.
                ho detto cosi' e non volevo dire altro, ma penso che spesso per questi lavori forse spendi di piu' in beretta e ci puo' anche stare che il lavoro fatto da artigiani esperti venga anche piu' curato.
                comunque giustamente il fucile e' un beretta e almeno un preventivo chiedilo.
                ciao.

                Commenta

                • Sep
                  ⭐⭐
                  • Dec 2018
                  • 347
                  • Potenza
                  • Setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da Lipe
                  Io sentirei in Beretta.
                  Sì ho già sentito il Gun Service ed ho parlato con chi si occupa espressamente di SO, il quale, giustamente, non mi ha detto null'altro che non "lo devo vedere".

                  Commenta

                  • mbgigante
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 1023
                    • Verona

                    #10
                    Originariamente inviato da Sep
                    Come mai in Beretta no?
                    Quanto al restauro, di certo andranno fatte un altro po' di cosine, tanto al metallo, quanto ai legni (vedessi cos'hanno fatto al calcio...), ma prima che sia messa a posto l'ammaccatura e fatta una buona revisione al meccanismo, ho troppo timore a spararci
                    Perché beretta manda tutto da perugini e visini...

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4544
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #11
                      Una ammaccatura come quella mi e' stata sistemata due anni fa alla modica cifra di euro 30. L'unica cosa che rimane e' un lieve segno sulla cromatura esterna.

                      Commenta

                      • nazzareno
                        ⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 822
                        • Vibo Valentia

                        #12
                        Una botta più profonda di quella mi fu riparata da Brugar: pochissina spesa e perfetto lavoro, senza rifare la brunitura. A lavoro eseguito nessuno poteva accorgersi di nulla. La mia era una doppietta Masquelier.

                        Commenta

                        • Franco Mister
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 2207
                          • ROMA

                          #13
                          Lo stesso danno che hai alla canna l'ho visto riparare dal mio armaiolo su un sovrapposto .Ha usato uno specifico attrezzo che introdotto all'interno della canne tramite un tirante fa espandere un perno a mezzaluna a ridosso della canna "ammaccata " riportandola allo stato originale .un Saluto

                          Commenta

                          • maurob
                            ⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 371
                            • lodrino

                            #14
                            Premetto che x fare una valutazione precisa bisognerebbe dare un'occhiata alla canna; ma da quello che posso vedere dalle immagini, penso non ci siano problemi a riparare il danno.
                            In valtrompia si utilizza un attrezzo fatto apposta x riparare questi danni, sono due cunei (uno contrapposto all'altro) che, inseriti all'interno della canna, vengono forzati x "spingere" verso l'esterno l'ammaccatura.
                            Sono 10 minuti di lavoro, dopo di che, un colpo di lappatura e torna tutto come nuovo.
                            In valle ci sono vari artigiani che possono farti un buon lavoro a un prezzo onesto.

                            Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • lacopo giuseppe
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2014
                              • 5614
                              • roma
                              • setter

                              #15
                              Lascia stare la Beretta, loro la prima cosa che fanno è dirti di cambiare no un tubo ,ma tutti e due, mia esperienza poi x riparare quel tipo di ammaccatura dai ascolto a l’amico Nazareno, nel contesto fai fare una revisione generale dai soliti qualificati artigiani che se sono bravi ti chiederanno 100 euro in più, ma sarai tranquillo che il lavoro sarà fatto ad opera d’arte.

                              Cari saluti.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..