Forature e raccordi canna manometrica cal 16

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Umbertodep Scopri di più su Umbertodep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Umbertodep
    ⭐⭐
    • Jan 2017
    • 334
    • Trevignano
    • Setter inglese

    #1

    Forature e raccordi canna manometrica cal 16

    Quasi solo agli esperti:
    Qualcuno sa soddisfare una mia curiosità intellettuale da ignorante in merito all'oggetto
    E poi pressione velocità e tc nella stessa canna rispetto ai nostri fucili possono avere influenze diverse sui parametri sopra evidenziati ?

    Grassie[:-bunny]
  • zetagi
    Utente
    • Aug 2012
    • 2988
    • vercellese
    • setter inglese e labrador

    #2
    Originariamente inviato da Umbertodep
    Quasi solo agli esperti:
    Qualcuno sa soddisfare una mia curiosità intellettuale da ignorante in merito all'oggetto
    E poi pressione velocità e tc nella stessa canna rispetto ai nostri fucili possono avere influenze diverse sui parametri sopra evidenziati ?

    Grassie[:-bunny]

    Certo che si...ci sono senz'altro delle differenze tra le pressioni le velocità ed i tempi di canna che si sviluppano nella manometrica rispetto ad una qualsiasi delle canne in possesso a ciascuno di noi ed il motivo è dovuto soprattutto alle diverse tolleranze imposte; di conseguenza tutti quei dati a parità di cartuccia risulteranno sicuramente più pepati.

    P.S.: Per il cal. 12 la foratura della manometrica è 18,2-18,25.
    Ultima modifica zetagi; 27-04-19, 07:29. Motivo: il P.S.

    Commenta

    • Umbertodep
      ⭐⭐
      • Jan 2017
      • 334
      • Trevignano
      • Setter inglese

      #3
      Zetagi fammi capire tu credi che anche per il 16 i dati di banco siano più pompati ?sarei curiOso di saper come già indicato i dati della canna manometrica del 16 grazie

      Commenta

      • claudio76
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2010
        • 3721
        • Sant'Angelo in Vado

        #4
        La nuova normativa CIP prevede per le canne manometriche la foratura minima prevista per il calibro, che nel 16 corrisponde a 16,8mm, lunghezza di 70cm e strozzatura cilindrica, al contrario della vecchia norma che la prevedeva full.
        Saluti[:-golf]
        Claudio

        Commenta

        • Umbertodep
          ⭐⭐
          • Jan 2017
          • 334
          • Trevignano
          • Setter inglese

          #5
          Claudio scusa il tutto è probabilmente ininfluente da un punto di vista balistico ma secondo te con con molto lunghi e forature media quanto potenzialmente puoi perdere in velocità e pressione e una curiosità intellettuale ovviamente grazie d stame ben

          Commenta

          • zetagi
            Utente
            • Aug 2012
            • 2988
            • vercellese
            • setter inglese e labrador

            #6
            Originariamente inviato da Umbertodep
            Zetagi fammi capire tu credi che anche per il 16 i dati di banco siano più pompati ?sarei curiOso di saper come già indicato i dati della canna manometrica del 16 grazie

            Di preciso non ti so dire ma, se prendiamo ad esempio il 12 che va da un min. di 18,2 a mass. 18,25 per quanto riguarda la foratura per la canna manometrica mentre le forature dei fucili (Tav. I del libro del Benassi) spaziano da un min. 18,3 (Gardone - S.Etienne) ad un mass. di 18,52 (Liegi), credo che le stesse variazioni magari più contenute possano esserci anche per gli altri calibri.

            Commenta

            • claudio76
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3721
              • Sant'Angelo in Vado

              #7
              Originariamente inviato da Umbertodep
              Claudio scusa il tutto è probabilmente ininfluente da un punto di vista balistico ma secondo te con con molto lunghi e forature media quanto potenzialmente puoi perdere in velocità e pressione e una curiosità intellettuale ovviamente grazie d stame ben
              Le perdite sono del tutto trascurabili, fra una canna da 16,8 ad una da 17,00 si potranno perdere 10/20 bar di pressione, con minime variazioni di velocità... insomma, niente che faccia strappare i capelli.
              Chiaramente la foratura della canna manometrica è quella che potenzialmente garantisce la tenuta maggiore al fine di far lavorare al meglio i componenti della cartuccia, il tutto ai fini della massima sicurezza; inoltre il fatto di aver standardizzato la strozzatura cilindrica è proprio al fine di eliminare quante più variabili possibili.
              Saluti[:-golf]
              Claudio

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..