Importanza del calciolo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

FilippoBonvi Scopri di più su FilippoBonvi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • FilippoBonvi
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2018
    • 1006
    • Piacenza
    • Bassotta

    #1

    Importanza del calciolo

    Ieri mi sono scontrato con un nuovo problema... [:-bunny]
    Il calciolo del mio fucile da tiro era rovinato, e su Amazon ho visto una miriade di prodotti, avevo deciso per un “cervellati in microcore “ scelto più per estetica che altro.
    Montato sul calcio e fatti i dovuti aggiustamenti con carta vetrata e lima, sono andato al mio solito campetto. Premetto che lo spessore del nuovo era esattamente come quello vecchio (15mm), ma dai consueti 19/22 piattelli rotti sono sceso a 14/15...
    Fortunatamente avevo in custodia il vecchio, e una volta rimontato sono risalito immediatamente ai numeri soliti. L’unica differenza che ho notato era una bombatura più accentuata e ovviamente una morbidezza più marcata.
    Possibile che così poche differenze cambino radicalmente?
    Esperienze?
  • mesodcaburei
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2015
    • 8871
    • Donceto, Valtrebbia(pc)
    • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

    #2
    Ma non è la testa che magari non è convinta?

    Commenta

    • furietto
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2012
      • 2195
      • ROMA/CALABRIA
      • SETTER INGLESE

      #3
      Originariamente inviato da FilippoBonvi
      Ieri mi sono scontrato con un nuovo problema... [:-bunny]
      Il calciolo del mio fucile da tiro era rovinato, e su Amazon ho visto una miriade di prodotti, avevo deciso per un “cervellati in microcore “ scelto più per estetica che altro.
      Montato sul calcio e fatti i dovuti aggiustamenti con carta vetrata e lima, sono andato al mio solito campetto. Premetto che lo spessore del nuovo era esattamente come quello vecchio (15mm), ma dai consueti 19/22 piattelli rotti sono sceso a 14/15...
      Fortunatamente avevo in custodia il vecchio, e una volta rimontato sono risalito immediatamente ai numeri soliti. L’unica differenza che ho notato era una bombatura più accentuata e ovviamente una morbidezza più marcata.
      Possibile che così poche differenze cambino radicalmente?
      Esperienze?
      secondo me è possibile, anzi, a volte basta anche meno..
      comunque, ballano solo 4 piattelli su 20 circa, quindi, non è poi radicale la "sostanza"..

      La "bombatura" di cui parli potrebbe non essere congeniale alla tua conformazione, meno idonea all'incasso del fucile nella tua spalla, quindi, farti imbracciare diversamente e meno bene.
      Anche la poca tenacia "morbidezza" del nuovo calciolo potrebbe rendere il fucile meno stabile dopo il primo colpo, con le difficoltà che ne conseguirebbero sul raddoppio quando necessario..

      finisco, riprovaci e per una intera seduta al campo da tiro non tornare sul vecchio calciolo, potrebbe essere solo una questione di "aggiustamenti" che farai automaticamente dopo un po' di fucilate di assestamento...
      saluti
      Francesco.

      Commenta

      • FilippoBonvi
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2018
        • 1006
        • Piacenza
        • Bassotta

        #4
        Mesodcaburei non penso che sia psicologico, normalmente non entro in gara, sparo per piacere e per allenamento a caccia chiusa. Ero anzi orgoglioso di aver montato un calciolo nuovo e in teoria più performante....
        Proverò a rimontarlo, tanto ora che è sagomato ci metto poco, e a fare ancora 4 o 5 serie per capire. L’impressione che ho avuto però è che non si “sistemasse” a dovere nella spalla, che con questa bombatura non riuscissi ad avere una imbracciata costante.
        Alla peggio ordinerò un calciolo BRM come quello vecchio
        Mi sembra comunque strano che così poche differenze possano portare ad un peggioramento di 5/6 zero in più

        Commenta

        • cisar
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2014
          • 1646
          • Brescia
          • Epagnuel Breton

          #5
          Metti le foto dei due calcioli sia di fronte che laterale così si vedono possibili differenze.

          Commenta

          • dotto
            • May 2009
            • 188
            • scarlino -gr-
            • springer

            #6
            può anche essere un problema di calciolo ma per esperienza più che trentennale sui campi di tiro a volo posso dire che per i non professionisti lo scarto di cinque piattelli rotti tra una serie e l'altra è una cosa molto normale. Se poi le impressioni di imbracciatura erano totalmente diverse con il nuovo calciolo allora non aggiungo altro ma ripeto anche non cambiando niente e sparando con il solito fucile di sempre sbagliare 4 o 5 piattelli in più è un attimo.

            Commenta

            • Barenante
              ⭐⭐
              • May 2014
              • 365
              • Veneto
              • Drahthaar e Setter

              #7
              Originariamente inviato da FilippoBonvi
              Ieri mi sono scontrato con un nuovo problema... [:-bunny]
              Il calciolo del mio fucile da tiro era rovinato, e su Amazon ho visto una miriade di prodotti, avevo deciso per un “cervellati in microcore “ scelto più per estetica che altro.
              Montato sul calcio e fatti i dovuti aggiustamenti con carta vetrata e lima, sono andato al mio solito campetto. Premetto che lo spessore del nuovo era esattamente come quello vecchio (15mm), ma dai consueti 19/22 piattelli rotti sono sceso a 14/15...
              Fortunatamente avevo in custodia il vecchio, e una volta rimontato sono risalito immediatamente ai numeri soliti. L’unica differenza che ho notato era una bombatura più accentuata e ovviamente una morbidezza più marcata.
              Possibile che così poche differenze cambino radicalmente?
              Esperienze?
              Sicuramente è la maggior morbidezza del Cervellati... Al momento del sparo il fucile ti affonda molto di più verso la spalla...e di conseguenza si sposta l'assetto del fucile e la escono i 5/6 piatti in meno che prima rompervi.

              Commenta

              • daniele da padova
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1398
                • Piombino Dese
                • setter inglese

                #8
                Possibile se il calciolo ti cambia il pitc. A me è successa la stessa cosa a caccia, consumato il calciolo ne ho montato uno di nuovo identico , padelle a nastro, poi mi sono ricordato che il Calcista mi aveva modificato il pitc lavorando sul vecchio calciolo per non toccare il legno e finché non ho modificato anche quello nuovo non ci beccavo .


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                Commenta

                • FilippoBonvi
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2018
                  • 1006
                  • Piacenza
                  • Bassotta

                  #9
                  Grazie a tutti delle risposte, domenica farò ancora qualche serie con uno e con l’altro. In ogni caso e visto il costo irrisorio ho ordinato anche un BRM uguale al vecchio, con cui farò ancora qualche prova.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..