Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Amici del Forum, mi rivolgo agli esperti per poter chiarire un aspetto inerente la chiave di apertura delle doppiette e dei sovrapposti che mi incuriosisce assai.
Osservando l'immagine della splendida doppietta Tomaso Zanotti postata da Nando, peraltro in condizioni da vetrina, ho constatato che la chiave in argomento si trova in posizione centrale.
Il quesito è il seguente: fermo restando che nei fucili nuovi la chiave è prevalentemente spostata a destra, quanti colpi sono necessari affinchè essa termini la sua corsa al centro ?
Ho notato, inoltre, che in molte pregevoli doppiette di nuova costruzione non sempre detta chiave risulta a destra. E' forse questione di raffinata lavorazione da parte dei costruttori il far sì che, per ragioni estetiche, la chiave risulti comunque al centro e le chiusure serratissime?
Sono interessato anche io a questa cosa perché una delle mie Bernardelli Roma 4 comprata nuova trenta anni fa e ancora nuova perché usata pochissimo ha sempre avuto la chiave quasi centrale.
Un saluto.
In questo breve video si vede una pregevolissima Stefano Zanotti nuova con chiave disallineata .......... [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=YakYYhiGsN0[/VIDEO]
Ecco, di contro, una Fabio Zanotti W.R. 625 realizzata nel 1979 dal figlio Stefano che, a detta del proprietario primo acquirente, è rimasta prevalentemente in collezione e che all'atto dell'acquisto aveva la chiave posizionata al centro.
Buongiorno, a me hanno sempre detto che per vedere se un fucile avesse sparato tanto o poco, un indizio lo dava la chiavetta che se era spostata a destra il fucile aveva sparato poco, se era al centro aveva sparato tanto.
Però visto i vs post ora, mi sa che non è affatto così.🤔🤔
Agli esperti la parola!!
...infatti! La posizione della chiavetta da sola non indica necessariamente lo stato d'uso dell'arma. Qui abbiamo visto come armi nuovissime hanno la chiavetta perfettamente in asse pur non avendo sparato quasi nulla. Credo di poter dire che un'arma ben rifinita e montata a mano con i necessari aggiustaggi, possa tranquillamente avere la chiavetta in quella posizione e le chiusure ancora nuovissime, mentre un'arma ....industriale il gioco della chiusura sia "previsto" prima e, quindi, la chiavetta rimanga a destra fintanto che il logorio d'uso non la riporti in asse.
Il rebus persiste: ecco una pregevole doppietta dei Fratelli Piotti, apparentemente in buone, se non ottime condizioni, che ha la chiave addirittura posizionata a sinistra.
Con il mio quesito, tempo di aver provocato un vespaio di considerazioni diverse.
---------- Messaggio inserito alle 04:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:28 PM ----------
Originariamente inviato da enrico toldo
Il rebus persiste: ecco una pregevole doppietta dei Fratelli Piotti, apparentemente in buone, se non ottime condizioni, che ha la chiave addirittura posizionata a sinistra.
Con il mio quesito, tempo di aver provocato un vespaio di considerazioni diverse.
errata corrige: intendevo scrivere temo, non tempo.
Non c'è nulla di misterioso; tutte le chiusure, in particolare quelle di tipo economico industriale con l'utilizzo tendono ad assestarsi; a secondo dei costruttori la chiavetta può essere più o meno spostata a destra in attesa dell'assestamento provocato dalle esplosioni ....
Dopo qualche migliaio di colpi volendo in un attimo si riposizione la leva di apertura al centro .....
Ovviamente le armi che sono in collezione, e che sparano poco o nulla .... non si assesteranno mai ....
Poi .... ci sono chiusure e ..... chiusure; quelle degli Zanotti vecchia maniera "a tre giri di compasso lavorate a rifiuto d'olio" sono praticamente incrollabili ....
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
Appunto, sottolineerei che se la chiusura è fatta a regola d’arte e la chiave posizionata quasi in centro, resterà in quella posizione per migliaia di fucilate....
Personalmente la bontà della chiusura e lo stato di usura non lo valuterei assolutamente dalla posizione della chiave, che per ragioni anche estetiche, dovrebbe essere poco spostata dal centro della bascula.
Ciao
Appunto, sottolineerei che se la chiusura è fatta a regola d’arte e la chiave posizionata quasi in centro, resterà in quella posizione per migliaia di fucilate....
Personalmente la bontà della chiusura e lo stato di usura non lo valuterei assolutamente dalla posizione della chiave, che per ragioni anche estetiche, dovrebbe essere poco spostata dal centro della bascula.
Ciao
Concordo al cento per cento, anche e soprattutto su quanto affermato da Nando circa la perfezione delle chiusure Zanotti.
Tanto per vivacizzare il dibattito sull'argomento, osservate la posizione centrale della chiave di questo Beretta ASE EE.LL. Superlusso, calibro 20, del 1973, praticamente pari al nuovo, in vendita a Treviso per la somma di 12.000 euro.
Buona sera a tutti, apro questa discussione perché cercando in quelle vecchie ne ho trovate diverse che si riferivano al discorso strozzature per sparare...
Vendo tutte le armi che possiedo. Ci sono doppiette Beretta 425, 409 e 410 ed una Bernardelli S.Uberto 1. Nr. 3 sovrapposti Beretta, 2 S55 prima e seconda...
Salve, può sembrare una domanda sciocca, ma volevo sapere se per svitare il calcio con tirante di un basculante da caccia serve la chiave a tubo oppure...
10-08-24, 15:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta