Posizionamento chiave su doppiette e sovrapposti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico toldo Scopri di più su enrico toldo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SAKO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1123
    • Reggio Emilia
    • Setter Inglese

    #91
    Originariamente inviato da enrico toldo
    Da un'estremità all'altra: eccovi, tanto per rimanere in tema, una pregevolissima F.lli Piotti nuova con la chiave esageratamente ed antiesteticamente spostata a destra.

    Mi ripeto, quante fucilate saranno necessarie affichè detta chiave raggiunga la posizione centrale ?

    Agli esperti l'ardua sentenza !
    Beh Enrico, ci provo anche io a dare un contributo.
    La doppietta in oggetto non ha nulla di strano nella posizione della chiave, potrebbero averla riaperta e rilasciata ed in questo caso, su un fucile Piotti nuovo non ci trovo nulla di strano se si ferma in quella posizione.
    Su quei fucili, Piotti lascia un buon "tiro" che poi si assesta in poche fucilate, non per scarsità dei materiali ma per "naturale" assestamento della chiusura di un'arma fatta per durare.
    Se quell'arma la apri e la chiudi in modo deciso, la chiave si ferma a pochi millimetri dal centro, garantito.
    L'assestamento "naturale" è dato dall'aggiustaggio micrometrico di tutti i piani e degli scorrimenti sotto l'azione della fucilata, con 100 colpi quella chiusura diventa sorda e ne dura altri 20000.
    I Piotti li conosco, fanno armi per gente che le usa e hanno clienti che vanno a caccia e non solo una volta se invitati dal Principe del Galles come chi compra da Cortesi.
    Enrico, su quell'arma l'unica cosa che non è al livello è la controvite: da Fabio Piotti mi aspetto sia allineata anche quella.[:-clown]
    "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

    Commenta

    • enrico toldo
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2012
      • 1360
      • parma
      • setter inglese

      #92
      Originariamente inviato da SAKO
      Beh Enrico, ci provo anche io a dare un contributo.
      La doppietta in oggetto non ha nulla di strano nella posizione della chiave, potrebbero averla riaperta e rilasciata ed in questo caso, su un fucile Piotti nuovo non ci trovo nulla di strano se si ferma in quella posizione.
      Su quei fucili, Piotti lascia un buon "tiro" che poi si assesta in poche fucilate, non per scarsità dei materiali ma per "naturale" assestamento della chiusura di un'arma fatta per durare.
      Se quell'arma la apri e la chiudi in modo deciso, la chiave si ferma a pochi millimetri dal centro, garantito.
      L'assestamento "naturale" è dato dall'aggiustaggio micrometrico di tutti i piani e degli scorrimenti sotto l'azione della fucilata, con 100 colpi quella chiusura diventa sorda e ne dura altri 20000.
      I Piotti li conosco, fanno armi per gente che le usa e hanno clienti che vanno a caccia e non solo una volta se invitati dal Principe del Galles come chi compra da Cortesi.
      Enrico, su quell'arma l'unica cosa che non è al livello è la controvite: da Fabio Piotti mi aspetto sia allineata anche quella.[:-clown]
      Grazie, Davide, per il tuo contributo sul quesito in argomento, tanto più che esso proviene, come il caso di altri esperti già pronunciatisi, da professionista che di meccanica e soprattutto micromeccanica se ne intende davvero.
      Un caro saluto.

      Commenta

      • odessa
        Ho rotto il silenzio
        • Nov 2012
        • 15
        • padova
        • Setter

        #93
        Mah....un fucile che dopo 2000 colpi prende gioco ....
        È impossibile.
        Stiamo parlando di fucili, non di serrature di un cancello.
        La martellatura avviene solo dopo che vi sono altre tolleranze in grado di fare gravare tutto sulla chiave di chiusura

        Commenta

        • Esperto e Collezionista
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 2270
          • Salento N.40°23 E.18°18
          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

          #94
          Originariamente inviato da SAKO
          Beh Enrico, ci provo anche io a dare un contributo.
          La doppietta in oggetto non ha nulla di strano nella posizione della chiave, potrebbero averla riaperta e rilasciata ed in questo caso, su un fucile Piotti nuovo non ci trovo nulla di strano se si ferma in quella posizione.
          Su quei fucili, Piotti lascia un buon "tiro" che poi si assesta in poche fucilate, non per scarsità dei materiali ma per "naturale" assestamento della chiusura di un'arma fatta per durare.
          Se quell'arma la apri e la chiudi in modo deciso, la chiave si ferma a pochi millimetri dal centro, garantito.
          L'assestamento "naturale" è dato dall'aggiustaggio micrometrico di tutti i piani e degli scorrimenti sotto l'azione della fucilata, con 100 colpi quella chiusura diventa sorda e ne dura altri 20000.
          I Piotti li conosco, fanno armi per gente che le usa e hanno clienti che vanno a caccia e non solo una volta se invitati dal Principe del Galles come chi compra da Cortesi.
          Enrico, su quell'arma l'unica cosa che non è al livello è la controvite: da Fabio Piotti mi aspetto sia allineata anche quella.[:-clown]
          Condivido quanto scritto, anche perchè la stessa analisi l'avevo fatta in un mio precedente post.
          La posizione della controvite che non risulta allineata non è un peccato, neppure veniale, in quanto se il fabbricante avesse messo mezza goccia di frenafiletti ciò non sarebbe accaduto.
          Meglio una vitina che si svita col tempo e ci vuole un attimo a riallinearla piuttosto che usare le colla per fermarla.
          sigpic

          Commenta

          • ned
            ⭐⭐
            • Jan 2015
            • 209
            • pomezia
            • bracco tedesco

            #95
            Originariamente inviato da odessa
            Mah....un fucile che dopo 2000 colpi prende gioco ....
            È impossibile.
            Stiamo parlando di fucili, non di serrature di un cancello.
            La martellatura avviene solo dopo che vi sono altre tolleranze in grado di fare gravare tutto sulla chiave di chiusura

            Sono d'accordo
            Questa è una foto dei pezzi grezzi di una doppietta Piotti



            La chiave di quella doppietta in foto è chiaramente in posizione di apertura
            il chiavistello non ingaggia le sedi dei ramponi e sparare farebbe aprire il fucile al primo colpo.
            Saluti

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..