F2x28 carica 28 gr nel 12 in pps e innesco forte.
Cal 16 Solo per super esperti🙂
Comprimi
X
-
Non so se è uscito messaggio precedente portate pazienza .
Avevo fatto la f2*28 in 32 gr per cal 12 orlo tondo grande cartuccia in dispersante con prove al bnp e in baschieri grazie a Manfredi Giorgini ora sono col 16 e ho abbandonato la carica per il 12 non volevo buttare la polvere e con i consulenti in b& p ho messo a punto la cartuccia
Allego per il 16 la ricarica i valori già li sapete
Commenta
-
Non se ne vedono tutti i giorni doppiette di nuova produzione di alto livello tecnico e formale, e corredate anche di un secondo paio di canne .... Questa doppietta dispone di acciarini H&H smontabili a mano .. Raffinata ed equilibrata l'incisione manuale, e bellissimi i legni ... Per molti resterà un sogno .Ultima modifica louison; 25-01-20, 21:35.Commenta
-
Domani ti so dire
---------- Post added at 09:24 PM ---------- Previous post was at 09:22 PM ----------
Ribadisco ne è uscita una grande cartuccia veloce potente pensa che in dispersante aveva un grandissimo potere di penetrazioneCommenta
-
Confermo, non mi risulta dai test che lo spessore della parete di canna abbia una influenza rilevabile sulla resa balistica o sulle dimensioni di rosata, a parità di geometrie interne.La questione del rapporto tra le sezioni di canna, in relazione alla dimensione di rosata finali non l'ho ben capita, ... di certo i fattori preponderanti in merito alla densità di rosata sono; strozzature ed assetto della carica usata, borraggio, chiusura, soffio di bocca, ecc.
G.G.
Condivido quanto detto da G.G.; per quanto concerne la canna, la distribuzione e la dispersione della rosata dipendono dalla geometria interna della canna e attenzione: a parità di strozzatura (sia in stelle che in decimi) si possono avere geometrie sostanzialmente differenti.
Per capirci al volo: una strozzatura da 40mm non da lo stesso risultato che una strozzatura da 120mm.
Quello che invece è ormai abbastanza documentato è il fatto che un fucile eccessivamente leggero comporta delle difficoltà di stabilità e assorbimento del rinculo; cosa che può in parte essere attenuata con l'utilizzo di coni lunghi in camera e in strozzatura.
Tornando allo spessore della canna, nella realizzazione di canne con spessori ridotti vengono utilizzati materiali più resistenti ma al contempo anche con valori di elasticità maggiori rispetto a quelli utilizzati per le produzioni standard, questo permette di avere le stesse garanzie di resistenza e allo stesso tempo rese balistiche equiparabili (sempre a parità di geometria interna).
Se a qualcuno viene in mente la domanda: perché non si utilizzano questi materiali x la produzione standard, la risposta è che costano un botto e altrettanto le lavorazioni per produrre la canna con questi materiali.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
-
Massi ti mando foto non ricordo innesco perché ho comperato di b&p bosdoli color vinaccia non riesco a postare foto mandami il tuo cel e ti invio ricaricaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da truzzedduPresentazione della Sezione Recensioni.
Amici del forum, i tanti aspetti e temi che riguardano la nostra passione, la caccia, la cinofilia,...-
Canale: Recensioni e Suggerimenti
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, un mio amico ha acquistato un alcione prima serie, bellissimo fucile che è stato anche intarsiato a mano da un artigiano bresciano...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da lucavCerco benelli super black eagle II o III sia nero che camo camerato super magnum usato con canna da 70 e strozzatori
-
Canale: Annunci compra vendita
01-11-23, 09:27 -
-
da ronin977Buongiorno, girando nel web ho trovato un signore che vendeva calcio ed asta nuovi per il super 90, io ho un benelli centro di fine anni 90, prima di...
-
Canale: Armi & Polveri
06-09-23, 21:47 -
-
da DFSbuongiorno, ieri ho creato una nuova discussione nella sezione Chiaccherando, in fase di pubblicazione della discussione è apparso un messaggio che non...
-
Canale: Domande sul sito
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta