bossolo in plastica mm 67, innesco Fiocchi 616, polvere DN (ciambelline) grammi 1,10, borra Gualandi senza petali (non ricordo l'altezza), sugherino più cartoncino mm 1, croce disperdente ricavata dalla borra Gualandi calibro 12, piombo nero n° 10 grammi 24,00, cartoncino bistampato sopra il piombo, orlo tondo.
SE VOLETE REPLICARLA, VI PREGO DI UTILIZZARE FUCILI MODERNI CON OTTIME CANNE.
Detta cartuccia provata alla placca a circa 15/18 metri, ha dato una rosata veramente omogenea, coprendo tutto il foglio di cartone senza lasciare vuoti.
Ma la stranezza di questa carica l'ho riscontrata un pomeriggio in cui mi trovavo a tordi e, rimasto senza munizioni adatte, ho usato tutto quello che trovavo nel fondo della borsa; saltarono fuori cinque cartucce con la DN caricate per le Beccacce, ed utilizzando una doppietta Bernardelli Roma 6 con canne cm 71 aventi strozzature ***/*, i tordi si spegnevano in aria ad altezze notevoli e venivano giù senza una goccia di sangue. La cartuccia in oggetto per le Beccacce era quella con la DN di cui vi ho postato la carica.
Come una cartuccia caricata per lo sporco, destinata alle brevi distanze, può abbattere i tordi così in alto?????
Attendo Vostre considerazioni e commenti.
piero
Per correttezza devo informarvi che la cartuccia provata per la Beccaccia è stata sparata in una canna Benelli cm65 con strozzatura fissa ***.
piero
Commenta