Breda extra lusso - bloccato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Esperto e Collezionista Scopri di più su Esperto e Collezionista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2075
    • Terni
    • meticcio

    #46
    Credo che l'Urika a qualche problemino di percussione.
    Saluti

    Commenta

    • Athreius
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2010
      • 2004
      • Foggia

      #47
      Originariamente inviato da Massi
      Credo che l'Urika a qualche problemino di percussione.
      Saluti
      Bha, non saprei, è successo solo quelle tre volte. Per i resto spara benissimo e non ha mai dato alcun problema.

      Commenta

      • louison
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 4182
        • LUGO DI VICENZA
        • NESSUNO

        #48
        Originariamente inviato da Athreius
        E' capitato invece, piu di una volta purtroppo, questo episodio:
        cartucce di una decina d'anni abbondanti di nota marca in perfetto stato di conservazione esterna. Sparata in Beretta Urika non accende, atteso un minuto ed estratta, capsula intaccata dal percursore, inserita nel mio Benelli Centro ha sparato senza problemi.
        Al terzo episodio il mio amico, che di queste cartucce ne aveva un quantitativo abbondante, ha deciso di scaricarle tutte e ricaricarle con un innesco di pari forza ma recente. Ovviamente hanno fatto fuoco tutte al 100%
        Questo è il caso abbastanza diffuso della mancata accensione per insufficiente forza del percussore o difetto nell'innesco o cartuccia ....... Ad es.in una mia arma rigata nuova il colpo partiva se l'innesco veniva ribattuto al secondo o terzo colpo, causa un attrito nella coda del percussore che rallentava la corsa ; problema poi risolto da me stesso con una leggera limatura .......... Sono anche incappato in una scatola di cartucce cal 12 in cui l'apparecchio d'innesco era troppo affossato ; di conseguenza l'innesco veniva appena scalfito e alcune cartucce anche qui si accendevano solo se veniva ribattuta una seconda volta la percussione .
        Ultima modifica louison; 16-02-20, 17:51.

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2075
          • Terni
          • meticcio

          #49
          Io non ho mai avuto problemi di percussione, a ogni inizio stagione controllo sempre la forza di percussione delle mie doppiette.
          E' un parametro importantissimo non solo per la sicurezza, fuochi lunghi, ma anche per la regolarità delle cartucce se una fà pim e una fa pum riesce difficile il tiro al volo
          Saluti

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #50
            Originariamente inviato da louison
            Ad es.in una mia arma rigata nuova il colpo partiva se l'innesco veniva ribattuto al secondo o terzo colpo, causa un attrito nella coda del percussore che rallentava la corsa ; problema poi risolto da me stesso con una leggera limatura ..........
            In un'arma nuova??? [stop] E come è mai possibile??? [fiuu]

            Pensavo che le armi nuove fossero esenti da questi fastidiosi inconvenienti .... e dire che mi ero quasi convinto a non acquistare più armi usate per convertirmi alla teoria dell'only-brand-new! [:-glass]

            Per un pelo!!! ....torno subito sui miei passi e mi faccio un giro su armiusate.it [:D]

            [brindisi]

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #51
              Su fucili automatici il cinetismo del cane è deputata una molla a spirare molto più delicata di una molla a lamina di una batteria di una doppietta o sovrapposto.
              Saluti

              Commenta

              • louison
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2012
                • 4182
                • LUGO DI VICENZA
                • NESSUNO

                #52
                Originariamente inviato da enrico.83
                In un'arma nuova??? [stop] E come è mai possibile??? [fiuu]

                Pensavo che le armi nuove fossero esenti da questi fastidiosi inconvenienti .... e dire che mi ero quasi convinto a non acquistare più armi usate per convertirmi alla teoria dell'only-brand-new! [:-glass]

                Per un pelo!!! ....torno subito sui miei passi e mi faccio un giro su armiusate.it [:D]

                [brindisi]
                Pessimismo ironico, e chiaramente troppo esagerato ...............Torniamo ora alla realtà ..Difetti e imperfezioni se ne possono trovare in qualche caso anche sulle armi nuove ; più probabile nei modelli economici per minori controlli ; importate in ogni caso la possibilità di far valere la garanzia .. Inoltre le armerie più grosse dispongono spesso di annesso tunnel ; con il vantaggio per il cliente di testare l'arma prima di portarla a casa ..................... Nota .. L'inconveniente che avevo riscontrato sull'arma era già stato individuato in fabbrica ..Si notava infatti a vista una leggera limatura sulla parte interessata ; comunque rivelatasi ancora insufficiente .. Sicuramente per logica di costi non c'è stata la verifica a fuoco , che poteva aiutare a risolvere definitivamente il problema ; problema che ho poi risolto da solo con un minimo di accortezza e impegno, senza ritornare in armeria .
                Ultima modifica louison; 17-02-20, 18:44.

                Commenta

                • claudio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 3721
                  • Sant'Angelo in Vado

                  #53
                  Originariamente inviato da Massi
                  Su fucili automatici il cinetismo del cane è deputata una molla a spirare molto più delicata di una molla a lamina di una batteria di una doppietta o sovrapposto.
                  Saluti
                  Tranne che sul Breda oggetto del thread e sul Browning Auto5, se non fanno partire l'innesco loro, state pur tranquilli che non partirà nemmeno in nessuna doppietta o sovrapposto.
                  Nei Breda Lungo Rinculo le molle primo tipo, dopo migliaia e migliaia di percussioni potevano rompersi, prima sul lato destro, poi dopo ancora diverso tempo, in via definitiva, anche sul lato sinistro; ciò era evidentemente dovuto ad un vizio di forma, in quanto la molla a balestra non era simmetrica, e sul lato destro, oltre che avere una larghezza più esigua, presentava uno spigolo nel quale la risultante concentrazione di forze portava in quel punto alla rottura.
                  Con le molle ultimo tipo, riviste nella forma e rese simmetriche, il problema fu risolto in maniera pressochè definitiva.
                  Saluti[:-golf]
                  Claudio

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #54
                    Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                    MAI VISTO UNA COSA DEL GENERE.

                    Ieri sabato 8 Febb. 2020 ho ricevuto la visita di alcuni clienti di Bari che mi avevano annunciato la loro venuta a seguito di un increscioso inconveniente accaduto in una giornata di caccia su un fucile appena acquistato: Breda Extra Lusso come nuovo.
                    Mi era stato annunciato che il fucile dopo lo sparo gli era caduto in terra perdendo il coperchio in lamierino del receiver, la canna era rimasta arretrata con la cartucci carica in canna ed un'altra sotto l'elevatore in parte fuoriuscita all'esterno che non consentiva l'uscita del gruppo di scatto.
                    Insomma un bel casino, appena giunto in armeria mentre il cliente si accingeva a togliere dal fodero il fucile 'carico' l'ho bloccato affermando che da quel momento la responsabilità di tutte le manovre dovevano essere esclusivamente mie.
                    Di seguito le foto fino allo sboccaggio e smontaggio del fucile. E' stat un'esperienza nuova, mai accaduta una cosa del genere in quanto l'otturatore non si muoveva neppure di un millimetro anche sganciando l'estrattore dal collarino della cartuccia camerata, e nel contempo la cartuccia uscita dal serbatoio veniva spinta in avanti dalla leva con un'inclinazione verso l'esterno della carcassa.
                    Ora inserisco le foto che commenteremo di seguito.











                    Buongiorno, per curiosità sig. Biscuso come è andate a finire poi?

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..