Beccaccia col basculante calibro 410 quali strozzature ?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

S.Uberto Scopri di più su S.Uberto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • S.Uberto
    • Mar 2018
    • 130
    • MILANO
    • Breton

    #1

    Beccaccia col basculante calibro 410 quali strozzature ?

    Parlando di calibro 410 sembra che le strozzature migliori a caccia siano le piu marcate 1 stella 2 stellle...ma mi chiedevo , visto che la prossima stagione venatoria voglio farla con una dopptetta uldiz 410 canne 71 con strozzatori mobili e caccio prevalentemente col cane da ferma , su selvaggina come la beccaccia o anche il fagiano che strozzature usare ?
    Chi usa il calibro 410 su questi selvatici che strozzature usa ?
    Grazie a tutti.
  • paniscia tapulone
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2019
    • 27
    • avellino
    • spanielbreton

    #2
    Con il '410 e canne da 71 cm.la vedo dura per la beccaccia,comunque considera che la suddetta la trovi sempre nei luoghi piuttosto sporchi e a distanze molto brevi,il piombo in un '410 è pochissimo,quindi minima strozzatura o cilindrica.Per il fagiano piombo più grosso,la strozzatura minima o la cilindrica non influiranno più di tanto....poi ci vuole tanta "centrite "visto il calibro...

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #3
      Chi meglio dell'amico OLD HUNTER puo' consigliarti? Aspetta e vedrai cosa ti suggerirà anche se non ricordo male anche lui preferiva canne strette

      Commenta

      • alessandromatarese
        • Feb 2010
        • 111
        • barano d'ischia / Napoli
        • Breton

        #4
        Ciao, io ne ho una uguale con strozzatori fissi 4-2 (a me i basculanti piacciono cosi). ci vado un po a quaglie quando ci sono inizio stagione e alla fine di questa. qualche beccaccia l'ho fatta anche. devo dire che le canne lunghe visto il calibro e il peso non mi è mai sembrato un problema, l'arma è molto maneggevole e il brandeggio a me risulta facile. l'unica cosa che io noto è che se non hai un buco pulito dove lasciare il colpo è inutile, le poche che ho ucciso con il 410 le ho alzate più volte e se non avevo un po di spazio pulito non sparavo

        Commenta

        • Tex Willer
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2012
          • 1793
          • PROVINCIA DI PAVIA
          • Setter Inglese

          #5
          Cacciare col 410 È davvero una sfida. Presumo però che nonostante la maggiorparte dei tiri ravvicinati (non sempre come si crede, tanto fa il periodo e di conseguenza l'ambiente,;ma certo la maggiorparte)credo che in questo calibro non siano consigliabili canne corte e strozzature ampie. Io opterei un 3 e 2
          La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

          Commenta

          • old hunter
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2013
            • 2295
            • ROMA
            • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

            #6
            Salve ,come dice l' amico flou,personalmente uso piombo 7.5 sempre sia a quaglie,beccaccie ,beccaccini,,fagiani,pernice starna ,e canne 71, 2 stelle 1 stella, uso questa cartuccia perché io mi trovo bene,e entro i 25 metri ,metri veri,è micidiale,metto qualche fotografia spero faccia piacere,a testimonianza della bontà del calibro,questi sono animali fatti in ambienti veri in territorio libero,sauri old metto anche la locandina del raduno del 410 che si terra il 15 marzo.saluti










            ---------- Messaggio inserito alle 03:57 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:51 AM ----------





            ---------- Messaggio inserito alle 04:03 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:57 AM ----------



            Commenta

            • cisar
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2014
              • 1646
              • Brescia
              • Epagnuel Breton

              #7
              Domanda : ma se si usassero canne più corte e strozzature più larghe che cosa succederebbe ? Troppa dispersione nella rosata?
              Grazie per le risposte

              Commenta

              • maremmano
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2010
                • 3013
                • grosseto
                • setter ombra e otto

                #8
                per me è fuor di dubbio che per la beccaccia serve un fucile dedicato ... e purtroppo esclusivo, si è vero ... si può mediare con l' utilizzo degli strozzatori intercambiabili e rendere il fucile sufficientemente fruibile anche per altri tipi di selvaggina e ambienti.
                ma se uno sceglie una strozzatura fissa, con i calbri 28 e 410, è certo che il fucile sarà adatto solo a particolari tipi di selvatico .
                aiutano anche le cartucce a rendere più versatile il piccolo calibro, ma in commercio è dura reperire cartucce adatte a tiri ravvicinati ... e se non siamo dei buoni caricatori domestici avremmo le nostre difficoltà con le cartucce.


                io uso un 28 (68 CL/***) ma devo dire a conferma di quanto detto sopra che nei tipi di caccia che faccio col cane da ferma usando la tipologia di fucile descritta ho appunto delle difficoltà su selvatici diversi, il fucile è affidabile :
                1) su beccacce nel bosco dai 10 ai 15 metri con prima canna e buone cartucce senza contenitore ( già difficili da trovare :))

                2) è decente su fagiani con prima canna fino ai 18 metri e cartucce leggermente più potenti dei 20/21 grammi a causa del fatto che servono pallini più grossi e quindi per forza devono essere più numerosi
                3) sulle quaglie occorre con la prima canna una buona cartuccia col contenitore, ma le difficoltà aumentano a dismisura rispetto ai selvatici suddetti poichè la strozzatura è inefficace già a breve distanza (15mt sono già troppi) ... e se spari entro i 10metri diventa difficile colpire poichè il contenitore restringe la rosata, e va a finire che usi soltanto la seconda canna :)
                4) su altri selvatici tipo beccaccini o pernici, che per me sono sporadici, le difficoltà ovviamente sono di molto amplificate rispetto al punto 3) data la distanza media di tiro allungata ... e ri-va-a-finire che usi soltanto la seconda canna :)


                se dovessi usare, o meglio mi piacesse usare, un 410 per le beccacce, quindi e comunque, sceglierei canne corte 66/68 e stozzature CL/*** , impensabile farne a meno per mia esperienza e capacità di tiratore :), e quindi avrei un fucile adatto solo per quella caccia :) (e probabilmente lo prenderei con una coppia di canne a strozzatura fissa diversificata)

                Commenta

                • Umbertodep
                  ⭐⭐
                  • Jan 2017
                  • 334
                  • Trevignano
                  • Setter inglese

                  #9
                  Non si può avere tutto la lunghezza delle Canne la lasciarei così nel 410 si usano polveri molto molto progressive che hanno bisogno per esprimere il meglio di tubo lunghi visti i pochi pallini e conseguentemente la loro densità nella rosata non userei neppure il cilindrico farei un tre due stelle .
                  Poi mi permetto di essere pragmatico “come dicevo non si può avere tutto” devi mettere in preventivo di abbattere molto molto poco “ci sta naturslmente
                  Io che sono un colpitore medio mi affido ai 31 gr del 16 “ sparo a beccaccie talmente poco che un po’ di piombo in più non guasta”

                  Commenta

                  • old hunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 2295
                    • ROMA
                    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                    #10
                    come già detto altre volte la natura del calibro,e quindi della cartuccia,fa si che i tubi lunghi consentano con "polveri progressive" una spinta con i 18 grammi,massimo 21, e strozzature accentuate una discreta penetrazione,e forza al tiro a discapito della rosata che risulterà ad una stella a circa 25/30 metri del diametro di 20 centimetri,densa e compatta .e micidiale a quelle distanze per fagiani e colombacci,onestamente come ho già detto altre volte ,non ho mai abbattuto col 410 il lepre,ma sono sicuro che una flash baschieri,che in uscita viaggia a 410 ms. se colpisce essendo piombo duro da piattello ,il lepre non ha scampo.non metto foto di colombacci al campo fatti ad ottobre anche coppiole con tiri credo abbondantemente oltre i trenta metri ma oltre,......di molto per non alimentare polemiche,li credo di essere stato un po poco etico,il messaggio è chiaro non si tira col 410 lungo neanche ci si prova e nello stretto nel bosco,si guadagna nella velocità di esecuzione,nel brandeggio,nell'allineamento,ma si perde nella penetrazione dei pallini nel frascato,nel folto per intenderci,...ANCHE SE!!!,ma è solo la mia modesta opinione,senza offesa per nessuno,chi tira spesso nello sfrasco,nel rovo,oppure scomodo,dovrebbe migliorare un pò nella ricerca del piazzamento, anche non tirando se serve ,mà è solo la mia opinione conta per chi vuole il giusto tutto qui ,vorrei ricordare a chi critica per l'uso del 410 che non è una moda il 410 appartiene a quella nicchia di cacciatori,(normali,come gli altri ,che amano il gusto della leggerezza e portabilità) e che padellano me per primo ,facendosi una risata,anche quando le padelle mai come quest'anno mi anno perseguitato[:D]ma si sà,bisogna pure lasciare qualcosa agli altri,old[;)]

                    Commenta

                    • old hunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2013
                      • 2295
                      • ROMA
                      • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                      #11
                      beccaccia e 410
                      File allegati

                      Commenta

                      • alcione tsa
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 4348
                        • Ischia
                        • cocker

                        #12
                        Originariamente inviato da old hunter
                        come già detto altre volte la natura del calibro,e quindi della cartuccia,fa si che i tubi lunghi consentano con "polveri progressive" una spinta con i 18 grammi,massimo 21, e strozzature accentuate una discreta penetrazione,e forza al tiro a discapito della rosata che risulterà ad una stella a circa 25/30 metri del diametro di 20 centimetri,densa e compatta .e micidiale a quelle distanze per fagiani e colombacci,onestamente come ho già detto altre volte ,non ho mai abbattuto col 410 il lepre,ma sono sicuro che una flash baschieri,che in uscita viaggia a 410 ms. se colpisce essendo piombo duro da piattello ,il lepre non ha scampo.non metto foto di colombacci al campo fatti ad ottobre anche coppiole con tiri credo abbondantemente oltre i trenta metri ma oltre,......di molto per non alimentare polemiche,li credo di essere stato un po poco etico,il messaggio è chiaro non si tira col 410 lungo neanche ci si prova e nello stretto nel bosco,si guadagna nella velocità di esecuzione,nel brandeggio,nell'allineamento,ma si perde nella penetrazione dei pallini nel frascato,nel folto per intenderci,...ANCHE SE!!!,ma è solo la mia modesta opinione,senza offesa per nessuno,chi tira spesso nello sfrasco,nel rovo,oppure scomodo,dovrebbe migliorare un pò nella ricerca del piazzamento, anche non tirando se serve ,mà è solo la mia opinione conta per chi vuole il giusto tutto qui ,vorrei ricordare a chi critica per l'uso del 410 che non è una moda il 410 appartiene a quella nicchia di cacciatori,(normali,come gli altri ,che amano il gusto della leggerezza e portabilità) e che padellano me per primo ,facendosi una risata,anche quando le padelle mai come quest'anno mi anno perseguitato[:D]ma si sà,bisogna pure lasciare qualcosa agli altri,old[;)]
                        Perchè non il 28? se vedi il peso di parecchi sovrapposti è uguale (e qualche volta pure meno) al 410, puoi portare canne più corte perchè dai 19 ai 28 grammi (non vado mai oltre i 24 grammi...però se vai nello sporco a beccacce possono aiutare) puoi usare polveri non progressive per i caricamenti normali.

                        Commenta

                        • old hunter
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2013
                          • 2295
                          • ROMA
                          • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                          #13
                          vero quello che dici,ma col 410 io padello di più[;)][brindisi]

                          Commenta

                          • peppe61
                            • Jan 2015
                            • 93
                            • Ancona
                            • Bracco francese, setter inglese

                            #14
                            Ciao Old,
                            che cartuccia usi in piombo 7 1\2 ?

                            Commenta

                            • old hunter
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2013
                              • 2295
                              • ROMA
                              • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                              #15
                              18 grammi piombo 7.5 della cheddite drago/ B/Pellagri,grammi 18.5 piombo 7.5 flash hv sono cartuccine da piattello cronografate a 410 ms ,piombo indurito ottime perchè spezzano le ossa ai fagiani.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..