Differenze tra borre sughero e feltro sopra la couvette

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Marco1967 Scopri di più su Marco1967
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Marco1967
    ⭐⭐
    • Oct 2010
    • 224
    • Ancona
    • setter inglese Lucky

    #1

    Differenze tra borre sughero e feltro sopra la couvette

    Buona sera, io penso che se si carica una cartuccia con couvette e borre tradizionali, qualsiasi cosa metti sopra la couvette, sia feltro che sughero o catalana, non cambia nulla a livello di prestazioni della carica; l'unica cosa che potrebbe cambiare forse può essere l'effetto che la maggiore leggerezza ed elasticità del sughero rispetto alla rigidità e appena il maggior peso del feltro, sul rendimento di alcune cariche piu particolari.
    In base alle vostre esperienze mi confermate o smentite questa mia supposizione?
    Saluti
    Marco
    Marco67
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #2
    Per polveri vivaci di facile accensione va bene anche il sughero, per polveri progressive e dure d'accensione il sughero è d'obbligo.
    Saluti

    Commenta

    • Marco1967
      ⭐⭐
      • Oct 2010
      • 224
      • Ancona
      • setter inglese Lucky

      #3
      Originariamente inviato da Massi
      Per polveri vivaci di facile accensione va bene anche il sughero, per polveri progressive e dure d'accensione il sughero è d'obbligo.
      Saluti
      Ciao Massi, quindi: con polveri dure d'accensione occorre il sughero perché è molto elastico, friabile e leggero, mentre per polveri vivaci sarebbe meglio usare il feltro o comunque una borra rigida giusto? Per te, qual'è per esempio una polvere odierna dura d'accensione?
      Saluti
      Marco
      Ultima modifica Marco1967; 19-04-20, 18:31. Motivo: Errore di lettura
      Marco67

      Commenta

      • daniele da padova
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 1398
        • Piombino Dese
        • setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da Massi
        Per polveri vivaci di facile accensione va bene anche il sughero, per polveri progressive e dure d'accensione il sughero è d'obbligo.
        Saluti


        Massi , mi sembra che hai fatto un po’ di confusione, parli di sughero in ambo i casi , forse intendevi feltro con le polveri progressive e dure di accensione perché più rigide ....o sbaglio


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
        ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
        ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
        ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2081
          • Terni
          • meticcio

          #5
          Giusto, polveri dure d'accensione leggi feltro, una polvere dura può essere MBx36 caricata con 34-36 gr di Pb.
          Saluti

          Commenta

          • Ant. Giuf. Il Capitano
            • Jul 2025
            • 63
            • Catania

            #6
            Originariamente inviato da Massi
            Per polveri vivaci di facile accensione va bene anche il sughero, per polveri progressive e dure d'accensione il sughero è d'obbligo.
            Saluti
            Cosa intendi per polveri vivaci o per polveri progressive e dure.
            Fai degli esempi

            Commenta

            • sosax
              ⭐⭐
              • Feb 2018
              • 342
              • giarre ct
              • setter

              #7
              Salve gente, ciao Antonio, le polveri si differenziano fra loro per il diverso range di caricamento: ovvero le cartucce con 24 gr cal 12 adottano polveri vivaci con una combustione veloce, via via che si sale con i grammi di piombo si adottano polveri che hanno una spinta graduale o addirittura lenta per grammature al limite e richiedono accensioni energiche per bruciare bene.
              salute e saluti, salvo

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11225
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #8
                Non facciamo confusione.
                Le regole sono fisse e tali da sempre ed hanno un loro motivo.
                La tenuta relativa ai due materiali, un tempo molto diversa, è oggi perfetta in entrambi i casi perchè abbiamo la couvette.
                Diversa è la risposta volumetrica e ammortizzante nella fase iniziale della combustione della polvere.
                Polveri vivaci vogliono borre elastiche e soffici, al contrario polveri lente e magari dure d'accensione si abbinano bene a borre rigide e poco comprimibili.
                Il motivo è semplice.
                I propellenti vivaci hanno una facile ignizione, l'emissione gassosa è rapidissima e il colpo d'ariete forte, la borra soffice ne smorza l'effetto e la combustione è pronta anche con borre che cedono rapidamente volume.
                I propellenti lenti e refrattari all'accensione, vogliono borre rigide, per non avere espansioni volumetriche, che non farebbero salire prontamente la curva pressoria peggiorando il ciclo combustivo; la accelerazione che imprimono sulla massa borra/piombo è più progressiva e non è così importante l'effetto ammortizzante nella fase iniziale, come per polveri vivaci.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta


                • Solengo del Vesuvio
                  Solengo del Vesuvio commenta
                  Modifica di un commento
                  E quindi tra sughero e feltro, utilizzati come elementi secondari (uso della couvette), qual è quello da abbinare all'una o all'altra polvere?
                  Grazie

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..