Aiuto per riconoscere polvere MB vecchia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

niki 2002 Scopri di più su niki 2002
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • niki 2002
    • Mar 2011
    • 119
    • AREZZO
    • DICH

    #1

    Aiuto per riconoscere polvere MB vecchia

    Buonasera
    vorrei sapere se possibile che polvere usavano le MB TRICOLOR cal.12/70 bossolo in plastica o.t.65 con couvet da 7 e borra feltro, dose 198x36,500 piombo 7
    pensavo che usavano la MB tabacco ma non e cosi.
    allego foto delle mb tabacco destra, mentre quella di sinistra e quella che stava all'interno della Mb Tricolor non so che polvere è ?
    grazie














  • Agostino 154
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2020
    • 27
    • Quarto provincia napoli
    • Setter inglese 2 femmina

    #2
    Mb tricolore anni 80 bossolo sofim se non sbaglio produzione siem , innesco kemira 20 media potenza ottimo come costanza ,polvere mb di transizione cuvetta borra feltro piombo e orlo tondo 64 con il classico dischetto in plastica grigio bep .
    La polvere e quella prodotta dopo l'incendio del polverificio adiacente l'attuale mb×32,
    Questo è quello che so io , poi attendiamo la risposta di chi e più esperto. [:-clown]

    Commenta

    • niki 2002
      • Mar 2011
      • 119
      • AREZZO
      • DICH

      #3
      ok grazie Agostino 154
      domani inserisco foto della polvere Mb di transazione per confronto, che x me non e uguale.
      grazie di nuovo

      Commenta

      • M.B. Tricolore
        ⭐⭐
        • Feb 2011
        • 518
        • ABRUZZO

        #4
        Originariamente inviato da Agostino 154
        Mb tricolore anni 80 bossolo sofim se non sbaglio produzione siem , innesco kemira 20 media potenza ottimo come costanza ,polvere mb di transizione cuvetta borra feltro piombo e orlo tondo 64 con il classico dischetto in plastica grigio bep .
        La polvere e quella prodotta dopo l'incendio del polverificio adiacente l'attuale mb×32,
        Questo è quello che so io , poi attendiamo la risposta di chi e più esperto. [:-clown]
        quella di sx cosa farei x un kilo

        Commenta

        • Agostino 154
          Ho rotto il silenzio
          • Mar 2020
          • 27
          • Quarto provincia napoli
          • Setter inglese 2 femmina

          #5
          Esaurita, l'unica cosa che non mi piaceva era la lattina, grezza con l'etichetta mb .
          Per me non ce paragone con l'attuale mbx 32 ,e non parlare poi del confronto mb 209 con mb x36 . Forse è che quando caricavamo queste polveri la caccia era vera caccia boooo[:-clown]
          I

          Commenta

          • Dienne
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2011
            • 1861
            • Genova

            #6
            Originariamente inviato da Agostino 154
            Esaurita, l'unica cosa che non mi piaceva era la lattina, grezza con l'etichetta mb .
            Per me non ce paragone con l'attuale mbx 32 ,e non parlare poi del confronto mb 209 con mb x36 . Forse è che quando caricavamo queste polveri la caccia era vera caccia boooo[:-clown]
            I
            E' vero, quando ho comprato la MB di quel tipo e l'ho vista grigia in quella lattina anonima mi sono sentito male.
            Poi mi ricordo i primi 2 colpi già in PPS 616 1,65x32 (Super "G" da 19) stellare, un tordo e una cesena a 2 buoni tiri.
            Mi sono ricreduto.
            Ma secondo me l'incendio B&P è avvento molto dopo e non c'entra, non esisteva ancora la MBX32.
            Saluto
            Antonio

            Commenta

            • niki 2002
              • Mar 2011
              • 119
              • AREZZO
              • DICH

              #7
              buonasera, come avevo detto allego foto del barattolo Mb detta transazione, con foto della polvere del barattolo, altra foto dove si vede la couvet e della carica della MB tricolor che avevo messo ieri secondo Voi sono uguali?
              grazie .








              Commenta

              • Agostino 154
                Ho rotto il silenzio
                • Mar 2020
                • 27
                • Quarto provincia napoli
                • Setter inglese 2 femmina

                #8
                La polvere e quella, però la storia e sempre la stessa, quella per il caricamento delle cartucce ,non è uguale a quella venduta nelle conversazioni destinate a noi caricatori domestici, ecco perché e quasi impossibile cronare cartucce industriali. [:-clown]

                Commenta

                • niki 2002
                  • Mar 2011
                  • 119
                  • AREZZO
                  • DICH

                  #9
                  per Agostino 154 grazie
                  qualcuno ha delle dosi con la mb transazione della foto per colombacci ecc... con componenti moderni grazie

                  Commenta

                  • Dienne
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2011
                    • 1861
                    • Genova

                    #10
                    Io proverei a fare 1,85x36 in 12/70 couvette + feltro diana non con il CX2000 come fanno adesso con la MBx32 attuale (1,80) ma con il CX1000 o il 686 e l'orlo tondo su dischetto.
                    Ho avuto l'impressione che quella polvere di transizione (avevo la stella latta ma da 250g) fosse + vivace dell'attuale MBX32 (34?).
                    Antonio

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..