Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ciao .......
Io ho iniziato con una doppietta v. bernardelli cal. 12 canna 71 */*** , e anche quella era di mio nonno !!!!!!!!!
Penso che quasi la stragrande maggiaoranza di tutti i cacciatori hanno iniziato con un fucile che era del loro padre, o del nonno , e credo che non ci sia niente di male con questo.
Ti servirà per imparare molte cose, e soprattutto ne avrai una particolare attenzione perchè era di una persona che sicuramente riveste un ruolo importante per te !!!!!
Divertiti con il Breda ..........quando sarà il momento anche tu avrai l'arma che meglio ti si addice.
Vai tranquillo Sebastiano, ho iniziato anchio con una vecchia doppietta a cani esterni che era di mio nonno, proprio come tè, non avevo la possibilità di comprarmi un fucile nuovo, era il 1966 e provai una grande emozione avere tra le mani quell'oggetto che portava in spalla il mio grande nonno, un consiglio, se è tanto che l'arma è stata usata, un controllo dall'armiere si può fare per la tua sicurezza!!! Ciao [:D] [vinci]
La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]
Ciao a tutti carissimi amici del forum, non ho mai scritto su questa sezione.
A breve prenderò il porto d'armi, massimo 15 giorni e tutto dovrebbe essere fatto.
Penso che al 95 % prenderò il fucile che era di mio nonno.
Si tratta di un breda semiautomatico.
Molto probabilmente si tratta di un fucile a mollone.
Non me ne ricordo bene perchè è da tanto che non lo controllo.
Visto che non posso permettermi un fucile nuovo, pensate possa andare bene per iniziare?
Grazie a tutti.
E' un fucile del passato di grandissima qualità balistica e buona funzionalità.
Come tutti i vecchi automatici a lungo rinculo, non vuole tracce d'olio sul canotto e richiede una corretta regolazione degli anelli di freno, importante la periodica sostituzione della molla della canna, circa ogni 4000/5000 colpi, soprattutto se spari cartucce corazzate.
E' un fucile ancora ottimo per iniziare, efficace e funziona bene come quelli di oggi.
Il grande Piero Pieroni, poeticamente, diceva che il doppio movimento della canna dei "molloni", che gli americani chiamano "double shuff" è noioso per il principiante, ma diventa "musica per le orecchie dell'automaticista incallito"! [vinci]
Quando sarai pronto ad usarlo, se avrai bisogno di aiuto, rivedremo insieme quali sono le operazioni di smontaggio di regolazione e di manutenzione.
Ad ogni bella fucilata, impugnando e guardando quel vecchio fucile con soddisfazione, ti tornerà in mente il tuo nonno e sarà un po' come se fossi a caccia con lui.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Buongiorno signori , chiedo info su un acquisto appena fatto, Mi ha sempre affascinato il mollone breda e finalmente sono riuscito a prenderne uno molto...
Cedo fucile BREDA ANNIVERSARY cal. 12 canna magnum 70 cm completo di 5 strozzatori come nuovo inciso con riporti in oro n.76 di 100 esemplari legni in...
questa è la Breda per inerziale che ho, non ha altre scritte, come invece le canne nuove Breda-Marocchi e le Benelli, che hanno anche le scritte a destra,...
19-10-23, 09:31
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta