18.3 vs 18.4

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

urika Scopri di più su urika
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1607
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #1

    18.3 vs 18.4

    Apro questo nuovo 3d per riportare un'esperienza fatta ieri sul campo di tiro che magari può essere spunto di una piacevole discussione

    Ho avuto la possibilità di testare una canna Beretta per serie A300 71*** 18.4 senza bindella impiegandola su una serie al percorso caccia.
    Di solito faccio 2 giri al percorso, ma ieri per problemi tecnici di riarmo ne ho fatto solo uno, terminato anche a stento.
    L'arcano dov'è?.....solitamente uso un 302 con canna 66*** 18.3 prima serie a ponticelli stetti con cartuccette commerciali da 24 grammi dove la ciclica è perfetta con espulsioni decise.
    Ciò non è accaduto con la 71***(messa sul 302), espulsioni deboli e spesso mancati riarmi, il tutto sempre con le solite cartucce.
    A dirla tutta, ma forse è solo un'impressione indotta dal momento, anche l'impatto sui piattelli non era molto deciso.
    Tornato a casa ho analizzato la canna(71***) rilevando questi parametri:
    fori del presa di gas mm25.5
    strozzatura 5/10
    La canna 66*** ha fori da compresi tra 25 e 25.4 (il 25.5 non passa) qundi un pelo più stretti.
    Secondo voi potrebbe dipendere dalla foratura?
    So bene che le 24grammi sono una forzatura in un semiautomatico concepito per altri pesi,ma come ho già detto potremmo analizzare nel dettaglio questo curioso fenomeno.


    buona giornata!
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Non so se ho capito bene il quesito, è forse che la canna forata 18,3 riarma meglio di quella da 18,4 in forza della minor sezione di canna? Ora, in meccanica si è un pò più deterministici della virologia, perchè le variabili sono di meno, ma anche qui non sempre le ipotesi sono assolute... perche tra le due canne non sappiamo se una è 18, 31 e l'altra 18, 39 od invece una 18, 34 e l'altra 18, 37.... Chiaro che se una è forata apprezzabilmente più stretta, a livello dei fori di valvola il regime di pressione potrebbe essere più alto e quindi favorire il riarmo; anche sui fori ci vorrebbe piu conoscenza, anche se magari qualche centesimo incide poco, ma potrebbe influire di piu un profilo piu o meno levigato dei contorni del foro, senza dettagli approfonditi difficile azzardare una diagnosi che sia inattaccabile... a proposito, le due "campane" che ospitano il pistoncino, sono identiche dimensionalmente in tutti gli elementi? Saluti. Edo49

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1607
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #3
      Ciao Edo, quello che posso misurare con sufficiente attendibilità sono il diametro in volata e il diametro dei fori del presa di gas, altre misurazioni non sono in grado di farle.

      Sinceramente la campana non l'ho presa in considerazione, non so se esistono diversi profili di questo componente, certo è che le diffenze in termini di ciclica dell'arma erano molto evidenti.
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • oliviero
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 2807
        • torino
        • breton

        #4
        con fori presa-gas da 25.5 un 302 con molla sua originale da 51 , anche se un pò usurata, è quasi impossibile che possa funzionare con i 24 gr.....meglio , coeteris paribus, su un 300 terzo tipo con pistone "sottile".....

        forse , ma dico solo forse, può influire semmai la differente lunghezza di canna....ma comunque il fatto che funzioni con la 67 xxx 18.3 con 25 di foro , a mio avviso è quasi un miracolo....

        se si vuole sparare correttamente i 24 gr o si adottano fori da 28 o si tolgono dalla molla di recupero 5 o 6 spire , escluso il giro-morto...sempre adottando a mio avviso il pistone più leggero a denti fini mod.300....

        ---------- Messaggio inserito alle 08:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:41 PM ----------

        assolutamente non incide il differente diametro in asta della canna....

        ---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:43 PM ----------

        a meno che chiaramente non si adottino delle 24 gr hot tipo Bornaghi Star , se sono prodotte in 24 gr, o Mach 3 HV ad es.....

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Ecco, la indiscutibile competenza di Oliviero fa la differenza tra le ipotesi teoriche e la solida esperienza sul campo! Lode a questa ultima!

          Commenta

          • flou
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2016
            • 5993
            • roma
            • setter LARA

            #6
            Originariamente inviato da edo49
            Ecco, la indiscutibile competenza di Oliviero fa la differenza tra le ipotesi teoriche e la solida esperienza sul campo! Lode a questa ultima!
            Lode anche alla tua umilta' Edo,non e' da tutti[emoji106]

            Commenta

            • enrico toldo
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2012
              • 1360
              • parma
              • setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da flou
              Lode anche alla tua umilta' Edo,non e' da tutti[emoji106]
              OLIVIERO e EDO, in fatto di competenza specifica, sono due luminari, non dimentichiamolo quando abbiamo bisogno di delucidazioni e chiarimenti.

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                Siete troppo generosi verso di me, e vi ringrazio, ma io sono un ing meccanico prestato alla balistica venatoria, qui ci sono invece SOLIDI Esperti con esperienze Specifiche, e va riconosciuto. Buona giornata a tutti! Edo49

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  L'energia necessaria al riarmo del Beretta Serie A300, deriva essenzialmente dalla quantità/pressione dei gas spillati dalla canna.
                  Il funzionamento venne tarato e messo a punto a fine anni '60 quando le cartucce raramente andavano sotto i 30 grammi ed avevano ancora il borraggio tradizionale .. quindi le cariche di polvere erano sufficienti a garantire il perfetto cinematismo dell'arma.
                  Poichè il livello pressorio alla gas port, in cartucce normali è di fatto nella fase piuttosto discendente della curva ed è sempre piuttosto costante e/o con differenze trascurabili, ... la foratura in asta non c'entra nulla.
                  Ha una certa influenza invece quanta polvere abbiamo nella particolare cartuccia da tiro a grammatura minima, poichè la polvere come sappiamo si trasforma in gas, ... e ne determina la quantità in canna.
                  Per variare la quantità di gas spillati che agiscono sul pistone, il sistema più facile è agire sulla dimensione dei fori.
                  La Beretta per quello che ho verificato più volte ha sempre usato sulle canne 12/70 della serie A300/301/302, fori di 2,50 mm. nelle canne standard e di 2,25 nelle canne magnum.
                  Queste canne magnum infatti solitamente non accettano cariche da trap, ma lo fanno con maggior possibilità alesando uno solo dei due fori a 2,50 mm.
                  Verificherei quanta polvere c'è nelle cartucce, se la dose è minore di g. 1,20 sarà dura vedere il fucile ciclare.
                  La molla che spinge in chiusura l'otturatore, non la toccherei, questa molla (che come detto tante volte ha un carico dinamico che non dipende solo dalla sua lunghezza a riposo, ma moltissimo dal diametro del filo, numero delle spire e tipo di acciaio usato) ha una taratura precisa che agisce in sincronia con altri movimenti dell'intero cinematismo dell'arma, esso funziona bene se tutto si muove "a tempo".
                  Se vuoi vedere funzionare ogni canna sul presa gas, prova le cartucce F2 Power, ... vedrai che con g. 1,50 di polvere anche i 24 grammi sbossolano!

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • urika
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2006
                    • 1607
                    • Bari-Puglia
                    • setter bn, Bracco tedesco

                    #10
                    Ciao Gianluca, ieri ho fatto qualche altra prova con qualche dato alla mano.
                    Iniziamo dalle cartucce, utilizzo 2 tipi, una Aquila da skeet 9.5 ed una Nobel da trap 7.5 entrambe da 24 grammi.
                    La dose dell'Aquila è 1.25 grammi di cosa non saprei, ma la ciclica nell'arma è perfetta, stessa cosa con la nobel.


                    Mi è venuto il dubbio che nel 302 ci fosse una molla di riarmo tagliata, ma controllando ho rilevato una lunghezza di circa 49cm con le 2 intestazioni.



                    Non contento ho provato la canna su un 300 del 72' allo stato del nuovo, dove la molla di riarmo è lunga circa 57cm e non era mai stata pulita, anche in questo caso molla intestata.





                    Anche qui la ciclica è stata perfetta.
                    Rimonto la canna 71***SB e su entrambi(300 e 302) si riverifica lo stesso problema di riarmi poco decisi con qualche mancata cameratura

                    Ho anche ipotizzato che il peso minore della canna(71***840g, 66*** 970g) crei meno inerzia sull'arma (avevo la percezione che l'arma rilevasse maggiormente)
                    Ultima modifica urika; 08-06-20, 17:22.
                    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                    Commenta

                    • edo49
                      Moderatore
                      • Jan 2009
                      • 3180
                      • Cavarzere
                      • Breton

                      #11
                      Non so se ha rilievo dinamico, ma ho notato che i due pistoni NON hanno gli anelli con lo stesso rilievo laterale, in quello di dx l'interno è¨ un paio di mm rientrato, prova a pesarli se c'è¨ differenza sensibile? Saluti. Edo49

                      Commenta

                      • urika
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2006
                        • 1607
                        • Bari-Puglia
                        • setter bn, Bracco tedesco

                        #12
                        Edo il peso si discosta tra loro di circa 2 grammi, ma al di là di questo la ciclica non ha risentito sul buon funzionamento, con entrambi
                        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Come ho detto, fin da subito la molla posteriore che manda in chiusura l'otturatore non ha effetto evidente sull'energia necessaria allo sblocco del rampone e alla retrocessione dell'intero gruppo asta d'armamento/otturatore.
                          La sua lunghezza (50 o 57 cm) per quello che so ed ho raccolto è solo in funzione dell'epoca di produzione.
                          Invece, hai misurato i due fori della gas port?
                          Occorrono sonde che possono essere fatte con filo decimale di acciaio da molle, lunghe 20 cm vanno ben raddrizzate e arrotondate all'estremità, servono alcune misure da 2,25 a 2,90 mm.
                          Perchè credo che il problema possa essere solo in questa quota.
                          La canna che cicla sempre dovrebbe avere fori di 2,50 mm. l'altra forse ha fori più piccoli.
                          Altro particolare, i fori della gas port con un uso molto prolungato ed intenso dell'arma potrebbero essersi leggermente allargati, in fin dei conti, vi passano ad ogni colpo dei gas incandescenti e ricchi di particole dure (vetro e carborundum) contenute nella miscela innescante... ho visto una canna 71/*** del 1970, con una vita di 80.000/90.000 colpi in cui la quota originaria di 2,50 mm. era arrivata a 2,85 mm.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • urika
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2006
                            • 1607
                            • Bari-Puglia
                            • setter bn, Bracco tedesco

                            #14
                            Mi riprometto di misurare nuovamente i fori del presa di gas.
                            Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                            Commenta

                            • urika
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2006
                              • 1607
                              • Bari-Puglia
                              • setter bn, Bracco tedesco

                              #15
                              Originariamente inviato da G.G.
                              Invece, hai misurato i due fori della gas port?
                              Occorrono sonde che possono essere fatte con filo decimale di acciaio da molle, lunghe 20 cm vanno ben raddrizzate e arrotondate all'estremità, servono alcune misure da 2,25 a 2,90 mm.
                              Perchè credo che il problema possa essere solo in questa quota.
                              La canna che cicla sempre dovrebbe avere fori di 2,50 mm. l'altra forse ha fori più piccoli.


                              Cordialità
                              G.G.

                              Dopo un pò di tempo sono riuscito a misurare con maggiore precisione il diametro dei fori del presa di gas.

                              Una premessa è doverosa, c'era un errore di misurazione dovuto allo strumento utilizzato per la canna SB a differenza di quello utilizzato per l'altra canna che si è rilevato molto preciso. Ora con sonde fatte da un tornitore professionista ho avuto questi risultati.

                              Come giustamente hai fatto notare il problema era nei diametri dei fori, questa canna 12/70 71*** del 77' SB ha i fori stretti, nel senso che una sonda del diametro di 2.15mm non passa anche dopo accurata pulizia con solventi e scovolini.

                              Ho rilevato anche una discrepanza nella strozzatura dichiarata, nominale ***, reale 8/10.
                              Ultima modifica urika; 26-08-20, 15:49.
                              Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..