Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ricarica cal. 16 con bossoli vecchi di cartone a marca polvere
Buongiorno, eccomi di nuovo qui dopo molto tempo per chiederVi un consiglio circa la ricarica di bossoli vecchi Leon Beaux con innesco VIS di cartone h 70 mm marcati: MB, SIDNA, DN. Tali bossoli andrebbero ricaricati con le polveri descritte sul bossolo ( per la DN mi riferisco quella a ciambelline di Avigliana della quale sono già in possesso), orlo tondo con la Combi di C&P. Vorrei utilizzarli per la caccia al colombaccio a valico e per caccia generica sempre al valico e/o vagante con cane (Breton). Ho precisato ORLO TONDO perchè non ho il crimpatore e poi perchè sono un estimatore dell'orlo tondo soprattutto per i piccoli calibri. Verrebbero ricaricati (previo VS autorevole consiglio) sia con il contenitore sia con borra di feltro e couvette. Purtroppo pur avendo scaricate le foto, fatte con il cell. sul pc, non riesco ad inserirle perchè mi da sempre errore (formato non valido) nonostante le abbia ridimensionate e salvate in formato Jpeg, PNG, GIF.
Grazie, Maurizio
---------- Messaggio inserito alle 02:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:36 PM ----------
.......[vinci] trovato il sistema !!!
---------- Messaggio inserito alle 02:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:39 PM ----------
Originariamente inviato da byMB
Buongiorno, eccomi di nuovo qui dopo molto tempo per chiederVi un consiglio circa la ricarica di bossoli vecchi Leon Beaux con innesco VIS di cartone h 70 mm marcati: MB, SIDNA, DN. Tali bossoli andrebbero ricaricati con le polveri descritte sul bossolo ( per la DN mi riferisco quella a ciambelline di Avigliana della quale sono già in possesso), orlo tondo con la Combi di C&P. Vorrei utilizzarli per la caccia al colombaccio a valico e per caccia generica sempre al valico e/o vagante con cane (Breton). Ho precisato ORLO TONDO perchè non ho il crimpatore e poi perchè sono un estimatore dell'orlo tondo soprattutto per i piccoli calibri. Verrebbero ricaricati (previo VS autorevole consiglio) sia con il contenitore sia con borra di feltro e couvette. Purtroppo pur avendo scaricate le foto, fatte con il cell. sul pc, non riesco ad inserirle perchè mi da sempre errore (formato non valido) nonostante le abbia ridimensionate e salvate in formato Jpeg, PNG, GIF.
Grazie, Maurizio
---------- Messaggio inserito alle 02:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:36 PM ----------
.......[vinci] trovato il sistema !!!
..... Dimenticavo: sono in possesso del nuovo Browning cal 16 canna 71 strozzatori variabili. Grazie di nuovo
Ultima modifica byMB; 10-06-20, 13:40.
Motivo: inserimento immagine
Ciao byMB, non vorrei dire una fesseria ma credo che quei bossoli siano a camera volume costante, perciò da escludere il caricamento con contenitore e couvette. Devi utilizzare polveri voluminose che riempiano completamente la camera interna del bossolo.
Se mi sbaglio correggetemi, acquisirò una nuova nozione.
Saluti
Gli inneschi sono VIS o VIS NOX, comunque a scanso d'equivoci, visto che saranno utilizzati per prede importanti, cambierei l' inneschi con un tipo moderno.
I bossoli marcati MB o SIDNA se non si hanno le polveri originali dell'epoca è problema, con quelle moderne non riempi bene la camera a polvere, in alternativa si può utilizzare la vecchia REX x 36 che è molto voluminosa.
Saluti P.S. io con una cartuccia Leon Beaux e innesco coperto VIS NOX ci mandato via un fagiano a fatto click e con questo ho detto tutto.
Buona sera a tutti
Sono bellissimi bossoli MB ma hanno due problemi :
Il primo problema sono gli inneschi che sono inefficienti e pericolosi,puoi sempre allargare il foro ed adattare degli inneschi moderni
Il secondo problema è che quei bossoli hanno all'interno un lamierino che funge da CVC e quindi sono stati fabbricati per polveri d'epoca e caricamenti tradizionali,cioè cartoncino sopra polvere borra in feltro etc
Se sei in possesso anche di questo materiale(polveri d'epoca cart.borre etc..) allora si puo' fare qualcosa
Un saluto roberto barina
Buona sera a tutti
Sono bellissimi bossoli MB ma hanno due problemi :
Il primo problema sono gli inneschi che sono inefficienti e pericolosi,puoi sempre allargare il foro ed adattare degli inneschi moderni
Il secondo problema è che quei bossoli hanno all'interno un lamierino che funge da CVC e quindi sono stati fabbricati per polveri d'epoca e caricamenti tradizionali,cioè cartoncino sopra polvere borra in feltro etc
Se sei in possesso anche di questo materiale(polveri d'epoca cart.borre etc..) allora si puo' fare qualcosa
Un saluto roberto barina
Grazie a tutti per i vs. consigli. oggi ho provato a caricare 5 bossoli marcati MB con MBx36 alla dose di 1,65x32 pb 7, cartoncino bianco, borra di feltro e spessore. chiusa con orlo tondo su cartoncino numerato. 61,5 mm. Alla placca, tra uno scroscione d'acqua ed un altro, ho ottenuto delle più che buone rosate. Distanza 28 mt. L'unico problema rilevato è stato dalla rosata leggermente spostata a sinistra rispetto al punto mirato, ma è dipeso dal fatto che " non entro abbastanza" con la testa. Dovrò far allineare il calcio. Anch'io sapevo del fatto degli inneschi, ma ho voluto provare ugualmente.
Vuol dire che terrò i bossoli come ricordo di Tempi migliori. !!!!!!
Comunque, se non chiedo troppo, visto che ho anche bossoli nuovi, in plastica e serigrafati MBx36, JK6 e S4, comprati dalla SIARM innesco cx1000 da 70 mm i primi 2 e da 67 quelli marcati S4 sareste così gentili da consigliarmi dosi "valide" con orlo tondo ? Le mie zone di caccia sono in Italia centrale visto che sono umbro. di nuovo grazie Maurizio
Cartuccia miracolosa per tordi. Bior più eventuale spessore sughero a misura.
16/67 inn 615 1,30 s4-n
28,5 gr piombo 10 OT a 62 mm su cartoncino numerato.
Fa miracoli.
La tiro in doppietta V.Bernardelli S.Umberto canne70 3/1
Gli MB verdi li avevo identici nl calibro 12, l'innesco è il VIS NOX lacca blu, ultimo tipo, se così si può dire, gli inneschi sono andati benissimo con la DN ciambelline 1,75x35 e O.T. , il lamierino interno si supera meglio rispetto al CVC in alluminio dei Fiocchi.
Cartuccia che si è dimostrata efficace come caricata con bossoli sempre in cartone old con DFS686, forse meglio.
In calibro 16 tutto tradizionale e tondo io proverei 1,45x30 con piombo 7 o 6.
Saluto
Antonio
Salve a tutti, in base alla vostra esperienza, quali produttori di munizioni hanno dei bossoli (per carabina) di qualità adeguata per la ricarica anche...
Vendo il seguente materiale, annuncio presente solo su questo forum dato che preferisco che lo abbiano veri intenditori:
- Bossoli fiocchi T5 Anatra...
Sono entrato in possesso di circa 300 bossoli calibro 12 Fiocchi "Anitra" di colore rosso tipo 3 (200) e Superfiocchi (90) innescati tutti con...
14-03-25, 17:38
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta