Problema viti esagonali attacchi ottica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cisar Scopri di più su cisar
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #16
    Originariamente inviato da cisar
    Ci sono riuscitoooooooo !!! Stamane ho provato anche col fon, 2- 3 minuti puntato sulla brugola , si è ben scaldata ma non penso sia stato per quello perché si sono svitate anche le altre.
    Anziché usare il cacciavite , seppur di ottima marca ho usato il cricchetto e si sono sbloccate / svitate! Certo è che è 10 giorni che uso scalda stagno sbloccanti spray vari , varie prove di "Forza" col cacciavite però ad oggi si sono sbloccate . Yeeeeee !! Sono contentissimo!!! Senza aver rotto nulla !
    Adesso le cambio seppur intonse e metto le torx.
    Grazie mille a tutti per i consigli !!!
    Cisar
    Certo che se ci dicevi che provavi col cacciavite (leva=0) [:142] invece che con una chiave ... te lo avremmo suggerito prima!! [;)]

    Si scherza eh [vinci]

    [brindisi]

    Commenta

    • TYPHOON
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2772
      • Potenza

      #17
      Ho provato che in caso di frena filetti forte l'unico rimedio efficace è un riscaldamento deciso, altrimenti nulla. Nel caso specifico c'era da fare attenzione a non danneggiare il tubo dell'ottica. Che arma e ottica è?

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #18
        Pulisci accuratamente le filettature e riusa quelle.... non c è nessuna necessità di cambiarle con delle torx, il lavoro che devono svolgere non è assolutamente gravoso.
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • cisar
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2014
          • 1646
          • Brescia
          • Epagnuel Breton

          #19
          Avete ragione ! Sbadato io a non pensarci prima per quanto riguarda il cricchetto!!
          Steyr Mannlincher ottica Nikon Monarch

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #20
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
            Pulisci accuratamente le filettature e riusa quelle.... non c è nessuna necessità di cambiarle con delle torx, il lavoro che devono svolgere non è assolutamente gravoso.
            [emoji106][emoji106]

            e anche se dovesse svolgere il più gravoso dei lavori, potresti sostituirle con delle tcb identiche alle attuali, non è che la torx abbia più resistenza della tcb. Quello che conta è la classe di resistenza della vite.
            Le tcb sono assolutamente adeguate ad essere strette fino alla rottura (Drool]), quello che fa la differenza è spesso la qualità dell'utensile col quale si opera.

            Se sei stato costretto a rovinare la presa di chiave ti consiglio di cambiarle, altrimenti ben pulite vanno benissimo quelle.

            [brindisi]

            Commenta

            • zio65
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2013
              • 1271
              • Canton Ticino

              #21
              Quindi l’errore del frena filetti quale sarebbe, metterlo sulla vite e poi avvitare per tutta la sede o metterlo solo nella sede dell’anello inferiore ? A parte il grado di tenacità

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #22
                In passato anche io mettevo frena filetti MEDIO sulle viti degli anelli.
                Non ho mai avuto difficoltà a rimuoverle ma.... io non lo metto piu. Magari una volta all anno (o anche ogni due anni), prima della verifica della taratura, controllo il serraggio e via.
                Consiglio invece di mettere frena filetti sulle viti che fissano la slitta. Queste spessl vengono coperte dagli attacchi e comunque non sono facilmente raggiungibili per verificare il serraggio. Può succedere che col tempo e i colpi si possono allentare.... e ti fanno diventare matto.
                A dire il vero si potrebbe mettere anche il frana filetti forte.... la slitta di solito non si smonta mai..
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2772
                  • Potenza

                  #23
                  Ho messo il frena filetti sempre solo sulla filettatura. Quello forte è sempre da evitare per i montaggi di slitta ed anelli, altrimenti per smontarlo bisogna scaldare con una torcia a gas.

                  Commenta

                  • G.G.
                    Moderatore Armi e Polveri
                    • Jun 2006
                    • 11225
                    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                    • Epagneul Breton

                    #24
                    Frenafiletti 242 oppure una goccia di vernice alla nitro sulla sola punta della vite.
                    Mai usare frenafiletti forte o bloccanti coassiali.

                    Cordialità
                    G.G.
                    Some people hear their own inner voices with great
                    clearness and they live by what they hear.
                    Such people become crazy, or they become legends.
                    </O:p

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #25
                      Originariamente inviato da zio65
                      Quindi l’errore del frena filetti quale sarebbe, metterlo sulla vite e poi avvitare per tutta la sede o metterlo solo nella sede dell’anello inferiore ? A parte il grado di tenacità
                      L'errore è usare il frenafiletti FORTE (o analogo collante).

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..