Beretta A300 outlander vs Winchester SX4

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ciro salemme Scopri di più su ciro salemme
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ciro salemme
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1139
    • POZZUOLI (NA)
    • BRACCHI TEDESCHI

    #1

    Beretta A300 outlander vs Winchester SX4

    Chiedo ancora un aiuto nella scelta del mio prossimo semiautomatico cal.12. Durante le mie “numerose” visite nelle armerie del sud-Italia��, mi sono imbattuto nell’SX4. L’arma mi intriga molto, sale molto bene alla spalla, l’imbracciata è naturale e spontanea. I prezzi poi, sono molto buoni, e devo dire che l’incontro con il fucile di Raniero Testa, ha un po’ sconvolto i miei piani, perché ha aggiunto nuovi dubbi a quelli che già avevo. Il Winchester, ad oggi, per me è favorito rispetto all’A300, l’unica cosa che mi frena è la canna forata 18,8, una caratteristica non di poco conto sul rendimento della quale i pareri che ho raccolto a caldo sono piuttosto contrastanti. Potreste dirmi a parer vostro qualcosa in merito al confronto tra le due armi?
  • cisar
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2014
    • 1646
    • Brescia
    • Epagnuel Breton

    #2
    Ciao , tra la canna 18.3 e quella a 18.7-18.8 : tutta la vita quella più stretta!! Per andare a caccia è meglio la 18.3 , più penetrazione.. e lascia perdere il " più rinculo più nervosa più più...
    Per il piattello quella più larga , perché no !

    Commenta

    • ciro salemme
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 1139
      • POZZUOLI (NA)
      • BRACCHI TEDESCHI

      #3
      [QUOTE=cisar;1395443]Ciao , tra la canna 18.3 e quella a 18.7-18.8 : tutta la vita quella più stretta!! Per andare a caccia è meglio la 18.3 , più penetrazione.. e lascia perdere il " più rinculo più nervosa più più...
      Per il piattello quella più larga , perché no ![/QUOTE
      In effetti se la canna fosse stata un 18,3/18,4 il Winchester a quest'ora starebbe già nell armadietto.

      Commenta

      • daniele da padova
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 1398
        • Piombino Dese
        • setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da ciro salemme
        Chiedo ancora un aiuto nella scelta del mio prossimo semiautomatico cal.12. Durante le mie “numerose” visite nelle armerie del sud-Italia��, mi sono imbattuto nell’SX4. L’arma mi intriga molto, sale molto bene alla spalla, l’imbracciata è naturale e spontanea. I prezzi poi, sono molto buoni, e devo dire che l’incontro con il fucile di Raniero Testa, ha un po’ sconvolto i miei piani, perché ha aggiunto nuovi dubbi a quelli che già avevo. Il Winchester, ad oggi, per me è favorito rispetto all’A300, l’unica cosa che mi frena è la canna forata 18,8, una caratteristica non di poco conto sul rendimento della quale i pareri che ho raccolto a caldo sono piuttosto contrastanti. Potreste dirmi a parer vostro qualcosa in merito al confronto tra le due armi?

        Se spari cartucce moderne con borraggio in plastica, la sovralesata ti darà ottime soddisfazioni, ho avuto modo di usare sia le browning che le Fabarm e sempre con risultati eccellenti, sbaglio o le Fabarm sono considerate canne eccellenti da caccia, al piattello non le ho mai sentite nominare. Ho avuto modo di vedere a Gardone dei test di penetrazione fatti da cannonieri ove si confrontavano le più conosciute canne tradizionali presenti sul mercato con una sovralesata, e quest’ultima ha vinto nettamente. Cordialità


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
        ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
        ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
        ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          [quote=ciro salemme;1395466]
          Originariamente inviato da cisar
          Ciao , tra la canna 18.3 e quella a 18.7-18.8 : tutta la vita quella più stretta!! Per andare a caccia è meglio la 18.3 , più penetrazione.. e lascia perdere il " più rinculo più nervosa più più...
          Per il piattello quella più larga , perché no ![/QUOTE
          In effetti se la canna fosse stata un 18,3/18,4 il Winchester a quest'ora starebbe già nell armadietto.
          Però i possessori di tali fucili ne sono entusiasti, certo che le cartucce di oggi non sono quelle di una volta, parere personale visto che la Beretta x i suoi fucili ultima generazione opta x il 18,6 , io avendo fiducia x la nostra gloriosa e plurimedagliata fiore all’occhiello nel mondo, butterei uno sguardo ai nostri prodotti. Poi al cuore non si comanda. [vinci]

          Cari saluti

          Commenta

          • niky
            ⭐⭐
            • Mar 2011
            • 819
            • campania
            • breton/setter

            #6
            Ciao Ciro anch'io come te sto valutando un acquisto del genere è quello che mi frena è proprio il fattore di canna forata 18.7/18.8 ma dalle varie ricerche fatte in rete ne parlano x la maggior parte bene.io attualmente sparo con un beretta action calibro venti ed anche li la foratura è da16 ma effettivamente ha una balistica eccezionale il mio solo svantaggio è quello di non poter più ricaricare altrimenti non avrei bisogno di un dodici.io avrei pensato al browning maxsus o per il fabarm L4S che ne parlano benissimo.ti saluto Nicola

            Commenta

            • lollo
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2019
              • 1324
              • Collalto Sabino

              #7
              Con Browning, Winchester e Remington cadi sempre in piedi, se ti piace prendilo.
              Certo che se poi ci vuoi sparare cartucce, compresi i componenti, caricate come negli anni 50.... allora no è meglio se prendi l'A300

              Commenta

              • gamma2
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2010
                • 1807
                • toscana-prov. PI

                #8
                Ciao, già ti avevo suggerito il Winchester in una tua precedente discussione inerente la scelta di un' arma dal costo contenuto.
                Possiedo il Browning Maxus, che condivide la canna e buona parte della meccanica dell SX4 e non posso che confermarti la bontà dell'arma. La foratura larga mi è congeniale per le grammature che uso (36/40 g). Rosate guarnite e abbattimenti puliti. Armi apprezzate anche da chi è costretto all'uso dei pallini d'acciaio.

                Commenta

                • marbizzu
                  ⭐⭐
                  • Jun 2008
                  • 944
                  • Catanzaro

                  #9
                  Il Winchester combo sarebbe da valutare per chi va anche al cinghiale.

                  Commenta

                  • ciro salemme
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 1139
                    • POZZUOLI (NA)
                    • BRACCHI TEDESCHI

                    #10
                    Originariamente inviato da niky
                    Ciao Ciro anch'io come te sto valutando un acquisto del genere è quello che mi frena è proprio il fattore di canna forata 18.7/18.8 ma dalle varie ricerche fatte in rete ne parlano x la maggior parte bene.io attualmente sparo con un beretta action calibro venti ed anche li la foratura è da16 ma effettivamente ha una balistica eccezionale il mio solo svantaggio è quello di non poter più ricaricare altrimenti non avrei bisogno di un dodici.io avrei pensato al browning maxsus o per il fabarm L4S che ne parlano benissimo.ti saluto Nicola
                    Il fabarm è un’altro fucile di cui sento parlare gran bene. Anche questo ha una foratura di canna piuttosto larga, il che lascia dedurre che le sovralesate alla fine hanno un ottimo rendimento sul campo. Io avevo pensato all’Xlr, fucile che si presenta molto bene al pari dei suoi concorrenti Beretta e Winchester. Insomma, signori, avrete capito che la scelta non è facile.

                    Commenta

                    • gianni bassetti
                      • Feb 2011
                      • 53
                      • forlimpopoli

                      #11
                      sx4 mi intriga molto anche a me , mi sa che sarà una parte della mia quattordicesima ! e delle mie 30 licenze ! lo prenderò in cal 20 anche se mi hanno detto che ci sarà un pò da aspettare x via dei problemi COVID , comunque me ne hanno parlato molto bene .

                      Commenta

                      • cisar
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2014
                        • 1646
                        • Brescia
                        • Epagnuel Breton

                        #12
                        Originariamente inviato da ciro salemme
                        Il fabarm è un’altro fucile di cui sento parlare gran bene. Anche questo ha una foratura di canna piuttosto larga, il che lascia dedurre che le sovralesate alla fine hanno un ottimo rendimento sul campo. Io avevo pensato all’Xlr, fucile che si presenta molto bene al pari dei suoi concorrenti Beretta e Winchester. Insomma, signori, avrete capito che la scelta non è facile.
                        Ciao Ciro , considera che il Fabarm non è solo una sovradimensionata come progetto canna ma è una Tribore , un insieme di valori interni ben diversi da un unico diametro .
                        Ma anche qui da il meglio di sé con cariche medio alte .
                        Io ho molta fiducia in questa marca , mi piace , ho avuto un Fabarm nel corso del tempo con canna tradizionale non Tribore ma comunque ne sono rimasto molto soddisfatto ! Se io facessi prettamente cacce da appostamento e usassi prettamente cariche importanti sicuramente un Fabarm odierno sarebbe nella mia rastrelliera .
                        Poi hanno un assistenza aziendale seconda a nessuno .
                        Saluti

                        Commenta

                        • parachutist
                          ⭐⭐
                          • Jun 2016
                          • 287
                          • Ravenna

                          #13
                          Originariamente inviato da ciro salemme
                          Chiedo ancora un aiuto nella scelta del mio prossimo semiautomatico cal.12. Durante le mie “numerose” visite nelle armerie del sud-Italia��, mi sono imbattuto nell’SX4. L’arma mi intriga molto, sale molto bene alla spalla, l’imbracciata è naturale e spontanea. I prezzi poi, sono molto buoni, e devo dire che l’incontro con il fucile di Raniero Testa, ha un po’ sconvolto i miei piani, perché ha aggiunto nuovi dubbi a quelli che già avevo. Il Winchester, ad oggi, per me è favorito rispetto all’A300, l’unica cosa che mi frena è la canna forata 18,8, una caratteristica non di poco conto sul rendimento della quale i pareri che ho raccolto a caldo sono piuttosto contrastanti. Potreste dirmi a parer vostro qualcosa in merito al confronto tra le due armi?
                          Ciao Ciro, io gli ho entrambi (A300 Outlander e Winchester SX4) tutti con 71 di canna che uso generalmente con strozzatore due stelle. E' difficile mettere a confronto due fucili in quanto le variabili sono molte. Comunque quando tiro al fermo dal capanno, ho un albero molto lontano nel quale spesso si posano i colombacci. Con il Beretta cadono al 90% spenti, con il winchester al 70% e spesso volano lontano prima di cadere. Con il Beretta anche quelli che volano via cadono dopo 20 metri. Ma ripeto non può essere considerata una prova scientifica. La munizione è per entrambi i fucili Fiocchi HP 37 piombo 4 e la distanza di tiro è 41 metri, che per un animale posato e magari con qualche ramo davanti sono veramente tanti.

                          Commenta

                          • daniele da padova
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 1398
                            • Piombino Dese
                            • setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da parachutist
                            Ciao Ciro, io gli ho entrambi (A300 Outlander e Winchester SX4) tutti con 71 di canna che uso generalmente con strozzatore due stelle. E' difficile mettere a confronto due fucili in quanto le variabili sono molte. Comunque quando tiro al fermo dal capanno, ho un albero molto lontano nel quale spesso si posano i colombacci. Con il Beretta cadono al 90% spenti, con il winchester al 70% e spesso volano lontano prima di cadere. Con il Beretta anche quelli che volano via cadono dopo 20 metri. Ma ripeto non può essere considerata una prova scientifica. La munizione è per entrambi i fucili Fiocchi HP 37 piombo 4 e la distanza di tiro è 41 metri, che per un animale posato e magari con qualche ramo davanti sono veramente tanti.

                            Se ti posso dare un consiglio, con il winchestern, se ti capita di ripetere la prova , usa piombo del 5 o 5.5 e vediamo se cambia il risultato. Le sovralesate danno rosate meno concentrate a parità di strozzatura , pallini del 4 a 41 metri, possono dare pochi pallini nella sagoma , con rosate più larghe . Con le sovralesate spesso sfruttando la maggior penetrazione si usano numerazioni più piccole.


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                            ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                            ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                            ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..