Consigli acquisto PRIMO FUCILE TRAP

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo Saverio Grasso Scopri di più su Matteo Saverio Grasso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Matteo Saverio Grasso
    • Jul 2020
    • 156
    • Palermo

    #16
    Originariamente inviato da cisar
    Avere le canne lunghe ti aiuta sicuramente nella messa in mira , infatti se badi da che mondo e mondo le canne da trap sono tutte da 75-76 cm .
    Poi nessuno ti vieta di usare una 71 o più corte ma non uscire dal " protocollo canonico ".
    Certe persone non hanno grandi stature quindi sarebbero più consone canne da 71 cm proprio per avere una proporzionalita' d'insieme ma alla fine anch'esse usano canne più lunghe.
    Io sono sull'1.75...non saprei...problemi di mira e seguire il piattello non ne ho, quindi non saprei. Il mio più che altro era un dubbio sulla resa balistica finale...

    Commenta

    • cisar
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2014
      • 1646
      • Brescia
      • Epagnuel Breton

      #17
      Abbi pazienza ma che dubbi hai ?
      1.75 non sei basso !
      E anche se lo fossi ti ho appena scritto che bisogna solo che provare, generalmente tutti usano le 75 - 76 per una migliore mira sul piattello.

      Commenta

      • Matteo Saverio Grasso
        • Jul 2020
        • 156
        • Palermo

        #18
        Originariamente inviato da cisar
        Abbi pazienza ma che dubbi hai ?
        1.75 non sei basso !
        E anche se lo fossi ti ho appena scritto che bisogna solo che provare, generalmente tutti usano le 75 - 76 per una migliore mira sul piattello.
        Ok, chiaro. Quindi è prettamente questione di agevolazione di mira...
        La mia paura era che avendo una canna più corta un recupero di seconda canna poteva essere più difficoltoso...

        Commenta

        • cisar
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2014
          • 1646
          • Brescia
          • Epagnuel Breton

          #19
          Se passi da Bs ti faccio vedere sparare al TAV con un Beretta A300 con canne da 62 ...........
          Vai tranquillo ! La polvere per 28 gr di piombo viene bruciata con qualsiasi lunghezza di canna . Ricordati che usare cartucce di buona qualità aiutano non poco.

          Commenta

          • cisar
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2014
            • 1646
            • Brescia
            • Epagnuel Breton

            #20
            Originariamente inviato da Matteo Saverio Grasso
            Gentilissimi,

            Ho da poco iniziato la disciplina della fossa olimpica, frequentando lezioni al TAV vicino la mia dimora ed usufruendo di un meraviglioso silver pigeon dell'istruttore.
            Tuttavia, sento che è arrivato il momento di comprare la prima arma.
            Qualche pezzo l'ho trovato, e vi chiedo informazioni...

            S58 TRAP, Barrage (anni '80, 350 euri ma condizioni un po'..."vissute"), Barrage nuovo modello. I primi due strozzati ***/*, ed il Barrage nuovo modello **/*. Tutti mancini ed in particolare il Barrage nuovo modello che gode di un bel calcio regolabile (dovrebbe essere sulle 700 euro, praticamente nuovo).

            Pareri su questi pezzi?
            Consigli per qualcos'altro?
            Da considerare un budget "da studente"...sigh...

            Un grande abbraccio e ringraziamento!
            Matteo.
            Ho riletto il tuo post , alcune precisazioni da parte mia , quando parli di "tutti mancini" è perché lo stai cercando così vero ? Il Barrage è un 2-1 come le strozzature che ti avevo consigliato ma perché dici che è il nuovo modello ??
            Il Barrage della Luigi Franchi è quel fucile che ti abbiamo parlato io e Ale , solido canne ottime costo odierno di 300-400 euro al max se è in condizioni pari al nuovo da non confondere con la Franchi ( gruppo Beretta ) che seppur di concezione moderna non ha niente a che vedere con la vecchia fabbrica .
            Mi sorge il dubbio perché parli di 700 euro .... un Barrage vero della Luigi Franchi lo paghi la metà e più di così non può scendere , se invece è della Franchi gruppo Beretta è un fucile normale che non ha fatto storia e a 700 euro sinceramente comprerei altro.

            Commenta

            • Matteo Saverio Grasso
              • Jul 2020
              • 156
              • Palermo

              #21
              Originariamente inviato da cisar
              Ho riletto il tuo post , alcune precisazioni da parte mia , quando parli di "tutti mancini" è perché lo stai cercando così vero ? Il Barrage è un 2-1 come le strozzature che ti avevo consigliato ma perché dici che è il nuovo modello ??
              Il Barrage della Luigi Franchi è quel fucile che ti abbiamo parlato io e Ale , solido canne ottime costo odierno di 300-400 euro al max se è in condizioni pari al nuovo da non confondere con la Franchi ( gruppo Beretta ) che seppur di concezione moderna non ha niente a che vedere con la vecchia fabbrica .
              Mi sorge il dubbio perché parli di 700 euro .... un Barrage vero della Luigi Franchi lo paghi la metà e più di così non può scendere , se invece è della Franchi gruppo Beretta è un fucile normale che non ha fatto storia e a 700 euro sinceramente comprerei altro.
              Esattamente, sto cercando o mancini o neutri (sono mancino col fucile).
              GRAZIE PER LA DELUCIDAZIONE sulla/sul Franchi! Cavolo mi sarei fatto fregare come un pollo [occhi]
              Sono allora certo che quello strozzato **/* sia un franchi/beretta moderno. Troppo nuovo di materiali per essere un fucile del 1980! L'altro franchi è per certo uno degli anni 80, ma sinceramente, oltre ad avere un aspetto estetico discutibile, ha un chiavi o di apertura che richiede quasi le mazzate per poterlo operare...
              Non mi convince.

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6190
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #22
                Matteo....se mi permetti..un consiglio spassionato. Nell acquisto di un fucile usato è meglio farsi accompagnare da qualcuno pratico che controlla canne ,chiusure e quant'altro. L armiere è un commerciante e quindi il suo interesse è vendere, non ti dirà mai la verità, o almeno non tutta. Non puoi chiedere al tuo istruttore di verificare il fucile in armeria quando lo vai ad acquistare?

                Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • Matteo Saverio Grasso
                  • Jul 2020
                  • 156
                  • Palermo

                  #23
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Matteo....se mi permetti..un consiglio spassionato. Nell acquisto di un fucile usato è meglio farsi accompagnare da qualcuno pratico che controlla canne ,chiusure e quant'altro. L armiere è un commerciante e quindi il suo interesse è vendere, non ti dirà mai la verità, o almeno non tutta. Non puoi chiedere al tuo istruttore di verificare il fucile in armeria quando lo vai ad acquistare?

                  Inviato dal mio SM-T515 utilizzando Tapatalk
                  Buongiorno Livia! Certo, al momento dell'acquisto (se ne parlerà a settembre inoltrato) mi farò accompagnare da uno zio ormai da decenni nel campo...per quel che ho potuto vedere io con i miei occhi inesperti (almeno per i sovrapposti) non c'erano problemi di chiusure e canne mal messe...
                  Vedremo...
                  Grazie!!

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..