il dimenticato cal 24

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danilo poli Scopri di più su danilo poli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danilo poli
    ⭐⭐
    • Apr 2013
    • 203
    • lucca
    • springer

    #1

    il dimenticato cal 24

    ho una doppietta sabatti cal 24 con camere di 70 uno spettacolo . ora che tanti cacciatori si orientano nei calibri piccoli o medi perche il 24 rimane fuori emarginato . secondo me e' un signor calibro con i moderni materiali sarebbe un gran calibro, che spazierebbe dal 12 leggero al 28 . bella linea nella doppietta proporsionato anche nel sovrapposto . eccellente da capanno , x caccia vagante con cartucce dedicate o magari un automatico in cal 24. se tanti cacciano col 28 immaginatevi con un cal 24 dalle prestazioni migliori con una gamma di cartucce elevata , leggero bello da vedere . darebbe linfa per le nostre aziende . perche secondo voi non viene considerato anzi dimenticato un grande calibro gia versatile tantissimi anni fa ora sarebbe ineguaglliabile cosa ne pensate? ciao
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20197
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da danilo poli
    ho una doppietta sabatti cal 24 con camere di 70 uno spettacolo . ora che tanti cacciatori si orientano nei calibri piccoli o medi perche il 24 rimane fuori emarginato . secondo me e' un signor calibro con i moderni materiali sarebbe un gran calibro, che spazierebbe dal 12 leggero al 28 . bella linea nella doppietta proporsionato anche nel sovrapposto . eccellente da capanno , x caccia vagante con cartucce dedicate o magari un automatico in cal 24. se tanti cacciano col 28 immaginatevi con un cal 24 dalle prestazioni migliori con una gamma di cartucce elevata , leggero bello da vedere . darebbe linfa per le nostre aziende . perche secondo voi non viene considerato anzi dimenticato un grande calibro gia versatile tantissimi anni fa ora sarebbe ineguaglliabile cosa ne pensate? ciao
    Cosa ne penso? Super! Da 10 a 16 anni, un tronchetto Beretta cal. 24 è stato il mio fucile. Era difficile trovare le corazzate. Il mio babbo alla fine riuscì a trovarmi della cartucce con il bossolo di alluminio e il piombo del 6. Per il capanno era un calibro tuttofare. Per i tiri estremi al capanno, ad esempio una querce sulla sinistra con una bella punta di buttata graditissima la mattina presto da qualche tordela (era il primo tiro di solito) avevamo il 12. Il 24 l'ho usato allora anche per la caccia alle quaglie e al fagiano e, anche se poche volte, anche alla posta alla lepre.

    Per dire come sono cambiati i tempi, qualcuno si sarà scandalizzato sul fatto che un bimbetto di una decina d'anni o poco più avesse un fuciletto. Era la norma, non era l'eccezione di un genitore sconsiderato. Era normale che un bimbo andasse la mattina al capanno con il fastello delle gabbie. Dopo i 14 si andava anche con il cane.
    In caso di "controlli" l'unico illecito era di carattere amministrativo (una multa e via), niente penale, ma le "forze dell'ordine" non davano assolutamente noia. Anzi. In compenso "i grandi" impartivano continuamente lezioni sulla sicurezza, sulla loro pericolosità e inculcando il "buon sacro terrore" per le armi da fuoco.
    Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 09-08-20, 11:35.
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • al-per
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 1257
      • Mantignana (PG)

      #3
      Una meravigliosa utopia che tale rimarrà, purtroppo. È la legge dei numeri; il cal. 12 spara oltre 60 g di piombo, il 16 non so fin dove si può spingere, per il 20 leggo di assetti con 40g, il 28 non molti in meno, il 36 con 21-22g; quanto spazio di mercato (sempre più asfittico) avrebbe il cal.24? Chi tra i produttori di armi, soprattutto di questi tempi, vorrebbe rischiare ed investire in una nuova produzione considerando quanto sopra riportato?
      La scarsa diffusione del cal. 24 è intuibile anche dalla minima disponibilità di componenti e assetti proposti da produttori e caricatori. Spero almeno che la reperibilità di tutto ciò che è in cal. 24 (e non dimentichiamoci il 32...) non diminuisca in futuro, permettendoci di continuare ad usare con soddisfazione i nostri fucili.





      Aldo Peruzzi

      Commenta

      • Tom Sierra
        Appena iscritto
        • Dec 2019
        • 2686
        • Toscana
        • Springer Spaniel e Setter

        #4
        Un calibro simpatico.... con un tronchino beretta e una cartuccia a palla ricaricata ci presi un cinghialotto.... ormai è in disuso come il 32 e il 16.
        Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20197
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da al-per
          Una meravigliosa utopia che tale rimarrà, purtroppo. È la legge dei numeri; il cal. 12 spara oltre 60 g di piombo, il 16 non so fin dove si può spingere, per il 20 leggo di assetti con 40g, il 28 non molti in meno, il 36 con 21-22g; quanto spazio di mercato (sempre più asfittico) avrebbe il cal.24? Chi tra i produttori di armi, soprattutto di questi tempi, vorrebbe rischiare ed investire in una nuova produzione considerando quanto sopra riportato?
          La scarsa diffusione del cal. 24 è intuibile anche dalla minima disponibilità di componenti e assetti proposti da produttori e caricatori. Spero almeno che la reperibilità di tutto ciò che è in cal. 24 (e non dimentichiamoci il 32...) non diminuisca in futuro, permettendoci di continuare ad usare con soddisfazione i nostri fucili.





          In effetti io non capisco questo voler far fare ai calibri piccoli quello che fanno quelli più grandi (che poi è il 12). Ma il bello è che non siamo tutti uguali ed è bene che ognuno si sbizzarrisca come meglio crede. [;)]
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Loris
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1875
            • Verona
            • coker spaniel inglese

            #6
            Un sovrapposto cal. 24 l'ho usato fino a qualche anno fa alternativamente ad altri calibri per la caccia col cane...ottimo fucile. Mi ricaricavo le cartucce, sopratutto le corazzate. Fucile leggero, di grande soddisfazione..solo un pò di centrite in più.

            Commenta

            • specialista
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 5287
              • sesto fiorentino
              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

              #7
              La prima volta che sparai con un 24 era un tronchino della Beretta, provai a volo e nonostante l’unico colpo mi divertiva, allora si sparava anche a fringuelli e passeri, poi lo misi da una parte e amen, era un ricordo di un amico che andava al capanno dal quale ereditai anche molto materiale da ricarica, ultimamente ho acquistato, usato, un sovrapposto F.lli Poli canne 71 **/*, ho da finire di aggiustare il calcio e poi lo voglio usare anche per Il tiro a volo avendo anche il vantaggio di poter ricaricare. Commercialmente valgono le mode, vedi il cal.28/28mag.? si realizza un fucilino di 2 chili poco più per sparare Fino a 35/36 grammi di piombo, a mio avviso non ha senso, poi ognuno è giusto che la pensi come vuole. Il cal.24 nell’immaginario è il classico monocolpo da capanno, purtroppo per il momento non desta l’interesse dei costruttori nonostante abbia diversi estimatori, sarà perché camerato 65mm.!? Considerando che si potrebbe riprogettare con la camera di 70mm., cosa di cui sarei contrario, sarà perché sono un tradizionalista, poi magari si snaturerebbe anche questo simpatico è sempre valido calibro.

              Commenta

              • antonio franco
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 2145
                • scandicci FI

                #8
                Purtroppo mancano i bossoli da 70, e ci sono solo 2 tipi di contenitori di plastica disponibili. Con le borre di sughero e i cartoncini si può essere più creativi. Nonostante ciò, si fanno delle ottime 24 grammi sotto i 600 bar di pressione. (se poi il fucile è robusto e le fai sui 750 bar... tanta roba). Cartucce micidiali per la selvaggina nobile. Facendo poi delle prove in canne manometrica, si riesce pure ad arrivare a 26 e addirittura 30 grammi. Fermo restando che con 24, 25 grammi ci fai tutto e di più. Il sottoscritto si è fatto uno stampo per farci delle foster che carico nel minicontainer. Tutto poi in caricamenti Orlo tondo.

                Vi pare poco?
                Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                Commenta

                • iago 77
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 1958
                  • ischia
                  • bracco ungherese

                  #9
                  Invece io lo snaturerei volentieri.. credo che una camera da 70 farebbe la differenza

                  Commenta

                  • ronin977
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2012
                    • 3979
                    • palermo
                    • cirneco dell'etna, breton, beagle

                    #10
                    Originariamente inviato da iago 77
                    Invece io lo snaturerei volentieri.. credo che una camera da 70 farebbe la differenza
                    si probabilmente a livello commerciale lo rivaluterebbe un bel po' sono daccordo...
                    La gente per lo piu cerca cartucce commerciali sempre piu performanti, anche se sono fuori gli standard del calibro. e quelle le caricano tutte in bossolo 70 e stellare.
                    Tuttavia posso assicurarti che con le giuste conoscenze anche con un fucile camerato 65 si puo fare molto.
                    Ho un amico che possiede una doppietta cal 28 camerata 65, e voleva togliersela perchè in commercio non trova che 17 e 18 gr...
                    Gli ho dimostrato che caricando da se poteva sparare tranquillamente le stesse grammature che trovava in commercio in stellare in bossolo 70, semplicemente facendo cartucce in bossolo 65 e chiudendo con orlo tondo o ogivale.

                    Gli ho confezionato e fatto provare diversi assetti in bossolo 65, che poi ha imparato a farsi da se, e adesso quel 28ttino è rinato.
                    ovviamente gli ho consigliato di non andare oltre i 26 gr per rispetto della vecchia arma, ma gli ho fatto provare anche qualche 28 gr, di cui sapevo che le pressioni erano contenute.
                    Nel caso del 24 lavorandoci su si potrebbe arrivare anche oltre 30 gr suppongo se l'arma è abbastanza robusta da permetterlo...
                    Ma alla fine prevalgono le mode....

                    Commenta

                    • iago 77
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 1958
                      • ischia
                      • bracco ungherese

                      #11
                      Quasi tutto il tuo discorso lo condivido....ma converrai con me che in una camera da 70 riusciresti a spaziare di più.....magari anche usando qualche polvere più vivace senza uscire per forza dai range propri del calibro......tutto qua.....fermo restando che anche in 65 e' arma ancora godibilissima.....poi la tecna fa il resto.....se proprio vuoi tirare il collo.....
                      Hai visto del resto pure col 16 ....nuovi componenti....nuove cartucce.....e si è fatto largo.....

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3531
                        • viareggio

                        #12
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #13
                          Originariamente inviato da iago 77
                          Quasi tutto il tuo discorso lo condivido....ma converrai con me che in una camera da 70 riusciresti a spaziare di più.....magari anche usando qualche polvere più vivace senza uscire per forza dai range propri del calibro......tutto qua.....fermo restando che anche in 65 e' arma ancora godibilissima.....poi la tecna fa il resto.....se proprio vuoi tirare il collo.....
                          Hai visto del resto pure col 16 ....nuovi componenti....nuove cartucce.....e si è fatto largo.....
                          il problema sono le mode... c'è stato qualche appassionato che ha promosso il club cal 16, e molti si sono incuriositi e vedendo le tante iniziative che promuovevano, ha voluto farne parte, e cosi' il numero di appassionati è salito al punto che le case hanno proposto nuovi fucili e nuovi componenti e munizioni... anche se sostanzialmente a differenza del 36 il fucile è rimasto quasi lo stesso.
                          se facessero lo stesso col 24 probabilmente anche quello prenderebbe nuova vita, forse in quel caso uscirebbero anche fucili camerati 70... si evolverebbero le munizioni....
                          sono arrivati a farlo col 36, che è un fuciletto da fiera, e lo hanno trasformato in un fucile da caccia, figurati il 24 che già di suo è un fucile di tutto rispetto.

                          Se arrivano a lanciare la moda del 24 vedrai!

                          cmq secondo me il fascino del 24 e del 16 sta piu nel loro glorioso passato,li considero dei calibri di nicchia per gente che vuol distinguersi dalla massa... .se non avessero a suo tempo fatto il 20 magnum non credo che il 16 sarebbe passato di moda.

                          oggi il 20 è preferito perchè si è evoluto in un arma leggera e versatile, con grandi potenzialità, non è fermo ai 26 gr arriva dai 21 ai 40 ... mentre il 16 è rimasto come 60 anni fa ai 28 gr e poche cartucce con 30 o 32...
                          grammature piu basse non se ne trovano e piu alte nemmeno, nonostante il calibro ne abbia le potenzialità.
                          Quindi non direi che si sia evoluto, ma piuttosto che sia stato lanciato come una moda del vintage. e lo stesso potrebbero fare col 24.

                          Commenta

                          • danilo poli
                            ⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 203
                            • lucca
                            • springer

                            #14
                            bravo ronin proprio vero . che poi darebbe linfa alle aziende visto che i cacciatori amano il retro' venderebbero sia armi che munizioni ( un salutone a LORENZO grande -grande esperto in materia di tutto rispetto ) io credo nel 24 perche e' un calibro con i materiali di oggi con grandi potenzialita' basterebbe che un fausti un fair o rizzini x citarne alcuni mettessero in catalogo un arma x vedere rifiorire un grande calibro SALUTI

                            Commenta

                            • specialista
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 5287
                              • sesto fiorentino
                              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                              #15
                              Originariamente inviato da antonio franco
                              Cartucce micidiali per la selvaggina nobile. Facendo poi delle prove in canne manometrica, si riesce pure ad arrivare a 26 e addirittura 30 grammi. Fermo restando che con 24, 25 grammi ci fai tutto e di più. Il sottoscritto si è fatto uno stampo per farci delle foster che carico nel minicontainer. Tutto poi in caricamenti Orlo tondo.

                              Vi pare poco?
                              Concordo con quanto affermi, però che senso ha esasperare piccoli calibri per arrivare a sparare cariche super maggiorate, a questo punto opterei per un calibro superiore, molti cercano la leggerezza dell’arma perché fanno una caccia faticosa, col cane ecc., nello stesso tempo vogliono sparare 40 grammi di piombo, poi qualcuno si lamenta perché il fucile scalcia. Tornando al 24, che a me piace moltissimo, d’accordo che la camera di 65 lo penalizza, ma per come la vedo io così è nato e così avrei piacere che rimanesse, sarei dispiaciuto se anche questo venisse snaturato, purtroppo commercialmente il munizionamento è scarso come la scelta dei componenti per la ricarica, poi come giustamente ha detto Antonio, (ma non so se è stato Franco), con 24/25 grammi .........
                              P.S. Antonio Franco perdonami la battuta. Un cordiale saluto.

                              ---------- Messaggio inserito alle 11:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:48 AM ----------

                              Originariamente inviato da fistione
                              Grazie fistione per aver condiviso, ogni tanto ci delizi con qualcosa! Un saluto, e se per caso hai qualche carica del 24 e la vuoi condividere io non mi offendo! Un saluto Enrico.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..