Problema con vecchi bossoli e semiauto..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    Problema con vecchi bossoli e semiauto..

    Ieri tra le tante cartucce ho voluto usare un assetto old, fatto con jk6 ed un vecchio bossolo summonte reinnescato con 686, cartoncino e borra in feltro. La cartuccia ha fatto il suo dovere sul colombaccio, ma il fucile non l'ha espulsa, ed ecco quando l'ho tirata fuori cosa ho trovato:


    Inutile dire che il problema è dovuto al bossolo, che probabilmente non è adatto alle armi semiautomatiche. Mi domandavo se c'è qualche accorgimento da poter fare per evitare che si ripeta? Oppure devo mettere di lato in futuro i bossoli in cartone per il semiauto cal 28?
    File allegati
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    Un vero peccato perché la cartuccia è ottima, ma se non ricarica... Riutilizzare una simile mi preclude la ripetizione del colpo.

    Commenta

    • colombaccio76
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2014
      • 1797
      • Maremma Gr
      • Spring

      #3
      Buongiorno, ma per estrarlo è stato facile oppure no? Sembra che si sia gonfiato e l' unghia estrattrice abbia strappato il fondello, mi sbaglio?

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #4
        Originariamente inviato da colombaccio76
        Buongiorno, ma per estrarlo è stato facile oppure no? Sembra che si sia gonfiato e l' unghia estrattrice abbia strappato il fondello, mi sbaglio?
        dopo aver sparato è bastato portare avanti il carrello e poi indietro e lo ha tirato fuori subito. nessuna resistenza.
        ad entrarlo e entrato con leggera difficoltà, ma non ho dovuto forzare piu di tanto.

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1797
          • Maremma Gr
          • Spring

          #5
          Sicuramente manca la tolleranza per far uscire il bossolo subito dopo lo sparo e l'espansione da parte dei gas, secondo me quel bossolo era per vecchie doppiette non per semiautomatici.... Saluti

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #6
            Bossoli vecchi col collarino in lamierino molto sottile, col vecchio cartone che con borre magari leggermente un pò maggiorate tende a gonfiarsi un pò!, entrano in camera, ma un pò si incastrano, e lo scatto dell'otturatore in apertura fa un lavoro di taglio ad impulso sul lamierino, che cede, e non si può farci niente, prova a misurare col cal centesimale il diametro di quella strappata, una carica, a confronto con un bossolo vergine.

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #7
              Quei bossoli sono nati per sparare al Max 17gr di Pb nel 28 con inneschi 6,45 dal basso impulso e modeste cariche di polveri vivaci in armi basculanti.
              Mettendo un innesco moderno dal forte impulso una ridotta sezione (cal.28) è facile che il bossolo strappi il fondello, o l'estrattore scavalchi il rim, perchè al momento dello sparo il bossolo si è gonfiato oltre misura aderendo alle pareti della camera di cartuccia.
              Che dose hai usato per JK6?
              Saluti, ma mi sembra che in altra sede gia ti avevo messo in guardia su l'uso di quei bossoli.

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #8
                Ciao la cartuccia era l'esatta replica di una cartuccia di jk6 che mi era stata data da un vecchio cacciatore, fatta da un famoso armiere del passato. 28/65/6,45 1x21 cartoncino borra purgotti e tonda.
                Cartuccia davvero ottima una tortora spenta in aria senza una goccia di sangue.
                Ne ho fatte una ventina sostituendo il 6,45 col 686 in bossoli in cartone summonte. Ma adesso dubito che potrò usarle.

                ---------- Messaggio inserito alle 11:11 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 PM ----------

                Originariamente inviato da edo49
                Bossoli vecchi col collarino in lamierino molto sottile, col vecchio cartone che con borre magari leggermente un pò maggiorate tende a gonfiarsi un pò!, entrano in camera, ma un pò si incastrano, e lo scatto dell'otturatore in apertura fa un lavoro di taglio ad impulso sul lamierino, che cede, e non si può farci niente, prova a misurare col cal centesimale il diametro di quella strappata, una carica, a confronto con un bossolo vergine.
                Ciao Edo come ti dicevo questa cartuccia aveva fatto un po' di resistenza ad entrare, ma non tantissima.
                Secondo te può essere stato un bossolo difettoso un po' più largo?
                Nel senso, che se ne uso uno uguale che però entra in canna senza fare resistenza il rischio che capiti la stessa cosa sarebbe da escludere? Oppure tutti i bossoli in cartone non sono adatti al semiautomatico?

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  Parlo per mia esperienza parziale, non generalizzata, ho avuto delle noie con vecchi bossoli di cartone, che conservavo da anni, e funzionavano senza problemi, anche nel semi automatico poi in tempi piu recenti hanno cominciato a camerare con un pò di resistenza, e qualcuno si è strappato l'orlo.. esaminati, ho notato che in alcuni la pressatura dell'orlo o l uso di borre di nuova produzione ha "spanciato" leggermente il bossolo stesso, le ho provate a mano sulla canna smontata, strisciavano tutte ,... le ho "demolite"... piuttosto che imprecare in campagna col fucile bloccato!
                  Non ho certezza, ma se fanno anche un debole attrito, potrebbe essere bastante per sforzare oltre misura il collarino, essendo una azione molto veloce, comunque se invece camerano liberamente, si può provare ad adoperarle, la certezza non c'è. Ciao! Edo49
                  Ultima modifica edo49; 08-09-20, 22:59.

                  Commenta

                  • Generale Lee
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2012
                    • 6061
                    • Cairo Montenotte
                    • Bracco Italiano Argus

                    #10
                    Mi è capitato con l'A5 calibro 16; i vecchi bossoli in cartone non gli piacciono; mentre il vecchio Auto 5 con doppio estrattore e senza la rotazione della testina funziona benissimo.

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #11
                      In pratica con i bossoli in cartone si può usare solo un basculante...

                      Commenta

                      • Generale Lee
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2012
                        • 6061
                        • Cairo Montenotte
                        • Bracco Italiano Argus

                        #12
                        Originariamente inviato da ronin977
                        In pratica con i bossoli in cartone si può usare solo un basculante...
                        Quelli d'epoca nei Breda e Browning d'epoca li ho sempre usati; qualche problema in più nel franchi che ha un solo estrattore e a quanto vedo nel A5 non vanno d'accordo con la testina rotante

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #13
                          nel 28 semiauto ho usato alcuni bossoli cane rosso fiocchi, e ricaricavano abbastanza bene, questi beige della summonte ne ho sparato solo uno, e il risultato è quello che vedete... sinceramente perdere tempo a caricare per poi accorgersi che non ricaricano o danno problemi non è il massimo.
                          mi chiedevo se con le stesse dosi e componenti posso ricaricare la stessa cartuccia in bossolo in plastica?
                          nel 12 non sarebbe la stessa cosa per la differenza di tenuta, tuttavia il 28 ha poca volumetria...che ne dite?

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..