Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Come prima cosa fai un accurato controllo alla canna del tuo Crio confort , ma più che la canna allo strozzatore, a me era quello che non mi faceva cadere x mancanza di penetrazione sul selvatico. Fai provare il Crio a un bravo colpitore, almeno puoi capire come funziona quel fucile.
Cari saluti
Io appena preso il Montefeltro Beccaccia, ho avuto i tuoi stessi problemi, con la doppietta sparo abbastanza bene, dovevo dare anticipi esagerati e gli animali il più delle volte cadevano feriti, guardato come si sgangiava il cane era lentissimo. Stirata la molla del cane sono migliorato nettamente, cambiata la molla e pulito il foro del percussore, è tutta un altra musica ora devo dare meno anticipo e cascano fulminati. L'energia di percussione è un parametro fondamentale, e spesso viene trascurato.
L'energia di percussione si comporta come un energia di attivazione, se un energia fa detonare all'istante per es 10 molecole si sostanza fulminante, un energia maggiore ne fare detonare 100 quell'innesco si comporterà in maniera più incendiva perchè esprimerà più potenza.
E spesse volte c'è differenza anche tra fucili che montano batterie diverse, una doppietta a cani esterni con molla in dietro è molto più rapida di un Anson e un Anson è più rapido di un automatico.
Saluti
Curiosa questa cosa..... mai sentita......mi sembra strano pero' che al variare della potenza dell'innesco bisogna cambiare anche la misura degli anticipi.
Infatti Massi quando sparavo al piattello con il mio sovrapposto mi sono sempre trovato bene (ovviamente non ero un campione ma me la cavavo) e quando sbagliavo mi rendevo conto che l’ errore era soltanto mio perché anticipavo troppo ecc ... quasi quasi dovrei provare a fare una prova e uscire a caccia con il mio 686 anche se è un fucile da tiro con canne da 76 strozzatori fissi 2** e 1* cosa ne pensate?
Infatti Massi quando sparavo al piattello con il mio sovrapposto mi sono sempre trovato bene (ovviamente non ero un campione ma me la cavavo) e quando sbagliavo mi rendevo conto che l’ errore era soltanto mio perché anticipavo troppo ecc ... quasi quasi dovrei provare a fare una prova e uscire a caccia con il mio 686 anche se è un fucile da tiro con canne da 76 strozzatori fissi 2** e 1* cosa ne pensate?
è un fucile con cui spari bene e che conosci bene.
perchè non usarlo?
Tenuto conto che magari potrebbe essere un po' dritto e sparare alto se i bersagli non sono in "salita"come nella fossa, se conosci l'arma la memoria muscolare corregge automaticamente il tiro
Il mio consiglio è di fare qualche prova alla placca a circa 30 metri per vedere dove e come va la rosata dei pallini. Piombo medio. Fai tre prove per cartuccia usando sempre il Benelli. Ti renderari conto se almeno la fucilta va sul bersaglio e se la rosata è sufficientemente guarnita e se cambiando cartuccia cambia anche la rosata dei pallini. Poi puoi fare delle prove di penetrazione comparando fucili diversi.
Curiosa questa cosa..... mai sentita......mi sembra strano pero' che al variare della potenza dell'innesco bisogna cambiare anche la misura degli anticipi.
Non è la variazione dell'innesco, ma la velocità di percussione, ci sono batterie più o meno rapide, è il tempo che intercorre dallo sgangio del cane alla detonazione della capsula.
Saluti
Non è la variazione dell'innesco, ma la velocità di percussione, ci sono batterie più o meno rapide, è il tempo che intercorre dallo sgangio del cane alla detonazione della capsula.
Saluti
Ah, adesso si svela la frase che non mi tornava! Soprattutto perchè mi sembrava incredibile che Massi avesse detto quello che avevo inteso, cioè che la fiacca percussione diminuisse l'energia dell'Innesco! Invece avevamo equivocato! Era il ritardo (meccanico) di percussione![brindisi]
Ultima modifica edo49; 06-11-20, 17:09.
Motivo: precisazione
Non è la variazione dell'innesco, ma la velocità di percussione, ci sono batterie più o meno rapide, è il tempo che intercorre dallo sgangio del cane alla detonazione della capsula.
Saluti
Ok ma mi sembra strano che tutta questa roba e relative conseguenze incidano in modo significativo sulla misura dell'anticipo. Di solito quando il movimento, l'azione di tiro, ed il tempo di sparo e' corretto si arriva sempre sul bersaglio a prescindere da altri fattori legati alla balistica interna , esterna ed altre diavolerie meccaniche.
Comunque ci riflettero ancora......
Grazie mille ragazzi, proverò ad allenarmi un po’ al piattello! E magari come mi consiglia Frank provare con qualche cartucce bior
Se ti capitano spesso tiri entro i 30 metri a colombacci, prova ad usare delle cartucce da trap 28g di buona qualità del 7,1/2....queste risultano sempre velocissime (oltre 400m/s) sicuramente guadagni diversi centimetri sull'anticipo rispetto alle lente 38g da valle.......
Se con queste 28g fulmini i colombacci......significa che le 38g sono lente.
Una prova che fai con poca spesa......regioni rosse e/o arancioni permettendo...[:-cry]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
Buongiorno,
da quest'anno mi trovo a cacciare in un ambito di caccia dove c'e una zona denominata SIC (sito di interesse comune) e in questa zona...
23-12-22, 16:14
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta