Aquila o Locatelli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

joker20 Scopri di più su joker20
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • al-per
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2006
    • 1257
    • Mantignana (PG)

    #16
    Originariamente inviato da Franco Mister
    Un vostro parere :ho rinvenuto questo piombo anni 70/80 ..di un mio parente che caricava , mi dicono che era un piombo “ economico “ ..Un Saluto


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    ---------- Messaggio inserito alle 03:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:06 PM ----------




    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Di alcuni sacchetti non si legge la marca. Non ho mai impiegato il piombo Ferdinando Zanoletti e non so se sia ancora in produzione ma ho un sacchetto di tela (della stessa marca) che lo conteneva. Evidentemente è o è stato sul mercato per molti anni. C'era dalle mie parti una fonderia che produceva pallini di piombo di qualità medio-alta, con ottima sfericità e grafitatura; ne ho una buona scorta di varie numerazioni, anche nichelato. A distanza di molti anni si mantiene ottimamente. Se interessa, appena posso, inserirò la foto di un sacchetto.
    Aldo Peruzzi

    Commenta

    • fistione
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3531
      • viareggio

      #17
      Originariamente inviato da al-per
      Di alcuni sacchetti non si legge la marca. Non ho mai impiegato il piombo Ferdinando Zanoletti e non so se sia ancora in produzione ma ho un sacchetto di tela (della stessa marca) che lo conteneva. Evidentemente è o è stato sul mercato per molti anni. C'era dalle mie parti una fonderia che produceva pallini di piombo di qualità medio-alta, con ottima sfericità e grafitatura; ne ho una buona scorta di varie numerazioni, anche nichelato. A distanza di molti anni si mantiene ottimamente. Se interessa, appena posso, inserirò la foto di un sacchetto.
      Ciao, quel piombo Zanoletti l'ho usato spesso pure io....il mio però ha il difetto di essere senza tempera...quindi risulta dolce e tende ad impiombare le canne.

      In bocca al lupo
      Lorenzo

      Commenta

      • Massi
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2075
        • Terni
        • meticcio

        #18
        Se può essere utile in questo video un cacciatore Russo o giù di li controlla il piombo di una cartuccia sia dimensionalmente e con un metodo impirico la durezza.
        [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=11cA0dkm6OY&t=621s[/VIDEO]
        Saluti

        Commenta

        • vecchioA300
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2008
          • 4415
          • Firenze

          #19
          L'importante è che i pallini non risultino ossidati, pena risultati balistici mediocri
          e possibile avvelenamento delle prede con esso abbattute.
          Uno dei problemi principali quando si parla del possibile utilizzo di vecchie cartucce, dopo l'efficienza dell'innesco è la possibilità che il piombo risulti ossidato. Nel caso, sempre smontare una o 2 cartucce per una attenta verifica![vinci]
          MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

          Commenta

          • sputafuoco
            ⭐⭐
            • Jul 2010
            • 245
            • bordighera
            • bretton

            #20
            salve. sapete dirmi la qualità di questo piombo e da chi era prodotto? grazie

            Commenta

            • corbari
              Ho rotto il silenzio
              • Sep 2015
              • 42
              • PISTICCI

              #21
              Il piombo Aquila non è più prodotto. Ora per la maggior parte le armerie vendono il piombo Locatelli, da alcune chiamate Locatelli aquila perché sopra al sacchetto da 5 kg vi è stampata un'aquila. È un buon piombo al 2% di antimonio. Ultimamente ho usato anche il piombo Palmarini ugualmente buono.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..