Canonnerie Manufrance Saint-etienne 4 stelle

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mannlicher Scopri di più su Mannlicher
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mannlicher
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 454
    • Treviso

    #1

    Canonnerie Manufrance Saint-etienne 4 stelle

    Apro questo thread per chi ha voglia di discorrere in modo tecnico su questa versione di canna francese, non comunissima a trovarsi, specie nelle zone del nord, e proprio per questo interessante, specie dal punto di vista delle prove balistiche. Quest'ultime, volte non tanto a verificare come più volte letto la gittata massima o il restringimento della rosata,quanto piuttosto all'effetto "spegnimento" del selvatico in ambiti di caccia "più corti" e con munizionamento commerciale.
    Personalmente posseggo un paio di queste canne, cercate per anni, per mari e monti..in configurazione sb. Entrambe con foratura punzonata 18.3 ma credo realmente più sul 18.35/36, strozzate circa 2 e 2,5 decimi. Attualmente ho avuto modo di provarle molto poco sul terreno di caccia, rispettivamente su starne e fagiani, posso esprimermi riguardo allo spegnimento in aria, apparentemente senza..apprezzabile violenza d'impatto..ma sostanzialmente con buona pulizia ed efficacia. Alla placca, o meglio, su cartone spesso, su una distanza di mt.15 risultano stringere entrambe quanto una normale 3 stelle di concorrenza sui 5/10 , con distribuzione buona ed abbastanza regolare specie con piombo 10 , 33-34 grammi borra feltro con orlo stellare. Sinceramente mi aspettavo un qualcosa di più quanto ad ampiezza sul tiro corto, non so quanto una ricarica casalinga possa migliorare in questi termini.
    Cordialità
    Mannlicher
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2010
    • Foggia

    #2
    Ciao, possiedo anche io questa canna, in origine era 65cm 4* forata 18,3 con bindella ma quest'ultima si era dissaldata sia in volata che vicino al manicotto, l'ho mandata in Benelli dove è stata sbindellata e ribrunita e poi applicata una basetta con mirino in volata, un lavoro eccellente seppur costoso; affiancata alla sorellina da 70cm 2* forata 18,2 hanno reso per anni il mio armamentario completo al 100%.
    Io ci ho sparato di tutto, dalle 28gr da trap alle 36gr del 5, per due anni ho utilizzato solo lei. Tre sono le cartucce che rendono meglio in questa mia canna:
    -NSI Classica 32gr pb 9,5 in preapertura e fino ai primi freschi di fine ottobre è micidiale su colombacci e tortore entro i 25 metri.
    -NSI Speed 34gr pb 7 e pb 5 che iniziavo ad usare con i primi freschi
    -Cheddite Free Shot pb 10 per le quaglie e per i tordi
    Ho notato anche io che la canna tira stretto rispetto ad una canonica 4* stelle...la rosata alla placca tende piu ad una 3* larghissima, forse il segreto della sua velenosità è proprio questo.
    Usando buone cartucce con contenitore non fa rimpiangere l'uso di strozzature piu strette perchè arriva lontato. Il selvatico lo spegne e lo accartoccia se ben centrato, ma io penso che, come per ogni altra canna, bisogna trovare la giusta accoppiata canna/cartuccia ricordo che andavano benissimo anche le vecchie JK6 della Cheddite.
    Ultimamente la adopero solo su quaglie e beccacce usando la free shot per le prime e la regina dispersante per queste ultime.
    La capacità di spegnere il selvatico è molto elevata, personalmente il mio numero di feriti è bassissimo con questa canna, o cascano stecchiti oppure ho sbagliato io.

    Commenta

    • piccardi renzo
      ⭐⭐
      • Mar 2013
      • 570
      • cairo montenotte
      • kurzhar, setter inglese

      #3
      Io posseggo questa canna 4 stelle (3/10) foratura 18'3 bene non è canna da cane da ferma non riuscirai a fare aprire la rosata a breve distanza,mio cugino ce l'ha uguale e nonostante ricarichi mi disse la stessa cosa "non riesco a fare aprire le rosate" eccezzionale alla migratoria la persona anziana che me l'ha ceduta l'ha usata 30 alla lepre;quest'anno l'unica volta che l'ho portata al passo avevo cartucce da tordi del 10 ho abbattuto5 colombacci tiro ma spenti fumati e posso dire che a me tutte le cartucce funzionano egreggiamente,insomma secondo me queste canne hanno una marcia in piu' delle altre.Racconto ancora un aneddoto,sempre il mio parente prima menzionato trovo in armeria una canna per 121 tagliata a 57 cm(un delitto tagliare una canna del genere)ebbene neanche quella dava rosate aperte tali da usare a beccacce,sempre piuttosto strette.

      Commenta

      • vallarolo
        ⭐⭐
        • Apr 2017
        • 503
        • roma
        • setter

        #4
        Salve io ho avuto due canne 4 x la prima era marcata benelli andava benissimo e credo avesse una strozzatura tipo quella di Mannlicher feci una cazzata a mettergli i strozzatori non mi ci trovavo bene è la cambiai con un’altra 4 x ma questa santetienne è a differenza dell’altra butta più largo lo usata molto a tordi giù al sud era l’ideale per lo schizzo tra gli ulivi anche a caccia con il cane era perfetta ma a lungo andare non mi divertiva più di tanto così non lo usata quasi più ora ne ho presa una per il breda lr ma è simile alla francese un tubo della stufa saluti Edgardo

        Commenta

        • Duecanne
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2020
          • 1001
          • Friuli
          • springer spaniel

          #5
          Originariamente inviato da piccardi renzo
          Io posseggo questa canna 4 stelle (3/10) foratura 18'3 bene non è canna da cane da ferma non riuscirai a fare aprire la rosata a breve distanza,mio cugino ce l'ha uguale e nonostante ricarichi mi disse la stessa cosa "non riesco a fare aprire le rosate" eccezzionale alla migratoria la persona anziana che me l'ha ceduta l'ha usata 30 alla lepre;quest'anno l'unica volta che l'ho portata al passo avevo cartucce da tordi del 10 ho abbattuto5 colombacci tiro ma spenti fumati e posso dire che a me tutte le cartucce funzionano egreggiamente,insomma secondo me queste canne hanno una marcia in piu' delle altre.Racconto ancora un aneddoto,sempre il mio parente prima menzionato trovo in armeria una canna per 121 tagliata a 57 cm(un delitto tagliare una canna del genere)ebbene neanche quella dava rosate aperte tali da usare a beccacce,sempre piuttosto strette.
          Per un periodo le Saint Etienne le fecero con strozzature a stadi, per cui non bastava accorciarle di 7/8 cm. per renderle cilindriche, bisognava anche rialesarle.
          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

          Commenta

          • vallarolo
            ⭐⭐
            • Apr 2017
            • 503
            • roma
            • setter

            #6
            Salve chiedo ma le sante tienne non erano rotomartellate grazie Edgardo

            Commenta

            • Mannlicher
              ⭐⭐
              • Jan 2009
              • 454
              • Treviso

              #7
              La realizzazione delle canne Saint etienne prevedeva un procedimento di rotoforgiatura a caldo, cui seguiva lappatura e cromatura. Il fatto che mediamente stringano più di altre a parità di strozzatura è un pò una loro peculiarità.Nel caso della 4 stelle ripeto, credevo avessero mantenuto una..chiamiamola specificità d'impiego..cui detta strozzatura è votata. Sempre in tema di assetti, ho provato alcune cartucce mb gigante con borra feltro ed orlo tondo, proprio per vedere se si riusciva a strappare un qualche centimetro in più quanto ad ampiezza rosata, ebbene il risultato non è stato apprezzabile, se non con un leggero maggior distanziamento tra i pallini, mantenendo però inesorabilmente una media di 60cm circa di diametro a 15mt.
              Mannlicher
              Ultima modifica Mannlicher; 18-12-20, 17:24.

              Commenta

              • vallarolo
                ⭐⭐
                • Apr 2017
                • 503
                • roma
                • setter

                #8
                Salve Mannlicher dato che siamo in tema guardando la mia 4xxxx ho notato che oltre alle scritte 18,3 la foratura le quattro stelle incise sulla canna ecc ecc ho rilevato vicino al manicotto quasi alla fine della canna questi dati 4 D io penso voglia indicare il grado di strozzatura di questa 4 xxxx come nei breda lr la lettera sull’ occhione della canna forse sbaglio grazie Edgardo

                Commenta

                • Mannlicher
                  ⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 454
                  • Treviso

                  #9
                  La sua è un'interessante osservazione, ma non del tutto corretta; nel senso che le lettere cui fa riferimento, generalmente a,b,c,d indicano rispettivamente il grado di strozzatura 1,2,3,4 stelle. Il numero abbinato è semplicemente un riferimento di lotto. Nelle mie 4 stelle tale numerazione è rispettivamente 3d e 6d. Su di una 3 stelle, ad esempio, ho 10c .
                  Mannlicher

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Ho usato per diversi anni un Benelli con canna St. Etienne da 4 stelle per caccia col cane da ferma. Mettendo in seconda una cartuccia pesante (oh, per me pesante significa 36 grammi) e con contenitore, arrivava sorprendentemente lunga; in prima, una cartuccia da 33, 34 grammi senza contenitore. Andava benissimo.

                    Commenta

                    • vallarolo
                      ⭐⭐
                      • Apr 2017
                      • 503
                      • roma
                      • setter

                      #11
                      Salve ringrazio Mannlicher per la precisazione e credo che le manufrance di quell’epoca le strozzature erano più strette della norma a tal punto che diversi colleghi cambiarono il fucile a proposito ne ho avuto conferma quest’anno dopo uno spiacevole contrattempo una canna fatta fare dalla benelli appositamente per tordi e allodole mi si è gonfiata non so la causa bene ne sto per acquistare una usata mi riservo di provarla per fortuna ma tirava alto a parte questo dovevate vedere la rosata mai visto una rosata così stretta per una 70 due XX di conseguenza anche le 4 x avevano quella tendenza sono stato fortunato io a trovarla abbastanza larga Edgardo

                      Commenta

                      • brullo
                        ⭐⭐
                        • Sep 2015
                        • 977
                        • velletri

                        #12
                        È che tu spari molto bene e non è la canna più larga...
                        Bruno.

                        Commenta

                        • vallarolo
                          ⭐⭐
                          • Apr 2017
                          • 503
                          • roma
                          • setter

                          #13
                          Ciao Bruno dalle mie parti si dice che le quattro stelle ungono il tegame motivo del loro successo Edgardo

                          Commenta

                          • carlino6745
                            ⭐⭐
                            • Feb 2014
                            • 515
                            • verona
                            • segugio

                            #14
                            Originariamente inviato da Athreius
                            Ciao, possiedo anche io questa canna, in origine era 65cm 4* forata 18,3 con bindella ma quest'ultima si era dissaldata sia in volata che vicino al manicotto, l'ho mandata in Benelli dove è stata sbindellata e ribrunita e poi applicata una basetta con mirino in volata, un lavoro eccellente seppur costoso .
                            La capacità di spegnere il selvatico è molto elevata, personalmente il mio numero di feriti è bassissimo con questa canna, o cascano stecchiti oppure ho sbagliato io.
                            Ho dovuto fare anch'io lo stesso lavoro su due Saint Etienne 65 da 2 e 3* a causa dello stato delle bindelle, in Valtrompia al costo di 90 Euro l'una.
                            Ho cercato finora inutilmente una 65 SB 4*.
                            Faccio quasi solo caccia alla lepre e uso prevalentemente la 65 SB 3* da 4,5 decimi, che trovo il miglior compromesso tra i 10 e i 35 metri.

                            Ciao [;)]Carlo

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..