conservazione polvere da sparo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1887
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    conservazione polvere da sparo

    Se possibile gradirei ulteriori e qualificate informazioni riguardo l'oggetto.
    Polvere appena acquistata (MG2) in confezione originale in metallo, ancora sigillata, come è meglio conservarla..pensavo all'interno di una scatola di polistirolo, oppure semplicemente nell'armadio blindato in cui tengo i fucili.
    Grazie
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Una polvere per essere conservata bene deve essere in un contenitore chiuso, onde evitare una eccessivamente veloce evaporazione dei solventi in essa contenuti e altrettanto protetta dagli sbalzi di umidità dell'aria. A tal fine ricordo che negli edifici ad uso abitazione riscaldata con cucine e bagni o camere da letto vengono prodotte giornalmente quantità di vapore, che poi vanno a migrare nelle stanze più fredde (sotto i 18 C° ) e condensano sulle pareti a 13 C° o meno. Nel contenitore sigillato in metallo va bene, una volta aperto il tappo senza filettatura si puo richiudere applicando un nastro-carta adesivo. Altre polveri sono contenute in un flacone di plastica apposita, con tappo avvitabile. Il tappo metallico a vite è MOLTO pericoloso perchè i granelli di polvere macinati in mezzo alla filettatura possono generare l'esplosione del barattolo! Il barattolo dovrebbe essere posto sotto chiave per evitare di lasciarlo incustodito, specie con bambini per casa. Io evito di lasciarlo assieme ad altre munizioni per non accrescere il volume di polvere tutto assieme. Assolutamente da evitare di tenerlo in locali con presenza di Oli, Vernici, Solventi o altro che accresca pericolo di incendio.

    Commenta

    • Loris
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1887
      • Verona
      • coker spaniel inglese

      #3
      Originariamente inviato da edo49
      Una polvere per essere conservata bene deve essere in un contenitore chiuso, onde evitare una eccessivamente veloce evaporazione dei solventi in essa contenuti e altrettanto protetta dagli sbalzi di umidità dell'aria. A tal fine ricordo che negli edifici ad uso abitazione riscaldata con cucine e bagni o camere da letto vengono prodotte giornalmente quantità di vapore, che poi vanno a migrare nelle stanze più fredde (sotto i 18 C° ) e condensano sulle pareti a 13 C° o meno. Nel contenitore sigillato in metallo va bene, una volta aperto il tappo senza filettatura si puo richiudere applicando un nastro-carta adesivo. Altre polveri sono contenute in un flacone di plastica apposita, con tappo avvitabile. Il tappo metallico a vite è MOLTO pericoloso perchè i granelli di polvere macinati in mezzo alla filettatura possono generare l'esplosione del barattolo! Il barattolo dovrebbe essere posto sotto chiave per evitare di lasciarlo incustodito, specie con bambini per casa. Io evito di lasciarlo assieme ad altre munizioni per non accrescere il volume di polvere tutto assieme. Assolutamente da evitare di tenerlo in locali con presenza di Oli, Vernici, Solventi o altro che accresca pericolo di incendio.
      Il tappo metallico non è in uso negli attuali contenitori di polvere mentre le vecchie lattine avevano il tappo metallico a pressione, giusto!
      Ringrazio per la precisazione.

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #4
        ciao io ho un armadietto blindato dove metto polvere e munizioni, l'ho tassellato a muro in una parete portante della casa, è lontano da umidità, e fonti di calore, e la polvere la tengo nel suo barattolo originale di plastica o latta che sia....
        credo che così sia ben conservata.

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Originariamente inviato da Loris
          Il tappo metallico non è in uso negli attuali contenitori di polvere mentre le vecchie lattine avevano il tappo metallico a pressione, giusto!
          Ringrazio per la precisazione.
          Giusto, ma ho fatto un discorso generico, per indicare i pericoli. In passato tutti i contenitori erano in metallo, col coperchietto di latta infilato a pressione, mentre ho visto qualcuno, (es. Winchester x carabina o Norma, con latte e tappo avvitato in metallo), mentre le Czec (o come cavolo si dice, non mi piace Rep. Ceca) sono tutte in plastica. Però qualcuno mi ha passato polveri "sfuse" in lattine usate o barattoli di vetro col tappo di ferro (pericoloso, il Ferro può generare scintille!). Qualcuno mi diceva che in polveriera le serrature delle porte erano fatte di bronzo anche nei pezzi interni x prevenzione.

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4202
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #6
            Tempo addietro avevo acquistato della polvere sfusa da una armeria della zona che carica una propria linea di cartucce, e mi è stata data in normale vasetto di vetro (da marmellata) con tappo metallico .... Ora con le nuove norme non sembra più possibile la vendita di polvere sfusa .
            Ultima modifica louison; 01-01-21, 17:58.

            Commenta

            • rbruni
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2007
              • 1340
              • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
              • Springer Spaniel "Cora"

              #7
              Io tengo i barattoli all'interno delle scatole di polistirolo in cui anni addietro ho acquistato delle mozzarelle. Nelle scatole ci sono dei sacchetti di silicagel, che rinnovo in forno quando cambiano colore
              Roberto

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..