Numerazione pallini e dosaggio di polvere
Comprimi
X
-
Numerazione pallini e dosaggio di polvere
Salve ragazzi avrei bisogno di un testo o fonte di informazione dove si parla e evidenzia il bisogno di adattare la dose di polvere alla numerazione dei pallini usati....magari se sono state fatte prove in manometrica con la stessa dose di polvere ma semplicemente sostituendo pallini piccoli con pallini più grandi...lo so che le pressioni e velocità di una dose cambiano dovuto anche all maggiore intasamento dei pallini più piccoli....vi ringrazio in anticipo -
CIAO ti rendi conto che la tua richiesta è impossibile?Salve ragazzi avrei bisogno di un testo o fonte di informazione dove si parla e evidenzia il bisogno di adattare la dose di polvere alla numerazione dei pallini usati....magari se sono state fatte prove in manometrica con la stessa dose di polvere ma semplicemente sostituendo pallini piccoli con pallini più grandi...lo so che le pressioni e velocità di una dose cambiano dovuto anche all maggiore intasamento dei pallini più piccoli....vi ringrazio in anticipo
una tabella puo darti un range di grammature tra polvere e piombo su cui basarti per fare un assetto, poi sta a te trovare la giusta combinazione, e ovviamente ciò che per te va bene per un altro può non andare e puo necessitare una combinazione diversa.
se ad esempio tu vuoi fare una cartuccia di sipe
12/70/616 1.50x32 sg stellare con piombo 7
volendo usare piombo 10 potresti dover scendere ad 1,45 se sei in sicilia o semplicemente usare un 615, se sei in puglia oppure potrebbe funzionare lo stesso assetto che usavi per il piombo 7 se sei in sardegna.... oppure se sei in montagna o in pianura o a mare... lo stesso ambiente e la latitudine cambiano tutto... devi essere tu a fare le tue prove e individuare la combinazione migliore per le tue zone e periodo dell'anno ....
Non c'è nulla di certo e scontato in queste cose... quindi delle tabelle fatte in quel modo non avrebbero nessuna affidabilità, o significato. -
C’è già qualcosa in riguardo ed è una tabella della Gualandi che portendo da una determinata dose di polvere e piombo del 71/2... illustra L’aumentare o diminuire la dose di polvere con il passaggio a piombo più piccolo o più grosso ...quindi impossibile non è...forse non mi sono spiegato bene io o tu hai frainteso la mia domanda...pensavo che qualcuno avesse approfondito su questo argomento tutto qua...grazie per la tua rispostaCIAO ti rendi conto che la tua richiesta è impossibile?
una tabella puo darti un range di grammature tra polvere e piombo su cui basarti per fare un assetto, poi sta a te trovare la giusta combinazione, e ovviamente ciò che per te va bene per un altro può non andare e puo necessitare una combinazione diversa.
se ad esempio tu vuoi fare una cartuccia di sipe
12/70/616 1.50x32 sg stellare con piombo 7
volendo usare piombo 10 potresti dover scendere ad 1,45 se sei in sicilia o semplicemente usare un 615, se sei in puglia oppure potrebbe funzionare lo stesso assetto che usavi per il piombo 7 se sei in sardegna.... oppure se sei in montagna o in pianura o a mare... lo stesso ambiente e la latitudine cambiano tutto... devi essere tu a fare le tue prove e individuare la combinazione migliore per le tue zone e periodo dell'anno ....
Non c'è nulla di certo e scontato in queste cose... quindi delle tabelle fatte in quel modo non avrebbero nessuna affidabilità, o significato.Commenta
-
In linea molto generale passando di tre numerazioni al piombo più piccolo si può scendere di 0,05 nella polvere, questa è una regola empirica che non sempre si reputa valida, e per essere applicata necessita che tu hai prima individuato un assetto valido con una certa numerazione di pallini... Poi però può capitare che lo stesso assetto che da te in estate ti funziona con piombo 6 in inverno funzioni meglio usando il 9...C’è già qualcosa in riguardo ed è una tabella della Gualandi che portendo da una determinata dose di polvere e piombo del 71/2... illustra L’aumentare o diminuire la dose di polvere con il passaggio a piombo più piccolo o più grosso ...quindi impossibile non è...forse non mi sono spiegato bene io o tu hai frainteso la mia domanda...pensavo che qualcuno avesse approfondito su questo argomento tutto qua...grazie per la tua risposta
O che da me renda meglio con il 9 e da te con il 6.... Le tabelle per essere affidabili devono dare dati certi, e infatti ti dicono che entro un certo range di grammatura di polvere e piombo puoi caricare in sicurezza.
Tutto il resto te lo devi ricavare da te.
Le tabelle che avrai visto saranno immagino assetti già fatti su cui la gualandi ipotizza le differenze tra piombo piccolo e grande, ma se li realizzi potresti anche accorgerti che non ti funzionano come c'è scritto li.Commenta
-
Infatti parlavo proprio di questa tabella...come ho scritto sopra sono al corrente di tutte le problematiche che si possono riscontrare anche se in questo caso si tratta di fisica applicata alla balistica che dovrebbe valere sempre indipendente dal clima zona o regione...comunque ho posto la domanda perché sto cercando di far capire a certe persone su un forum di ricarica americano che non si può semplicemente cambiare numerazione di pallini senza andare incontro a variazioni pressorie e di velocità...per questo avevo cercato qualche testo o prove in manometrica che ne evidenziano il fenomeno...grazie e buona giornataCommenta
-
Ciao, Franco...posso dire che sulla base della mia esperienza e riferito ai calibri che uso di piu, ovvero il 12 e il 20 usando pallini dal n. 10 Italiano fino al n. 7 non vario praticamente nulla nella dose di polvere e piombo...mentre con pallini dal n. 6 al n. 3 ripenso in toto la cartuccia quasi sempre...a partire dalla dose di polvere alla borra tipo e altezza e anche alla chiusura. Come ben sai è difficile dare una proporzionalità giusta al variare di dose di polvere in base al pallino utilizzato, anche perchè una data polvere puo reagire assai diversamente rispetto ad un altra al diminuire o aumentare dell'intasamento causato dal complesso borra/pallini.Infatti parlavo proprio di questa tabella...come ho scritto sopra sono al corrente di tutte le problematiche che si possono riscontrare anche se in questo caso si tratta di fisica applicata alla balistica che dovrebbe valere sempre indipendente dal clima zona o regione...comunque ho posto la domanda perché sto cercando di far capire a certe persone su un forum di ricarica americano che non si può semplicemente cambiare numerazione di pallini senza andare incontro a variazioni pressorie e di velocità...per questo avevo cercato qualche testo o prove in manometrica che ne evidenziano il fenomeno...grazie e buona giornata
Comunque, hai perfettamente ragione sul fatto che con il variare la numerazione dei pallini variano anche i valori di banco della cartuccia.
In bocca al LupoLorenzoCommenta
-
Infatti parlavo proprio di questa tabella...come ho scritto sopra sono al corrente di tutte le problematiche che si possono riscontrare anche se in questo caso si tratta di fisica applicata alla balistica che dovrebbe valere sempre indipendente dal clima zona o regione...comunque ho posto la domanda perché sto cercando di far capire a certe persone su un forum di ricarica americano che non si può semplicemente cambiare numerazione di pallini senza andare incontro a variazioni pressorie e di velocità...per questo avevo cercato qualche testo o prove in manometrica che ne evidenziano il fenomeno...grazie e buona giornataCommenta
-
Si Questo È Sicuramente Corretto! Ma alla fine con certe cartucce può servire variare la polvere e con altre no... Quindi I Cambiamenti Si Fanno Mantenendo Fissi Determinate Condizioni, e dopo aver fatto prove specifiche sul campo.Infatti parlavo proprio di questa tabella...come ho scritto sopra sono al corrente di tutte le problematiche che si possono riscontrare anche se in questo caso si tratta di fisica applicata alla balistica che dovrebbe valere sempre indipendente dal clima zona o regione...comunque ho posto la domanda perché sto cercando di far capire a certe persone su un forum di ricarica americano che non si può semplicemente cambiare numerazione di pallini senza andare incontro a variazioni pressorie e di velocità...per questo avevo cercato qualche testo o prove in manometrica che ne evidenziano il fenomeno...grazie e buona giornata
Per Capirci Se Sparo La Solita SIPE 1,50x32 in piombo 9... a mare in estate e voglio spararle nelle medesime condizioni in piombo 5 probabilmente mi converrà portare la carica a 1,55x32... ma solo dopo averne provato un paio con 1,50x32 e riscontrato un calo di resa, poi magari arriva il freddo ed 1,50x32 non va più bene nemmeno col 10 e salgo a 1,50x33 così aumento l'intasamento e forse la cartuccia si ristabilizza o porto l'innesco da 615 a 616.... come vedi i parametri sono tanti... il difficile sta nel rimetterli un equilibrio.Commenta
-
Il punto è proprio questo ...non puoi semplicemente cambiare numerazione di pallini è lasciare tutto invariato....qui ci buttano dentro di tutto mantenendo sempre la stessa dose ...incluso cereali mischiati ai pallini per alzare la colonna del piombo ad altezza per poter crimpare e chiedere la cartuccia....comunque grazie per la risposta buona giornataCiao, Franco...posso dire che sulla base della mia esperienza e riferito ai calibri che uso di piu, ovvero il 12 e il 20 usando pallini dal n. 10 Italiano fino al n. 7 non vario praticamente nulla nella dose di polvere e piombo...mentre con pallini dal n. 6 al n. 3 ripenso in toto la cartuccia quasi sempre...a partire dalla dose di polvere alla borra tipo e altezza e anche alla chiusura. Come ben sai è difficile dare una proporzionalità giusta al variare di dose di polvere in base al pallino utilizzato, anche perchè una data polvere puo reagire assai diversamente rispetto ad un altra al diminuire o aumentare dell'intasamento causato dal complesso borra/pallini.
Comunque, hai perfettamente ragione sul fatto che con il variare la numerazione dei pallini variano anche i valori di banco della cartuccia.
In bocca al LupoCommenta
-
[emoji106]Ciao, Franco...posso dire che sulla base della mia esperienza e riferito ai calibri che uso di piu, ovvero il 12 e il 20 usando pallini dal n. 10 Italiano fino al n. 7 non vario praticamente nulla nella dose di polvere e piombo...mentre con pallini dal n. 6 al n. 3 ripenso in toto la cartuccia quasi sempre...a partire dalla dose di polvere alla borra tipo e altezza e anche alla chiusura. Come ben sai è difficile dare una proporzionalità giusta al variare di dose di polvere in base al pallino utilizzato, anche perchè una data polvere puo reagire assai diversamente rispetto ad un altra al diminuire o aumentare dell'intasamento causato dal complesso borra/pallini.
Comunque, hai perfettamente ragione sul fatto che con il variare la numerazione dei pallini variano anche i valori di banco della cartuccia.
In bocca al LupoCommenta
-
...sempre ricorrendo a prove fatte una ventina di anni fà (anche 25..) quando le canne manometriche iniziarono ad essere alla portata, ricordo che cartucce commerciali come le Winchester Special (34g dichiarati, fabbrica di Anagni) acquistate in piombo n.4 -7 -e-10 avevano la stessa identica dose sia di polvere che di piombo (salvo i piccoli normali spostamenti del caricamento automatico....) ed in canna manometrica fornivano più o meno le stesse velocità, intorno ai 380m/s. La polvere era sempre la 470. Avevano l'assetto "Mark-5" con coppetta plastica sulla polvere, sugherino, e fascia a collare che proteggeva la carica di piombo lateralmente. Erano fra le cartucce più performanti dell'epoca sul campo, anche se non fummo mai in grado di capire esattamente il perchè.......e tanto meno...replicarle!Il punto è proprio questo ...non puoi semplicemente cambiare numerazione di pallini è lasciare tutto invariato....qui ci buttano dentro di tutto mantenendo sempre la stessa dose ...incluso cereali mischiati ai pallini per alzare la colonna del piombo ad altezza per poter crimpare e chiedere la cartuccia....comunque grazie per la risposta buona giornata
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
Si nota nella caruccia carica la pressione sulla colonna, tanto da rendere visibili i pallini dall' esterno del bossolo....Commenta
-
Credo che la pressione sia l'unica cosa a mancare nelle cartucce americane, le chiudono senza orlatore facendo termosaldatura sulla stellare.. I segni dei pallini suppongo dipendano dal tipo di plastica del bossolo che col tempo si è irrogodota e contrattaCommenta
-
A parte il fatto che queste erano caricate in Italia, ma sai meglio di me che quei segni li può fare solo una pressione interna, il tempo non c'entra assolutamente niente.....Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da LorisIl 13 febbraio stop al piombo in tutte le zone acquitrinose e stanno spingendo lo stesso divieto in tutto il territorio cacciabile. il divieto all'uso...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da fumoBuongiorno,
da quest'anno mi trovo a cacciare in un ambito di caccia dove c'e una zona denominata SIC (sito di interesse comune) e in questa zona...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo per inutilizzo le seguenti cartucce ( quasi tutte cartucce trap 32 gr):
n° 175 F2 B&P 32 grammi piombo 8
n° 50 RC 80 32...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da nuestr00Buonasera,in questi giorni mi hanno regalato un po di piombo del numero 9, di vecchia data, con la scritta sulla confezione "montevecchio" piombo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo le seguenti cartucce calibro 12 perchè non utilizzo più questa tipologia di piombo a caccia:
FIOCCHI BASE 32 GR PIOMBO 7
SMI...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta