rigonfiamento in canna della doppietta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #1

    rigonfiamento in canna della doppietta

    Oggi esaminando la doppietta che fu di mio padre mi sono accorto con dispiacere mentre guardavo dentro la canna destra che qualcosa non andava, mi sembrava di intravedere una discontinuità.... così osservandola esternamente mi sono accorto di un piccolo rigonfiamento ad una quindicina di cm dalla camera di scoppio.... non vi nascondo che mi sono preso un grosso dispiacere, perchè seppur minimo, tanto che non me ne ero mai accorto prima, è purtroppo presente.
    Non so come possa essersi verificato, mio padre smise di cacciare per motivi di salute intorno il 2005, ed io da allora avro preso la doppietta si e no una ventina di volte, perchè mi viene un po corta, e ho sempre preferito i miei fucili. non mi ero però mai accorto di questo problema.
    metterò quanto prima le foto, ma intanto vorrei capire quanto può essere pericoloso sparare se c'è un piccolo rigonfiamento?
    Il fucile è una doppietta anni 80 a marca Renato gambaS Hunter 80. un fucile dal valore commerciale probabilmente irrisorio, ma che per me ha grande valore affettivo.
    Esiste un modo per sistemare le canne senza dovere estrarre e sostituire i tubi?

    Capisco che a qualcuno potrà sembrare una sciocchezza nostalgica, ma sulle canne ci sono alcuni graffi e segnali che gli fece mio padre poggiandolo su alcune rocce in montagna mentre recuperava il furetto e durante alcune azioni di caccia fatte insieme, in alcune giornate per me memorabili passate con lui, e ogni volta che li vedo rivivo nella mia mente quelle giornate... per me quel fucile senza i suoi graffi perderebbe parte della sua anima ed il profondo significato affettivo che ha per me.
    Alla fine lo uso poco a volte non piu di una volta all'anno, se un piccolo rigonfiamento non costituisce un grosso pericolo, potrei decidere di lasciarlo cosi magari non sparando in quella canna cartucce di piu di 32 gr...
    Se però c'è il rischio che si apra, dovro valutare se farlo riparare o lasciarlo per sempre in rastrelliera.
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1398
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #2
    Contatta Bioni da Brescia e fatti dare un consiglio.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

    Commenta

    • vallarolo
      ⭐⭐
      • Apr 2017
      • 503
      • roma
      • setter

      #3
      Salve ronin io anno scorso ho avuto un problema simile più grave però mi si è gonfiata là canna prima della strozzatura di qua e di la della bindella poi guardando bene dopo averla pulita ho notato un anello subito dopo la camera di scoppio lo fatta vedere e l’armaiolo mi ha detto che potevo tirare tranquillo che c’è gente che tira da una vita con canne messe peggio della mia io a scanso di storie lo accantonata mi dispiace era una canna che mi ero fatto fare dalla benelli per le cacce al sud allodole e tordi comunque il fatto è successo con una cartuccia piombo 10 gr 33 Edgardo

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da daniele da padova
        Contatta Bioni da Brescia e fatti dare un consiglio.


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
        Bioni mi sembra che da fine 2020 abbia chiuso l'attività!

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #5
          Originariamente inviato da G.G.
          Bioni mi sembra che da fine 2020 abbia chiuso l'attività!

          Cordialità
          G.G.
          Buongiorno quello che vorrei capire... E una cosa talmente leggera che non sono riuscito a fare una foto in cui si riesca ad apprezzare, la canna nelle foto sembra perfetta, dentro la canna ad occhio nudo si vede una linea a semicerchio ed in corrispondenza al tatto si sente un leggero rigonfiamento, ma lo stesso rigonfiamento non si riesce ad apprezzare ne in foto ne in video, e anche ad occhio nudo ho faticato per individuarlo...

          Quindi è una cosa quasi impalpabile, non fosse per quel semicerchio dentro la canna non me ne sarei accorto.
          Per questo chiedo se può essere pericoloso o no?
          Posso mettere delle foto ma non si vede nulla....

          Ecco l'ho messa giusto per mostrare che non si vede nulla e proprio leggero, al tatto però un po' si sente, ecco perché chiedo se una cosa così minima può ugualmente essere pericolosa?
          File allegati
          Ultima modifica ronin977; 09-03-21, 12:39.

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2081
            • Terni
            • meticcio

            #6
            Originariamente inviato da ronin977
            Buongiorno quello che vorrei capire... E una cosa talmente leggera che non sono riuscito a fare una foto in cui si riesca ad apprezzare, la canna nelle foto sembra perfetta, dentro la canna ad occhio nudo si vede una linea a semicerchio ed in corrispondenza al tatto si sente un leggero rigonfiamento, ma lo stesso rigonfiamento non si riesce ad apprezzare ne in foto ne in video, e anche ad occhio nudo ho faticato per individuarlo...

            Quindi è una cosa quasi impalpabile, non fosse per quel semicerchio dentro la canna non me ne sarei accorto.
            Per questo chiedo se può essere pericoloso o no?
            Posso mettere delle foto ma non si vede nulla....

            Ecco l'ho messa giusto per mostrare che non si vede nulla e proprio leggero, al tatto però un po' si sente, ecco perché chiedo se una cosa così minima può ugualmente essere pericolosa?
            Il rigonfiamento è troppo vicino alla camera di scoppio, io non la userei.
            Una volta i vecchi armaioli rimandavano affiascature varie a martellate e tamponi interni, ma tutte verso il vivo di volata.
            Saluti

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #7
              Originariamente inviato da ronin977
              Buongiorno quello che vorrei capire... E una cosa talmente leggera che non sono riuscito a fare una foto in cui si riesca ad apprezzare, la canna nelle foto sembra perfetta, dentro la canna ad occhio nudo si vede una linea a semicerchio ed in corrispondenza al tatto si sente un leggero rigonfiamento, ma lo stesso rigonfiamento non si riesce ad apprezzare ne in foto ne in video, e anche ad occhio nudo ho faticato per individuarlo...

              Quindi è una cosa quasi impalpabile, non fosse per quel semicerchio dentro la canna non me ne sarei accorto.
              Per questo chiedo se può essere pericoloso o no?
              Posso mettere delle foto ma non si vede nulla....

              Ecco l'ho messa giusto per mostrare che non si vede nulla e proprio leggero, al tatto però un po' si sente, ecco perché chiedo se una cosa così minima può ugualmente essere pericolosa?
              Tu dici che non si vede rigonfiamento A me sembra seppur lieve che si trovi tra il lucchetto e la forbicina della foto proprio nel centro giusto

              ---------- Messaggio inserito alle 01:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:43 PM ----------

              Se una cosa ha cominciato a deformarsi così vicino alla Camera di scoppio sinceramente io non la userei prova di interpellare una persona competente ti sarà sicuramente di aiuto

              Commenta

              • ronin977
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2012
                • 3979
                • palermo
                • cirneco dell'etna, breton, beagle

                #8
                Originariamente inviato da flou
                Tu dici che non si vede rigonfiamento A me sembra seppur lieve che si trovi tra il lucchetto e la forbicina della foto proprio nel centro giusto

                ---------- Messaggio inserito alle 01:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:43 PM ----------

                Se una cosa ha cominciato a deformarsi così vicino alla Camera di scoppio sinceramente io non la userei prova di interpellare una persona competente ti sarà sicuramente di aiuto
                proverò a mostrarla all'armiere, ma purtroppo non è un riparatore, e solo un venditore di armi e munizioni, quindi sicuramente per mettersi al sicuro mi dirà di spedirla, anche se magari non ne varrebbe la pena....
                Forse un tiratore con molta esperienza sulle spalle potrebbe darmi un parere migliore... me la porterò al campo di tiro, vediamo che parerio mi daranno.

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1822
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #9
                  Ciaoao ronin mi dispiace dell' accaduto ma vorrei capire una cosa che ancora non mi sembra sia stata detta ma in questa arma sono state sparate cartucce con grammature sopra i 36 gr?

                  Commenta

                  • beccacciaro
                    ⭐⭐
                    • Oct 2012
                    • 762
                    • roma
                    • pointer

                    #10
                    Scusami se mi permetto:ma possibile che nelle tue zone non ci sia un bravo riparatore al quale sottoporre la tua doppietta?
                    Visto che si parla di una, benchè minima, deformazione non in volata, ma vicina alla camera di scoppio solo un bravo tecnico potrà esprimere un parere serio.
                    La sicurezza è la sola cosa che conta, poi se decidi di farla riparare per i valori affettivi che ne sono impregnati, va benissimo, ma non mi affiderei al giudizio di questo o quello.

                    Commenta

                    • lacopo giuseppe
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2014
                      • 5614
                      • roma
                      • setter

                      #11
                      Io ti posso dire che quando si parla di canne , si è obbligati ad andare con i piedi di piombo. La canna ha ceduto x un difetto che aveva dalla nascita, ora il difetto visto che la manifestato con una rigonfiatura sulla canna, che vuoi fare; giocare alla roulette russa ? Fai decidere alla tua intelligenza, non ai tiratori del TAV dietro a quella canna ci sei tu .

                      Cari saluti

                      Commenta

                      • maurob
                        ⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 371
                        • lodrino

                        #12
                        Originariamente inviato da ronin977
                        Buongiorno quello che vorrei capire... E una cosa talmente leggera che non sono riuscito a fare una foto in cui si riesca ad apprezzare, la canna nelle foto sembra perfetta, dentro la canna ad occhio nudo si vede una linea a semicerchio ed in corrispondenza al tatto si sente un leggero rigonfiamento, ma lo stesso rigonfiamento non si riesce ad apprezzare ne in foto ne in video, e anche ad occhio nudo ho faticato per individuarlo...



                        Quindi è una cosa quasi impalpabile, non fosse per quel semicerchio dentro la canna non me ne sarei accorto.

                        Per questo chiedo se può essere pericoloso o no?

                        Posso mettere delle foto ma non si vede nulla....



                        Ecco l'ho messa giusto per mostrare che non si vede nulla e proprio leggero, al tatto però un po' si sente, ecco perché chiedo se una cosa così minima può ugualmente essere pericolosa?
                        A mio parere non sottovalutare il problema, se la deformazione è a circa 150mm dal piano di bascula non c'è da scherzare, è una zona dove le pressioni sono ancora medio-alte, e tieni presente che in quella zona quando spari c'è anche la tua mano!!!
                        Dalla foto che hai fatto sembra più una corrosione piuttosto che un rigonfiamento ma è molto difficile fare valutazioni x quello che si vede; prova a fare la foto in modo longitudinale alla canna posizionando la canna di fronte a un neon, come se lo stessi mirando... fai giocare la luce e vedi se riesci a fare uno scatto buono. Non è cosa facile ma con un po' di impegno e di fortuna... non usare il flash!
                        Stessa cosa per l'interno.

                        Come detto anche da altri meglio se fai valutare il problema da persona competente che possa analizzare fisicamente il problema con la canna in mano, esprimere un parere corretto basato su una foto è un po' come giocare alla roulette russa!

                        Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #13
                          Originariamente inviato da colombaccio76
                          Ciaoao ronin mi dispiace dell' accaduto ma vorrei capire una cosa che ancora non mi sembra sia stata detta ma in questa arma sono state sparate cartucce con grammature sopra i 36 gr?
                          ciao recentemente no, l'ho sempre usata con cartucce per tordi, di 32/33gr forse 20/25 anni fa quando la usava mio padre sulle coturnici ci sparava anche le vecchie fiocchi semimagnum nere, ma non credo dipenda da questo è un arma degli anni 80 già gli acciai allora erano abbastanza buoni da reggere tranquillamente le 40 gr di allora.

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:20 AM ----------

                          Originariamente inviato da beccacciaro
                          Scusami se mi permetto:ma possibile che nelle tue zone non ci sia un bravo riparatore al quale sottoporre la tua doppietta?
                          Visto che si parla di una, benchè minima, deformazione non in volata, ma vicina alla camera di scoppio solo un bravo tecnico potrà esprimere un parere serio.
                          La sicurezza è la sola cosa che conta, poi se decidi di farla riparare per i valori affettivi che ne sono impregnati, va benissimo, ma non mi affiderei al giudizio di questo o quello.
                          Hai perfettamente ragione, ma che io sappia non ci sono più riparatori qui da me... le armerie spediscono sempre in valtrompia.
                          Avevo sentito anni fa di un riparatore nel messinese, ma non so se è ancora in attività ne in quale paese e come contattarlo. Però se qualcuno sa indicarmi qualcuno vicino Palermo che possa darmi un parere esperto, lo contatterei subito.

                          ---------- Messaggio inserito alle 01:32 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:24 AM ----------

                          Originariamente inviato da maurob
                          A mio parere non sottovalutare il problema, se la deformazione è a circa 150mm dal piano di bascula non c'è da scherzare, è una zona dove le pressioni sono ancora medio-alte, e tieni presente che in quella zona quando spari c'è anche la tua mano!!!
                          Dalla foto che hai fatto sembra più una corrosione piuttosto che un rigonfiamento ma è molto difficile fare valutazioni x quello che si vede; prova a fare la foto in modo longitudinale alla canna posizionando la canna di fronte a un neon, come se lo stessi mirando... fai giocare la luce e vedi se riesci a fare uno scatto buono. Non è cosa facile ma con un po' di impegno e di fortuna... non usare il flash!
                          Stessa cosa per l'interno.

                          Come detto anche da altri meglio se fai valutare il problema da persona competente che possa analizzare fisicamente il problema con la canna in mano, esprimere un parere corretto basato su una foto è un po' come giocare alla roulette russa!

                          Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                          si lo so dalla foto non si vede nulla, ma anche se la guardi sembra apposto poi però se guardi dentro vedi un mezzo cerchio, e in corrispondenza al tatto si sente leggero rigonfiamento che non si riesce nemmeno a vedere chiaramente ad occhio nudo.
                          ho faticato ad individuarlo e ci sono riuscito orientandomi con il mezzocerchio dentro la canna.
                          In pratica è quasi invisibile anche mettendo la canna in controluce non si riesce ad apprezzare, solo toccandola si sente qualcosa di irregolare come un leggerissimo rigonfiamento.
                          tanto che in certi momenti ho avuto anche il dubbio di essermi sbagliato.... l'unica cosa evidente è quel mezzo cerchio dentro la canna, ma non riesco a fotografarlo,si vede solo con gli occhi in controluce, e l'obiettivo del mio telefono mi da solo un immagine sfocata, forse non c'è la luce giusta.
                          Proprio perchè è una cosa quasi invisibile speravo che mi diceste che non era nulla di importante. Come avete giustamente detto appoggiata alla canna ci sta la mia mano.

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #14


                            ...
                            si lo so dalla foto non si vede nulla, ma anche se la guardi sembra apposto poi però se guardi dentro vedi un mezzo cerchio, e in corrispondenza al tatto si sente leggero rigonfiamento che non si riesce nemmeno a vedere chiaramente ad occhio nudo.
                            ho faticato ad individuarlo e ci sono riuscito orientandomi con il mezzocerchio dentro la canna.
                            In pratica è quasi invisibile anche mettendo la canna in controluce non si riesce ad apprezzare, solo toccandola si sente qualcosa di irregolare come un leggerissimo rigonfiamento.
                            tanto che in certi momenti ho avuto anche il dubbio di essermi sbagliato.... l'unica cosa evidente è quel mezzo cerchio dentro la canna, ma non riesco a fotografarlo,si vede solo con gli occhi in controluce, e l'obiettivo del mio telefono mi da solo un immagine sfocata, forse non c'è la luce giusta.
                            Proprio perchè è una cosa quasi invisibile speravo che mi diceste che non era nulla di importante. Come avete giustamente detto appoggiata alla canna ci sta la mia mano.
                            Prova a mettere la canna sopra un foglio bianco ed in corrispondenza del rigonfiamento poggiaci sopra un guardapiano o una riga.
                            Se la deformazione plastica è di lieve entità potrai continuare a sparare senza che vi siano problemi di sicurezza.
                            Ovviamente la certezza si può avere solo visionando dal vivo la canna.
                            Lascia perdere i tiratori ed i consigli di gente che non ha cultura tecnica sulle armi.
                            sigpic

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #15
                              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                              Prova a mettere la canna sopra un foglio bianco ed in corrispondenza del rigonfiamento poggiaci sopra un guardapiano o una riga.
                              Se la deformazione plastica è di lieve entità potrai continuare a sparare senza che vi siano problemi di sicurezza.
                              Ovviamente la certezza si può avere solo visionando dal vivo la canna.
                              Lascia perdere i tiratori ed i consigli di gente che non ha cultura tecnica sulle armi.
                              ok grazie sign Biscuso domani faro questa prova, ma sono abbastanza sicuro che è di lieve entità perchè è difficile da individuare, e si avverte appena al tatto.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..