Calibro 16 su bascula 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pablo Scopri di più su pablo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pablo
    • Nov 2012
    • 114
    • ravenna
    • Breton

    #1

    Calibro 16 su bascula 20

    Per tutti i puristi del calibro 16: la produzione attuale di molte aziende di doppiette calibro 16 su bascula 20 è da considerarsi un "sacrilegio" o un aspetto positivo perché più snella ed elegante?
    Grazie a tutti!
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Come la possiamo vedere singolarmente poco conta , può non piacere come piacere, secondo il mio punto di vista , se optavo x il 20 è perché mi piace la linea del 20 , se voglio il calibro 16 vuole dire che sono un appassionato di quel calibro, e pretendo un fucile originale nella sua bascula dedicata al suo calibro .

    Cari saluti

    Commenta

    • pippoada
      ⭐⭐
      • Jan 2008
      • 831
      • rovato, Brescia, Lombardia.
      • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

      #3
      una doppietta 16 su bascula calibro 20 (che deve essere una vera cal. 20 e non magari una calibro 12 con le mammelle ridotte spacciata per calibro minore...) sarà sempre molto elegante e con un peso molto contenuto, un fucile ideale per camminare per lunghe ore.... personalmente sono un purista del calibro 16, ho 2 sovrapposti con bascula dedicata ma ho sparato spesso con una 16 / 20 sia A&D che H&H... quest'ultima con canne integrali da 74 cm a strozzatura fissa pesava 2,7 kg, un vero fioretto.... il purista del calibro 16 pretende nel sovrapposto che siano rispettate le proporzioni, per la doppietta, invece, bascula dedicata oppure una di calibro minore va alla grande, fatto salvo non si intenda sparare dei cartuccioni...

      Commenta

      • Duecanne
        ⭐⭐
        • Jun 2020
        • 967
        • Friuli
        • springer spaniel

        #4
        Montare canne del 16 come del 12 su una bascula del 20 è una dimostrazione di capacità dell'armaiolo di concentrare in spazi minori la meccanica di un calibro maggiore riducendone conseguentemente non solo le misure ma anche i pesi.
        Indubbiamente una doppietta con bascula di un calibro minore è molto più elegante, linee più slanciate, rotondità più evidenziate, manegevolezza superiore.
        Non dimentichiamo che i Piotti montano su molte delle loro più prestigiose sidelock in calibro 12 proprio la bascula del 20 e il risultato è di avere una doppietta in 12 con batterie tipo H&H del peso sempre contenuto nei 3 kg. e stiamo parlando di doppiette fra le migliori al mondo.
        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

        Commenta

        • pointer56
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5185
          • Pordenone
          • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

          #5
          Beh, non mi sembra un sacrilegio, anche in considerazione che già negli anni 20-30 del secolo scorso gli inglesi facevano le doppiette in 12/20, un 12 su bascula del 20: le ho viste solo in foto, ma mi sembravano belle, eleganti di linea.

          Commenta

          • Viktor
            • Jan 2013
            • 154
            • Molise

            #6
            Se si tratta di costruire un fucile nuovo la bascula dedicata al calibro penso sia d'obbligo, il peso si può alleggerire altrove, se necessario, ma a me piace il fucile che rispetta il peso del calibro, ne troppo ne troppo poco. Discorso diverso per un fucile in calibro 20 al quale si vogliano sostituire le canne con un paio in calibro 16. In questo caso se le quote lo permettono non ci vedo nulla di male, anzi. Ci sono più 20 che 16 in giro (parlo di armi moderne e in buone condizioni) e riportare a nuova vita una vecchia doppietta del 20 con questo splendido calibro potrebbe essere un progetto interessante.

            Commenta

            • maurob
              ⭐⭐
              • Jun 2012
              • 371
              • lodrino

              #7
              Sarei curioso di conoscere quale sia secondo voi la differenza tra un fucile cal. 16 realizzato su bascula calibro 20 rispetto a un fucile cal.16 di recente produzione realizzato su bascula dedicata...


              Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • Viktor
                • Jan 2013
                • 154
                • Molise

                #8
                Originariamente inviato da maurob
                Sarei curioso di conoscere quale sia secondo voi la differenza tra un fucile cal. 16 realizzato su bascula calibro 20 rispetto a un fucile cal.16 di recente produzione realizzato su bascula dedicata...


                Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                Secondo me è una questione di proporzioni

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #9
                  Originariamente inviato da maurob
                  Sarei curioso di conoscere quale sia secondo voi la differenza tra un fucile cal. 16 realizzato su bascula calibro 20 rispetto a un fucile cal.16 di recente produzione realizzato su bascula dedicata...


                  Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
                  Onestamente non so rispondere, però essendo amante di bei fucili, e ( ne possiedo un po’) quando sfogliando i cataloghi dei fucili, mi capita spesso di leggere , fucile in calibro Y con bascula dedicata al calibro indicato . Potrei rispondere, dal momento che mi sento attratto da tutto ciò che è bello, pretendo l’originalità, anche xche qualunque cosa quando è bella diventa costosa , e con il passare degli anni si apprezza la sua originalità.

                  Cari saluti

                  Commenta

                  • Massi
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2075
                    • Terni
                    • meticcio

                    #10
                    Quando parliamo di fucili non ci rendiamo conto dei fenomeni elastici che avvengono sotto il tormento dello sparo, e nelle doppiette sono amplificati della loro asimmetria.
                    In un calibro 16 su bascula del 20 tali fenomeni saranno ancora più deliteri al crescere della grammatura di piombo sparato.
                    Se si vogliono sparare 26/28 gr di piombo OK va bene un 16 su 20, ma se saliamo di grammature allora ci vogliono armi su bascula dedicata se desideriamo la precisione di tiro e le rosate uniformemente distribuite.
                    Oltre alle dimensioni della bascula per fare un buon fucile servono canne ben forate e buone batterie e buoni accoppiamenti.
                    Saluti

                    Commenta

                    • maurob
                      ⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 371
                      • lodrino

                      #11
                      Riprendo dall'inizio, sacrilegio o no?
                      A mio parere no, provo a dare spiegazione del perché:
                      Partirei da una considerazione molto semplice: chi stabilisce le dimensioni e le caratteristiche che determinano la bascula di un calibro piuttosto che un altro?
                      Risposta semplice: i progettisti cioè persone che quotidianamente devono sviluppare e progettare (nel nostro caso armi) utilizzando i materiali e le tecnologie messe a disposizione dallo sviluppo della tecnica.
                      Detto questo mi sembra abbastanza lineare il fatto che oggi si possano realizzare armi cal 16 su dimensioni che in tempi passati erano destinate al cal 20.
                      Nella realizzazione di questi prodotti vengono utilizzati materiali e lavorazioni diverse dai prodotti di qualche decennio fa, non è un semplice esercizio di riduzione delle quote; materiali che garantiscono lo stesso livello di sicurezza dei prodotti "standard" e tecnologie di lavorazione che permettono di lavorare questi materiali più ostici e con maggiore precisione rispetto alle produzioni del passato.
                      Altra cosa molto importante è il metodo di realizzazione della canna, il sistema a monoblocco è da scartare, in questi casi vengono utilizzati sistemi a piani fissi (in qualche caso anche demiblock) per poter rosicare sulle dimensioni e mantenere i corretti rapporti di dimensioni e proporzioni dell'arma, credo sarebbe un pugno nell'occhio una doppietta con bascula cal 20 dove siano montate canne cal 16 con dimensioni standard.
                      Detto questo, il mio intervento non è assolutamente per fare pubblicità a questi prodotti; per come la vedo io è il frutto della tecnologia che avanza, sono prodotti da provare e valutarne la funzionalità.
                      Piuttosto sono interessato alle valutazioni e commenti di chi ha avuto possibilità di testare questi prodotti e ha voglia di condividere le proprie impressioni e esperienze.

                      Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • JK6/b
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 1367
                        • Coccaglio (BS)
                        • Senza più cane, purtroppo

                        #12
                        Alla disamina fatta da Mauro, vorrei aggiungere che la differenza di valori in mm del diametro esterno tra una camera del cal 20 ed una camera del cal 16 è di 1 mm a tubo(17,90 - 18,90), quindi di 2 mm complessivi. Assottigliare la dimensione complessiva dei tubi in cal 16 per farli stare a filo sulla bascula del cal 20, oggi con l'evoluzione dei materiali siderurgici, in termini di resistenza alla trazione ed al carico di rottura, è stato possibile ottenere questo "miracolo" che consente di usare tubi di spessore ridotto, restando comunque in piena sicurezza, considerato anche che oggi le canne si provano a 1200 contro i 900 del passato. Credo fosse impensabile anche solo 50/60 anni fa, ottenere questa possibilità.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..