Doppiette Franchi 1935 - 1945 - approfondimento su modelli e caratteristiche

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

IacopoDF Scopri di più su IacopoDF
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • IacopoDF
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2021
    • 6
    • Italia

    #1

    Doppiette Franchi 1935 - 1945 - approfondimento su modelli e caratteristiche

    Buongiorno a tutti,

    sono nuovo del forum, per cui vi prego di darmi indicazioni in merito a "usi e costumi" dell'ambiente.

    Scrivo per avere il vostro aiuto in merito a due doppiette Franchi che ho trovato, ma di cui non conosco abbastanza per poter procedere all'acquisto.

    Parto con la prima, datata 1935 (forse una Littorio) come ho letto qua in precedenza era stato detto che prima del 1936/37 non venisse riportato il fascio littorio sui piani di bascula, ed infatti questa non li riporta.
    matricola Frazionata, non ha i grani di ritenuta dei percussori, è tartarugata (ma dalle foto lascio a voi il giudizio) e ha strozzature 4/2.

    La seconda invece è una 1944 (con l'ultima cifra corretta in 5, per cui 1945) con matricola frazionata, grani di ritenuta dei percussori, estrattori automatici.

    Non conoscendo abbastanza questo mondo vi chiederei un aiuto nel capire meglio di che oggetti si tratta.

    grazie a tutti in anticipo.

    PS: foto a breve
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9017
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #2
    Buonasera Iacopo, non vedo nessuna foto.

    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #3
      Originariamente inviato da oreip
      Buonasera Iacopo, non vedo nessuna foto.

      piero
      Nel post iacopo ha detto: post a breve. Curioso e.

      Cari saluti

      Commenta

      • IacopoDF
        Ho rotto il silenzio
        • Apr 2021
        • 6
        • Italia

        #4
        Queste le immagini della Franchi marcata 1945













        Queste invece quelle di quella marcata 1935













        grazie

        Commenta

        • Duecanne
          ⭐⭐
          • Jun 2020
          • 966
          • Friuli
          • springer spaniel

          #5
          La 1945 è una Condor, tenoni saldati a piani fissi (finto demibloc), la 1935 è una Littorio, sempre a piani fissi. C'è una differenza esecutiva dei gruppi batteria e dei percussori che potrai vedere confrontando le batterie smontate.
          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

          Commenta

          • IacopoDF
            Ho rotto il silenzio
            • Apr 2021
            • 6
            • Italia

            #6
            Grazie Duecanne per la risposta.

            In pratica sia la Condor che la Littorio erano realizzate con sistema demibloc-integrale ?

            quindi molto meglio di un sistema demibloc ( semplice ?)

            per quanto riguarda invece le batterie, quelle della Condor, avendo i grandi ai percussori, sono di una qualità esecutiva maggiore ?

            grazie
            idf

            Commenta

            • Duecanne
              ⭐⭐
              • Jun 2020
              • 966
              • Friuli
              • springer spaniel

              #7
              Originariamente inviato da IacopoDF
              Grazie Duecanne per la risposta.

              In pratica sia la Condor che la Littorio erano realizzate con sistema demibloc-integrale ?

              quindi molto meglio di un sistema demibloc ( semplice ?)

              per quanto riguarda invece le batterie, quelle della Condor, avendo i grandi ai percussori, sono di una qualità esecutiva maggiore ?

              grazie
              idf
              Queste due doppiette non hanno canne demibloc, sistema che prevede che ognuna delle due canne abbia metà dei tenoni in un unico pezzo di acciaio con la canna stessa, poi saldate assieme (si vede una linea logitudinale che taglia in due i tenoni).
              Il sistema adottato sulle due Franchi è invece un finto demibloc, dove i tenoni vengano saldati alle canne.
              Per quanto riguarda la differenza tra Littorio e Condor, non è tanto la possibilità di sostituire i grani che si consumavano con il fulminato di mercurio contenuto nei vecchi inneschi, quanto nello schema della batteria, più raccolto nella Condor, cosa che rende la doppietta più breve di circa un centimetro e quindi più bilanciata.
              Questa Littorio però sembra più curata nei dettagli esecutivi (vedi i filetti intorno ai seni), inoltre ha canne più adatte alla caccia con il cane (anche la foratura larga per ridurre il rinculo), cosa che la rende più interessante dal punto di vista commerciale e quindi economico.
              Inoltre mi piace molto la brunitura color melanzana (una rarità) e le rotondità del petto di bascula, un po come usano fare i Piotti nella loro sidelock. L'unico dubbio riguarda la tartarugatura, dalle foto non è chiaro se sia ancor bene impressa o se sia consumata.
              Ultima modifica Duecanne; 22-04-21, 20:15.
              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

              Commenta

              • roberto barina
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2010
                • 2476
                • Trovo (PV)
                • Pointer

                #8
                Buongiorno a tutti
                Purtroppo come gia' detto molte volte quando parliamo di produzione Franchi,almeno io, non abbiamo mai la certezza delle affermazioni in quanto moltissimo materiale di questa gloriosa ditta è andato disperso.Personalmente ritengo che la doppietta in foto relativa all'anno 1945 sia un'Imperiale non una Condor.Mentre concordo con il mio collega duecanne sul modello Littorio dell'altra doppietta
                Un saluto Roberto Barina

                Commenta

                • Duecanne
                  ⭐⭐
                  • Jun 2020
                  • 966
                  • Friuli
                  • springer spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da roberto barina
                  Buongiorno a tutti
                  Purtroppo come gia' detto molte volte quando parliamo di produzione Franchi,almeno io, non abbiamo mai la certezza delle affermazioni in quanto moltissimo materiale di questa gloriosa ditta è andato disperso.Personalmente ritengo che la doppietta in foto relativa all'anno 1945 sia un'Imperiale non una Condor.Mentre concordo con il mio collega duecanne sul modello Littorio dell'altra doppietta
                  Un saluto Roberto Barina
                  Sai Roberto che devo darti ragione, avevo dato per scontato che fosse una Condor dato i piani fissi, e invece c'è la corona imperiale per cui ai pienamente ragione. Del resto come già abbiamo visto, anche le Imperiali venivano fatte con canne a piani fissi. Che canne poi super strozzate che ha questa; parere personale ma fra le due preferisco la Littorio.
                  Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                  Commenta

                  • IacopoDF
                    Ho rotto il silenzio
                    • Apr 2021
                    • 6
                    • Italia

                    #10
                    Grazie delle delucidazioni, che come vedo sono in divenire... davvero un tema difficile questo. Mi ero reso conto dalle passate discussioni che sono andato a leggere che non fosse una cosa semplice.
                    Per cui quella del 45, è una Imperiale? Che cosa sarebbe la corona a cui facevate riferimento ? dove si trova ?
                    Sempre in merito a questa del 45, vedete che sul tenone posteriore riporta un numero 57475, che però non ha niente a che vedere con la matricola, di che cosa potrebbe trattarsi ?

                    Non so se è cosa permessa nel forum, se non lo fosse scusatemene, ma indicativamente che valore di mercato possono avere?
                    sono comunque oggetti validi e coevi nelle sue parti più importati (chiaramente per quello che si evince dalle foto? )

                    grazie mille
                    un caro saluto

                    Commenta

                    • Duecanne
                      ⭐⭐
                      • Jun 2020
                      • 966
                      • Friuli
                      • springer spaniel

                      #11
                      Originariamente inviato da IacopoDF
                      Per cui quella del 45, è una Imperiale? Che cosa sarebbe la corona a cui facevate riferimento ? dove si trova ?
                      Sul piano di bascula sopra l'ovale della ditta: FL

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:17 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:15 PM ----------

                      Originariamente inviato da IacopoDF
                      Sempre in merito a questa del 45, vedete che sul tenone posteriore riporta un numero 57475, che però non ha niente a che vedere con la matricola, di che cosa potrebbe trattarsi ?
                      Sono punzoni di fabbricazione per l'accoppiamento con le canne

                      ---------- Messaggio inserito alle 08:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:17 PM ----------

                      Originariamente inviato da IacopoDF
                      Non so se è cosa permessa nel forum, se non lo fosse scusatemene, ma indicativamente che valore di mercato possono avere?
                      sono comunque oggetti validi e coevi nelle sue parti più importati (chiaramente per quello che si evince dalle foto? )
                      Per conto mio le valutazioni le faccio solo dopo aver avuto l'arma in mano, comunque non sono doppiette da quattro soldi.
                      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                      Commenta

                      • Giobica
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2208
                        • Treviso
                        • kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da roberto barina
                        Buongiorno a tutti
                        Purtroppo come gia' detto molte volte quando parliamo di produzione Franchi,almeno io, non abbiamo mai la certezza delle affermazioni in quanto moltissimo materiale di questa gloriosa ditta è andato disperso.Personalmente ritengo che la doppietta in foto relativa all'anno 1945 sia un'Imperiale non una Condor.Mentre concordo con il mio collega duecanne sul modello Littorio dell'altra doppietta
                        Un saluto Roberto Barina
                        Io sono dello stesso parere, anche per me quella del 45 potrebbe essere un Imperiale, di sicuro quella del 35 è 100% Littorio con triplice Purdey del secondo tipo, molto bella a mio avviso.Vorrei vederla più’ da vicino per valutarne meglio la tempra ma...bella. Mi convince meno l’Imperiale( probabile Imperiale). Allego foto di un’Imperiale con identica semplice incisione di contorno, su questa pero’ , sempre del 45,si parla di canne in demibloc( sempre e tutto da verificare)


                        ---------- Messaggio inserito alle 10:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:57 PM ----------

                        La piastra dell’Imperiale liscia del 45...

                        Commenta

                        • PIETROPIO
                          • Mar 2011
                          • 152
                          • parma
                          • setter*/pointer

                          #13
                          Credo si tratti di una Imperiale S.
                          Questa è la mia cal 20 del 1954.
                          Le foto purtroppo non sono un gran che scusate.
                          Saluti








                          Pietro

                          Commenta

                          • enrico toldo
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2012
                            • 1360
                            • parma
                            • setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da roberto barina
                            Buongiorno a tutti
                            Purtroppo come gia' detto molte volte quando parliamo di produzione Franchi,almeno io, non abbiamo mai la certezza delle affermazioni in quanto moltissimo materiale di questa gloriosa ditta è andato disperso.Personalmente ritengo che la doppietta in foto relativa all'anno 1945 sia un'Imperiale non una Condor.Mentre concordo con il mio collega duecanne sul modello Littorio dell'altra doppietta
                            Un saluto Roberto Barina
                            Ciao Roberto, concordo con te, nel 1945 non era ancora in produzione il modello Condor, che altro non era che un Littorio a cui è stato cambiato il nome dopo la Liberazione, per ragioni prettamente politiche.

                            Commenta

                            • Duecanne
                              ⭐⭐
                              • Jun 2020
                              • 966
                              • Friuli
                              • springer spaniel

                              #15
                              Originariamente inviato da PIETROPIO
                              Credo si tratti di una Imperiale S.
                              Questa è la mia cal 20 del 1954.
                              Molto bella questa Imperiale in cal. 20 del 1954. Faccio notare la foratura larga da 16,00 mm., che denota come in Franchi ce sempre stata ricerca ed evoluzione nell'esecuzione delle canne.
                              Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..