Doppietta Gitti - Modello e prezzo
Comprimi
X
-
Per quanto riguarda il valore non illuderti, qualche centinaio di euro. Se metti le foto del piano di bascula e del sottocanne in modo di risalire all'anno di punzonatura, forse riusciamo a risalire al modello.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Nel bresciano esistevano vari costruttori dal cognome Gitti , il più noto ed affermato era Umberto. Sarebbe già qualcosa sapere se si tratta di Umberto Gitti o Antonio Gitti o addirittura un altro.Celestino BasagniCommenta
-
---------- Messaggio inserito alle 10:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:43 AM ----------
Questa è la foto dei punzoni
l'anno di produzione è XV quindi 1959Commenta
-
Quando c'è un valore affettivo non ci sono soldi che tengono, io non monetizzo mai i fucili di famiglia.
Se pensi a far costruire oggi un fucile, con quelle caratteristiche con una terza chiusura a badile quanto di costerebbe come manodopera?
A parte la brunitura mi sembra ben tenuto non so l'interno delle canne come è ma merita un piccolo intervento di restauro, per portarlo a caccia in qualche periodo dell'anno particolate, tipo apertura a chiusura caccia (io faccio l'apertura con un vecchio damasco, appartenuto a un mio bisnonno, e cartucce a polvere nera, e la chiusura con un monocanna a bacchetta di un altro bisnonno), ho tenerlo esposto in una fuciliara a vetrina.
Dobbiamo dare valore alla storia delle nostre famiglie.
SalutiCommenta
-
Anche gli esperti veri dicono che per valutare un fucile bisogna vederlo, figurati io che esperto non sono.
Detto questo mi arrischierei a dire che
le cartelle sembrano Holland & Holland
le canne sembrano accoppiate a coda di rondine
le incisioni non sono delle più fini, ma sono tipiche, equilibrate e bene eseguite
la fattura sembra abbastanza accurata con i grilletti zigrinati e le canne incise a contatto con la bascula
Tutti elementi (se confermati) che ne fanno un fucile di buona qualità.
Probabilmente si tratta di un'arma abbastanza pesa e con canne abbastanza strozzate, ma questo devi dircelo te; e da questo dipende l'uso che ne puoi fare a caccia, ammesso che le canne e le chiusure siano in sane e solide.
Il fucile sembra in buone condizioni, seppure molto usato, e non restaurato.
Non metterci le mani, nell'alloggiamento del gambo dell'estrattore si vede una piccola porzione tirata a ferro?
Foto dei punzoni di foratura e della zona dei percussori potrebbero dire di più.
Ma le mie sono intuizioni più che informazioni :-)Commenta
-
Quando c'è un valore affettivo non ci sono soldi che tengono, io non monetizzo mai i fucili di famiglia.
Se pensi a far costruire oggi un fucile, con quelle caratteristiche con una terza chiusura a badile quanto di costerebbe come manodopera?
A parte la brunitura mi sembra ben tenuto non so l'interno delle canne come è ma merita un piccolo intervento di restauro, per portarlo a caccia in qualche periodo dell'anno particolate, tipo apertura a chiusura caccia (io faccio l'apertura con un vecchio damasco, appartenuto a un mio bisnonno, e cartucce a polvere nera, e la chiusura con un monocanna a bacchetta di un altro bisnonno), ho tenerlo esposto in una fuciliara a vetrina.
Dobbiamo dare valore alla storia delle nostre famiglie.
Saluti
Diciamo che la mia era più una curiosità che altro... questa doppietta come accenavo sopra era prima stata acquistata da mio nonno materno e poi ceduta (molto prima che i miei genitori si conoscessero) a mio nonno paterno.
Sono riuscito arecuperarla da un mio zio e l'ultima cosa che mi viene in mente è venderla.
Il post era nato soprattutto dalla curiosità di sapere il modello visto che non c'è scritto.Commenta
-
Giuseppe Gitti non dava un nome alle sue armi ma un numero (una o due cifre), pertanto vedi se trovi un numero a doppia cifra da qualche parte. Secondo me dovrebbe essere il modello 11 che aveva la 3a chiusura e batterie tipo H&H.Ultima modifica Duecanne; 10-06-21, 19:07.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Diciamo che la mia era più una curiosità che altro... questa doppietta come accenavo sopra era prima stata acquistata da mio nonno materno e poi ceduta (molto prima che i miei genitori si conoscessero) a mio nonno paterno.
Sono riuscito arecuperarla da un mio zio e l'ultima cosa che mi viene in mente è venderla.
Il post era nato soprattutto dalla curiosità di sapere il modello visto che non c'è scritto.
Il valore lo fa il mercato, oltre che le condizioni generali del fucile, ed oggi, purtropppo per chi vende, stiamo toccando il fondo.Commenta
-
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
[wink]Commenta
-
Sapore decisamente Belga su questa doppietta, probabilmente proprio mod. "9" anche se la chiusura non e' triplice Purdey, come da descrizione, ma bensi una quadruplice a testa di bambola con componente Greener a tassello quadro.Forse un'ulteriore variante per gli affascinati dalle teorie di Pasquale Varriale...chissa'Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da GambettoneSalve a tutti, ho acquistato recentemente questa doppietta a cani esterni marca SIACE Boniotti. Sto cercando informazioni sul modello e la casa produttrice...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da Desmopaolosalve a tutti.
ho tra le mani questa fantastica doppietta cal 28, una piuma... camerata 65.
sono totalmente digiuno di doppiette e ancor...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da top-ignoCedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
-
Canale: Annunci compra vendita
28-09-23, 20:29 -
-
da stefano.pbuongiorno
sono nuovo nel forum ..
avrei bisogno di un informazione in quanto dopo una bella pulizia della mia doppietta cani esterni santa...-
Canale: PRESENTAZIONI
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta