delucidazione sul beretta a400 xplor action

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giovanni Napolitano Scopri di più su Giovanni Napolitano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giovanni Napolitano
    • Feb 2018
    • 139
    • nola na
    • setter inglese

    #1

    delucidazione sul beretta a400 xplor action

    ciao a tutti gli iscritti, da poco ho comprato un beretta A400 xplor action cal 28 visionando bene il fucile prima di acquistare ho notato due punti a me poco chiari 1)che l'otturatore se riarmato lentamente a meta volendo si ferma e anche se lo chiudi lentamente idem, il titolare dell'armeria che vanta tanta esperienza di armiere mi diceva che l'otturatore non va accarezzato ma va violentato giustamente per lui Drool] 2) la canna non presenta alcun simbolo del giglio come garanzia di poter sparare anche altre leghe.risposta che nel 2020 tutte le canne sono gigliate visto che sono già 20 anni che vogliono abolire il piombo,altrimenti non si venderebbero piu i fucili.......preso dalla gioia e dall'euforia del momento ho ritirato il fucile da premettere che sono sodisfatto della scelta ,provato sul percorso caccia con cheddite 18g e 24g nessun problema niente di niente pero mi resta il dubbio di quei due punti non troppo chiari ,allora chiedevo a chi più esperto e a chi ha lo stesso fucile se e normale la cosa ringrazio tutti e allego qualche foto Giovanni








  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    ciao complimenti per la scelta, ho questo fucile da quasi 4 anni e ne sono ancora entusiasta!
    allora il giglio non c'è! le canne non sono gigliate, del resto non mi risulta che in commercio vi siano munizioni in acciaio cal 28 ne tantomeno borre steel di questo calibro.
    Nel mercato americano forse....
    Del resto credo che quando entreranno in commercio saranno probabilmente in bossolo magnum, e il beretta è camerato 70.
    riguardo l'otturatore... strano io lo accompagno e non si ferma affatto a metà corsa... anzi direi che la molla è piuttosto dura e chiude anche se lo appoggi.
    verifica se in quello tuo c'è forse qualcosa da lubrificare.... o se hai una molla difettosa.
    A prescindere da tutto hai comprato il fucile semiautomatico cal 28 piu funzionale che attualmente c'è in commercio, ricarica tutto dai 16 ai 32gr ha una resa di canna superlativa, ed è leggero e maneggevole....
    vedrai che ti farà divertire!
    a presto!

    Commenta

    • Giovanni Napolitano
      • Feb 2018
      • 139
      • nola na
      • setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da ronin977
      ciao complimenti per la scelta, ho questo fucile da quasi 4 anni e ne sono ancora entusiasta!
      allora il giglio non c'è! le canne non sono gigliate, del resto non mi risulta che in commercio vi siano munizioni in acciaio cal 28 ne tantomeno borre steel di questo calibro.
      Nel mercato americano forse....
      Del resto credo che quando entreranno in commercio saranno probabilmente in bossolo magnum, e il beretta è camerato 70.
      riguardo l'otturatore... strano io lo accompagno e non si ferma affatto a metà corsa... anzi direi che la molla è piuttosto dura e chiude anche se lo appoggi.
      verifica se in quello tuo c'è forse qualcosa da lubrificare.... o se hai una molla difettosa.
      A prescindere da tutto hai comprato il fucile semiautomatico cal 28 piu funzionale che attualmente c'è in commercio, ricarica tutto dai 16 ai 32gr ha una resa di canna superlativa, ed è leggero e maneggevole....
      vedrai che ti farà divertire!
      a presto!
      grazie Ronin io sono soddisfatto del fucile molto molto la canna va bene quella che c'è quello che non sopporto sono i ............,per l'otturatore ho notato che senza canna la guida copri molla dell'otturatore in plastica si presenta con una specie di dente che se lasciato scorrere piano si incastra questo solo se scorrendo lentamente ,se vuoi ti metto una foto

      ---------- Messaggio inserito alle 10:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:01 PM ----------

      Originariamente inviato da Giovanni Napolitano
      grazie Ronin io sono soddisfatto del fucile molto molto la canna va bene quella che c'è quello che non sopporto sono i ............,per l'otturatore ho notato che senza canna la guida copri molla dell'otturatore in plastica si presenta con una specie di dente che se lasciato scorrere piano si incastra questo solo se scorrendo lentamente ,se vuoi ti metto una foto





      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #4
        Originariamente inviato da ronin977
        ciao complimenti per la scelta, ho questo fucile da quasi 4 anni e ne sono ancora entusiasta!
        allora il giglio non c'è! le canne non sono gigliate, del resto non mi risulta che in commercio vi siano munizioni in acciaio cal 28 ne tantomeno borre steel di questo calibro.
        Nel mercato americano forse....
        Del resto credo che quando entreranno in commercio saranno probabilmente in bossolo magnum, e il beretta è camerato 70.
        riguardo l'otturatore... strano io lo accompagno e non si ferma affatto a metà corsa... anzi direi che la molla è piuttosto dura e chiude anche se lo appoggi.
        verifica se in quello tuo c'è forse qualcosa da lubrificare.... o se hai una molla difettosa.
        A prescindere da tutto hai comprato il fucile semiautomatico cal 28 piu funzionale che attualmente c'è in commercio, ricarica tutto dai 16 ai 32gr ha una resa di canna superlativa, ed è leggero e maneggevole....
        vedrai che ti farà divertire!
        a presto!
        molto strano nel mio non si incastra affatto... forse in quel pezzo in plastica c'è qualcosa che sporge, o che è di forma leggermente errata, magari un difetto nello stampo, dovresti provare a fartelo sostituire, del resto è in garanzia, anche perchè se la molla strofina troppo potrebbe finire per rompersi.

        Commenta

        • Giovanni Napolitano
          • Feb 2018
          • 139
          • nola na
          • setter inglese

          #5
          Originariamente inviato da ronin977
          molto strano nel mio non si incastra affatto... forse in quel pezzo in plastica c'è qualcosa che sporge, o che è di forma leggermente errata, magari un difetto nello stampo, dovresti provare a fartelo sostituire, del resto è in garanzia, anche perchè se la molla strofina troppo potrebbe finire per rompersi.
          ciao Ronin credo che non sia un difetto pero succede che si ferma a meta se accompagnato piano ,sul percorso di caccia nessun anomalia anzi tutto regolare quindi sono tranquillo pero ero curioso di sapere se era il sistema beretta visto che e la prima volta che possiedo un gioiellino del genere ,adesso aspetto l'apertura di caccia per testarlo sul campo grazie sempre Giovanni

          Commenta

          • cisar
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2014
            • 1646
            • Brescia
            • Epagnuel Breton

            #6
            Secondo è solo perché è nuovo e talune guide devono essere rodate, si devono assestare , c'è chi dice che non bisogna lubrificare le suddette ma io un goccio di olio fino lo metto e nella scorrevolezza manuale sento beneficio.

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #7
              devo dire che quando l'ho comprato e usato le prime volte al tiro ogni tanto mi inceppava... specie con i bossoli ricalibrati, ma non mi si è mai fermato a meta come dici tu, ma a furia di sparare gli inceppamenti sono diminuiti gradualmente fino a scomparire.
              Oggi non mi capita piu di inceppare nemmeno con i bossoli riciclati piu volte, purchè passati al calibratore.

              Commenta

              • Giovanni Napolitano
                • Feb 2018
                • 139
                • nola na
                • setter inglese

                #8
                Originariamente inviato da ronin977
                devo dire che quando l'ho comprato e usato le prime volte al tiro ogni tanto mi inceppava... specie con i bossoli ricalibrati, ma non mi si è mai fermato a meta come dici tu, ma a furia di sparare gli inceppamenti sono diminuiti gradualmente fino a scomparire.
                Oggi non mi capita piu di inceppare nemmeno con i bossoli riciclati piu volte, purchè passati al calibratore.
                a me non si è mai inceppato nello sparo e nemmeno fermato a meta l'otturatore forse lo fa perchè e nuovo .......pero un'arma nuova non lo dovrebbe fare e visto che è un beretta ancor più

                ---------- Messaggio inserito alle 02:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:50 PM ----------

                Originariamente inviato da cisar
                Secondo è solo perché è nuovo e talune guide devono essere rodate, si devono assestare , c'è chi dice che non bisogna lubrificare le suddette ma io un goccio di olio fino lo metto e nella scorrevolezza manuale sento beneficio.
                daccordo cisar sul nuovo puo accadere visto che è da sbloccare ,ma ciò non dovrebbe accadere.........comunque soddisfatto dell'acqisto grazie

                Commenta

                • cisar
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2014
                  • 1646
                  • Brescia
                  • Epagnuel Breton

                  #9
                  Si , ti capisco .
                  Tienici aggiornati anche perché è un arma molto interessante.
                  Grazie

                  Commenta

                  • gianni59
                    ⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 218
                    • latina
                    • springer spaniel breton

                    #10
                    ciao Giovanni, non esiste nessun giglio, però se guardi con attenzione gli strozzatori in datazione troverai quelli adatti all'acciaio.......per l'otturatore nulla di che preoccuparsi
                    gianni

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #11
                      Originariamente inviato da Giovanni Napolitano
                      ciao a tutti gli iscritti, da poco ho comprato un beretta A400 xplor action cal 28 visionando bene il fucile prima di acquistare ho notato due punti a me poco chiari 1)che l'otturatore se riarmato lentamente a meta volendo si ferma e anche se lo chiudi lentamente idem, il titolare dell'armeria che vanta tanta esperienza di armiere mi diceva che l'otturatore non va accarezzato ma va violentato giustamente per lui Drool] 2) la canna non presenta alcun simbolo del giglio come garanzia di poter sparare anche altre leghe.risposta che nel 2020 tutte le canne sono gigliate visto che sono già 20 anni che vogliono abolire il piombo,altrimenti non si venderebbero piu i fucili.......preso dalla gioia e dall'euforia del momento ho ritirato il fucile da premettere che sono sodisfatto della scelta ,provato sul percorso caccia con cheddite 18g e 24g nessun problema niente di niente pero mi resta il dubbio di quei due punti non troppo chiari ,allora chiedevo a chi più esperto e a chi ha lo stesso fucile se e normale la cosa ringrazio tutti e allego qualche foto Giovanni
                      E' solo questione di rodaggio. Comunque, perchè devi accompagnare piano l'otturatore? Hai paura che si rompa? E quando spari, allora? Scusa, ma mi ricordi quel tizio che ho visto, in visita in una concessionaria d'auto, che provava a chiudere le portiere di tutte le auto esposte spingendole con l'energia di un lombrico e, guarda un po', non si chiudevano: come dire, se un problema non c'è, me lo invento! Meno ciucciamentinismo e più praticità, via, molla quell'otturatore, ti prego. In bocca al lupo e divertiti, hai preso un bel fucile[:D][brindisi]

                      Commenta

                      • blaster
                        ⭐⭐
                        • Jul 2007
                        • 579
                        • , Caserta, Campania.
                        • non possiedo cani

                        #12
                        Mica la manetta dell' otturatore tocca sul corridoio della bascula?
                        Succedeva la stessa cosa al mio infatti poco meno di 100 cartucce sparate si era tolto lo strato di "vernice".
                        Spedito alla Beretta dopo 100 colpi stesso problema, sono andato dal mio carrozziere un po di carta abrasiva tirato a specchio e risolto sia il problema estetico che il difetto.
                        Ciao

                        Commenta

                        • Giovanni Napolitano
                          • Feb 2018
                          • 139
                          • nola na
                          • setter inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da gianni59
                          ciao Giovanni, non esiste nessun giglio, però se guardi con attenzione gli strozzatori in datazione troverai quelli adatti all'acciaio.......per l'otturatore nulla di che preoccuparsi
                          gianni
                          ciao gianni gli strozzatori si sono per sparare l'acciaio [emoji106]

                          Commenta

                          • pointer56
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5185
                            • Pordenone
                            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                            #14
                            Occhio, Giovanni, chè quello che segnala Blaster è un difetto vero! Ma mi pare di capire che al tuo fucile non capita. Se è così, spara tranquillo.

                            Commenta

                            • Giovanni Napolitano
                              • Feb 2018
                              • 139
                              • nola na
                              • setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da pointer56
                              E' solo questione di rodaggio. Comunque, perchè devi accompagnare piano l'otturatore? Hai paura che si rompa? E quando spari, allora? Scusa, ma mi ricordi quel tizio che ho visto, in visita in una concessionaria d'auto, che provava a chiudere le portiere di tutte le auto esposte spingendole con l'energia di un lombrico e, guarda un po', non si chiudevano: come dire, se un problema non c'è, me lo invento! Meno ciucciamentinismo e più praticità, via, molla quell'otturatore, ti prego. In bocca al lupo e divertiti, hai preso un bel fucile[:D][brindisi]
                              ciao Pointer56 giusto questione di rodaggio... e nessuna paura di rottura e solo che possiedo un benelli cal 20, quindi con lo stesso sistema di otturatore e abituato ad accompagnare la chiusura della testina ,mi era sembrato strano che si fermava a meta,capito che sono due armi diverse mi sono adattato subito lasciando andare l'otturatore senza paure[:D] so che è un bel fucile e non vedo l'ora di testarlo sul campo ,grazie dei consigli sempre bene accetti Giovanni[emoji106]

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:21 PM ----------

                              [emoji106]
                              Originariamente inviato da pointer56
                              Occhio, Giovanni, chè quello che segnala Blaster è un difetto vero! Ma mi pare di capire che al tuo fucile non capita. Se è così, spara tranquillo.


                              ---------- Messaggio inserito alle 12:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:22 PM ----------

                              Originariamente inviato da Giovanni Napolitano
                              ciao Pointer56 giusto questione di rodaggio... e nessuna paura di rottura e solo che possiedo un benelli cal 20, quindi con lo stesso sistema di otturatore e abituato ad accompagnare la chiusura della testina ,mi era sembrato strano che si fermava a meta,capito che sono due armi diverse mi sono adattato subito lasciando andare l'otturatore senza paure[:D] so che è un bel fucile e non vedo l'ora di testarlo sul campo ,grazie dei consigli sempre bene accetti Giovanni[emoji106]

                              ---------- Messaggio inserito alle 12:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:21 PM ----------

                              [emoji106]
                              niente del genere .....hai visto le foto e solo una questione di rodaggio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..