Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho tirato fuori dal cilindro, questa latta appartenente al passato, contenente polvere per caccia e tiro a marca GP della Baschieri & Pellagri. Qualcuno di voi si ricorda di queste confezioni con solo la targhetta per il nome della polvere?
A scanso di equivoci ho fatto qualche foto che allego, è stato un periodo di transizione per poi passare ai contenitori di plastica? Secondo il vostro parere, posso utilizzare le classiche dosi con 31 grammi di piombo?
Attendo i vostri graditissimi consigli.
Con gratitudine
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Quella GP viene dopo di quella in latta rosso/nera della stessa forma, che già aveva impresse le dosi orientative x i componenti in plastica, quindi si deduce che sia OK x tale caricamento.
Saluti
Antonio
Io ricordo quelle latte, ma la scritta di questa mette in guardia dalle variazioni e ciò mi spinge alla prudenza, sennò basterebbe risalire alle cariche indicate a quell'epoca da Granelli o colleghi.. Saluti. Edo49
Io ricordo quelle latte, ma la scritta di questa mette in guardia dalle variazioni e ciò mi spinge alla prudenza, sennò basterebbe risalire alle cariche indicate a quell'epoca da Granelli o colleghi.. Saluti. Edo49
Grazie Edo, la mia richiesta verte sulla sicurezza, mi piacerebbe avere qualche altro riscontro, magari da G.G., che sicuramente ricorderà questo periodo di transizione.
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Io ho caricato entrambe le GP, sia in latta uguale alla Tua che quella precedente stessa forma e colore rosso/nero e con le dosi orientative, con assetto 12/67 innesco 615 con copricapsula ramata (a quei tempi era così)contenitore baschieri tipo "B" 1,55x32.
Stellare-
Rendimento identico.
saluto
Antonio
Mi ricordo che quando ci fu la transizione tra 6,45 e inneschi inox la B&P caricava una cartuccia con la GP come la tua, con bossolo in plastica rossa (SOFIM) da 65 con innesco vita.20 borra B 32 gr di pallini e orlo tondo.
Credo che sia una polvere troppo vivace per caricarla in pps e cap. 209 alle normali dosi di caccia 31/33 gr
Saluti
Quella in foto è un eccellente polvere...se ben conservata rende alla pari della precedente GP in latta con testa di camoscio....le ho usate e bancate entrambe con risultati sovrapponibili.
Questa cartuccia mi è sempre andata molto bene...sostituendo l'innesco con un 616 dice la sua anche in inverno e su animali coriacei.
12/70 686 1,70x 32(7-6) - sg. 19 st. cf mm. 57,90
Prova di banco media su 3 cartucce canna cil. temp 20°c. umidità 55%
Tc 3300 us
V1 401 ms
P max 590 bar
In bocca al Lupo
PS. con 31 g avrai un briciolo di velocità in piu... con un pelino meno di pressione
Mi ricordo che quando ci fu la transizione tra 6,45 e inneschi inox la B&P caricava una cartuccia con la GP come la tua, con bossolo in plastica rossa (SOFIM) da 65 con innesco vita.20 borra B 32 gr di pallini e orlo tondo.
Credo che sia una polvere troppo vivace per caricarla in pps e cap. 209 alle normali dosi di caccia 31/33 gr
Saluti
Ho proprio scaricato una di queste cartucce che descrivi, bossolo Sofim rosso mm65 innesco Kemira 20 orlo tondo si dischetto in plastica giallo, ho trovato contenitore Baschieri tipo "B" e dose di GP 1,70x32.
Me ne hanno regalato 25, nella scorsa stagione ne ho sparato alcune e funzionano ancora egregiamente.
Ho ancora delle cartucce simili in tutto a quelle descritte sopra, originali sempre bossolo sofim 12/67 ma con la stellare ( anni '80, ne avevo acquistato 500)piombo 9, ne scarico appena posso un esemplare, così tagliamo la testa al toro riguardo l'assetto perchè mi ricordo di averle comprate nel periodo che caricavo la GP contenuta in quella lattina anonima con la sola etichetta rosa come in foto insieme alla MB e anche a della A0 che in quel periodo era importata dalla casa di Bologna.
Saluto
Antonio
Quella in foto è un eccellente polvere...se ben conservata rende alla pari della precedente GP in latta con testa di camoscio....le ho usate e bancate entrambe con risultati sovrapponibili.
Questa cartuccia mi è sempre andata molto bene...sostituendo l'innesco con un 616 dice la sua anche in inverno e su animali coriacei.
12/70 686 1,70x 32(7-6) - sg. 19 st. cf mm. 57,90
Prova di banco media su 3 cartucce canna cil. temp 20°c. umidità 55%
Tc 3300 us
V1 401 ms
P max 590 bar
In bocca al Lupo
PS. con 31 g avrai un briciolo di velocità in piu... con un pelino meno di pressione
Caro Lorenzo, ti ringrazio per la risposta, per favore, se puoi mi passi le dosi per il cal. 20, utilizzando componenti moderni. Mi piacerebbe impiegare le cartucce su quaglie e tordi.
Con Amicizia e Affetto
piero
Homo Homini Lupus
"l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
Caro Lorenzo, ti ringrazio per la risposta, per favore, se puoi mi passi le dosi per il cal. 20, utilizzando componenti moderni. Mi piacerebbe impiegare le cartucce su quaglie e tordi.
Con Amicizia e Affetto
piero
Buongiorno Piero, questa polvere in cal 20 con componenti moderni e chiusura stellare dimostra una certa scorbuticità....l'unico assetto con cui mi sono trovato bene per tordi di prima canna ala mia latitudine è il seguente... che però non è detto funzioni dalle tue parti.
Nsi T1 70 mm. 684 1,20x24 (10) sulla polvere cvt Baschieri, feltro purgotti F1 mm.14+ sughero kraft mm. 6 st. cf mm. 60
Tc 3260 us
V1 389 ms
P max 740 bar
Quella in foto è un eccellente polvere...se ben conservata rende alla pari della precedente GP in latta con testa di camoscio....le ho usate e bancate entrambe con risultati sovrapponibili.
Questa cartuccia mi è sempre andata molto bene...sostituendo l'innesco con un 616 dice la sua anche in inverno e su animali coriacei.
12/70 686 1,70x 32(7-6) - sg. 19 st. cf mm. 57,90
Prova di banco media su 3 cartucce canna cil. temp 20°c. umidità 55%
Tc 3300 us
V1 401 ms
P max 590 bar
In bocca al Lupo
PS. con 31 g avrai un briciolo di velocità in piu... con un pelino meno di pressione
Si...leggermente, ma nel range max utile per questo tipo di polvere.
Questa cartuccia ha fatto impallidire piu di una volta chi sparava ai colombi cartucce da 36 g....con pb. 6 e innesco 616 ha detto il suo verbo anche sui Germani.
Però...bisogna essere certi che la Gp in nostre mani sia ancora perfetta...non è poi cosa cosi scontata.
Non l ho mai bancata, io faccio 616 1.65x32 con borra guaina clever e mi pare che batta, probabilmente sarebbe meglio farla col 615. Bossolo da 70 naturalmente
Cedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
Salve a tutti gli amici del forum, chiedo gentilmente a chi usa questa polvere e agli esperti di ricarica un aiuto perchè purtroppo non ho la possibilità...
Cedo preferibilmente in blocco tutti i ricambi presenti nelle foto, la maggior parte nuovi fondo di magazzino. Prezzo 200€ Zona lago di Garda Verona...
11-07-24, 21:41
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta