Polvere GP in latta senza suggerimento dosi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

oreip Scopri di più su oreip
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9013
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #1

    Polvere GP in latta senza suggerimento dosi

    Ho tirato fuori dal cilindro, questa latta appartenente al passato, contenente polvere per caccia e tiro a marca GP della Baschieri & Pellagri. Qualcuno di voi si ricorda di queste confezioni con solo la targhetta per il nome della polvere?
    A scanso di equivoci ho fatto qualche foto che allego, è stato un periodo di transizione per poi passare ai contenitori di plastica? Secondo il vostro parere, posso utilizzare le classiche dosi con 31 grammi di piombo?
    Attendo i vostri graditissimi consigli.
    Con gratitudine
    piero


    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1854
    • Genova

    #2
    Quella GP viene dopo di quella in latta rosso/nera della stessa forma, che già aveva impresse le dosi orientative x i componenti in plastica, quindi si deduce che sia OK x tale caricamento.
    Saluti
    Antonio

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9013
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Nessun altro si ricorda di queste latte?
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        Io ricordo quelle latte, ma la scritta di questa mette in guardia dalle variazioni e ciò mi spinge alla prudenza, sennò basterebbe risalire alle cariche indicate a quell'epoca da Granelli o colleghi.. Saluti. Edo49

        Commenta

        • oreip
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 9013
          • Santa Flavia (PA)
          • Pointer " ZICO "

          #5
          Originariamente inviato da edo49
          Io ricordo quelle latte, ma la scritta di questa mette in guardia dalle variazioni e ciò mi spinge alla prudenza, sennò basterebbe risalire alle cariche indicate a quell'epoca da Granelli o colleghi.. Saluti. Edo49
          Grazie Edo, la mia richiesta verte sulla sicurezza, mi piacerebbe avere qualche altro riscontro, magari da G.G., che sicuramente ricorderà questo periodo di transizione.
          piero
          Homo Homini Lupus
          "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2760
            • Potenza

            #6
            Ho un residuo di MB con lo stesso tipo di contenitore, non so altro sul periodo di produzione ed i dosaggi.

            Commenta

            • Dienne
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2011
              • 1854
              • Genova

              #7
              Io ho caricato entrambe le GP, sia in latta uguale alla Tua che quella precedente stessa forma e colore rosso/nero e con le dosi orientative, con assetto 12/67 innesco 615 con copricapsula ramata (a quei tempi era così)contenitore baschieri tipo "B" 1,55x32.
              Stellare-
              Rendimento identico.
              saluto
              Antonio

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2075
                • Terni
                • meticcio

                #8
                Mi ricordo che quando ci fu la transizione tra 6,45 e inneschi inox la B&P caricava una cartuccia con la GP come la tua, con bossolo in plastica rossa (SOFIM) da 65 con innesco vita.20 borra B 32 gr di pallini e orlo tondo.
                Credo che sia una polvere troppo vivace per caricarla in pps e cap. 209 alle normali dosi di caccia 31/33 gr
                Saluti

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3530
                  • viareggio

                  #9
                  Quella in foto è un eccellente polvere...se ben conservata rende alla pari della precedente GP in latta con testa di camoscio....le ho usate e bancate entrambe con risultati sovrapponibili.

                  Questa cartuccia mi è sempre andata molto bene...sostituendo l'innesco con un 616 dice la sua anche in inverno e su animali coriacei.
                  12/70 686 1,70x 32(7-6) - sg. 19 st. cf mm. 57,90
                  Prova di banco media su 3 cartucce canna cil. temp 20°c. umidità 55%
                  Tc 3300 us
                  V1 401 ms
                  P max 590 bar

                  In bocca al Lupo

                  PS. con 31 g avrai un briciolo di velocità in piu... con un pelino meno di pressione
                  Ultima modifica fistione; 06-07-21, 17:01.
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • Dienne
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2011
                    • 1854
                    • Genova

                    #10
                    Originariamente inviato da Massi
                    Mi ricordo che quando ci fu la transizione tra 6,45 e inneschi inox la B&P caricava una cartuccia con la GP come la tua, con bossolo in plastica rossa (SOFIM) da 65 con innesco vita.20 borra B 32 gr di pallini e orlo tondo.
                    Credo che sia una polvere troppo vivace per caricarla in pps e cap. 209 alle normali dosi di caccia 31/33 gr
                    Saluti
                    Ho proprio scaricato una di queste cartucce che descrivi, bossolo Sofim rosso mm65 innesco Kemira 20 orlo tondo si dischetto in plastica giallo, ho trovato contenitore Baschieri tipo "B" e dose di GP 1,70x32.
                    Me ne hanno regalato 25, nella scorsa stagione ne ho sparato alcune e funzionano ancora egregiamente.
                    Ho ancora delle cartucce simili in tutto a quelle descritte sopra, originali sempre bossolo sofim 12/67 ma con la stellare ( anni '80, ne avevo acquistato 500)piombo 9, ne scarico appena posso un esemplare, così tagliamo la testa al toro riguardo l'assetto perchè mi ricordo di averle comprate nel periodo che caricavo la GP contenuta in quella lattina anonima con la sola etichetta rosa come in foto insieme alla MB e anche a della A0 che in quel periodo era importata dalla casa di Bologna.
                    Saluto
                    Antonio

                    Commenta

                    • oreip
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 9013
                      • Santa Flavia (PA)
                      • Pointer " ZICO "

                      #11
                      Originariamente inviato da fistione
                      Quella in foto è un eccellente polvere...se ben conservata rende alla pari della precedente GP in latta con testa di camoscio....le ho usate e bancate entrambe con risultati sovrapponibili.

                      Questa cartuccia mi è sempre andata molto bene...sostituendo l'innesco con un 616 dice la sua anche in inverno e su animali coriacei.
                      12/70 686 1,70x 32(7-6) - sg. 19 st. cf mm. 57,90
                      Prova di banco media su 3 cartucce canna cil. temp 20°c. umidità 55%
                      Tc 3300 us
                      V1 401 ms
                      P max 590 bar

                      In bocca al Lupo

                      PS. con 31 g avrai un briciolo di velocità in piu... con un pelino meno di pressione
                      Caro Lorenzo, ti ringrazio per la risposta, per favore, se puoi mi passi le dosi per il cal. 20, utilizzando componenti moderni. Mi piacerebbe impiegare le cartucce su quaglie e tordi.
                      Con Amicizia e Affetto
                      piero
                      Homo Homini Lupus
                      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3530
                        • viareggio

                        #12
                        Originariamente inviato da oreip
                        Caro Lorenzo, ti ringrazio per la risposta, per favore, se puoi mi passi le dosi per il cal. 20, utilizzando componenti moderni. Mi piacerebbe impiegare le cartucce su quaglie e tordi.
                        Con Amicizia e Affetto
                        piero
                        Buongiorno Piero, questa polvere in cal 20 con componenti moderni e chiusura stellare dimostra una certa scorbuticità....l'unico assetto con cui mi sono trovato bene per tordi di prima canna ala mia latitudine è il seguente... che però non è detto funzioni dalle tue parti.

                        Nsi T1 70 mm. 684 1,20x24 (10) sulla polvere cvt Baschieri, feltro purgotti F1 mm.14+ sughero kraft mm. 6 st. cf mm. 60
                        Tc 3260 us
                        V1 389 ms
                        P max 740 bar

                        Canna cilindrica, temp. 22°c. umidità 50%

                        In bocca al Lupo
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • mbgigante
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2011
                          • 1023
                          • Verona

                          #13
                          Originariamente inviato da fistione
                          Quella in foto è un eccellente polvere...se ben conservata rende alla pari della precedente GP in latta con testa di camoscio....le ho usate e bancate entrambe con risultati sovrapponibili.

                          Questa cartuccia mi è sempre andata molto bene...sostituendo l'innesco con un 616 dice la sua anche in inverno e su animali coriacei.
                          12/70 686 1,70x 32(7-6) - sg. 19 st. cf mm. 57,90
                          Prova di banco media su 3 cartucce canna cil. temp 20°c. umidità 55%
                          Tc 3300 us
                          V1 401 ms
                          P max 590 bar

                          In bocca al Lupo

                          PS. con 31 g avrai un briciolo di velocità in piu... con un pelino meno di pressione
                          Tempo di canna Altino mi pare

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3530
                            • viareggio

                            #14
                            Originariamente inviato da mbgigante
                            Tempo di canna Altino mi pare
                            Si...leggermente, ma nel range max utile per questo tipo di polvere.

                            Questa cartuccia ha fatto impallidire piu di una volta chi sparava ai colombi cartucce da 36 g....con pb. 6 e innesco 616 ha detto il suo verbo anche sui Germani.

                            Però...bisogna essere certi che la Gp in nostre mani sia ancora perfetta...non è poi cosa cosi scontata.

                            In bocca al Lupo
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • mbgigante
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2011
                              • 1023
                              • Verona

                              #15
                              Non l ho mai bancata, io faccio 616 1.65x32 con borra guaina clever e mi pare che batta, probabilmente sarebbe meglio farla col 615. Bossolo da 70 naturalmente

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..