Differenza canna s.etienne e canna crio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

roby86 Scopri di più su roby86
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • roby86
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2011
    • 23
    • muggiò

    #1

    Differenza canna s.etienne e canna crio

    Ciao a tutti ho 2 fucili un 121 canna saint Etienne 2 stelle forata 18.3 lunghezza 70cm e un Montefeltro canna crio 65 camera76 forata 18.4 che sparo con prolunga da 5Cm
    2stelle.perchè con le stesse cartucce Tecna 40gr la canna saint Etienne è sempre pulita senza mai un minimo di residuo di polvere ed invece la canna crio è sempre piena di residui di polvere?ciao e grazie
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    40 grammi con Benelli vecchio tipo è un po’ tanto, specialmente x i legni . Boh

    Commenta

    • pippo46
      ⭐⭐
      • Aug 2012
      • 447
      • potenza

      #3
      Con canna forata 18,4 si ha un minore intasamento rispetto alla Saint Etienne forata18,3. A ciò si aggiunte, ma solo in minima parte, anche la differenza della camera di cartuccia, che nella S.E. è 70 mm.
      Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
      Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Foratura più larga e in più una camera più lunga, sono queste le differenze sostanziali tra le due canne, perciò la spiegazione della differente tenuta dei gas (perchè di questo deve trattarsi) si trova lì: per me, la maggiore indiziata è la camera (ma altre differenze potrebbero esserci nella lunghezza del cono di raccordo tra camera e canna)... Sarebbe interessante sapere con quale tipo di borraggio si riscontra la maggiore differenza tra le due canne.

        Commenta

        • SPRINGER TOSCANO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2013
          • 5682
          • VOLTERRA
          • Breton

          #5
          Prove fatte lo stesso giorno a breve distanza l una dall altra?
          Le borre contenitore moderne, grazie alla conformazione della couvet che ha il labbro di tenuta che si dilata sotto la pressione dei gas, si adattano benissimo anche a forature over bore.
          The Rebel![;)]

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4795
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #6
            le differenze comunque sono cospique, la canna s.etienne deriva da una concezione "vecchia" di costruzione delle canne con forature coni di raccordo, relative angolazioni e strozzature con relativo bocchetto molto diverso da una canna crio.... che sarebbe meglio dividerla tra le prime e quelle attuali....
            le canne crio, comunque calcavano parecchio il modo di lavorazione del metallo utilizzando come dice il nome della canna la tecnica del freddo.... con conseguente " bonifica" che doveva stressare meno il metallo.
            La foratura coni e strozzatura... -che poi sono quasi tutte con strozzatori amovibili- sono fatte comunemente come le altre benelli.... forse con qualche cura in piu ai coni e angolazioni.
            Quelle di oggi, sui power bore etc... pare siano forate con range da 18.31 in poi, quindi piu' consone al nostro modo di utilizzarle.
            di sicuro no possiamo parlare sempre di foratura piu' larga nei crio.... perche' spesso trovi dei s.etienne forati 18.4 che sono le forature piu' comuni nei crio... è proprio la lavorazione interna diversa, con strozzature (fisse nelle francesi) fatte a mio avviso molto bene.... spesso ho riscontrato *** stelle con 5.5 decimi o ** forate 8,5 quindi canne ai limiti del loro valore nominale..... Nei crio ci sono gli strozzatori... e dobbiamo misurare quelli... (non ho mai visto una crio fissa... per poterne parlare)
            Certo, le prime uscite.... hanno fatto parlare un po' tanto di loro.... con fucili venduti dopo pochi mesi....... ricordo che una squadra di qui avezzi al tour in spagna da miguel... sono partiti in 6 con 3 crio 2 beretta greystone e altro non pervenuto.... al ritorno i benelli erano gia' in vendita..!

            Tuttavia, chi lo ha tenuto e perseverato nell'uso, oggi non si lamenta, probabile che piu' di un fattore legato alla costruzione della canna foratura e strozzatori abbinati, ne decreti un fucile da comprendere un pochetino.
            saluti
            Ultima modifica ALESSANDRO; 22-11-21, 08:56.

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4191
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #7
              La foratura è ininfluente ... Possibile difetto di scarsa percussione : molla del cane snervata o percussore corto, usurato o sporco ; viene influenzata così la ottimale combustione .
              Ultima modifica louison; 22-11-21, 16:28.

              Commenta

              • Frank
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2019
                • 1542
                • Regno Borbonico

                #8
                Originariamente inviato da ALE
                le differenze comunque sono cospique, la canna s.etienne deriva da una concezione "vecchia" di costruzione delle canne con forature coni di raccordo, relative angolazioni e strozzature con relativo bocchetto molto diverso da una canna crio.... che sarebbe meglio dividerla tra le prime e quelle attuali....
                le canne crio, comunque calcavano parecchio il modo di lavorazione del metallo utilizzando come dice il nome della canna la tecnica del freddo.... con conseguente " bonifica" che doveva stressare meno il metallo.
                La foratura coni e strozzatura... -che poi sono quasi tutte con strozzatori amovibili- sono fatte comunemente come le altre benelli.... forse con qualche cura in piu ai coni e angolazioni.
                Quelle di oggi, sui power bore etc... pare siano forate con range da 18.31 in poi, quindi piu' consone al nostro modo di utilizzarle.
                di sicuro no possiamo parlare sempre di foratura piu' larga nei crio.... perche' spesso trovi dei s.etienne forati 18.4 che sono le forature piu' comuni nei crio... è proprio la lavorazione interna diversa, con strozzature (fisse nelle francesi) fatte a mio avviso molto bene.... spesso ho riscontrato *** stelle con 5.5 decimi o ** forate 8,5 quindi canne ai limiti del loro valore nominale..... Nei crio ci sono gli strozzatori... e dobbiamo misurare quelli... (non ho mai visto una crio fissa... per poterne parlare)
                Certo, le prime uscite.... hanno fatto parlare un po' tanto di loro.... con fucili venduti dopo pochi mesi....... ricordo che una squadra di qui avezzi al tour in spagna da miguel... sono partiti in 6 con 3 crio 2 beretta greystone e altro non pervenuto.... al ritorno i benelli erano gia' in vendita..!

                Tuttavia, chi lo ha tenuto e perseverato nell'uso, oggi non si lamenta, probabile che piu' di un fattore legato alla costruzione della canna foratura e strozzatori abbinati, ne decreti un fucile da comprendere un pochetino.
                saluti
                quindi a livello di munizionamento, quali sarebbero le precauzioni da attuare? posseggo sia St.Etienne che Crio prime generazioni.
                «Contro di te sarei preda o predatore?»

                Commenta

                • ALESSANDRO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 4795
                  • sarzana SP
                  • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                  #9
                  [:-bunny] parlare di precauzioni.... mi sembra esagerato, nella s,etienne puoi sparare quello che vuoi.... per mia esperienza non serve tanto piombo e vanno benissimo anche con numerazioni di piombo non troppo basse... ad esempio su colombi a buona distanza gia' una rc2 da 34 con pb 8 fa' il suo dovere egregiamente... su gallinacei gia' con un 7 sei a posto..... Allo spollo o rientro o passo, con una 3* o 4* una bella 32 gr piombo 12 o 11 ti fa' divertire parecchio....

                  Per le crio, quelle che ho vicino o comunque sottocchio, vedo che sostanzialmente tendono a provare quella che meglio si adatta e poi usano quelle... esempio fiocchi nova bior 33 in un crio canna 70 oppure gli vedo usare le winchester standard.
                  Tuttavia, mi sembra di aver capito che le canne crio non gradiscono molto essere strozzate..... gia con strozzatore 4 stringono parecchio....
                  sicuramente lo hai gia' fatto, fatti alcune prove ( mi dirai con la penuria di animali che c'e... non e' facile ) dopo le prove vai avanti senza cambiare e prova, vedrai che la canna dovrebbe darti soddisfazione.
                  ciao

                  Commenta

                  • Frank
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1542
                    • Regno Borbonico

                    #10
                    anche a me risultano molto strette le crio. meno di tre stelle sono inservibili alle medie distanze, tanto che devo usare bior fino a 30m in ***

                    ...e mi risultano ancora più strette le st.Etienne, con cui non uso più di 34/35g (pure per ragioni di punzonatura psf*).
                    Difatti difficile vado oltre i 34g pb7.

                    Solo, non sono un ingegnere e volevo capire il perché e se sono solo impressioni mie superficiali
                    «Contro di te sarei preda o predatore?»

                    Commenta

                    • Massi
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2075
                      • Terni
                      • meticcio

                      #11
                      Originariamente inviato da louison
                      La foratura è ininfluente ... Possibile difetto di scarsa percussione : molla del cane snervata o percussore corto, usurato o sporco ; viene influenzata così la ottimale combustione .
                      Io sul mio Benelli Beccaccia ho cambiato la molla del cane, con una più lunga, ed è tutta un altra musica, l'unico difetto è che ora scalcia di più.
                      Sono poche le persone ( e l'armaioli) che si rendono conto quanto può influire la forza di percussione sulla resa di un fucile o cartucce.
                      Saluti

                      Commenta

                      • d.dee86
                        ⭐⭐
                        • Jun 2008
                        • 409
                        • Montefalco

                        #12
                        Originariamente inviato da Massi
                        Io sul mio Benelli Beccaccia ho cambiato la molla del cane, con una più lunga, ed è tutta un altra musica, l'unico difetto è che ora scalcia di più.
                        Sono poche le persone ( e l'armaioli) che si rendono conto quanto può influire la forza di percussione sulla resa di un fucile o cartucce.
                        Saluti
                        mi avete fatto venire un dubbio.....ho fatto caso nel mio special 80 preso da poco di una fiammata dall'otturatore (con cartucce 31/32 gr) potrebbe essere sempre un problema di percussione?
                        Si potrebbe spiegare anche lo scarso rendimento della canna...[:-bunny]

                        Commenta

                        • pippo46
                          ⭐⭐
                          • Aug 2012
                          • 447
                          • potenza

                          #13
                          Originariamente inviato da d.dee86
                          mi avete fatto venire un dubbio.....ho fatto caso nel mio special 80 preso da poco di una fiammata dall'otturatore (con cartucce 31/32 gr) potrebbe essere sempre un problema di percussione?
                          Si potrebbe spiegare anche lo scarso rendimento della canna...[:-bunny]
                          La percussione incide sull’ accensione dell’innesco, ma molto spesso è colpa di inneschi che fanno proprio kaxxre. A me è successo quasi esclusivamente con inneschi fiocchi, molto più raramente con inneschi cx2000, ma molto più raramente. Si ha una “”specie di fuoco lungo””, molto fastidioso.
                          Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
                          Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)

                          Commenta

                          • d.dee86
                            ⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 409
                            • Montefalco

                            #14
                            Originariamente inviato da pippo46
                            La percussione incide sull’ accensione dell’innesco, ma molto spesso è colpa di inneschi che fanno proprio kaxxre. A me è successo quasi esclusivamente con inneschi fiocchi, molto più raramente con inneschi cx2000, ma molto più raramente. Si ha una “”specie di fuoco lungo””, molto fastidioso.
                            Quelle che ho sparato negli ultimi giorni sono di Gentili (Marsciano pg) tutte con bossolo cheddite e mi è successo almeno due volte in due giorni (quando è giorno pieno non si vede così bene)....

                            Commenta

                            • maurob
                              ⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 371
                              • lodrino

                              #15
                              Originariamente inviato da ALE
                              le differenze comunque sono cospique, la canna s.etienne deriva da una concezione "vecchia" di costruzione delle canne con forature coni di raccordo, relative angolazioni e strozzature con relativo bocchetto molto diverso da una canna crio.... che sarebbe meglio dividerla tra le prime e quelle attuali....
                              le canne crio, comunque calcavano parecchio il modo di lavorazione del metallo utilizzando come dice il nome della canna la tecnica del freddo.... con conseguente " bonifica" che doveva stressare meno il metallo.
                              La foratura coni e strozzatura... -che poi sono quasi tutte con strozzatori amovibili- sono fatte comunemente come le altre benelli.... forse con qualche cura in piu ai coni e angolazioni.
                              Quelle di oggi, sui power bore etc... pare siano forate con range da 18.31 in poi, quindi piu' consone al nostro modo di utilizzarle.
                              di sicuro no possiamo parlare sempre di foratura piu' larga nei crio.... perche' spesso trovi dei s.etienne forati 18.4 che sono le forature piu' comuni nei crio... è proprio la lavorazione interna diversa, con strozzature (fisse nelle francesi) fatte a mio avviso molto bene.... spesso ho riscontrato *** stelle con 5.5 decimi o ** forate 8,5 quindi canne ai limiti del loro valore nominale..... Nei crio ci sono gli strozzatori... e dobbiamo misurare quelli... (non ho mai visto una crio fissa... per poterne parlare)
                              Certo, le prime uscite.... hanno fatto parlare un po' tanto di loro.... con fucili venduti dopo pochi mesi....... ricordo che una squadra di qui avezzi al tour in spagna da miguel... sono partiti in 6 con 3 crio 2 beretta greystone e altro non pervenuto.... al ritorno i benelli erano gia' in vendita..!

                              Tuttavia, chi lo ha tenuto e perseverato nell'uso, oggi non si lamenta, probabile che piu' di un fattore legato alla costruzione della canna foratura e strozzatori abbinati, ne decreti un fucile da comprendere un pochetino.
                              saluti
                              Correggo solo un piccolo particolare per semplice chiarimento tecnico:
                              il trattamento criogenico non ha niente a che vedere con la bonifica, la bonifica (trattamento termico di tempra+successivo rinvenimento) viene eseguita in acciaieria durante la produzione della barra grezza e serve per migliorare le "caratteristiche meccaniche e di resistenza" dell'acciaio.
                              Il trattamento criogenico invece è una sorta di trattamento di distensione dell'acciaio che serve per eliminare eventuali tensioni provocate dalle lavorazioni meccaniche, principalmente di foratura e tornitura nel caso delle canne.

                              Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..