Pareri vecchia pressa dueffe..

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco7410 Scopri di più su francesco7410
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • francesco7410
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 1582
    • Camaiore(LU)
    • pointer

    #1

    Pareri vecchia pressa dueffe..

    Buona sera, vorrei sapere il parere di chi conosce o ha avuto la pressa rotativa dueffe... In particolare se è semplice nella regolazione dei dosaggi polvere e piombo, regolazione altezza di chiusura e tutto quello che può essere utile per l'utilizzo di tale oggetto..
    Un saluto, Francesco
  • jzcia
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1704
    • provincia di roma
    • breton

    #2
    Originariamente inviato da francesco7410
    Buona sera, vorrei sapere il parere di chi conosce o ha avuto la pressa rotativa dueffe... In particolare se è semplice nella regolazione dei dosaggi polvere e piombo, regolazione altezza di chiusura e tutto quello che può essere utile per l'utilizzo di tale oggetto..
    Un saluto, Francesco
    Buonasera Francesco.
    Ho letto un tuo messaggio da qualche parte ma non lo trovo piu.
    Ti rispondo qui.
    La dueffe per quel che riguarda la regolazione dei dosaggi polvere e piombo compresa altezza di chiusura e' molto semplice da usare. Un po' piu complicato e' capire e mettere a punto tutte le piccole sfumature che servono per farla funzionare come un orologio svizzero.
    Per fare questo serve esperienza che si ottiene solo usandola.
    La migliore cosa sarebbe andare di persona a trovare chi la possiede e farsela spiegare, ma anche dopo cio' col tempo ci si dimentica poi di alcuni piccoli particolari che possono tornare a complicare la vita. Stupidaggini risolvibili in pochi secondi ma se non si capiscono ti fanno perdere la pazienza.
    Conosco persone che l'hanno comprata e lasciata da parte perche' non riuscivano a capire bene "l'insieme dei piccoli particolari" per farla funzionare bene.
    La possiedo da oltre 35 anni e dopo pochi mesi dall'acquisto un amico mi ha messo in sostituzione della leva manuale un pistone con temporizzatore regolabile per la discesa e tempo di orlatura.
    Un gioiellino di cui sono innamorato. Soddisfazione enorme nel caricamento e cartucce costanti.
    Se dovessi parlare dei difetti, ...... non ne trovo. L'unica cosa che ho dovuto sostituire in tutti questi anni, e' stata la cinghia del motore, guasto risolvibile con 1 o 2 euro e un minimo di manovalanza.
    Se vuoi puoi venire a trovarmi per renderti conto del funzionamento.
    Di sicuro e' un ottimo acquisto. E' fatta per durare. Come le cose di una volta, vanto della meccanica Italiana.
    Ultima modifica jzcia; 13-12-21, 22:41.

    Commenta

    • francesco7410
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 1582
      • Camaiore(LU)
      • pointer

      #3
      Buongiorno jzcia, mi avevano detto infatti che te eri un cultore di tale pressa e volevo proprio il tuo parere! Praticamente l'ho confermata qualche giorno fa, a breve mi dovrebbe arrivare e spero con pazienza di poter iniziare a farla funzionare al meglio. Siamo un pò distanti altrimenti sarei venuto a darti "noia" più che volentieri. Se è possibile avere un tuo numero cosi da disturbarti per la messa appunto, sempre se è possibile. Vorrei fargli il riduttore per il cal 16, è fattibile secondo te? Ho visto che quello per il cal 20 è una "semplice" piastra da inserire nel piatto.
      Un caro Saluto, Francesco

      Commenta

      • jzcia
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 1704
        • provincia di roma
        • breton

        #4
        Originariamente inviato da francesco7410
        Buongiorno jzcia, mi avevano detto infatti che te eri un cultore di tale pressa e volevo proprio il tuo parere! Praticamente l'ho confermata qualche giorno fa, a breve mi dovrebbe arrivare e spero con pazienza di poter iniziare a farla funzionare al meglio. Siamo un pò distanti altrimenti sarei venuto a darti "noia" più che volentieri. Se è possibile avere un tuo numero cosi da disturbarti per la messa appunto, sempre se è possibile. Vorrei fargli il riduttore per il cal 16, è fattibile secondo te? Ho visto che quello per il cal 20 è una "semplice" piastra da inserire nel piatto.
        Un caro Saluto, Francesco
        Probabilmente è fattibile.
        Serve bobina e crimpatore del cal. 16. (forse il crimpatore del cal.12 potrebbe andare bene ma è da provare)
        Riguardo al piatto, per esempio nel cal. 20 non si inserisce una piastra, ma soltanto degli spessori fermati attraverso vite nell'alloggiamento della cartuccia.
        Questi spessori potrebbero essere fatti "meno spessi" in modo da poter alloggiare cartucce cal. 16.

        Commenta

        • francesco7410
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 1582
          • Camaiore(LU)
          • pointer

          #5
          Bobina e crippatore logicamente ce li ho per il cal 16, quindi vanno rifatti gli spessori della misura del bossolo cal 16 da fermare con le viti come nel 20..

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3531
            • viareggio

            #6
            Tullio, amico mio...dai una mano a France....è un mio caro amico...poi ti ringrazierò nel mio rosario del pomeriggio.....[:D]

            Un abbraccio

            In bocca al Lupo
            Lorenzo

            Commenta

            • francesco7410
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 1582
              • Camaiore(LU)
              • pointer

              #7
              [brindisi]

              Commenta

              • jzcia
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 1704
                • provincia di roma
                • breton

                #8
                Originariamente inviato da fistione
                Tullio, amico mio...dai una mano a France....è un mio caro amico...poi ti ringrazierò nel mio rosario del pomeriggio.....[:D]

                Un abbraccio

                In bocca al Lupo
                Ciao Lorenzo.
                darò il mio numero cellulare a Francesco, ma puoi farlo anche tu. Poi se venite insieme a trovarmi vi accoglierò a braccia aperte.
                Un caro saluto.
                Ultima modifica jzcia; 14-12-21, 15:45.

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3531
                  • viareggio

                  #9
                  Originariamente inviato da jzcia
                  Ciao Lorenzo.
                  darò il mio numero cellulare a Francesco, ma puoi farlo anche tu. Poi se venite insieme a trovarmi vi accoglierò a braccia aperte.
                  Un caro saluto.
                  Grazie Tullio....
                  Sarebbe un piacere potere stare un po insieme...chissa, magari dopo la chiusura della caccia....

                  In bocca al Lupo
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • francesco7410
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 1582
                    • Camaiore(LU)
                    • pointer

                    #10
                    Buongiorno, arrivata la pressa dueffe... Che dire, veramente ben fatta e si vede che il materiale di costruzione è stato usato senza lesinare, semplice come funzionamento, ora devo vedere i leveraggi di regolazione se sono semplici da sistemare o no... mi piacerebbe un giorno riuscire a meccanizzarla come quella di jczia...
                    Un Saluto, francesco
                    Ultima modifica francesco7410; 17-12-21, 09:04. Motivo: ulteriore messaggio

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..