Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Doppietta Paterna , aiuto per farla funzionare ancora.
Salve, ho da poco rilevato le armi di mio padre, un cal 16 cani esterni dalle canne rifatte , e la sua doppietta in cal 12 marca senza GARDONE VT, anno 1956, canne 70, 3* e 1* la strozzatura. Pensavo di fare la brunitura esterna perché il fucile si presenta fermo e perfetto nella chiusura triplice, ma ispezionando internamente le canne risultano consumate in camera di scoppio tanto da sconsigliarne l'utilizzo con cariche normali.
Desideravo sapere se utilizzando la stessa base si potessero rifare le canne magari con lunghezza e strozzature diverse, se qualcuno sa indicarmi orientativamente fattibilità e costi per mantenere un cimelio di famiglia che tanta ha portato in tavola, perlopiù conigli.
Grazie a quanti sapranno indicarmi soluzioni,
salute e saluti a tutti ,Salvo.
Credo che anche mantenendola come e', senza costosi, quanto sconvenienti, restauri, continui ad essere l' emblema che rappresenta, anzi, i suoi segni parlano di lei e di tuo padre...
Quando si mutano le canne ad una doppietta, questa perde ogni valore storico, comunque, se per te e' importante sistemarla, ci sono ottimi armieri che fanno lavori spettacolari.
Riportandola a nuovo.
Io ascolterei il consiglio di Roberto Inglese. Poi se la vuoi riportare al nuovo, destinazione Brescia la SIACE è la prima che mi viene in mente fa ottimi lavori, come un po’ tutti gli altri. Fatti fare un preventivo e confronta i vari prezzi.
Grazie ,permettetemi, amici, quella doppietta ha imbandito molte volte la tavola quando ancora non esistevano i congelatori. Io personalmente non vado matto per i parallelo, mio padre quasi novantenne mi racconta delle coturnici che ha preso , i conigli erano a Km 0 perché a poche centinaia di metri da casa, lui usciva con la sua Vespa (nome della cagnetta cirneco-spinone) e in inimmaginabile sinergia, intendendosi anche con piccoli silenziosi gesti (si capivano con gli occhi) riuscivano a prendere i conigli anche dove gli altri cacciatori avevano fatto fiasco. Lasciare quella doppietta in pensione forse sarebbe la cosa più sensata, ma privarla della possibilità di poter ancora contribuire ad imbandire in sicurezza la tavola accantonandola nella cassaforte mi sembra irrispettoso.
Quindi, se non bisogna vendersi un rene, valuterei la possibilità di poterla portare in sicurezza a fare il lavoro che faceva un tempo,nelle mani di mio padre,e domani forse nelle mani di mio figlio.
Quindi grazie per le ditte valide che riuscite ad indicarmi,e vedremo cosa si può fare.
Ancora e sempre fino a quando si potrà, salute e saluti a tutti Salvo.
Rifare la brunitura, pulire la bascula, riprendere i legni, costa tra i 400 e i 600 euro iva compresa, dipende da quale artigiano, quale livello di qualità e soprattutto dalle condizioni dell'arma.
Facendo questi lavori la doppietta sarà in ordine, ma ti ricorderà in modo più simbolico e meno visivo tuo padre, non sarà più esattamente lei.
Il tema comunque è che tutto questo non risolve il problema delle canne camolate (la brunitura si fa esternamente e il problema è interamente) rifare le canne costa una cifra che non ti so dire, ma che dipende molto da come sono ramponate le canne originali.
Facendo questo, l'arma sarà ancora meno 'lei'.
I soldi sono sempre relativi al portafoglio: volendo puoi riutilizzarla mettendoci dentro due tubi Brilei calibro 20, venduti da Asperti in Italia.
Diventa appunto cal 20, hai gli strozzatori intercambiabili, pesa circa 300 grammi in più, te pesi circa 900 euro in meno, ma non tocchi l'ama, i tubi si tolgono e mettono in 60 secondi (trovi i video in rete)
Io l'ho fatto sulla Merkel di mio nonno, poi ci ho preso una lepre e una pernice e ora riposa quasi sempre in rastrelliera. Affare economicamente non conveniente, affettivamente ... dipende da te.
A questo punto puoi o no fare la rimessa a nuovo citata in apertura, se il problema è solo estetico; se ci sono punti di ruggine anche esternamente, devi comunque almeno 'bloccarli'.
Ognuno ha i suoi punti di vista, alla doppietta di sosax sono già state sostituite le canne una volta, rifarlo una seconda non cambia molto, il monoblocco rimane quello. Poi sulla "rinfrescatina generale", ci vorrà una mano "restauratrice", attenta a rispettare il lavoro originale di chi la doppietta l'ha costruita.
Salve, grazie a quanti mi hanno dato delle preziose indicazioni, per i momento mi sono fatto un'idea di cosa è possibile fare, successivamente interpellando anche mio figlio vedremo il da farsi.
Attualmente, viste le sparute opportunità di utilizzo in un ambiente in continua evoluzione climatica e purtroppo legislativa, qualsiasi spesa sembra sprecata, voi comunque mi avete aiutato ad avere un quadro completo delle attuali potenzialità di recupero della doppietta,e di questo vi sono grato, per le altre condizioni speriamo che possano migliorare.
Come sempre e di cuore, salute e saluti a tutti, Salvo.
Per come sono fatto io,non la toccherei proprio dal punto di vista del restauro.
Metti delle foto e vediamo come è messa
Sappi che in rete ci sono molti "masochisti" il quale ti dicono che anche se c'è un po' di ruggine sulle canne non puoi sparare perché è pericoloso e tante cavolate varie..però alla fine non sanno che sono due pezzi di ferro e che per scoppiare devono stare proprio otturati.
Te sei convinto che se la.buin anima di tuo padre potesse ancora andare a caccia avrebbe mai portato il fucile al restauro? Ma va..
Se le chiusure sono buone,metti in spalla il fucile e sii orgoglioso di portarlo con te immedesimandoti nella parte del tuo amato babbo.
Io sono così legato al mio di padre,che quando vado a caccia uso la cinta del suo fucile,per averlo sempre con me
Per come sono fatto io,non la toccherei proprio dal punto di vista del restauro.
Metti delle foto e vediamo come è messa
Sappi che in rete ci sono molti "masochisti" il quale ti dicono che anche se c'è un po' di ruggine sulle canne non puoi sparare perché è pericoloso e tante cavolate varie..però alla fine non sanno che sono due pezzi di ferro e che per scoppiare devono stare proprio otturati.
Te sei convinto che se la.buin anima di tuo padre potesse ancora andare a caccia avrebbe mai portato il fucile al restauro? Ma va..
Se le chiusure sono buone,metti in spalla il fucile e sii orgoglioso di portarlo con te immedesimandoti nella parte del tuo amato babbo.
Io sono così legato al mio di padre,che quando vado a caccia uso la cinta del suo fucile,per averlo sempre con me
Sei un poco sempliciotto. Hai già fatto un'analisi definitiva delle condizioni del fucile dalle poche righe lette . Sei troppo forte !!!!!!!
E chi chiede più un parere al seppur buono e bravo Biscuso quando sudue piedi si possono avere risposte esaurienti ? Drool]
Per come sono fatto io,non la toccherei proprio dal punto di vista del restauro.
Metti delle foto e vediamo come è messa
Sappi che in rete ci sono molti "masochisti" il quale ti dicono che anche se c'è un po' di ruggine sulle canne non puoi sparare perché è pericoloso e tante cavolate varie..però alla fine non sanno che sono due pezzi di ferro e che per scoppiare devono stare proprio otturati.
Te sei convinto che se la.buin anima di tuo padre potesse ancora andare a caccia avrebbe mai portato il fucile al restauro? Ma va..
Se le chiusure sono buone,metti in spalla il fucile e sii orgoglioso di portarlo con te immedesimandoti nella parte del tuo amato babbo.
Io sono così legato al mio di padre,che quando vado a caccia uso la cinta del suo fucile,per averlo sempre con me
Grazie GioC, del tuo accorato messaggio, per fortuna mio padre, prossimo ai 90, è ancora fra di noi anche se non va più da un pezzo a caccia, lui non sa che quella doppietta anche se ferma fra le mani presenta un notevole consumo in camera di scoppio. Mi sarebbe piaciuto portagli un ennesimo coniglio questa volta preso con la sua doppietta, ma in fondo ci sono tante altre cose più importanti, ciao grazie.
Salute e saluti a tutti, Salvo.
Salve, grazie a quanti mi hanno dato delle preziose indicazioni, per i momento mi sono fatto un'idea di cosa è possibile fare, successivamente interpellando anche mio figlio vedremo il da farsi.
Attualmente, viste le sparute opportunità di utilizzo in un ambiente in continua evoluzione climatica e purtroppo legislativa, qualsiasi spesa sembra sprecata, voi comunque mi avete aiutato ad avere un quadro completo delle attuali potenzialità di recupero della doppietta,e di questo vi sono grato, per le altre condizioni speriamo che possano migliorare.
Come sempre e di cuore, salute e saluti a tutti, Salvo.
io ho spedito un mio fucile per far fare una canna nuova e modificare quella originale secondo le mie esigenze da siace, lavorano bene e non sono esosi come tanti altri che ho interpellato, senza impegno potresti fargli una telefonata spiegare il lavoro al sig. Gelmini e farti fare un preventivo... poi deciderai...
La cosa che mi lascia pareparecchio a riflettere è che l'argomento è stato ripreso proprio ieri, il primo Anniversario della morte di papà venuto a mancare proprio lo scorso anno ad un mese dai 91 anni!
Questa coincidenza mi fa prendere in considerazione che quella doppietta merita di tornare a caccia!
Buongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...
Buona sera a tutti, sarei intenzionato ad acquistare una doppietta Battista Rizzini Br 550/52 e desidererei sapere secondo Voi se balisticamente ed esteticamente...
ho una doppietta cal.12, bigrillo, canne di 71 cm, strozzature ***/*.
Finora ho praticato "caccia" con i...
11-06-21, 15:24
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta