Beretta Xplor 400 light……..che inceppa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

daniele da padova Scopri di più su daniele da padova
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • daniele da padova
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1397
    • Piombino Dese
    • setter inglese

    #1

    Beretta Xplor 400 light……..che inceppa

    Possiedo suddetto fucile da alcuni anni e mi ha dato enormi soddisfazioni, l’anno scorso mi ha inceppato una volta, ma quest’anno già 5 volte, praticamente non ricarica, l’otturatore estrae correttamente il bossolo sparato e si richiude senza estrarre la cartuccia dal serbatoio e ricaricarla . Mi è stato detto da altri cacciatori che negli ultimi lotti sono molti quelli che hanno avuto questo problema è che il difetto sta nella cucchiaia e che bisogna farla riparare con una piccola modifica. Forte di questo avendo io anche un Xplor 400 Ultralite, ho invertito il gruppo grilletto-scatto- cucchiaia , visto che sono intercambiabili, ma il problema rimane …..
    Preciso che l’Ultralite ha sempre funzionato benissimo.
    Qualcuno ha avuto lo stesso problema ? Come lo avete risolto?
    Grazie e buone feste a tutti [emoji1635][emoji898]


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
    ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
    ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Io proverei di pulire e oliare la molla che si trova nel calcio, nel mio Benelli il problema era quello, nel Beretta non sono competente.

    Commenta

    • gamma2
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2010
      • 1804
      • toscana-prov. PI

      #3
      Se cambiando il gruppo scatto persiste il problema controllerei la molla del serbatoio e l'eventuale presenza di sporco al suo interno

      Commenta

      • Fra bua
        ⭐⭐
        • Mar 2013
        • 349
        • Villacidro
        • Jagdterrier,breton,kurzhar

        #4
        il beretta a 400 essendo un misto tra inerziale e recupero Gas non ha molla sul calcio ,il sistema di riarmo lo troviamo sull'astina, il video ti aiuterà a capire è se hai manualità a pulire il meccanismo e i componenti.
        [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=pdGl_6JoUWU[/VIDEO]

        ciao Francesco.

        Commenta

        • cacasupala
          ⭐⭐
          • Apr 2014
          • 573
          • calabria
          • bassotto a pelo duro

          #5
          io ho comprato ieri d'occasione in armeria ma tenuto benissimo, avrà qualche anno di vita, il mio primo Beretta (fino ad ora solo Benelli ovviamente fucili) un A 400 Xplor Slug canna 56 cm ho notato che è leggerissimo pesa 2,8 kg contro i 2,6 kg del mio Crio Benelli cal.20 e ho notato che ha una imbracciata straordinaria si porta in posizione di mira in un attimo senza incertezze e non avevo mai avuto una sensazione del genere con nessun altro fucile, spero non mi debba preoccupare e rimpiangere la mia scelta dato l'oggetto di chi ha aperto la discussione.
          Se qualcuno ce l'ha gradirei opinioni in merito, grazie
          le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

          Commenta

          • luca 76
            ⭐⭐
            • Sep 2014
            • 211
            • san giovanni in marignano
            • setter inglese

            #6
            Io lo uso da 5 anni (il 400 light) non mi ha mai dato problemi ,ho notato che se spari molto tende a sporcarsi è quando deve riarmare l'otturatore tende come a diventare più duro, ma se pulito problemi 0

            Commenta

            • daniele da padova
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1397
              • Piombino Dese
              • setter inglese

              #7
              Originariamente inviato da luca 76
              Io lo uso da 5 anni (il 400 light) non mi ha mai dato problemi ,ho notato che se spari molto tende a sporcarsi è quando deve riarmare l'otturatore tende come a diventare più duro, ma se pulito problemi 0

              Pulitissimo, il mio ha come a darmi problemi dopo 4-5 anni , io però non sono uno che spara molto


              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
              ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
              ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
              ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

              Commenta

              • death66
                • Apr 2010
                • 77
                • SANNICOLA
                • EPANIEL BRETONE

                #8
                Buongiorno Io sto avendo lo stesso identico problema con una 400 calibro 28 quando sparo prima i colpi la mattina non mi scambia dopo per tutta la giornata è ok e mi rifa il difetto il pomeriggio all'imbrunire il che mi fa pensare che potrebbe essere un problema di cartucce, il mio fucile a sei anni e io comunque sono uno che spara abbastanza.
                Ultima modifica death66; 24-12-21, 09:10.

                Commenta

                • cacasupala
                  ⭐⭐
                  • Apr 2014
                  • 573
                  • calabria
                  • bassotto a pelo duro

                  #9
                  mi state facendo preoccupare della mia scelta, non vorrei che chi lo ha permutato in armeria lo ha fatto per questo, è da dire comunque essendo il mio uno slug avrà sparato pochissimo dato che i cinghiali alla posta non passano certo come i volatili
                  le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

                  Commenta

                  • cioni iliano
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2017
                    • 3479
                    • castelfiorentino
                    • setter

                    #10
                    Originariamente inviato da cacasupala
                    io ho comprato ieri d'occasione in armeria ma tenuto benissimo, avrà qualche anno di vita, il mio primo Beretta (fino ad ora solo Benelli ovviamente fucili) un A 400 Xplor Slug canna 56 cm ho notato che è leggerissimo pesa 2,8 kg contro i 2,6 kg del mio Crio Benelli cal.20 e ho notato che ha una imbracciata straordinaria si porta in posizione di mira in un attimo senza incertezze e non avevo mai avuto una sensazione del genere con nessun altro fucile, spero non mi debba preoccupare e rimpiangere la mia scelta dato l'oggetto di chi ha aperto la discussione.
                    Se qualcuno ce l'ha gradirei opinioni in merito, grazie
                    Buongiorno. Se Le può servire la mia esperienza, io posseggo un A400 xplor in cal. 28 che uso per caccia al chioccolo, beccacce (soprattutto) e fagiani in azienda, dal 2015, e non mi ha dato alcun problema. Ci sparo cartucce dai 15 ai 30 gr, cameratura da 70mm.
                    Saluti.

                    Commenta

                    • Max54
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2020
                      • 1682
                      • sora
                      • Spinone Italiano

                      #11
                      Prima di credere alle voci di cacciatori io farei una mautenzione accurata e completa dell'arma se poi il problema sussiste con qualsiasi tipologia di munizione dalle piu' leggere 24gr da tiro alle piu' pesanti 42gr e oltre lo farei verificare da un esperto armiolo visto che l'arma non è piu' in garanzia.

                      Commenta

                      • Seagate
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2018
                        • 1307
                        • La Spezia

                        #12
                        Non conosco l'A400 però avevo un problema nell'uscita cartucce dal serbatoio sul breda tipo 302... c'era la molla della leva di sgancio delke cartucce dal serbatoio che lavorava male...quella che comanda il dentino che tiene le cartucce nel serbatoio...non so se sul 400 il meccanismo sia simile...prova a controllare...

                        Commenta

                        • daniele da padova
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1397
                          • Piombino Dese
                          • setter inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da Seagate
                          Non conosco l'A400 però avevo un problema nell'uscita cartucce dal serbatoio sul breda tipo 302... c'era la molla della leva di sgancio delke cartucce dal serbatoio che lavorava male...quella che comanda il dentino che tiene le cartucce nel serbatoio...non so se sul 400 il meccanismo sia simile...prova a controllare...

                          Penso proprio che sia un problema riguardante il serbatoio perché per alcuni anni ha sempre funzionato benissimo, è dall’anno scorso che ha iniziato con qualche problema, accentuatosi quest’anno, proverò con l’allungare la molla nel serbatoio, poi vedremo…..
                          Auguri di buon Natale [emoji319][emoji94] a tutti Voi


                          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                          ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                          ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                          ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                          Commenta

                          • Seagate
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2018
                            • 1307
                            • La Spezia

                            #14
                            Nel 302 lo sgancio delle cartucce in serbatoio è comandato dal movimento della cucchiaia tramite la leva detta appunto di sgancio la cui posizione è comandata da una molla...in pratica il dentino che tiene o rilascia la cartuccia dal serbatoio è comandato da quella molla...se si rompe il dentino non arretra e la cartuccia rimane nel serbatoio... sul 300 e sul 391 è così...sul 400 non so...

                            Commenta

                            • daniele da padova
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 1397
                              • Piombino Dese
                              • setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da Seagate
                              Nel 302 lo sgancio delle cartucce in serbatoio è comandato dal movimento della cucchiaia tramite la leva detta appunto di sgancio la cui posizione è comandata da una molla...in pratica il dentino che tiene o rilascia la cartuccia dal serbatoio è comandato da quella molla...se si rompe il dentino non arretra e la cartuccia rimane nel serbatoio... sul 300 e sul 391 è così...sul 400 non so...

                              Ok, se succede questo il fucile inceppa sempre o una tantum ??


                              Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                              ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                              ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                              ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..