Info canna Al 48

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Solengo del Vesuvio Scopri di più su Solengo del Vesuvio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Solengo del Vesuvio
    • Mar 2019
    • 87
    • Terzigno Na

    #1

    Info canna Al 48

    Buona vigilia di Natale tutti. Ieri mi so portato a caccia due vecchi catenacci arrugginiti. Non ci posso fare niente amo queste armi. Avevo due cal. 20 in diversa conformazione volevo il 12. Così per pochi spicci ho preso un Silver California, credo, cam.70 canna 76 * forata 18.4 da usare ai colombi e alla lepre . e un alteo 48 con canna 71* kmo sulla canna e la carcassa di quest'ultimo sono incisi queste diciture XXII. Ma è la canna del Silver da 76 che mi incuriosisce. Non vi è nessuna scritta tipo cogne o kmo.....niente. che canna è? Che acciaio? C'è solo scritto luigi franchi spa chambered 12ga. Mi date qualche info su queste due armi. Sulle doti balistica della canna da 76* e qual'e l'anno a cui corrisponde XXII. GRAZIE

    ---------- Messaggio inserito alle 09:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:00 PM ----------

    Se mi spiegate come caricare foto poi ve le posto
  • solocalibrosedici16
    • May 2020
    • 100
    • Arzano
    • Setter

    #2
    Originariamente inviato da Solengo del Vesuvio
    Buona vigilia di Natale tutti. Ieri mi so portato a caccia due vecchi catenacci arrugginiti. Non ci posso fare niente amo queste armi. Avevo due cal. 20 in diversa conformazione volevo il 12. Così per pochi spicci ho preso un Silver California, credo, cam.70 canna 76 * forata 18.4 da usare ai colombi e alla lepre . e un alteo 48 con canna 71* kmo sulla canna e la carcassa di quest'ultimo sono incisi queste diciture XXII. Ma è la canna del Silver da 76 che mi incuriosisce. Non vi è nessuna scritta tipo cogne o kmo.....niente. che canna è? Che acciaio? C'è solo scritto luigi franchi spa chambered 12ga. Mi date qualche info su queste due armi. Sulle doti balistica della canna da 76* e qual'e l'anno a cui corrisponde XXII. GRAZIE

    ---------- Messaggio inserito alle 09:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:00 PM ----------

    Se mi spiegate come caricare foto poi ve le posto
    Anno di bancatura, aggiungi 44 al numero romano,44+22=1966.Saluti e buone feste a tutti.

    Commenta

    • Valerio78
      ⭐⭐
      • May 2012
      • 859
      • Tessaglia

      #3
      Non ti deluderà, ti darà belle soddisfazioni. Del 48 al ne ho diverse, dalle 71, fino alle 76* e 81* con o senza bindella in acciaio Cogne e non. La balistica è il pezzo forte.

      Commenta

      • Solengo del Vesuvio
        • Mar 2019
        • 87
        • Terzigno Na

        #4
        Anche quelle non cogne o super cromate?

        Commenta

        • zetagi
          Utente
          • Aug 2012
          • 2985
          • vercellese
          • setter inglese e labrador

          #5
          Si, anche quelle.

          Commenta

          • Solengo del Vesuvio
            • Mar 2019
            • 87
            • Terzigno Na

            #6
            Ieri fatto prova a fuoco al fucilaccio più vecchio e rovinato. Dopo una sgrassata e messa a punto l'ho portato in campagna. Lo scopo era testare se funzionasse e, tirchio che sono,🤦*♂️🤦*♂️🤦*♂️🤦*♂️ mi so portato delle vecchie cartucce in cartone. Risultato il fucile non espelle. Il bossolo resta in camera. Sospettavo fossero di grammatura leggere w ho girato il freno niente. Avevo per caso 6 cartucce in plastica tutte diverse dai 32 ai 33 grammi le ha espulse tutte senza problemi. Poi ha buttato fuori pure una vecchia gp in cartone con bossolo grigio scuro e una vecchia sipe in bossolo verde oliva. Tutte le altre in cartone no. Aiutatemi a capire.
            Ma se anche fossero state leggere girando l'anello non avrebbe dovuto buttarle fuori?
            Può darsi che vecchie cartucce in cartone sviluppino pressioni così basse da non far riarmo? Ma il fucile è stato costruito, penso, quando ci stavano solo cartucce in cartone? Sbaglio?
            Dovrei rifare il test con sole cartucce in plastica?

            Commenta

            • zetagi
              Utente
              • Aug 2012
              • 2985
              • vercellese
              • setter inglese e labrador

              #7
              Potrebbe voler dire che quelle cartucce di cartone oltre ad essere vecchie e degenerate ora sono una ciofeca.

              Commenta

              • Solengo del Vesuvio
                • Mar 2019
                • 87
                • Terzigno Na

                #8
                Eh si..anche...cmq rifatto prova tutto plastica sotto le 32 grammi non espelle a mezzo freno. Col tutto freno caccia solo le 34 grammi a salire. È normale?

                Commenta

                • brullo
                  ⭐⭐
                  • Sep 2015
                  • 977
                  • velletri

                  #9
                  Vuol dire che gli organi frenanti sono ottimi.
                  Bruno.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..