bernardelli roma 6 cal 28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

nike Scopri di più su nike
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • nike
    • Jun 2010
    • 111
    • borgio verezzi sv
    • setter inglese

    #1

    bernardelli roma 6 cal 28

    buongiorno a tutti ,ho trovato da una signora una bernardelli roma 6
    che era di suo marito,vorrei sapere quanto può valere una arma simile,
    su internet non ho trovato niente.
    quelle che ho trovato erano tutte cal 12 e 20 .
    grazie a tutti.
    ps. la doppietta è perfetta.
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #2
    Non sono un esperto e senza vedere l'arma il parere è ancora meno attendibile.
    A mio personalissimo giudizio le Roma sono spesso sopravvalutate. Sono armi generalmente fatte bene, belle e robuste, hanno le tipiche canne saldate sui piani, di solito bei legni e belle bruniture, ma hanno batterie A&D con finte cartelle lunghe (che a me non piacciono)
    Su armi usate c'è una Roma 5 cal 28 per la quale chiedono 1.850 e una generica Bernardelli sempre cal 28 con prezzo da concordare.
    Fossi in te le offrirei mille euro, fossi nella signora ne chiederei 1500, ammesso che sia davvero perfetta e che sia bella; ma è un'opinione molto soggettiva la mia, meglio se aspetti il parere di altri. Esiste anche una questione morale legata a quanto vuoi fare un affare o aiutare la signora che immagino non sia molto esperta.
    E poi devi capire quanto veramente la vuoi: magari sei una situazione nella quale qualche cento euro lo scordi in fretta e l'arma no, magari il contrario :-))
    Ultima modifica Quiete; 27-12-21, 06:35.

    Commenta

    • cacasupala
      ⭐⭐
      • Apr 2014
      • 573
      • calabria
      • bassotto a pelo duro

      #3
      Se la Roma 6 Cal 28 è pari al nuovo non meno di € 2.000 (la venderei se fosse mia) e non dimentichiamo che ora i calibri piccoli vanno di moda e quotano più del cal.12 dal momento che tutti noi abbiamo gli armadietti pieni di calibri 12 e la caccia ora per mancanza di selvaggina si svolge più alla cerca che alla posta per cui le armi leggere sono preferite, addirittura adesso anche per la caccia in battuta al cinghiale ci si comincia ad attrezzare col cal .20 (che secondo me è un po' leggerino per il suide)
      le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.

      Commenta

      • lacopo giuseppe
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2014
        • 5614
        • roma
        • setter

        #4
        È un calibro molto richiesto, sta su un fucile (doppietta) di marca molto quotata , se non ha bisogno di nessuno intervento il suo valore è di 1500€ , poi molto importante riguarda la sua valutazione, è se il fucile a gli iector automatici , avendo anche gli estrattori i 1500€ li vale tutti. Io l’unica cosa che guarderei , se la doppietta è stata costruita negli anni del settanta/ settantacinque, erano gli anni giusti della Vincenzo Bernardelli.

        In bocca al lupo e auguri

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2075
          • Terni
          • meticcio

          #5
          E' un 28/65 o 28/70 ?
          Saluti

          Commenta

          • Xplor28
            Ho rotto il silenzio
            • Jul 2019
            • 18
            • Fondi
            • Breton/springer

            #6
            Tieni presente che è un 28 su bascula cal. 20
            Quindi ti ci devi proprio innamorare …
            Parere personale per carità


            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #7
              CREDO SIA fondamentale capire se è camerato 70 o 65... nel secondo caso l'uso esclusivo ed obbligato di munizioni 65 ne limita molto le potenzialità,8praticamente il 90 per cento delle munizioni in commercio è in bossolo 70, e quindi anche il valore.

              Commenta

              • doppietta20
                ⭐⭐
                • Sep 2014
                • 477
                • bergamo
                • Springer spaniel

                #8
                Concordo con la segnalazione di quanto sia determinante la cameratura , se è 65.la sua valutazione cambia in modo importante.

                Commenta

                • Celestino
                  ⭐⭐
                  • Jun 2006
                  • 707
                  • Avellino, Avellino, Campania.
                  • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

                  #9
                  E' camerata sicuramente 70 mm e ne parlo con cognizione di causa perchè ne posseggo una anche io da alcuni anni e la reputo una gran bella doppietta. La mia ha delle caratteristiche un pò particolari, ad esempio canne cilindrica e **** stelle . con la quale per la verità faccio bei tiri, bindella Churchill, mirino d'avorio , calcio a pistola ed astina a coda di castoro. L'unica cosa che non mi piace del tutto è il monogriletto. Pur essendo realizzata su bascula 20 , come è stato già detto, è comunque una doppietta svelta e maneggevole, dotata di una buona resa balistica, pronta alla spalla e gradevole da vedere ed usare.
                  Celestino Basagni

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #10
                    Originariamente inviato da nike
                    buongiorno a tutti ,ho trovato da una signora una bernardelli roma 6
                    che era di suo marito,vorrei sapere quanto può valere una arma simile,
                    su internet non ho trovato niente.
                    quelle che ho trovato erano tutte cal 12 e 20 .
                    grazie a tutti.
                    ps. la doppietta è perfetta.
                    Ce n'è una fresca fresca su armiusate. Sentì quanto vuole per farti un'idea se vuoi

                    Commenta

                    • nike
                      • Jun 2010
                      • 111
                      • borgio verezzi sv
                      • setter inglese

                      #11
                      ho controllato è camerata 70

                      Commenta

                      • specialista
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 5278
                        • sesto fiorentino
                        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                        #12
                        Che che se ne dica, è sempre una bella doppietta, se ti piace cerca di prenderla, il prezzo? In cal.28 non se ne trovano molte, anzi, quelle che mi è capitato a me, un paio, tenute benissimo, però mi è stato chiesto di una 2000 euro e di un altra tenuta in collezione addirittura 2500 euro ambedue non trattabili, per cui non ne ho fatto niente. Secondo il mio modesto parere se ben tenuta, chiusure, interno canne e brunitura ok, non più di 1500 euro, a 1000 euro sarebbe da prendere subito. Magari facci sapere, saluti Enrico.

                        Commenta

                        • Goya
                          ⭐⭐
                          • Oct 2013
                          • 939
                          • Umbria
                          • EB. In passato cocker e setter irlandese

                          #13
                          Anche a me piace molto.
                          L’unico difetto è che, di solito, non ha una bascula dedicata al calibro, ma adotta quella del calibro 20
                          Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..