Acciaio breda b4 e c4

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

travis Scopri di più su travis
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • travis
    ⭐⭐
    • May 2011
    • 282
    • Revello (CN)
    • Pointer

    #1

    Acciaio breda b4 e c4

    Salve a tutti. Curiosità storica, dato che dei fucili che possiedo mi piace conoscere ogni particolare. Ho una doppietta a cani esterni Marocchi del 57, sulle cui canne leggo acciaio Breda B4 e un altro parallelo, questo del 1980 e a cani interni, le cui canne riportano la dicitura acciaio Breda C4, griffato Beschi. Sono armi che possiedo da pochissimo ed ancora non ho avuto il piacere di testarle a caccia, anche perché devo prima adeguare i loro calci ai miei parametri (e far rivedere le chiusure della cani esterni). Tecnicamente, però, quali differenze corrono tra i due tipi di acciaio, posto che del Breda in generale ho sempre sentito dire un gran bene? Grazie a tutti quelli che risponderanno.
  • sergio 81
    • Dec 2011
    • 192
    • castel ritaldi PG

    #2
    io ho un sovrapposto con canne breda B4 ma non so darti spiegazioni.
    seguo la discussione

    Commenta

    • travis
      ⭐⭐
      • May 2011
      • 282
      • Revello (CN)
      • Pointer

      #3
      Rettifico, il Beschi ha acciaio 4c, non c4.

      Commenta

      • Franco Mister
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 2207
        • ROMA

        #4
        Da notizie apprese queste acciai la Breda li produceva x le canne che vendeva all' artigiani Bresciani e altri ,che assemblavano fucili dai sovrapposti ,doppiette ,monocolpo .Acciai delle fascia economica ,ma di ottima qualità e balisticamente sulla norma , e facili alle corrosioni ( camole ) .Un Saluto

        ---------- Messaggio inserito alle 09:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:46 PM ----------

        Ho questo sovrapposto artigianale con canne in acciaio B.4 ..assemblato dalla TFC di Brescia anni 70 ,regalato da un anziano cacciatore che ne vantava la mortalità di queste canne .Scettico ..mi sono dovuto ricredere ,quando abbatto diversi tordi ..e ma sorpreso per la mortalità all’impatto ..dovuto alla forte penetrazione . Un Saluto


        Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • travis
          ⭐⭐
          • May 2011
          • 282
          • Revello (CN)
          • Pointer

          #5
          Originariamente inviato da Franco Mister
          Da notizie apprese queste acciai la Breda li produceva x le canne che vendeva all' artigiani Bresciani e altri ,che assemblavano fucili dai sovrapposti ,doppiette ,monocolpo .Acciai delle fascia economica ,ma di ottima qualità e balisticamente sulla norma , e facili alle corrosioni ( camole ) .Un Saluto

          ---------- Messaggio inserito alle 09:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:46 PM ----------

          Ho questo sovrapposto artigianale con canne in acciaio B.4 ..assemblato dalla TFC di Brescia anni 70 ,regalato da un anziano cacciatore che ne vantava la mortalità di queste canne .Scettico ..mi sono dovuto ricredere ,quando abbatto diversi tordi ..e ma sorpreso per la mortalità all’impatto ..dovuto alla forte penetrazione . Un Saluto


          Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
          Grazie!!

          Commenta

          • Duecanne
            ⭐⭐
            • Jun 2020
            • 968
            • Friuli
            • springer spaniel

            #6
            L'esperto in questo campo è Mauro b., speriamo abbia modo di leggere il post.
            Comunque il Brada B4 è un acciaio "dolce" prodotto per fusione e laminazione, affinato con l'eliminazione di scorie e di ossidi, assimilabile all'acciaio Polti ed al Cogne. Acciai con qualità di dilatazione uniforme e per questo balisticamente andavano molto bene, ma per garantire la tenuta alle pressioni dello sparo dovevano avere un buon spessore e quindi le canne erano più pesanti, inoltre sono acciai soggetti alla corrosione, se non prontamente puliti ed oliati.
            Il 4C è già un acciaio più moderno, ottenuto con processi di affinamento che hanno migliorato la durezza e la resistenza.
            Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

            Commenta

            • travis
              ⭐⭐
              • May 2011
              • 282
              • Revello (CN)
              • Pointer

              #7
              Originariamente inviato da Duecanne
              L'esperto in questo campo è Mauro b., speriamo abbia modo di leggere il post.
              Comunque il Brada B4 è un acciaio "dolce" prodotto per fusione e laminazione, affinato con l'eliminazione di scorie e di ossidi, assimilabile all'acciaio Polti ed al Cogne. Acciai con qualità di dilatazione uniforme e per questo balisticamente andavano molto bene, ma per garantire la tenuta alle pressioni dello sparo dovevano avere un buon spessore e quindi le canne erano più pesanti, inoltre sono acciai soggetti alla corrosione, se non prontamente puliti ed oliati.
              Il 4C è già un acciaio più moderno, ottenuto con processi di affinamento che hanno migliorato la durezza e la resistenza.

              Grazie anche a te, molto esauriente!

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..