MBx36 con innesco 616

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

prestige71 Scopri di più su prestige71
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • prestige71
    • Apr 2012
    • 103
    • Bari
    • Springer

    #1

    MBx36 con innesco 616

    Vorrei confezionare delle cartucce in MBx36 usando bossoli Superfiocchi da 70mm in piombo 3 e piombo 5. Il lotto in mio possesso è il 77/2012 ottimamente conservato. Ho pensato a

    - 1,85x36 con cartoncino sopra polvere, borra SG17 piombo n.5 (vecchio Montevecchio nero), pps a 57,8;
    - 1,90x37 borra SG17 piombo n.3 (moderno Locatelli), pps a 57,6.

    Che ne pensate?

    Ho sempre avuto difficoltà nel caricamento di questa polvere con 36g (resa non entusiasmante) ed ho pensato all'utilizzo di un dischetto sopra polvere, stratagemma suggerito dalla stessa Gualandi per ridurre le dispersioni senza aumentare le pressioni. Magari è la volta buona.
    L'assetto in 37g è assolutamente affidabile, ed in piombo 3 è molto efficace nel tiro alla lepre.
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1854
    • Genova

    #2
    Originariamente inviato da prestige71
    Vorrei confezionare delle cartucce in MBx36 usando bossoli Superfiocchi da 70mm in piombo 3 e piombo 5. Il lotto in mio possesso è il 77/2012 ottimamente conservato. Ho pensato a

    - 1,85x36 con cartoncino sopra polvere, borra SG17 piombo n.5 (vecchio Montevecchio nero), pps a 57,8;
    - 1,90x37 borra SG17 piombo n.3 (moderno Locatelli), pps a 57,6.

    Che ne pensate?

    Ho sempre avuto difficoltà nel caricamento di questa polvere con 36g (resa non entusiasmante) ed ho pensato all'utilizzo di un dischetto sopra polvere, stratagemma suggerito dalla stessa Gualandi per ridurre le dispersioni senza aumentare le pressioni. Magari è la volta buona.
    L'assetto in 37g è assolutamente affidabile, ed in piombo 3 è molto efficace nel tiro alla lepre.
    La seconda 1,90x37 è OK.
    Nel primo assetto non condivido il cartoncino sovra polvere prima del super G. io con la MBX36 faccio 1,80 x 36 ma in tanti caricano 1,85 e la cartuccia va bene, con questo assetto non mi sembra ci sia un problema di alta pressione.
    Saluto
    Antonio

    Commenta

    • ronin977
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2012
      • 3979
      • palermo
      • cirneco dell'etna, breton, beagle

      #3
      Puoi fare la replica della attuale rottweil hp: mbx36
      12/70/cx1000 1.80x35.5 diamant e stellare

      cartuccia molto buona devo dire.

      Commenta

      • francesco7410
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 1582
        • Camaiore(LU)
        • pointer

        #4
        Originariamente inviato da prestige71
        Vorrei confezionare delle cartucce in MBx36 usando bossoli Superfiocchi da 70mm in piombo 3 e piombo 5. Il lotto in mio possesso è il 77/2012 ottimamente conservato. Ho pensato a

        - 1,85x36 con cartoncino sopra polvere, borra SG17 piombo n.5 (vecchio Montevecchio nero), pps a 57,8;
        - 1,90x37 borra SG17 piombo n.3 (moderno Locatelli), pps a 57,6.

        Che ne pensate?

        Ho sempre avuto difficoltà nel caricamento di questa polvere con 36g (resa non entusiasmante) ed ho pensato all'utilizzo di un dischetto sopra polvere, stratagemma suggerito dalla stessa Gualandi per ridurre le dispersioni senza aumentare le pressioni. Magari è la volta buona.
        L'assetto in 37g è assolutamente affidabile, ed in piombo 3 è molto efficace nel tiro alla lepre.
        Buongiorno, ho usato l'ultima MBx36 che avevo con l'assetto da 37gr da te indicato col 6.16 e l'ho trovato più che soddisfacente...
        Un Saluto, Francesco

        Commenta

        • prestige71
          • Apr 2012
          • 103
          • Bari
          • Springer

          #5
          Non ci sono assolutamente problemi di altre pressioni. Ma a me (forse il mio lotto) il caricamento della MBx36 in 36g non mi da risultati soddisfacenti e le dosi sono sempre state quelle 1,80 - 1,85 x 36. Finora ho "giocato" cambiando borre e variando la pressione e l'altezza della cartuccia finita, ora voglio provare questo stratagemma, suggerito dalla stessa Gualandi, al fine di ridurre le dispersioni di gas e quindi migliorare la spinta sulla colonna dei pallini, migliorare la combustione del propellente senza far salire le pressioni. Allego foto dell'epoca.

          Per la dose 1,90x37 invece nessun problema in caricamento classico senza cartoncino e risultati sempre eccellenti.




          Originariamente inviato da Dienne
          La seconda 1,90x37 è OK.
          Nel primo assetto non condivido il cartoncino sovra polvere prima del super G. io con la MBX36 faccio 1,80 x 36 ma in tanti caricano 1,85 e la cartuccia va bene, con questo assetto non mi sembra ci sia un problema di alta pressione.
          Saluto
          Antonio

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3530
            • viareggio

            #6
            Buongiorno, posso dire che l espediente all epoca suggerito da Gualandi di posizionare un cartoncino sulla polvere e poi la borra Sg e' valido.

            Mi sono divertito a fare dei test di penetrazione prendendo ottime cartucce senza e con cartoncino.
            Se il cartoncino non si sfalda allo sparo, la penetrazione della cartuccia che lo prevedeva e' risultata decisamente migliore....ne ho dedotto che la sua funzione possa essere quella di far dilatare in modo omogeneo la coppetta di base della borra ....sfruttando cosi il massimo della spinta e limitando le fughe di gas.

            Le borre sg recuperate allo sparo senza il cartoncino risultavano molto annerite dai gas propulsivi, quelle che avevano il cartoncino pochissimo.

            In bocca al Lupo
            File allegati
            Lorenzo

            Commenta

            • Mauanto61
              ⭐⭐
              • Jul 2008
              • 430
              • Perugia

              #7
              Originariamente inviato da fistione
              Buongiorno, posso dire che l espediente all epoca suggerito da Gualandi di posizionare un cartoncino sulla polvere e poi la borra Sg e' valido.

              Mi sono divertito a fare dei test di penetrazione prendendo ottime cartucce senza e con cartoncino.
              Se il cartoncino non si sfalda allo sparo, la penetrazione della cartuccia che lo prevedeva e' risultata decisamente migliore....ne ho dedotto che la sua funzione possa essere quella di far dilatare in modo omogeneo la coppetta di base della borra ....sfruttando cosi il massimo della spinta e limitando le fughe di gas.

              Le borre sg recuperate allo sparo senza il cartoncino risultavano molto annerite dai gas propulsivi, quelle che avevano il cartoncino pochissimo.

              In bocca al Lupo

              Grazie Lorenzo, è sempre una gioia attingere qualche novità dal tuo immenso sapere.
              Questa è anche la ricchezza di questo eccellente forum.

              Mi piacerebbe sperimentare questa tecnica del cartoncino da mettere sopra la polvere, che, a parità di pressione, dovrebbe fornire rosate con maggior penetrazione.

              Immagino che il cartoncino - che non si sfalda allo sparo - sia quello impermeabile che si usava un tempo con il borraggio tradizionale.

              In questo caso come ci si deve regolare con la pressione del calcaborre?
              Basta il sicuro contatto senza usare molta forza?
              Ad intuito mi sembra che questa sia la maniera ottimale perché sarà poi la borra stessa, a seconda di quanto l’anello si comprime, ad esercitare la “giusta” pressione sul cartoncino.
              Ma se ci sono altre opinioni (anche di altri amici del forum) saranno ben accette.

              Tuttavia quello che mi incuriosisce molto nella foto che hai condiviso, è la figura di destra, in cui la Gualandi asserisce che, mettendo una borretta “sotto” il contenitore, le rosate vengono più strette.
              Questa almeno per me è una novità assoluta, perché fino ad oggi ho sempre messo una borretta “dentro” il contenitore mai “sotto”.

              Il procedimento dovrebbe essere quello di un tempo: cartoncino impermeabile sopra la polvere e borretta sopra il cartoncino.
              Tu, (o qualcun’altro) avete mai sperimentato questo metodo?
              Con quali risultati?

              Grazie in anticipo per le vostre risposte. [:-golf]

              Un saluto

              Maurizio

              Commenta

              • tex67
                ⭐⭐
                • Apr 2010
                • 573
                • Perugia
                • springer

                #8
                Buongiorno Maurizio e buongiorno a tutti gli utenti.
                Questa pratica del cartoncino (volevo chiederlo anch'io se si trattasse di quello impermeabile), può essere utilizzata con qualsiasi borra contenitore? Es. z2m?
                Saluti

                Tex67

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3530
                  • viareggio

                  #9
                  Buongiorno, per le prove che ho fatto io i migliori cartoncini sono i sopra polvere a grana compatta che non si sfaldino allo sparo.
                  Ho provato il sistema del cartoncino che deve essere posizionato perfettamente in piano sulla polvere anche con borre guaina LB e z2m....e va bene.Ritengo non vada usato con borre a base molto capiente quali ad esempio le bior gualandi.

                  Non ho provato il sistema della borretta in sughero con carta kraft tra polvere e borra.

                  In bocca al Lupo
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • al-per
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2006
                    • 1257
                    • Mantignana (PG)

                    #10
                    Originariamente inviato da fistione
                    cut

                    Non ho provato il sistema della borretta in sughero con carta kraft tra polvere e borra.

                    In bocca al Lupo

                    Ciao Lorenzo, è indicato nella brochure della Gualandi che la borretta sia di sughero con carta ai lati? Vero che il disegno sembra riportare proprio del sughero con le piccole cavità tipiche ma potrebbe essere di feltro sottile o cartalana?
                    Aldo Peruzzi

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3530
                      • viareggio

                      #11
                      Originariamente inviato da al-per
                      Ciao Lorenzo, è indicato nella brochure della Gualandi che la borretta sia di sughero con carta ai lati? Vero che il disegno sembra riportare proprio del sughero con le piccole cavità tipiche ma potrebbe essere di feltro sottile o cartalana?
                      Ciao Aldo, a me sembra palese che sia di sughero kraft....

                      In bocca al Lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • solocalibrosedici16
                        • May 2020
                        • 100
                        • Arzano
                        • Setter

                        #12
                        Sig.Lorenzo, poiche' la ritengo una persona molto esperta in materia, quest'anno causa covid non sono riuscito a provare qualche assetto proprio con cartoncino sottoborra, e poiche' in cal.16 non riesco a reperire cartoncini un po' rigidi, avevo pensato di tagliare in due parti un rvl da 4mm, poi guardando il sito gualandi vedo disponibilita' di cartoncino csp, non conoscendo caratteristiche di questi due componenti, secondo la sua esperienza sono dei prodotti che possono essre utilizzati in questi tipi di assetti.Saluti

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3530
                          • viareggio

                          #13
                          Originariamente inviato da solocalibrosedici16
                          Sig.Lorenzo, poiche' la ritengo una persona molto esperta in materia, quest'anno causa covid non sono riuscito a provare qualche assetto proprio con cartoncino sottoborra, e poiche' in cal.16 non riesco a reperire cartoncini un po' rigidi, avevo pensato di tagliare in due parti un rvl da 4mm, poi guardando il sito gualandi vedo disponibilita' di cartoncino csp, non conoscendo caratteristiche di questi due componenti, secondo la sua esperienza sono dei prodotti che possono essre utilizzati in questi tipi di assetti.Saluti

                          Buongiorno, a mio avviso il cartoncino Diana Csp non e' adatto....troppo spesso, rigido e pesante.

                          Un bocca al Lupo
                          Ultima modifica fistione; 10-04-22, 11:45.
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • G.G.
                            Moderatore Armi e Polveri
                            • Jun 2006
                            • 11220
                            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da ronin977
                            Puoi fare la replica della attuale rottweil hp: mbx36
                            12/70/cx1000 1.80x35.5 diamant e stellare

                            cartuccia molto buona devo dire.
                            Borra Diamant, dove l'hai vista??
                            Nelle Rottweil c'è da tempo la borra "DN"!

                            Togli il cartoncino sotto la couvette della borra, è solo un inciampo.

                            Cordialità
                            G.G.
                            Some people hear their own inner voices with great
                            clearness and they live by what they hear.
                            Such people become crazy, or they become legends.
                            </O:p

                            Commenta

                            • Massi
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2011
                              • 2075
                              • Terni
                              • meticcio

                              #15
                              Un caro amico caricava le borre SG con il cartoncino sotto la borra, ma più di una volta dopo lo sparo trovava il cartoncino o pezzi di cartoncino a meta canna, per fortuna che usava un sovrapposto e sparava pochi colpi ad uscita.
                              Saluti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..