sparare bossoli più corti della camera di scoppio ,cosa comporta

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Giovanni Napolitano Scopri di più su Giovanni Napolitano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Giovanni Napolitano
    • Feb 2018
    • 139
    • nola na
    • setter inglese

    #1

    sparare bossoli più corti della camera di scoppio ,cosa comporta

    salve a tutti gli iscritti al forum .Apro questa discussione per sapere se posso reciclare bossoli che dopo che sono stati sparati devono essere accorciati per la rottura del bordo orlato mi riferisco a bossoli del calibro 28 sia orlo tondo che stellare,grazie a tutti in anticipo
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #2
    perchè, il 99% dei fucili moderni non sono 12/76 e ci spari cartucce 70 o addirittura 67 a volte?
    «Contro di te sarei preda o predatore?»

    Commenta

    • Er Mericano
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2022
      • 2024
      • Alabama
      • Labrador

      #3
      Originariamente inviato da Frank88
      perchè, il 99% dei fucili moderni non sono 12/76 e ci spari cartucce 70 o addirittura 67 a volte?
      Mi hai tolto le parole dalla tastiera![brindisi]
      Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

      Commenta

      • edo49
        Moderatore
        • Jan 2009
        • 3180
        • Cavarzere
        • Breton

        #4
        Oramai è provato da decenni che bossoli da 65 in su in camera da 76, con borre guaina non fanno difetto, perchè il "bicchierino" protegge dai gas per quegli 11 mm di salto, essendo più lungo e dilatando molto la couvette fuori dal bossolo. Diverso il discorso con altri tipi di borra tradizionale, forse le peggiori sono quelle di sughero agglomerato, per non parlare di borraggio artigianale non di qualità. Si arriva anche ai pallini fusi, anche se io personalmente non ne ho mai visti. Edo49

        Commenta

        • giuseppe770
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 1801
          • Italia

          #5
          Non ho esperienza con il 28; col 12 se i bossoli escono fuori rovinati sono di qualità pessima, ed ho fatto esperimenti di riusare il bossolo in carica pepata fino a 5 volte, anche tipo 1 e 2, senza accorciarli mai, sia tondo che stellare.
          In generale, quello che cambia accorciando il bossolo è l'assetto pressorio della cartuccia, che potrebbe in parte compensare la perdita di gas per una camera di scoppio più lunga del bossolo. Ma se non si fanno prove specifiche stiamo parlando del sesso degli angeli.
          Con borra di plastica non ci dovrebbero essere problemi, con quella di feltro senza plastica la perdita di prestazioni c'è, anche se non enorme.
          Le prove sono state fatte, da riviste o privati, quasi sempre in calibro 12, con cariche medie, che equivalgono ai 17/18 grammi del 28. Con le cariche che si sparano attualmente con il 28, non ho proprio idea di cosa possa succedere.

          P.S.
          Già non capisco perché sparare 28 grammi nel calibro 28 invece che nel 20 o nel 12, in armi che pesano lo stesso, figuriamoci recuperare dei bossoli che sarebbero da buttare quando tra attrezzature e materiali da ricarica spendo molto di più con il 28.

          Commenta

          • Giovanni Napolitano
            • Feb 2018
            • 139
            • nola na
            • setter inglese

            #6
            Originariamente inviato da giuseppe770
            Non ho esperienza con il 28; col 12 se i bossoli escono fuori rovinati sono di qualità pessima, ed ho fatto esperimenti di riusare il bossolo in carica pepata fino a 5 volte, anche tipo 1 e 2, senza accorciarli mai, sia tondo che stellare.
            In generale, quello che cambia accorciando il bossolo è l'assetto pressorio della cartuccia, che potrebbe in parte compensare la perdita di gas per una camera di scoppio più lunga del bossolo. Ma se non si fanno prove specifiche stiamo parlando del sesso degli angeli.
            Con borra di plastica non ci dovrebbero essere problemi, con quella di feltro senza plastica la perdita di prestazioni c'è, anche se non enorme.
            Le prove sono state fatte, da riviste o privati, quasi sempre in calibro 12, con cariche medie, che equivalgono ai 17/18 grammi del 28. Con le cariche che si sparano attualmente con il 28, non ho proprio idea di cosa possa succedere.

            P.S.
            Già non capisco perché sparare 28 grammi nel calibro 28 invece che nel 20 o nel 12, in armi che pesano lo stesso, figuriamoci recuperare dei bossoli che sarebbero da buttare quando tra attrezzature e materiali da ricarica spendo molto di più con il 28.
            Sono d accordo con te che ogni calibro il suo giusto piombo, pero visto che mi diverto a caricare chiedevo a chi più esperto di me sè comporta sparare piu corto in camere maggiori " perchè mi ricordavo di una discussione se non sbaglio in armeria che diceva perchè rovinare la canna con questa pratica" per quanto riguarda il recupero e reciclo dei bossoli è un modo per non fare spazzatura e anche per il non spreco in genere. Discussioni a parte io faccio parte ancora di quella generazione che non vede di buon occhio il consumismo.

            Commenta

            • colombaccio76
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2014
              • 1818
              • Maremma Gr
              • Spring

              #7
              Il consumismo ci sta portando alla fine, siamo moooolto vicini , tutto questo per arricchire pochi speculatori
              E poi mi vengono a parlare di green e chilometri zero
              Ipocrisia all'ennesima potenza!!!!!
              Ragioniamo per prima cosa con la nostra testa sempre

              Commenta

              • giuseppe770
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 1801
                • Italia

                #8
                Anche io anche avendo qualche centinaio di bossoli a disposizione, ricalibro quelli usati.
                Il discorso del calibro 28 è che materialmente non trovi la stessa quantità di notizie del 12.
                Certo se usi le cariche medie e leggere del calibro non dovrebbero esserci problemi.
                Le canne del fucile si rovinano facendo tutto il contrario, sparare bossoli più lunghi delle camere, cosa sconsigliata perché le pressioni possono fare scoppiare le canne.

                Commenta

                • Giovanni Napolitano
                  • Feb 2018
                  • 139
                  • nola na
                  • setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da giuseppe770
                  Anche io anche avendo qualche centinaio di bossoli a disposizione, ricalibro quelli usati.
                  Il discorso del calibro 28 è che materialmente non trovi la stessa quantità di notizie del 12.
                  Certo se usi le cariche medie e leggere del calibro non dovrebbero esserci problemi.
                  Le canne del fucile si rovinano facendo tutto il contrario, sparare bossoli più lunghi delle camere, cosa sconsigliata perché le pressioni possono fare scoppiare le canne.
                  Ancora d'accordo Giuseppe la discussione era stata aperta solo per non incappare in dei inutili errori banali che non danno risultati positivi. Anche a me era sembrato strano il discorso sentito in armeria e solo per questo volevo pareri da persone più competenti e esperti ,Grazie ancora.

                  Commenta

                  • Giovanni Napolitano
                    • Feb 2018
                    • 139
                    • nola na
                    • setter inglese

                    #10
                    quindi se ho capito bene si può sparare tranquillamente qualsiasi misura di cartuccia, basta restare al di sotto della camera di scoppio

                    Commenta

                    • Frank
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1542
                      • Regno Borbonico

                      #11
                      non troppo più corti.
                      perchè col bicchierino non c'è perdita di prestazioni nel vuoto di camera.
                      ma se la borra è bassa o ha scarsa tenuta, il discorso cambia.


                      prova a sparare una borra tradizionale + bossolo 65mm in un ultramagnum 89, poi mi racconterai le rosate...
                      «Contro di te sarei preda o predatore?»

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #12
                        È scontato che la migliore efficienza c’è l’hai con il bossolo di mm della camera di scoppio , poi con le borre in plastica che si auto espandono, annullano le camera di 76 mm , come annullano quando si spara una cartuccia da 65/ o 67 mm in fucili camerati 70 mm . X chi va a caccia con il super super magnum da 89 mm , che senso ha sparare cartucce da 65 ? Tutto al più io so di certi cacciatori di valle, che x ribattere le anitre ferite , usano infilare nella camera di scoppio un riduttore di calibro x non sciupare le prede ferite .

                        Commenta

                        • Frank
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2019
                          • 1542
                          • Regno Borbonico

                          #13
                          Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                          È scontato che la migliore efficienza c’è l’hai con il bossolo di mm della camera di scoppio , poi con le borre in plastica che si auto espandono, annullano le camera di 76 mm , come annullano quando si spara una cartuccia da 65/ o 67 mm in fucili camerati 70 mm . X chi va a caccia con il super super magnum da 89 mm , che senso ha sparare cartucce da 65 ? Tutto al più io so di certi cacciatori di valle, che x ribattere le anitre ferite , usano infilare nella camera di scoppio un riduttore di calibro x non sciupare le prede ferite .
                          cartucce 67-70 in camera 76 e borra plastica, differenze irrilevanti col 12/70
                          cartucce specialmente 67 e borra sughero-feltro-altro in 12/76, rosate peggiorate.

                          cartucce 67-70 su 12/89 e borra tradizionale, CIOFECHE

                          confermo però che le normali cartucce da 70mm con contenitore in plastica se messe in camera 89 hanno per mia modesta esperienza alterazioni irrisorie e irrilevanti di rosate e penetrazione.

                          per cui...il 12/76 può fare tutto.
                          però consiglierei borre alte e/o in plastica.
                          «Contro di te sarei preda o predatore?»

                          Commenta

                          • giuseppe770
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2009
                            • 1801
                            • Italia

                            #14
                            Originariamente inviato da Giovanni Napolitano
                            quindi se ho capito bene si può sparare tranquillamente qualsiasi misura di cartuccia, basta restare al di sotto della camera di scoppio
                            Sì certo, ai fini della sicurezza si.

                            Commenta

                            • sosax
                              ⭐⭐
                              • Feb 2018
                              • 342
                              • giarre ct
                              • setter

                              #15
                              sparare bossoli più corti......

                              Signori a tutti la buona sera,sono un patito della ricarica,e preferisco fare qualcosa curando anche i minimi dettagli. So che la resa della cartuccia dipende nell'azzeccare le condizioni (temperatura,meteo...) in cui questa si esprime al meglio,(fucili compresi),ma il risultato migliore può derivare solo quando si curano tutti i particolari.
                              Porto l' esempio, in una carica ad orlo tondo ,boss.67 con chiusura a 62, preferisco utilizzare il bossolo 70 chiudendo a 63, interponendo uno spessore fra il dischetto e la testina che mi realizza la stessa quota e pressione del precedente assetto, poi per compensare abbasso la polvere di un paio di ctg. Non so cosa direbbe una canna manometrica ma il risultato a caccia è uguale se non superiore.Lo stesso discorso lo si può ipotizzare con la stellare se si è provvisti di ribassatore. Capisco che molte borre attuali si adeguano bene a piccole differenze,ma tutte si comportano bene quando le differenze non sussistono. Pertanto sostengo, a ciascuno il suo, addirittura propongo la ricarica in bossolo magnum anche con cariche modeste (28 gr)per i fucili camerati magnum, per quale motivo le cariche in bossolo 76 devono essere sostenute in grammi, solo per giustificare il costo di qualche centesimo di euro del bossolo?
                              Comunque c'è da sbizzarrirsi parecchio ma non risparmierei sul formato dei bossoli,preferisco risparmiare sui colpi pochi ma validi.
                              Buona notte a tutti
                              Sosax

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..