fucile da percorso-sporting- compact

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALESSANDRO Scopri di più su ALESSANDRO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4795
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #1

    fucile da percorso-sporting- compact

    volevo chiedervi un'informazione in merito alle caratteristiche del fucile che si usa al percorso di caccia (sporting-compact) non avendolo mai praticato, vedo molto spesso canne con lunghezze di 81 etc... tuttavia, un fucile valido che possa essere usato da un tiratore per i periodi caccia chiusa... che caratteristiche deve avere...?
    è compatibile ( in caso di calcio regolabile) con il trap o skeet..?

    grazie anticipatamente a tutti.
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6125
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Domanda che ha molteplici risposte, tutte corrette.
    La lunghezza delle canne del fucile da sporting dipende essenzialmente dal tipo di tiri che la disciplina propone. Per il compaq i tiri sono più lontani ed articolati, direi estremi per questo molti tiratori hanno optato per le 81.
    Ma direi che un 76 con strozzatori va più che bene. Tecnicamente il fucile da sporting è per lo sporting, anche per lo Skeet, ma per il Trap non è consigliabile. L inclinazione delle canne è tale che in quello da Trap il tiratore vede un bel po' di bindella, mentre per lo sporting la linea è dritta. Ovviamente un bravo tiratore sa che con il fucile da sporting, tirare al trap significa tirare a coprire il bersaglio e avere canne che viaggiano e qui la lunghezza potrebbe aiutare.
    Il calcio è la parte più importante visto che nello sporting, nel compaq e nello skeet non si parte imbracciati, mentre nel Trap si. Quindi le differenze nel calcio per ciascuna disciplina sono abbastanza rilevanti.
    Il mio consiglio è per un fucile da sporting con canne 76,calcio Montecarlo dotato di macchinetta. Calcio che dovrà essere della giusta lunghezza che ti permetta di scivolare con naturalezza alla spalla.
    Questo in estrema sintesi è semplicità. Magari qualche tiratore con più esperienza saprà consigliarti e darti spiegazioni più tecniche.
    In ultimo per il percorso è sufficiente il fucile da caccia sovrapposto o automatico. Con quest 'ultimo l' accortezza è raccogliere i bossoli. I tiri non richiedono troppa tecnica e sono entro i 30 mt, molti cacciatori fumano sparando di stoccata.
    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica Livia1968; 20-05-22, 20:31.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • francesco7410
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 1582
      • Camaiore(LU)
      • pointer

      #3
      Buongiorno, forse è l'inverso Livia... Il compak viene fatto sotto le pedane e ha tiri medio corti con qualche tiro un po' più lungo, mentre lo Sporting è l'itinerante, cioè da piazzole di solito esterne alla pedana oppure all'interno di un percorso nel bosco, con tiri medio lunghi e qualche extremo... Per consiglio che posso dare, è di prendere un fucile con canne almeno di 76cm con strozzatori da poter usare in ogni occasione, ma la lunghezza dipende molto anche dal tipo di tiratore, cioè se stoccatore o guidatore... Nel mercato degli usati si trovano ottimi fucili e con prezzi buoni, prendi quello che ti senti meglio in mano e come ha detto Livia, il calcio è quasi tutto!
      Un saluto, Francesco

      Commenta

      • Livia1968
        Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
        • Apr 2019
        • 6125
        • Guidonia Montecelio (Roma)
        • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

        #4
        Beh oddio... La lontananza del piattello dipende dai campi. Molti campi da compaq hanno tiri lontani, però quello che è certo, come dici giustamente tu, e che non ho citato, è che l itinerante (ho in mente il campo di Piancardato) propone tiri veramente estremi. Ma quella per me è una disciplina con cui ci si confronta quando si ha un po' più di sicurezza e rappresenta il top del divertimento nel tiro sporting. Le emozioni che regala un piattello lanciato dalla cima di un dirupo, quello che attraversa il cielo e tu hai una finestra strettissima di visibilità in mezzo alle fronde degli alberi, il traversone che schizza e si getta in un cespuglio, quello che ti arriva dalle spalle, curva e si va a schiantare su una parete di roccia, traiettorie imprevedibili che ti permettono di liberare l' istinto ed acuire i sensi.....


        Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
        "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #5
          la canna da 81 ti aiuta più nel puntamento e stabilità, quella 71 è piu svelta nel brandeggio (in certi campi con certi doppi può essere d'aiuto) in mezzo c'è il 76, dipende da come spari....anche quella da 71 non è da scartare, soprattutto se vuoi cimentarti con quel fucile anche a caccia.
          Per come sono io prenderei una 76, tranquillo che una 76 che spara bene con gli strozzatori giusti rompe anche i piattelli estremi.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..