Doppietta Lorenzotti cal.12

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

davlazz Scopri di più su davlazz
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • davlazz
    • Oct 2016
    • 83
    • Carrara
    • Springer Spaniel Dama

    #1

    Doppietta Lorenzotti cal.12

    Buongiorno a tutti,

    Vi scrivo perché ho ricevuto in regalo, molto gradito, due fucili, di cui il primo che voglio portare alla vostra attenzione perché conosciuto solo a livello di marca ma non di modello.

    È una doppietta Lorenzotti (meccanica tipo h&h?) del 1959, come da punzoni, canne dì lunghezza 720 mm strozzatura misurata perché nn punzonata di 1* e 3*. Canne interne decisamente ottime senza alcun segno dì erosione,

    Le condizioni, come potete apprezzare da alcune foto che allego sono moo buone, praticamente solo alcuni segni sulla pala del calcio (principe di Galles) che riporta uno scudetto dorato sopra l aggancio della cinghia.

    Volevo le Vs. Opinioni a riguardo!!!

    Un cordiale saluto









  • Skeetshooter
    ⭐⭐
    • Jul 2019
    • 309
    • Conversano
    • Setter Eba

    #2

    Qui trovi una precedente discussione su una doppietta simile alla tua.
    Lorenzotti costruiva doppiette forse non ai vertici, ma comunque più che meritevoli di essere tenute in collezione.
    Purtroppo in rete leggi valutazioni oscenamente basse, ma così va il mondo...
    “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

    Commenta

    • davlazz
      • Oct 2016
      • 83
      • Carrara
      • Springer Spaniel Dama

      #3
      Grazie mille della risposta è del precedente post. Per quanto riguarda la quotazione è L ultima delle cose in quanto regalo di un caro amico.

      Grazie ancora

      DL

      ---------- Messaggio inserito alle 11:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:33 AM ----------

      Grazie mille della risposta è del precedente post. Per quanto riguarda la quotazione è L ultima delle cose in quanto regalo di un caro amico, però sappiamo bene come sia il mercato, ma va bene così.

      Grazie ancora

      DL

      Commenta

      • Duecanne
        ⭐⭐
        • Jun 2020
        • 967
        • Friuli
        • springer spaniel

        #4
        Pregevolissima doppietta con chiusura alla romagnola a 3 giri di compasso, soluzione ottimale del genio italiano. Mi sembra inoltre un "esercizio" di contenimento dei pesi, dato che mi sembra (forse mi ingannano le foto), in quanto la bascula pare abbia dimensioni del 16. Comunque la qualità in queste doppiette si giudica dalla precisione ed accuratezza di finitura delle batterie, non che dai legni, per cui aspettiamo ancora foto ben illuminate.
        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          Doppietta molto graziosa e ben fatta, nel mio catalogo bibliotecario del 1976 si legge: doppietta modello 209 fatta x il tiro al piccione, canne in acciaio al nikel cromo , batteria Holland, chiusura Purdey , grilletto destro snodato, iettori automatici , calcio in radica, scudetto in oro x iniziali , fini incisioni. Prezzo 550 mila lire la Beretta modello 427 anson costava 502 mila lire.

          Cari saluti

          ---------- Messaggio inserito alle 04:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:26 PM ----------

          Doppietta molto graziosa e ben fatta, nel mio catalogo bibliotecario del 1976 si legge: doppietta modello 209 fatta x il tiro al piccione, canne in acciaio al nikel cromo , batteria Holland, chiusura Purdey , grilletto destro snodato, iettori automatici , calcio in radica, scudetto in oro x iniziali , fini incisioni. Prezzo 550 mila lire la Beretta modello 427 anson costava 502 mila lire.

          Cari saluti

          Commenta

          • davlazz
            • Oct 2016
            • 83
            • Carrara
            • Springer Spaniel Dama

            #6
            Grazie mille per le risposte, è davvero interessante ricercare e trovare un po’ di storia delle armi di casa nostra.

            A breve farò altre foto di calcio ed astina, vi dico già che sono coperte dalla patina del tempo, e sto decidendo cosa fare per non avere un pezzo di legno e ferro qualsiasi.

            Grazie ancora a tutti per le risposte.

            Saluti

            DL

            Commenta

            • davlazz
              • Oct 2016
              • 83
              • Carrara
              • Springer Spaniel Dama

              #7
              Ho aggiunto altre foto.

              ---------- Messaggio inserito alle 09:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:18 PM ----------





              ---------- Messaggio inserito alle 09:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:19 PM ----------





              ---------- Messaggio inserito alle 09:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:20 PM ----------





              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..