Miglior kiplauff

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pablo Scopri di più su pablo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • mountain
    ⭐⭐
    • Apr 2017
    • 458
    • Trentino

    #31
    Originariamente inviato da Sereremo
    Se intendi a livello costruttivo Scheiring senza ombra di dubbio.
    Possibilmente degli anni 80, al massimo primi del 90!

    Commenta

    • Sereremo
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2780
      • Valcavallina
      • Pointer, cocker spaniel

      #32
      L’ultima volta che ho visto il titolare dell’azienda mi ha mostrato un .338 wm che era qualcosa di eccezionale sia come peso e bilanciamento che come finiture dei dettagli dell’arma.
      Ad ogni modo anche i Fanzoj sono notevoli.
      Per restare sulla terra, quelli tedeschi di Suhl e Isny che ti hanno consigliato sono molto buoni a livello costruttivo e prestazionale. Non hanno un prezzo “popolare”.
      Anni orsono un anziano cacciatore di camosci e Valente armaiolo, contemplando e commentando il mio basculante che aveva tra le mani disse: “ vedi, il tuo è un bellissimo basculante, da riporre nello zaino mentre sali tra i pendii alpini…i problemi, con questo tipo di armi, nascono dal momento in cui escono dallo zaino e ti prepari allo sparo”. Probabilmente c’è un fondo di verità nelle sue parole.

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #33
        Per me le caratteristiche di un kipplauf devono essere: ripetibilità dopo monta-smonta, leggerezza, estetica/valore percepito, praticità nella gestione.

        Il primato, per categorie industriali, se lo giocano Blaser e Merkel: di Blaser mi piace l'attacco (Merkel è analogo ma lo percepisco più ingombrante e meno armonizzato) e la possibilità di sgancio astina a metà. Di Merkel mi piace il peso più contenuto ed il ponticello in alluminio (sì: il k95 ha il ponticello in plastica ed è un qualcosa che fatico a sopportare!! [:142]Drool]).
        Sarei davvero molto combattuto se dovessi scegliere ... così come reputerei un kippplauf industriale perfetto un'arma con peso e materiali Merkel e attacco e sistema di aggancio astina Blaser [vinci]


        PS: Ho un Merkel k1 che quanto a materiali e leggerezza adoro, con attacchi a pivot di ottima ripetibilità provata in poligono ..... ma preferisco non smontare l'ottica dalla canna: smonto l'arma in 2 pezzi, non 3; non voglio forzare quella frizione/pastosità del pivot. Avesse attacco Blaser forse preferirei, anche se il K1 ha un attacco in due parti ridottissimo di peso irrisorio ed armonia notevole (che ben si sposa col mio accontentarmi di smontare l'arma in 2 senza togliere l'ottica dalla canna).

        [:-golf]

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2771
          • Potenza

          #34
          Anch'io ho avuto "in deposito" un Merkel K1 in 7x65R di un amico, non ho mai avuto occasione di provarlo, ma non mi ha convinto del tutto, a differenza del K-95 nello stesso calibro che ho maneggiato. L'anello anteriore del pivot era intercambiabile con quello dell'express in 9,3x74R dello stesso produttore che c'è in casa, ma l'anello posteriore è tipico di quel modello, per cui come versatilità nel montaggio ottiche vince Blaser, che ha disponibili scine di ogni sorta.

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #35
            Originariamente inviato da TYPHOON
            Anch'io ho avuto "in deposito" un Merkel K1 in 7x65R di un amico, non ho mai avuto occasione di provarlo, ma non mi ha convinto del tutto, a differenza del K-95 nello stesso calibro che ho maneggiato. L'anello anteriore del pivot era intercambiabile con quello dell'express in 9,3x74R dello stesso produttore che c'è in casa, ma l'anello posteriore è tipico di quel modello, per cui come versatilità nel montaggio ottiche vince Blaser, che ha disponibili scine di ogni sorta.
            E sei stato fortunato che (come nel mio) si trattava dell'ultimo modello di K1 (il più diffuso): i primi hanno un pivot anteriore a 3 lobi che è ad oggi introvabile in caso di necessità di sostituzione attacco!

            Il K1 è però ormai un modello superato, per quanto sia il più armonioso proprio per via dell'attacco a pivot ad anelli separati ... oggi il modello corrente K5 (come il K3) monta attacco a sella ben più grossolano ed appesantito ma ben più pratico/robusto.

            [:-golf]

            ---------- Messaggio inserito alle 06:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:40 PM ----------

            PS anche il K1 aveva a catalogo (e forse ha ancora, escludendo attacchi per il primo modello a 3 lobi) attacchi per scine di ogni sorta e l'intercambiabilità era consentita sui combinati ed express sovrapposti. Non per giustapposti o drilling (cosa che invece Blaser ha, oltre alla compatibilità piena con le straight).

            Commenta

            • TYPHOON
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2013
              • 2771
              • Potenza

              #36
              Se al posto del K-1 avessi avuto il K-95 l'avrei preso anziché farlo vendere dall'ex proprietario. Il punto di Blaser è proprio questo: un unico tipo di attacco per tutta la produzione.

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #37
                Originariamente inviato da TYPHOON
                Se al posto del K-1 avessi avuto il K-95 l'avrei preso anziché farlo vendere dall'ex proprietario. Il punto di Blaser è proprio questo: un unico tipo di attacco per tutta la produzione.
                Opinione rispettabilissima.
                Ma quante Blaser hai? Avrebbe avuto senso questa intercambiabilità oppure saresti sempre con il k95 solitario? Perché in quest'ultimo caso il razionale della scelta (ripeto: rispettabilissima!) avrebbe poco senso ...

                Te lo chiedo perché anche io mi sono fatto la stessa domanda diverse volte, pensando di cambiare il K1 (un laser) con un K3 per l attacco a sella. Poi mi dico sempre "necessità di smontare l'ottica?" Nessuna che mi dia qualche vantaggio rispetto al fare il kip in 2 pezzi, spunta un pezzo di canna 20 cm più lungo dallo zaino ma ininfluente dato che contiene sicuramente anche l animale (altrimenti non smonto il kip); e non lo smonto nemmeno ad ogni prelievo (se riesco lo appendo al collo per la cinghia, la leggerezza è un vantaggio impareggiabile).......e finisce che ho ancora il fido e collaudato K1 [;)]

                Commenta

                • TNT
                  ⭐⭐
                  • Dec 2010
                  • 391
                  • Valtellina

                  #38
                  Nella primavera dello scorso anno mi sono convinto che i 5 kg del mio 66 in 300 erano troppi da portare in quota[:D] e quindi è partita la ricerca di un kip in sostituzione, calibro 30R, la scelta era su Haenel e K95 entrmbi con chiusura Jaeger entrambi con le cromie accativanti, entrambi accreditati di ottime prestazioni e non ultimo un amico aveva appena preso l Haenel in 300 win mag e ne era entusiasta. La scelta è caduta sul K95 sebbene l'esborso richiesto era esattamente il doppio dell'altro, non per la rivendibilità oppure perchè il K95 fa figo ma semplicemente per l'attacco ottica, ho ripreso in casa un Sabatti Skl in 7x65r, arma all'inizio precisa poi ho notato che con ricariche un pò pepate la scina a coda di rondine per l' attacco che presumo in lega ha cominciato deformarsi nel punto dove c'è quel piccolo scasso nella parte posteriore dove va ad incastrarsi il fermo della slitta montata sull'ottica credo a causa dell'inerzia dell'ottica stessa, quindi ho fatto una scelta drastica in termini economici sapendo che poi non avrei più avuto problemi di far montare scine in acciaio sostituire attacchi ecc. ecc.
                  Per inciso non mi sarebbe dispiaciuto neanche Merkel, un caro amico ne ha uno preso usato in versione stutzen in 270[occhi], ma chiedere Merkel dalle mie parti come minimo ti guardano strano, tutti tengono Blaser ma Merkel[:-bunny][brindisi]

                  Commenta

                  • TYPHOON
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2013
                    • 2771
                    • Potenza

                    #39
                    @ enrico.83: al momento ancora non ho fatto "il passo", ma mi piace l'idea di poter smontare l'ottica con tutta la scina (ho in mente una configurazione "ingombrante", un po' come quella di guli51), cosa che con il pivot di Merkel sarebbe più complicata da gestire; questo senza contare il resto, a partire dal diametro della canna, maggiore sul K-95.
                    Tu che hai il K-1 mi puoi spiegare come si rimuove il blocchetto di chiusura? Su quello che avevo non mi potevo permettere "esperimenti", non avendo nemmeno il manuale d'istruzioni.

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #40
                      Originariamente inviato da TYPHOON
                      @ enrico.83: al momento ancora non ho fatto "il passo", ma mi piace l'idea di poter smontare l'ottica con tutta la scina (ho in mente una configurazione "ingombrante", un po' come quella di guli51), cosa che con il pivot di Merkel sarebbe più complicata da gestire; questo senza contare il resto, a partire dal diametro della canna, maggiore sul K-95.
                      Tu che hai il K-1 mi puoi spiegare come si rimuove il blocchetto di chiusura? Su quello che avevo non mi potevo permettere "esperimenti", non avendo nemmeno il manuale d'istruzioni.
                      Oggigiorno orientarsi sulla scelta di un K1 non è molto percorribile: non sono molto diffusi e non essendo più prodotti si può attingere solo dallo striminzito mercato dell'usato. Inoltre bisogna assicurarsi che l'attacco sia in perfette condizioni.
                      Mentre sui K3/K5 l'attacco è a sella, analogo a Blaser, quindi lì le differenze sono minime.

                      Per togliere il blocchetto bisogna agire (direi .... vado a memoria) su di un dentino che si vede all'interno della bascula, nella sede del blocchetto stesso: è operazione fattibile con un cacciavitino e che non comporta nessun problema. Anche se io l'avrò tolto 3-4 volte in vita mia e basta.

                      Commenta

                      • TYPHOON
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2013
                        • 2771
                        • Potenza

                        #41
                        Ricordando che il K-95 aveva un apposito pulsantino vicino la guardia del grilletto, cercavo qualcosa di simile anche sul K-1. Non trovandolo e non essendo mio mi sono astenuto dal fare danni.

                        Commenta

                        • enrico.83
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2014
                          • 2724
                          • Bologna

                          #42
                          Originariamente inviato da TYPHOON
                          Ricordando che il K-95 aveva un apposito pulsantino vicino la guardia del grilletto, cercavo qualcosa di simile anche sul K-1. Non trovandolo e non essendo mio mi sono astenuto dal fare danni.
                          Si il k95 ha il pernetto verticale, il K1 invece ha un analogo funzionamento ma interno e orizzontale (mi pare)

                          Commenta

                          • TYPHOON
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 2771
                            • Potenza

                            #43
                            Mi dispiace non averne uno sottomano per verificare.[brindisi]

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..